Pinotta è un idillio o opera in 2 atti composta da Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti. L'opera ebbe la prima esecuzione con successo il 23 marzo 1932 al Teatro del Casinò di Sanremo.

Pinotta
Genereopera lirica
MusicaPietro Mascagni
LibrettoGiovanni Targioni-Tozzetti
Atti2 atti
Epoca di composizione1932
Prima rappr.23 marzo 1932
TeatroTeatro del Casinò di Sanremo
Personaggi

Opera modifica

Pinotta costituisce una rielaborazione di due opere giovanili di Mascagni: la cantata In Filanda (1881)[1] e la canzone La tua stella (1882). Il libretto fu opera di Giovanni Targioni-Tozzetti, collaboratore piuttosto assiduo del compositore, e narra dell'amore di Baldo, un lavoratore, per Pinotta, una giovane filatrice della bottega di Andrea. Alla fine, Baldo e Pinotta si sposano. L'opera ebbe notevole successo e venne rappresentata numerose volte a Firenze, Napoli, Roma, Torino ed in altre città. Oggi comunque non è più un titolo di repertorio e le sue rappresentazioni sono molto rare.

Ruoli modifica

Ruolo Voce Cast della prima, 23 marzo 1932[2]
(Direttore: Pietro Mascagni)
Pinotta soprano Mafalda Favero
Baldo tenore Alessandro Ziliani
Andrea baritono Ernesto Badini
primo zeffiro soprano Nerina Ferrari
secondo zeffiro contralto Rita Melis
terzo zeffiro contralto Carmen Tornari

Registrazioni modifica

Esistono soltanto due registrazioni dal vivo di Pinotta:

Note modifica

  1. ^ V. anche Pellegrini-Vianesi
  2. ^ Premiere cast from Casaglia (2005)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN313488410 · LCCN (ENn2015005474
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica