Platform tennis

disciplina sportiva

Il platform tennis è uno sport simile a padel e pop tennis: è l'unico gioco atletico praticato con racchetta su un campo all'aperto anche con clima turbolento.

Platform tennis
Campo da platform tennis
FederazioneAmerican Platform Tennis Association
Inventato1928 in USA
Componenti di una squadraSingolo e doppio
ContattoNo
GenereMaschile, femminile e misto
Indoor/outdoorIndoor e outdoor
Campo di giocoRettangolare 13,41x6,09 metri
EquipaggiamentoRacchette con piatto solido, palle sferiche e rete divisoria a metà campo
OlimpicoNo

Storia modifica

Nel 1928 James Cogswell e Fessenden Blanchard, entrambi di New York, concepirono un gioco che si potesse praticare al coperto e in uno spazio ridotto quindi chiamarono platform tennis tale gioco. Inizialmente il campo di gioco, circondato da pareti o muri dove far rimbalzare la palla, aveva il suolo in legno ma poi la struttura del campo fu modificata. Nel 1978 erano circa 400 000 i praticanti di platform tennis in USA, nazione nella quale attualmente sono presenti 4 000 campi dove praticare quest'attività atletica.[1]

Regolamento modifica

Dal 1970 in poi, il suolo del campo di gioco, che è la quarta parte della dimensione di un campo da tennis essendo 44 piedi in lunghezza e 20 in larghezza ossia 13,41x6,09 metri, ha sempre la copertura costituita da una lega in alluminio;[2] le pareti sono prevalentemente in materiale di plastica trasparente e infrangibile per sostenere i rimbalzi delle palle colpite dalle racchette a piatto solido. Il battitore deve effettuare la battuta una sola volta e se la palla tocca la rete centrale è comunque validamente in gioco. La forma di gioco dei professionisti è in doppio ossia i giocatori disputano partite in 2 contro 2. Le altre regole sono uguali o simili a quelle di paddle tennis.

Note modifica

  1. ^ storia
  2. ^ regolamento

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis