Pleuronectes platessa

specie di pesce

La platessa[2] (Pleuronectes platessa Linnaeus, 1758), conosciuta anche come passera di mare (Regolamento (UE) 2016/1679), è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia Pleuronectidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Platessa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePleuronectiformes
SottordinePleuronectoidei
FamigliaPleuronectidae
SottofamigliaPleuronectinae
TribùPleuronectini
GenerePleuronectes
SpecieP. platessa
Nomenclatura binomiale
Pleuronectes platessa
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Platessa latus Cuvier, 1829
Platessa platessa (Linnaeus, 1758)
Platessa vulgaris Cloquet, 1826
Pleuronectes borealis Faber, 1828
Pleuronectes latus Cuvier, 1829
Pleuronectes platessa baltica Nilsson, 1855
Pleuronectes platessus Linnaeus, 1758

Nomi comuni

Passera di mare

Distribuzione e habitat modifica

Tale specie è diffusa nell'Atlantico orientale (dalla Groenlandia fino al Marocco), nel Mar Baltico e nel Mar Bianco. È rara nel Mediterraneo. Abita fondali sabbiosi, dove può mimetizzarsi. Gli esemplari giovani vivono in prossimità della riva, mentre gli adulti si spingono più in profondità.

Descrizione modifica

 
Illustrazione di Pleuronectes platessa o passera di mare. Ana Madinabeitia, Norarte studio

Il corpo ha forma romboidale, molto schiacciato ai fianchi, con pinne dorsale e anale simmetriche e opposte, rette da spessi raggi. La pinna caudale è a delta, piuttosto robusta. La platessa è un pesce adattato a vivere sdraiato sul fianco sinistro, pertanto l'evoluzione ha portato ad avere entrambi gli occhi sul lato destro e una livrea mimetica, mentre il lato sinistro presenta una colorazione biancastra a volte macchiata di nero e una pinna pettorale di piccole dimensioni.
La livrea è semplice: il lato destro presenta una colorazione bruna con sfumature variabili dal giallo ocra, al rossastro al verde, ed è macchiata e marezzata di bruno e ocellata da decine di macchie rossastre orlate di bianco.

Riproduzione modifica

Il periodo riproduttivo è nei mesi freddi (da novembre a giugno, secondo le zone geografiche), quando la temperatura dell'acqua è di circa 6 °C. Il numero delle uova deposte varia in base al peso della femmina (50.000 - 500.000).

Alimentazione modifica

La platessa si nutre di bivalvi, crostacei, stelle marine (Ophiura albida), anfipodi, gasteropodi e policheti.

Predatori modifica

Questa specie è predata da molti animali, quali delfini, foche, meduse (Pleurobrachia pileus) nonché squali, rane pescatrici e altri pesci.

Pesca modifica

 
Platesse al banco del pesce

La platessa è oggetto di un'ambita pesca intensiva da parte dell'uomo, che trova le sue carni leggere, delicate e meno costose di quelle della sogliola.[senza fonte]

Acquariofilia modifica

Come altre specie della famiglia, è ospite di acquari pubblici.

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85102600 · J9U (ENHE987007550797305171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci