Politica del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare ereditaria di tipo monista. Secondo la costituzione del 1879 il potere esecutivo è esercitato dal Granduca, che si avvale di un Primo Ministro. Il potere legislativo è esercitato dalla Camera dei deputati e da un secondo organo, il "Conseil d'État" (Consiglio di Stato), che ha potere consultivo verso la Camera nella stesura delle legislazioni. Il potere giudiziario è indipendente e separato rispetto all'esecutivo e al giudiziario.

Potere Esecutivo modifica

 
Il Granduca Enrico

Il Granduca è il monarca ereditario del Lussemburgo e capo dello Stato, tuttavia la sua funzione è principalmente di tipo cerimoniale. A seguito delle elezioni della Camera dei Deputati, il Sovrano nomina un primo ministro ed un vice primo ministro. Il primo ministro, solitamente il maggiore esponente del partito vincitore, è incaricato di formare un governo, e di fornire una lista di ministri.

Possono svolgere la carica di ministro tutti i possessori della cittadinanza maggiorenni. La carica non è sovrapponibile con quella di magistrato, di membro della Corte dei Conti, Consigliere di Stato, Deputato o Consigliere Comunale.

  Consiglio dei ministri del Lussemburgo
Ministero Nome Partito
Primo Ministro Luc Frieden Partito Popolare Cristiano Sociale
Vice Primo Ministro, Ministro degli affari esteri, del commercio, della cooperazione e dell'azione umanitaria Xavier Bettel Partito Democratico
Ministro delle Finanze Gilles Roth Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro dell'Economia, delle PMI, dell'Energia, del Turismo Lex Delles Partito Democratico
Ministro dell'Agricoltura e Viticoltura, della Protezione dei Consumatori Martine Hansen Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro per l'Istruzione nazionale, l'Edilizia, l'Infanzia e la Gioventù Claude Meisch Partito Democratico
Ministro degli Interni Léon Gloden Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro della Famiglia, della Solidarietà, dell'Accoglienza e Convivenza Max Hahn Partito Democratico
Ministro della Giustizia, Responsabile dei Media e delle Comunicazioni, Responsabile dei Rapporti con il Parlamento Elisabeth Margue Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro della Difesa, dell'Uguaglianza e Diversità, della Mobilità, degli Impieghi pubblici Yuriko Backes Partito Democratico
Ministro dello Sport e del Lavoro George Mischo Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro della Cultura, delegato al Turismo Éric Thill Partito Democratico
Ministro dell'Ambiente, Clima e Biodiversità, della Funzione Pubblica Serge Wilmes Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro della Digitalizzazione, della Ricerca e Istruzione Superiore Stéphanie Obertin Partito Democratico
Ministro della Sanità e Sicurezza Sociale Martine Deprez Partito Popolare Cristiano Sociale

Potere legislativo modifica

 
Il palazzo della Camera dei Deputati a Lussemburgo

La Camera dei Deputati è il parlamento unicamerale del Granducato. È composta da 60 membri con mandato quinquennale, che sono eletti a suffragio universale tramite un sistema proporzionale di 4 circoscrizioni elettorali. Oltre a svolgere la funzione legislativa, proponendo disegni di legge, la Camera ha un suo ruolo nell'amministrazione finanziaria e nell'elezione dei membri del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti.[1]

Il Consiglio di Stato è un organo indipendente composto di 21 cittadini che ha il compito di consigliare il governo e la Camera dei Deputati. Tradizionalmente ai membri si aggiunge l'erede al trono. I consiglieri di Stato, il cui incarico ha una durata di 12 anni, esprimono un parere esterno su tutti i progetti di legge e le decisioni prese dagli altri organi, e verificano la loro conformità rispetto alla legge.

Potere giudiziario modifica

Il sistema giudiziario lussemburghese trae origine dal codice napoleonico, con diverse modifiche e aggiornamenti. La costituzione garantisce l'indipendenza delle corti ed i tribunali, che esercitano il potere giudiziario. L'organo giurisdizionale più importante è la Corte suprema di giustizia, composta dalla corte di cassazione, la corte d'appello e la procura generale. Il secondo livello della gerarchia è occupato dalle corti distrettuali, due, nelle città di Lussemburgo e Diekirch.

Note modifica

  1. ^ Chamber of Deputies - government.lu, su gouvernement.lu.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica