Portale Aviazione

Pagina principale

Categorie

Modifica   

Portale Aviazione


Benvenuti al Portale aviazione. In questa pagina troverete una panoramica di tutte le voci che parlano di aviazione nel mondo. Su Wikipedia in italiano le attività del portale sono organizzate nel Progetto aviazione. Nuovi utenti interessati alla materia sono sempre benvenuti; saremo lieti di aiutare o dare consigli nel processo di creazione di nuove voci di aviazione.

L'aviazione è il complesso delle attività relative a qualsiasi tipo di aeromobile incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le industrie, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati. Nella definizione di aeromobile sono compresi i velivoli, gli aerogiri, gli alianti, gli aerostati e i dirigibili, così come i deltaplani e i paracadute. L'aviazione è nata nel XVIII secolo con l'invenzione del pallone ad aria calda. Alcuni degli sviluppi tecnologici più significativi si ebbero con i voli planati compiuti da Otto Lilienthal; in seguito, un ben più importante passo avanti venne compiuto con il primo volo di un aereo a motore compiuto dai fratelli Wright all'inizio del Novecento. A partire da questi primi traguardi, l'aviazione è stata rivoluzionata dal punto di vista tecnologico con l'introduzione del motore a reazione che permise una maggiore capacità di coprire distanze, fino a consentire viaggi in grado di raggiungere ogni parte del globo.


Aggiorna la pagina per vedere un aereo diverso sulla sinistra.

Mostra nuovi riquadri
Modifica   

Voce in evidenza

Diagramma dell'impatto.

Il disastro di Linate, con un bilancio finale di 118 vittime, è il più grave incidente aereo mai avvenuto in Italia; limitatamente alle collisioni al suolo è superato nel mondo solo dal disastro di Tenerife.

L'8 ottobre 2001 alle ore 08:10 locali un McDonnell Douglas MD-87 della compagnia aerea SAS registrato SE-DMA, in fase di decollo dall'aeroporto di Milano-Linate, entrò in collisione con un Cessna Citation entrato erroneamente in pista a causa della fitta nebbia.

Dopo l'impatto, l'MD-87 non riuscì a completare la fase di decollo e si schiantò contro l'edificio adibito allo smistamento dei bagagli situato sul prolungamento della pista.

L'urto e l'incendio successivamente sprigionatosi non lasciarono scampo agli occupanti di entrambi gli aeromobili, né a quattro addetti allo smistamento bagagli al lavoro nel reparto. Un quinto addetto ai bagagli si salvò, unico sopravvissuto al disastro: si tratta di Pasquale Padovano, ustionato sulla quasi totalità del corpo.

A meno di un mese di distanza dall'attacco al World Trade Center di New York, e per giunta nello stesso giorno in cui era iniziata la guerra in Afghanistan, molti, in un primo momento, pensarono a un attentato terroristico; ben presto fu invece chiaro che si era trattato di un incidente.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Immagine in evidenza

Autore: [1], caricata il 28 dicembre 2004 da en:User:Lommer

Vortici d'estremità d'ala di un F-15E Strike Eagle mentre si allontana da un rifornimento in volo con un KC-10 Extender nel corso dell'Operazione Iraqi Freedom.

Clicca qui per proporre una voce Leggi la voce ...
Modifica   

Biografia in evidenza

Wilbur (a destra) e Orville Wright (a sinistra) insieme nel 1910.

Wilbur (18671912) e Orville Wright (18711948), spesso citati collettivamente come fratelli Wright, furono due ingegneri e inventori statunitensi, annoverati tra i più importanti aviatori dell'epoca pionieristica. Essi sono in generale considerati i primi ad aver fatto volare con successo una macchina motorizzata più pesante dell'aria con un pilota a bordo, essendo riusciti a far alzare dal suolo il loro Flyer per quattro volte, in modo duraturo e sostanzialmente controllato, il 17 dicembre 1903.

Tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, essi furono poi i primi ad acquisire una vera e propria padronanza dell'aria, prima che la Grande guerra portasse all'avanguardia nel campo dell'aviazione l'Europa.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Lo sapevi che

Il primo prototipo di Christmas Bullett
Il Christmas Bullet, più tardi noto come Cantilever Aero Bullet e a volte citato come Christmas Strutless Biplane, fu un biplano monoposto statunitense di cui furono costruiti solo due prototipi che volarono nel 1919. È considerato da alcuni uno tra i peggiori aeroplani mai costruiti.

Il medico statunitense William W. Christmas (1865-1960) riuscì a persuadere la direzione della Continental Aircraft Company a Long Island che il suo aereo, allora allo stadio di progetto, avrebbe potuto essere l'elemento chiave di un piano per rapire il Kaiser Guglielmo II di Germania. La particolarità più interessante dell'aereo, oltre che il suo difetto più grave, era la totale mancanza di montanti o cavi di controventatura tra le ali, cioè di qualunque struttura di rinforzo esterna alle ali stesse. Christmas scelse deliberatamente di progettare il suo aereo in modo che le ali fossero flessibili e potessero piegarsi in volo, come quelle degli uccelli.

Il primo prototipo del Christmas Bullet volò per la prima volta il 14 gennaio del 1919, ma le ali si staccarono dalla fusoliera e l'aereo si schiantò a terra uccidendo il pilota collaudatore, Cuthbert Mills. Il secondo prototipo andò anch'esso distrutto durante il suo primo volo, il 1º maggio 1919, ancora una volta causando la morte del pilota, il tenente Allington Joyce Jolly. Dopo la distruzione del secondo Bullet, Christmas iniziò una campagna per ottenere nuovi fondi per altri progetti. Disse di essere subissato di ordini per il Bullet provenienti dall'Europa. Queste sue affermazioni si dimostrarono false.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!


Modifica   

Notizie

Per un elenco di notizie recenti relative all'aviazione (in inglese), visita la pagina dedicata di selezione automatica da Wikinews in inglese.
Modifica   

Accadde in questo mese nell'aviazione

Clicca qui per proporre un anniversario!

Modifica   

Aeromobile in evidenza


Il primo volo dei fratelli Wright a Kitty Hawk, North Carolina il 17 dicembre 1903
Il Wright Flyer (noto, retrospettivamente, anche come Flyer I, Flyer 1903 o Kitty Hawk) fu uno dei più importanti aeroplani dell'era pionieristica. Progettato e costruito dai due fratelli Orville e Wilbur Wright all'inizio del XX secolo, è in genere considerato il primo mezzo più pesante dell'aria ad aver eseguito un volo controllato, il 17 dicembre 1903.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Portali collegati

Modifica   

Altri progetti Wikimedia


 
 
Icona modificaPer contribuire
Vuoi contribuire? Fai un salto al Progetto:aviazione
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle voci riguardanti le voci di aviazione del mondo.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, visita l'
Aviobar.