Il Portale della Biologia
La vita è il risultato della sopravvivenza non casuale di entità che variano casualmente - Richard Dawkins

La biologia è lo studio scientifico dei fenomeni vitali. Essa studia le caratteristiche fisiche, chimiche e comportamentali degli organismi, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente.

A coniare il termine biologia (dal greco Βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") furono, nei primi anni dell'800, Jean-Baptiste de Lamarck e Gottfried Reinhold Treviranus.

Naviga!
Tutte le sottocategorie
Voce in evidenza

La Tartaruga di terra o Tartaruga di Hermann (Testudo hermanni Gmelin, 1789) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Specie paleartica, è presente esclusivamente nell'Europa meridionale. L'areale si estende dalla Spagna alla Romania includendo le isole maggiori del Mediterraneo. La Testudo hermanni e l'Emys orbicularis sono le sole specie autoctone italiane, la Testudo graeca e la Testudo marginata sono specie introdotte a più riprese in tempi storici. Il nome Hermanni è in onore del medico e naturalista francese Jean Hermann (1738-1800), dalle sue collezioni proviene l'olotipo. Le dimensioni del carapace degli adulti variano da un minimo di 13 cm nei maschi della Puglia a un massimo di 22 cm nelle femmine della Sardegna. La colorazione di base del carapace è giallo-aranciato con diffuse macchie nere, molto estese sul piastrone. La sutura pettorale (rossa nella foto) è minore della femorale.

Leggi la voce...
Il biologo da ricordare

Gregor Johann Mendel fu un monaco e biologo ceco-austriaco, considerato, per le sue osservazioni sui caratteri ereditari, il precursore della moderna genetica. Johann Mendel nacque in una famiglia di lingua tedesca a Heinzendorf, in Slesia, oggi Hynčice in Repubblica Ceca ma allora parte dell'Impero austriaco. Durante la sua infanzia lavorò come giardiniere, e frequentò l'Istituto Filosofico di Olmütz (oggi Olomouc). Nel 1843 entrò nell'abbazia agostiniana di San Tommaso a Brünn (oggi Brno), ed assunse il nome Gregor al suo ingresso nella vita monastica.

Leggi la voce...
Curiosità
L'immagine
L'effetto di Agrobacterium tumefaciens, utilizzato nella produzione di piante transgeniche.
Partecipa!
I progetti di riferimento per questo portale sono il progetto forme di vita ed il progetto bio.

Puoi inviare critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti alla Doppia Elica o al Tassobar.

Visita il Portale botanica, realizzato dal progetto forme di vita!

Progetti correlati sono il progetto medicina, il progetto chimica ed il progetto ecologia.

Altri progetti
  • Commons: galleria di immagini e files multimediali sulla biologia.
  • Wikibooks: libri e manuali in stile wiki sulla biologia.
  • Wikiversity: i corsi attivi nella wikifacoltà di Scienze biologiche.
  • Wikispecies: il catalogo aperto e libero di tutte le specie viventi.