Portale:Fantascienza

IL PORTΛLE DELLΛ FΛNTΛSCIENZΛ

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.

Scrittore in evidenza

Herbert George Wells, meglio conosciuto come H. G. Wells (Bromley, 21 settembre 1866 – Londra, 13 agosto 1946), è stato uno scrittore britannico tra i più popolari della sua epoca; autore di alcune delle opere fondamentali della fantascienza, è oggi ricordato come uno degli iniziatori di tale genere narrativo.

Fu comunque uno scrittore prolifico in molti generi, tra i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale. Wells fu un franco sostenitore del socialismo e del pacifismo, come dimostrano le sue ultime opere, divenute gradatamente più politiche e didattiche. I romanzi nel mezzo della sua carriera (1900-1920) furono più realistici, contemplando la vita della classe medio-bassa, la "Nuova donna" e le Suffragette. Fu un forte assertore dell'idea di "Stato mondiale", alla cui promozione dedicò l'ultima parte della propria vita.


Libro in evidenza

Ventimila leghe sotto i mari (nell'originale francese Vingt mille lieues sous les mers) è uno dei romanzi anticipatori della fantascienza più conosciuti di Jules Verne (1828-1905). L'edizione originale, pubblicata nel 1870 da Hetzel, conteneva alcune illustrazioni di Alphonse de Neuville e Edouard Riou. Ventimila leghe sotto i mari costituisce il secondo capitolo di una trilogia che inizia con I figli del capitano Grant e si conclude con L'isola misteriosa.

La storia è ambientata nel periodo successivo alla guerra di secessione, e segue le avventure dei protagonisti a bordo del sottomarino sperimentale Nautilus, costruito e comandato in segreto dal misterioso Capitano Nemo. Quello che appare come un misterioso mostro marino, affonda le navi incontrate lungo il suo percorso. I pochi testimoni scampati alle stragi raccontano di aver visto due grandi riflessi fluorescenti e un corpo di massa enorme muoversi a velocità prodigiosa. Pierre Aronnax, professore naturalista al Museo di Storia Naturale di Parigi, famoso per aver pubblicato un'opera sulla vita sottomarina, viene chiamato a prendere parte alla spedizione che avrebbe dovuto liberare definitivamente i mari dal mostro. Assieme al suo fedele servo Conseil (in italiano Consiglio) si imbarca sull'Abraham Lincoln, nel quale incontreranno il valente fiociniere Ned Land.


Film in evidenza

Matrix è un film del 1999 scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski. È un film di fantascienza che ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Oscar.

Il titolo deriva dal termine latino matrix, matricis (traducibile letteralmente in italiano con "madre" o "nutrice", "matrice", "utero", "stipite" e, in senso lato, anche con "canale"); le matrici sono anche elementi di tipo tabellare derivanti da strutture matematiche, molto utilizzate nell'informatica per associare dati tra loro. Il film è uscito nelle sale negli Stati Uniti il 31 marzo 1999, mentre nelle sale italiane il 7 maggio 1999.

Il programmatore di computer Thomas Anderson (Keanu Reeves) vive segretamente come hacker, sotto lo pseudonimo "Neo". Un giorno gli compaiono sullo schermo del computer alcune criptiche frasi riguardo ad un indefinito "Matrix". Desideroso di scoprire cosa sia, dopo aver avuto un incontro con alcuni agenti, viene condotto dal misterioso Morpheus (Lawrence Fishburne), il quale gli offre la possibilità di conoscere la verità riguardo Matrix.


Videogioco in evidenza

Space Invaders (スペースインベーダー?, Supēsu Inbēdā) è un videogioco arcade del 1978 sviluppato da Toshihiro Nishikado. È stato prodotto in origine dalla Taito, e dato in licenza per la produzione in USA alla divisione Midway Games della Belly. Sebbene sia molto semplice per gli standard odierni, è stato uno dei videogiochi più influenti della sua generazione: il gioco generò in pochi anni un fatturato di 500 milioni di dollari.

Il gioco si basa su una struttura piuttosto semplice. Il giocatore controlla un cannone mobile che si muove orizzontalmente sul fondo dello schermo, e deve abbattere uno ad uno gli alieni che piano piano si avvicinano alla terra. Le tappe di avvicinamento degli alieni alla terra seguono uno schema univoco (una specie di ampio e ordinato zig-zag)che li porta lentamente ma inesorabilmente, se non ostacolati, a raggiungere il fondo dello schermo decretando l'avvenuta invasione e la conseguente fine della partita.


Luogo in evidenza

Un Orbitale è un enorme habitat artificiale a forma di anello posto in orbita attorno ad una stella. Il primo a teorizzarne l'esistenza è stato lo scrittore di fantascienza Iain Banks, che se ne è servito per ambientarvi alcuni romanzi del Ciclo della Cultura. L'idea degli Orbitali è stata poi ripresa dagli sviluppatori della casa Bungie Studios per la saga di videogiochi Halo.

Banks li descrive come "braccialetti di Dio" sospesi nello spazio. Gli Orbitali sono anelli simili a dei nastri costituiti da materiale super resistente (vedi anche unobtainium) rinforzato e tenuto insieme da campi di forza. La superficie interna dell'anello può ospitare qualsiasi tipo di ambiente planetario, dai deserti agli oceani alle giungle sino ai ghiacciai. Ai bordi dell'anello vi sono immense muraglie, di solito alte decine o centinaia di chilometri, con il compito di trattenere l'atmosfera e proteggere gli abitanti dell'Orbitale dalle radiazioni esterne.


Personaggio in evidenza

Il Capitano Nemo (dal latino "nessuno", un'allusione alla risposta data da Ulisse a Polifemo nell' Odissea) è il protagonista del romanzo di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari (Vingt mille lieues sous le mers, 1870) e compare anche ne L'isola misteriosa (L'île mystérieuse, 1874).

Nella versione iniziale di Ventimila leghe sotto i mari Nemo era un nobile polacco desideroso di vendicarsi dell'omicidio della sua famiglia durante la repressione russa dell'Insurrezione di Gennaio (l'insurrezione polacca, 1863-1864). L'editore di Verne, Pierre-Jules Hetzel, temette la censura del libro sul mercato russo e di offendere un potente alleato francese, l'Impero Russo e rese oscuri il passato e le motivazioni di Nemo. Dai dati non modificati che Verne ha lasciato, appare visibile, soprattutto nella prima parte del romanzo, che Nemo ha una cultura di tipo europeo, giustificato dal fatto che ha studiato in Europa, come molti nobili indiani dell'epoca.


Narrativa

(in collaborazione con il Portale Letteratura)

Storia

Generi e filoni

Autori

Romanzi, cicli e racconti

Premi letterari

Cinema

(in collaborazione con il Portale:Cinema)

Televisione

(in collaborazione con il Portale:Televisione)

Vetrina

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.

Immagine del giorno
Citazione del giorno
Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.



Ultime voci

Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 1º maggio 2024 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)

Portali correlati
Altri progetti