Portale:Giochi da tavolo

Modifica   

Benvenuto nel Portale dei Giochi da tavolo!

Per gioco da tavolo si intende generalmente un'attività ludica svolta appunto su una ben definita superficie, detta solitamente tavoliere, tabellone o plancia, sulla quale vengono piazzati e/o spostati pezzi, segnalini e pedine in base ad opportune regole. In sostanza, si potrebbe includere in questa categoria qualunque gioco richieda un tavolo o superficie analoga (escludendo al più i giochi di carte tradizionali), oppure ci si può rifare alle espressioni "giochi di società o "giochi in scatola". Questo genere di giochi ha una notevole importanza come intrattenimento per la famiglia, specialmente per quelli che si prestano a essere giocati a tutte le età; si possono annoverare giochi le cui regole possono risultare molto complicate (come alcuni wargame) o che richiedono un ragionamento attento ed approfondito (come molti classici quali gli scacchi e la dama).

Modifica   

In evidenza

Ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2011

Logo Metropoli
Logo Metropoli
Plancia di gioco
Plancia di gioco

Metropoli è un gioco da tavolo creato da Spartaco Albertarelli pubblicato da Editrice Giochi nel 2010.

Metropoli si ispira fortemente al celeberrimo Monopoly. Avendo Editrice Giochi perso i diritti di commercializzazione di Monopoly in favore della Hasbro, Metropoli rappresenta, di nome e di fatto, la risposta a tale defezione sul celeberrimo gioco di contrattazione, proponendosi come sua versione avanzata, meno legata al fattore fortuna e più improntata sull'interazione e diversificazione delle partite. Le illustrazioni sono state curate da Chiara Vercesi.

Metropoli si presenta con una plancia di forma quadrata, sul cui perimetro sono posizionate 40 caselle formanti il percorso che le pedine dovranno seguire. Queste caselle rappresentano 24 Strade, 4 Ponti, 8 Caselle Metropoli e 4 caselle d'angolo che vanno a formare la Borsa, il Comune, l'Autostrada e il Tribunale. Ogni casella, ad eccezione delle quattro d'angolo, è contraddistinta da un numero a due cifre, le quali vanno da 1 a 6: tale numero rappresenta un'Uscita Autostradale.

Le 24 Strade sono suddivise in 8 Quartieri e ad ogni Strada è associata una Concessione Sfruttamento Edilizio.

Leggi la voce...
Modifica   

International Gamers Award

Ultimo aggiornamento: 1º gennaio 2011

Puerto Rico
Puerto Rico

Puerto Rico è un gioco da tavolo tedesco ideato da Andreas Seyfarth pubblicato nel 2002 in tedesco dalla Alea e in inglese dalla Rio Grande Games. I giocatori ricoprono il ruolo di governatori coloniali dell'isola di Puerto Rico durante il periodo della conquista dei Caraibi. Lo scopo del gioco è guadagnare il maggior numero di punti vittoria caricando le materie prime prodotte sulle navi commerciali dirette al vecchio mondo oppure costruendo nuovi edifici.

Puerto Rico ammette da 3 a 5 giocatori, sebbene vi sia una variante ufficiale per 2 giocatori. Esiste un'espansione, pubblicata dalla Alea nel 2004, che aggiunge nuovi edifici da sostituire, o affiancare, a quelli del gioco originale. Sempre nel 2004 Andreas Seyfarth ha rilasciato un gioco di carte chiamato San Juan, basato su Puerto Rico e pubblicato dalle stesse case editrici. Ogni giocatore dispone di una plancia raffigurante una piccola isola con spazi per ospitare edifici, piantagioni e le merci prodotte. Vi sono inoltre, in condivisione con gli altri giocatori, una riserva centrale di varie materie prime (mais, indaco, zucchero, tabacco e caffè), alcune navi pronte a salpare verso l'Europa che attendono di essere caricate e un emporio dove vendere le merci.

Leggi la voce...
Modifica   

Spiel des Jahres

Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2015

Ragazzi che giocano a Carcassonne
Ragazzi che giocano a Carcassonne

Carcassonne è un gioco da tavolo alla tedesca basato su tessere progettato da Klaus-Jürgen Wrede e pubblicato nel 2000 da Hans im Glück in tedesco e da Venice Connection in italiano. Il gioco ha ricevuto il premio Spiel des Jahres nel 2001. Carcassonne prende nome dall'omonima cittadella francese, celebre per le sue mura e fortificazioni.

Il gioco consiste nel creare un paesaggio medievale posizionando e accostando tra loro vari tipi di tessere, che rappresentano una parte di città, un tratto di strada, un campo, o altre tipologie di paesaggio, a seconda della versione del gioco o delle espansioni disponibili. Completando quindi più città, strade, fiumi, etc. attraverso tali tessere, i giocatori accumuleranno i punti necessari a vincere la partita.

Leggi la voce...
Modifica   

Immagini

Domino
Domino
Domino
Modifica   

Portali correlati

Modifica   

Gioco in stile tedesco

Uno dei filoni più vitali e innovativi nel mercato dei giochi da tavolo è quello dei giochi della tradizione tedesca; fra i giochi considerati "classici" di questa tradizione si possono citare I coloni di Catan, Carcassonne e Puerto Rico. Si tratta in genere di giochi caratterizzati da elementi strategici, regole semplici e adatte al gioco in famiglia, componentistica di buona qualità, e breve durata delle partite. Alcuni autori e produttori di giochi italiani e di altre nazioni si ispirano chiaramente a questa tradizione; un esempio per l'Italia è Leo Colovini.

Leggi la voce...
Modifica   

Wargame

Wargame
Wargame

I wargame sono giochi da tavolo che simulano in maniera accurata guerre e battaglie. In alcuni casi l'enfasi è proprio sul realismo della simulazione, e questo può facilmente implicare regole anche molto difficili, accettabili solo dai veri appassionati e improponibili per il giocatore medio. Vi sono tuttavia anche wargame che cercano un compromesso fra il realismo delle meccaniche di gioco e la giocabilità; è il caso, per esempio, di molte produzioni della casa editrice (oggi scomparsa) International Team, come Zargos' Lords o Kroll & Prumni. Moltissimi wargame hanno ambientazione storica, ma non mancano esempi di wargame fantasy, fantascientifici, e così via. Per motivi tecnici, una gran parte dei wargame utilizzano plance di gioco caratterizzate da una griglia esagonale (si parla spesso, in tal caso, di wargame esagonali) che consente una miglior simulazione degli spostamenti.

Leggi la voce...
Modifica   

Subbuteo

Ultimo aggiornamento: 1º gennaio 2011

Miniature del Subbuteo
Miniature del Subbuteo

Il Subbuteo è un gioco da tavolo nel quale viene riprodotto, in miniatura, il gioco del calcio. Esistono inoltre edizioni "storiche" del gioco (prodotte in Gran Bretagna negli anni cinquanta del XX secolo) anche per il rugby, il cricket, il baseball e il calcetto.

Il gioco nacque in Gran Bretagna nel 1947 da un'idea dell'ornitologo Peter Adolph, che riprendeva, però, quella di un gioco già esistente dagli anni trenta, il New Footy, creato da W.L. Keelings.

Originariamente Adolph avrebbe voluto chiamare il gioco The Hobby; il termine in inglese significa "passatempo", ma designa anche una specie di falco diffuso – tra l'altro – in Toscana, il lodolaio. Dal momento che il termine "Hobby", secondo l'Ufficio Brevetti inglese, non era registrabile, l'inventore del gioco prese in prestito parte del nome scientifico: quello di Falco subbuteo.

Leggi la voce...
Modifica   

Altri progetti

Modifica   

Categorie