Portale:Lucio Battisti

Benvenuti

Questo portale è dedicato a Lucio Battisti e al suo mondo.

 
 
Icona modificaLucio Battisti

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi. Fu interprete e autore di musica tra i più importanti e influenti del Novecento italiano; compose anche per altri artisti (anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka) mentre per i testi si affidò sempre ai parolieri, con alcune eccezioni.

Definito dai critici musicali degli anni settanta «il padre dei cantautori italiani post 1968». Il lungo sodalizio con Mogol fu il fulcro del suo successo e ne costruì l'immagine di interprete della vita e dei sentimenti comuni; questa, che ha segnato in Italia un'epoca musicale e di costume, è rimasta la principale immagine dell'artista. Già dalla prima metà degli anni '70 Battisti, schivo nel rapporto con il pubblico e i media, mise in pratica il ritiro dalle scene e dalla visibilità pubblica che divenne totale dall'inizio degli anni '80 fino alla morte.

Dopo la parentesi della collaborazione con la moglie Velezia, elesse Pasquale Panella a paroliere più adatto alle sue esigenze di sperimentazione, per dar vita a una nuova stagione di musica più libera dagli schemi usuali e di testi che, se già con Mogol avevano talvolta raggiunto un certo grado di complessità, con Panella erano diventati enigmatici, crittografici, surreali, mai descrittivi, fino a spingersi al limite del nonsense.

Musicista autodidatta, polistrumentista, abile in numerosi generi musicali, fu apprezzato chitarrista ritmico nonché talentuoso arrangiatore e cantante dotato di una notevole forza interpretativa e di una voce caratteristica; quest'ultima lo espose a diverse critiche, a volte anche impietose, ma contribuì a determinare il suo successo con la capacità di trasmettere emozioni che molti gli riconoscevano. Battisti sostenne però il primato dell'emozione sulla tecnica vocale.

La sua frequentazione, anch'essa autodidattica, di vari generi e stili del panorama angloamericano, gli permise di realizzare una rivoluzionaria e personale fusione tra questi e la tradizione della canzone in Italia, rendendolo un punto di riferimento nella produzione di musica leggera del Paese e ricevendo nel corso degli anni il plauso da parte di numerosi altri autori musicali, sia italiani che internazionali. Negli Stati Uniti, nonostante un tentativo infruttuoso di lanciarsi sul mercato negli anni settanta, la sua opera è in fase di riscoperta.

Continua a leggere...
 
 
Icona modificaL'album

Lucio Battisti è il primo album di Lucio Battisti, pubblicato per la Ricordi nel marzo 1969. Il primo LP di Lucio Battisti esce nel 1969, a tre anni dal suo debutto come interprete con Per una lira. Il 33 giri contiene 12 brani, tra cui canzoni precedentemente cedute ad altri cantanti ora reinterpretate da Battisti (è il caso di 29 settembre, interpretata già nel 1967 dall'Equipe 84) e canzoni già uscite nei singoli pubblicati dal 1966 in poi (come Un'avventura del gennaio 1969 e Balla Linda del 1968).
L'unica differenza di queste ultime rispetto alla versione edita su 45 giri è il fatto che qui la registrazione sia stereofonica mentre i singoli erano monofonici; inoltre la versione di Per una lira contenuta in questo album differisce nell'arrangiamento da quella pubblicata nel 1966.

Continua a leggere...
 
 
Icona modificaL'arrangiatore

Gian Piero Reverberi (Genova, 29 luglio 1939) è un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano. Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in pianoforte e in composizione, sotto il maestro Sergio Lauricella. Contemporaneamente si interessa alla musica leggera e alla scuola genovese in quegli anni particolarmente fertile. Nel 1957, ad appena diciotto anni, inizia la sua intensa carriera di arrangiatore: il suo primo lavoro è per La gatta di Gino Paoli. Per Lucio Battisti arrangia Un'avventura, Non è Francesca, Emozioni, Anna, Pensieri e parole, Insieme a te sto bene e gli album Umanamente uomo: il sogno e Il mio canto libero.

Continua a leggere…
 
 
Icona modificaIl musicista

Flora Fauna Cemento

Continua a leggere…
 
 
Icona modificaIl paroliere
Giulio Rapetti, in arte Mogol
Giulio Rapetti, in arte Mogol

Giulio Rapetti, in arte Mogol (Milano, 17 agosto 1936), è un paroliere italiano. Ha collaborato con numerosi artisti italiani, fra i quali Mina, Celentano e Battisti.

Il padre, Mariano Rapetti, era un importante dirigente della casa editrice musicale Ricordi, ed era stato nominato dall'azienda madre direttore della Ricordi Radio Record. I suoi primi successi furono: Al di là e Una lacrima sul viso. Nel 1965 ci conobbe Lucio Battisti, che allora era solo un giovane autore, chitarrista del complesso I Campioni. Nel 1980 ruppe il sodalizio artistico con Lucio Battisti e proseguì la propria attività di autore con Riccardo Cocciante.

Continua a leggere...

 
 
Icona modificaLa casa discografica

La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano in via Berchet 2, attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in cd di dischi già pubblicati.

L'idea di ampliare il settore della Ricordi, che fino a quel momento si era occupata solo di edizioni musicali con le storiche Edizioni Ricordi, e solo nel settore della musica classica, fu di uno dei membri della famiglia, Nanni Ricordi, e di un suo collaboratore, Franco Crepax: fu il primo ottobre 1958 che nacque ufficialmente la Dischi Ricordi S.p.A., azienda autonoma anche se di proprietà al 100% delle edizioni musicali.

Continua a leggere...


 
 
Icona modificaIl singolo

Acqua azzurra, acqua chiara/Dieci ragazze è il sesto singolo da interprete del cantautore Lucio Battisti, uscito il 28 marzo 1969 per la casa discografica Dischi Ricordi.

Inizialmente il 45 giri doveva contenere i due brani in ordine inverso, in quanto Mogol considerava più adatta per fare successo la canzone Dieci ragazze.

Continua a leggere...
 
 
Icona modificaIl brano

Balla Linda è un brano musicale composto da Lucio Battisti e Mogol, e interpretato originariamente dallo stesso Battisti, che lo pubblicò nel 1968; questo fu il suo primo successo come cantante, e il primo a diventare un "classico" della sua produzione.

Continua a leggere...
 
 
Icona modificaDiscografia
Battisti al Festival di Sanremo 1969
Battisti al Festival di Sanremo 1969

Album: Lucio Battisti (1969) · Lucio Battisti Vol. 2 (1970) · Emozioni (1970) · Amore e non amore (1971) · Lucio Battisti Vol. 4 (1971) · Umanamente uomo: il sogno (1972) · Il mio canto libero (1972) · Il nostro caro angelo (1973) · Anima latina (1974) · Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera (1976) · Io tu noi tutti (1977) · Images (1977) · Una donna per amico (1978) · Una giornata uggiosa (1980) · E già (1982) · Don Giovanni (1986) · L'apparenza (1988) · La sposa occidentale (1990) · Cosa succederà alla ragazza (1992) · Hegel (1994) · Postumo (??)

Singoli: Dolce di giorno/Per una lira (1966) · Luisa Rossi/Era (1967) · Prigioniero del mondo/Balla Linda (1968) · La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te) (1968) · Un'avventura/Non è Francesca (1969) · Acqua azzurra, acqua chiara/Dieci ragazze (1969) · Mi ritorni in mente/7 e 40 (1969) · Fiori rosa fiori di pesco/Il tempo di morire (1970) · Emozioni/Anna (1970) · Pensieri e parole/Insieme a te sto bene (1971) · Dio mio no/Era (1971) · Le tre verità/Supermarket (1971) · La canzone del sole/Anche per te (1971) · Elena no/Una (1972) · I giardini di Marzo/Comunque bella (1972) · Il mio canto libero/Confusione (1972) · La collina dei ciliegi/Il nostro caro angelo (1973) · Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio (1976) · Amarsi un po'/Sì, viaggiare (1977) · Una donna per amico/Nessun dolore (1978) · Una giornata uggiosa/Con il nastro rosa (1980) · E già/Straniero (1982)

Brani noti: Per una lira (1966) · Balla Linda (1968) · Prigioniero del mondo (1968) · Un'avventura (1969) · Non è Francesca (1969) · Mi ritorni in mente (1969) · E penso a te (1970) · Emozioni (1970)

Raccolte: Le origini (1992) · LB - Lucio Battisti (1998) · Le avventure di Lucio Battisti e Mogol (2004) · Le avventure di Lucio Battisti e Mogol 2 (2005) · Il cofanetto (2006) · Il nostro canto libero (2007)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica