Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Portale:Punk.
Portale Punk
Il portale punk si pone l'obiettivo di indirizzarvi verso le pagine relative al movimento musicale punk. Buona consultazione e buon ascolto!

«I am an antichrist
I am an anarchist
Dont know what I want but
I know how to get it»

Crea una voce!
?
?
Vuoi creare una voce di musica punk?

Prova a scriverne una ora!



Notizie
Vetrina
The Jam era un gruppo musicale punk rock - new wave inglese fondato da Paul Weller nel 1976, molto influenzato da The Beatles, The Kinks, The Who e con sonorità simili, soprattutto all'inizio, a quelle dei Clash, morbide e allo stesso tempo ritmate e decise.

Durante i sei anni di attività, la band non ha mai modificato la propria lineup, costituita dal bassista Bruce Foxton, dal chitarrista Steve Brookes, dal batterista Rick Buckler e dal chitarrista e cantante Paul Weller. Recentemente Foxton e Buckler hanno effettuato diversi concerti dal vivo e programmato un tour per l'autunno del 2007, oltre alla pubblicazione di un nuovo album (che sarebbe il settimo), il tutto però senza la partecipazione di Weller.

La band fu attiva tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. Furono uno dei gruppi più popolari del periodo, piazzando ben diciotto singoli tra le prime 40 posizioni delle classifiche inglesi,dal loro debutto nel 1977 fino al 1982, e quattro di questi singoli arrivarono anche alla prima posizione. Due di questi diciotto singoli erano inoltre disponibili solo su dischi di importazione estera, e questi divennero i singoli di importazione più venduti di tutti i tempi in Inghilterra. Realizzarono anche sei album, l'ultimo dei quali, The Gift, raggiunse la prima posizione delle classifiche inglesi. Molto popolari in Gran Bretagna, come anche in Europa, non raggiunsero mai un buon successo commerciale in Nord America, dove però conservarono un seguito da cult band. Le loro influenze musicali variarono durante la loro carriera, ed incluse tra queste c'erano il punk rock, la British Invasion, il soul americano, la musica dei Mods come anche la psichedelia inglese.
Leggi la voce...

Voci musicali utili
Il punk nei wikiprogetti
Progetti correlati

Il Progetto Musica, oltre a trattare tutte le tematiche inerenti alla teoria musicale si occupa anche della redazione di voci relative ad album, opere, musicisti e band musicali. Il progetto principale si suddivide in altri 8 sottoprogetti:

Classica - Progressive - Jazz
Rock - Punk - Metal
Hip hop - Elettronica -

oppure vieni a discutere all'auditorium

Cos'è il punk...

Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa nel Regno Unito e negli U.S.A. a metà degli anni settanta. Il termine per indicare la subcultura, nacque dalla musica Punk, o meglio punk rock, una musica rozza, rumorosa, poco complessa e diretta, nata a metà anni settanta in Inghilterra con i Sex Pistols, i The Damned e i Clash e negli Stati Uniti con gruppi come Ramones, Misfits, Dead Boys, e portata avanti ancora dopo negli anni a venire fino ad oggi con le relative evoluzioni. La storia molto complessa del movimento punk ha influenzato numerose forme d'arte e aspetti culturali in genere, dalla musica alla letteratura, dalle arti visive alla moda.
Leggi la voce...

...e cosa è il punk rock

Il punk rock è il nome di uno stile di musica rock, che ha avuto il suo apice fra il 1976 e il 1979, ed è il genere principale sostenuto dai punk, comprendendo molti sottogeneri.

Tra i suoi principali esponenti figurano gruppi inglesi come Sex Pistols, Damned, The Clash e Stranglers, e americani come Ramones, Misfits, Dead Boys e Johnny Thunders & the Heartbreakers.

Le origini di questo genere musicale sono da ricercarsi nel Rock di Detroit della fine degli anni sessanta, quando gruppi come Mc5 e, soprattutto, gli Stooges che svilupparono forme musicali che abbandonavano le convenzioni tecniche del rock "classico" per forme espressive basate principalmente sull'impatto sonoro, ma anche nel proto-punk corrente musicale, riconosciuta come tale solo dopo il periodo punk, che includeva gruppi come New York Dolls, The Stooges, Television, Patti Smith, che avevano riscontrato il sound punk o simile, ancora prima della prima ondata di punk ovvero il punk 77. Altro gruppo seminale per il movimento del punk 77 sono i Ramones, esponenti di punta del garage rock di New York, che svilupparono le sonorità dei gruppi precedentemente citati e anche simili al surf, verso forme più semplici ed orecchiabili, fin dal 1974.

Il punk negli anni ottanta ha avuto molte diversificazioni che hanno preso il nome di hardcore punk, anarcho punk, o Oi!/street punk, rivolto principalmente al movimento skinhead.

Attualmente l'espressione punk rock tende ad essere utilizzata in modo generico per definire qualunque gruppo abbia sonorità ruvide e d'impatto, il semplice termine punk è destinato a definire i gruppi che hanno fatto parte del movimento del '77 e successivi.
Leggi la voce...

Un genere

Lo Ska Punk, (chiamato anche Ska Core), è un genere musicale ibrido che ha preso come ispirazione il movimento 2 Tone ska dei fine anni settanta e inizio degli anni ottanta come punto di riferimento, fondendolo con la velocità e l'aggressività del punk rock e hardcore punk. Questa corrente è da considerarsi come parte della third Wave of Ska ("terza ondata di ska").

I primi accenni di Ska punk possono risalire alla fine degli anni settanta nel pieno periodo 2 tone ska, ovvero un'evoluzione del primo ska, che comprendeva elementi rock e punk rock. Gruppi 2 tone come Madness, The Specials, The Selecter, ma anche gruppi punk rock come Clash, furono tra i primi a fondere la musica nera come lo ska e reggae al rock, ed in particolare al punk rock, nei loro album. Vanno citati a proposito London Calling (1979) e Sandinista! (1980) dei Clash, album che si distinguevano dai precedenti per la presenza di elementi reggae, ska, dub o jazz.

Tuttavia il genere venne riconosciuto come parte della third wave of ska, piuttosto che parte dell'ondata precedente (ovvero il 2 Tone, definito anche come Second Wave of Ska). Fino ai tardi anni ottanta, lo ska punk era comunque un fenomeno "underground", ma nella prima metà anni novanta, band come Rancid, e prima gli Operation Ivy avevano reso il genere più noto, e conosciuto da un pubblico più vasto.

Il genere, negli anni novanta, si è sviluppato principalmente in California, e spesso molti gruppi skate punk, melodic hardcore punk e pop punk californiani sono stati influenzati dallo ska punk.
Leggi la voce...

Categorie relative
Punk(7 C, 44 P)
Emo(8 C, 2 P)
Festival punk(1 C, 5 P)
Piercing(1 C, 19 P)
Un'immagine
Alcuni gruppi
Voce in evidenza
I Bad Religion sono un gruppo musicale melodic hardcore punk statunitense formatosi nel 1980 a Los Angeles. Nasce dalla mente e dal disagio esistenziale di Greg Graffin, al secolo Gregory Walter Graffin, cantante e compositore, di Brett Gurewitz, chitarrista, compositore, produttore e di Jay Bentley, al basso elettrico.

La seconda metà degli anni settanta vede lo spostamento del giovane Graffin dalla terra natia (il Wisconsin) prima a Milwaukee e in seguito nella San Fernando Valley a Los Angeles, in California. Qui trova subito un ambiente ostile, che sarà determinante nello sviluppo delle idee dell'allora giovane Graffin.

Sin da subito ha difficoltà di ambientamento, in quanto non condivide la cultura californiana della massificazione e dell'appiattimento dell'individuo indirizzato dai dogmi e dalle mode della società americana. Questo crea in lui una mentalità che tende dapprima all'isolamento e al sentirsi un disadattato e reietto della società, ed in seguito ad una ribellione verso una società che il buon Graffin vede chiusa ad ogni forma di originalità e di idea che non si uniformi col pensare comune imposto dai canoni dell'allora (e dall'attuale) società. Greg trova verso la fine degli anni settanta un modo per condividere le sue difficoltà con una comunità, nella quale individuerà solide affinità intellettive. Nel 1979 viene a conoscenza di una radio locale, KROQ, che trasmette musica alternativa ed organizza eventi per un sempre crescente numero di persone che vogliono manifestare in qualche modo il loro dissenso verso una società che ghettizza coloro che non si uniformano alla cultura del segui-la-massa-o-sei-uno-zero.
Leggi la voce...

Sei interessato alla musica punk?

E allora perché non partecipi al Progetto Punk? Se hai dubbi, necessiti chiarimenti o aiuto, chiedi pure all'Anarchy Club, ti risponderemo presto. Se invece credi di poter contribuire attivamente a sviluppare le voci dell'ambito punk su wikipedia, perché non ti registri al progetto, segnandoti tra gli utenti interessati?