Portale Scozia




WIKIPEDIA
PORTALE SCOZIA
Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito. Occupando più di un terzo dell'isola della Gran Bretagna nella parte settentrionale dell'isola, la penisola scozzese confina con l'Inghilterra a sud ed è circondata dall'oceano Atlantico, in particolare il mare del Nord a est, il canale del Nord e il mare d'Irlanda a sud-ovest. Oltre alla parte situata sull'isola principale, il suo territorio comprende più di 790 isole minori, incluse le isole settentrionali (Orkney e Shetland) e le Ebridi.

Edimburgo, capitale della nazione e seconda città della Scozia, è stata il centro dell'Illuminismo scozzese del XVIII secolo che ha trasformato la Scozia in una delle potenze commerciali, intellettuali e industriali dell'Europa. Glasgow, la maggiore città della Scozia, un tempo una delle principali città industriali a livello mondiale, nel ventunesimo secolo sorge al centro della conurbazione della Greater Glasgow.

Il Regno di Scozia emerse come stato indipendente e sovrano nell'Alto Medioevo e continuò a esistere fino al 1707. La nazione entrò in un'unione personale con i regni di Inghilterra e Irlanda a seguito della successione di Giacomo VI ai troni inglese e irlandese nel 1603; in seguito, il 1º maggio 1707, la Scozia entrò in un'unione politica con l'Inghilterra, creando un unico Regno di Gran Bretagna. Il sistema legale della Scozia è rimasto separato da quello di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, e la Scozia costituisce una giurisdizione separata nel diritto pubblico e privato. L'esistenza continua di istituzioni legali, educative e religiose distinte da quelle del resto del Regno Unito, hanno contribuito alla continuazione della cultura e dell'identità nazionale scozzese fin dall'unione del 1707. Nel 1999 fu re-istituito un parlamento locale, il Parlamento scozzese, con autorità su molti ambiti di politica interna, a seguito di un referendum nel 1997. Nel maggio 2011 il Partito Nazionale Scozzese ha ottenuto la maggioranza assoluta al Parlamento scozzese; di conseguenza il 18 settembre 2014 si è tenuto un referendum sull'indipendenza dal Regno Unito. L'esito è stato favorevole agli unionisti con il 55,3% dei voti, pertanto la Scozia continua a dipendere dal Regno Unito.

Leggi la voce...
Geografia

Ben Nevis è la montagna più alta delle Isole Britanniche. È situato all'estremità occidentale dei Monti Grampiani nell'area del Lochaber in Scozia, vicino alla città di Fort William.

Come altre montagne della regione, è chiamato dai locali semplicemente The Ben. Comunque, se viaggiatori e turisti provenienti dall'esterno giungono in Scozia e usano il termine "The Ben", generalmente intendono citare il Ben Nevis. Secondo le stime in un anno attrae circa 100.000 scalatori, dei quali circa i tre quarti vi giungono utilizzando il servizio di trasporto con pony (Pony Track) proveniente da Glen Nevis presso la parete sud della montagna.

Leggi la voce...

Geografia della Scozia: Contee tradizionali della Scozia · Highlands · Lowlands · Regioni della Scozia · Suddivisioni della Scozia

Biografie

James Clerk Maxwell (Edimburgo, 13 giugno 1831Cambridge, 5 novembre 1879) è stato un matematico e fisico scozzese.

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in un'unica teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni non correlate di questa branca della fisica unificandole con le note equazioni di Maxwell, oltre a dare un importante contributo alla teoria cinetica dei gas come fisico-statistico e alla termodinamica statistica con le relazioni di Maxwell.

Leggi la voce...

Scozzesi: Nati in Scozia · Morti in Scozia · Persone legate ad Aberdeen · Persone legate ad Ayr · Persone legate a Dundee · Persone legate a Edimburgo · Persone legate a Glasgow · Persone legate a Inverness · Persone legate a Kilmarnock · Persone legate a Paisley

Città

Ayr è una città del Regno Unito.

Ayr è un porto situato sulla Firth of Clyde, nel sud-ovest della Scozia. Con i suoi 46.000 abitanti, è la città più grande della contea dell'Ayrshire, oltre che la capitale. I monumenti di maggiore attrazione turistica sono la Wallace Tower (dove si dice essere conservato un osso di William Wallace) e la St. John Tower, l'ultima struttura rimasta di una chiesa, dove, oltre ad essere stato incoronato re Robert Bruce, fu ospitato il pastore protestante John Knox, che per poco fece una grossa riforma alla religione scozzese.

Leggi la voce...

Centri abitati · Città · Località

Politica

Il Governo scozzese è il ramo esecutivo del sistema politico della Scozia. Il governo fu istituito nel 1999 con il nome di Esecutivo scozzese, come previsto dalla Sezione 44(1) dello Scotland Act del 1998, che creò un'amministrazione devoluta per la Scozia in linea con il risultato del referendum sulla devoluzione scozzese del 1997. Il governo consiste dei segretari di gabinetto, che partecipano alle riunioni del governo, e dai ministri, che invece non lo fanno. Il governo è guidato dal Primo ministro della Scozia, che sceglie i segretari di gabinetto e i ministri con l'approvazione del Parlamento, verso cui è responsabile.

Leggi la voce...

Politica della Scozia: Bandiera scozzese · Governo della Scozia · Monetazione scozzese · Motto scozzese · Parlamento scozzese · Stemma reale di Scozia

Storia

Il Regno di Scozia (inglese: Kingdom of Scotland; scoto: Kinrick o Scotland; gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba) è un regno esistito dall'843 al 1707. Occupava il terzo settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, confinava con il Regno d'Inghilterra a sud, con il Mare del Nord a est, l'Oceano Atlantico a nord e a ovest, con il Canale del Nord e il Mare d'Irlanda a sud-ovest.

Oltre alla parte situata sull'isola di Gran Bretagna, il regno di Scozia comprendeva oltre 790 isole. Dal 1482, dopo che l'Inghilterra conquistò la città di Berwick-upon-Tweed, il territorio del regno di Scozia si ridusse, corrispondendo a quello della Scozia moderna. Nel 1707 venne unito con il Regno d'Inghilterra formando il Regno di Gran Bretagna, secondo le condizioni previste dall'Atto di Unione.

Leggi la voce...

Storia della Scozia: Antica Britannia · Vallo Antonino · Caledonia · Pitti · Scoti · Clan · Regno di Alba · Regno di Scozia · Monarchi scozzesi · Rivoluzione Davidiana · Auld Alliance · Riforma scozzese · William Wallace · Restaurazione inglese · Insegne di Scozia · Atto di Unione · Insurrezione giacobita · Carestia delle patate · Indipendentismo scozzese · Atto di devoluzione

Immagini
Cultura e tradizioni

Il gaelico scozzese è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Viene chiamato anche gaelico degli scozzesi, o gàidhlig per evitare confusione con le altre lingue gaeliche. Al di fuori della Scozia, viene talvolta definito scozzese, un uso che risale ad almeno 1.500 anni fa; un esempio è l'inglese antico Scottas. Il gaelico scozzese non dovrebbe essere confuso con lo scoto, perché fin dal XVI secolo la parola Scoto è stata usata per lo più per descrivere l'anglico delle Lowlands, che si sviluppò a partire dalla forma nordica del primo inglese medio.

Leggi la voce...

Cultura della Scozia: Tartan · Kilt · Whisky · Great highland bagpipe · Ballo delle Highlands scozzesi · Shinty · Festival di Edimburgo · Highland Games

Albero delle categorie

Clicca qui sotto per espandere l'elenco delle sottocategorie.

Nuove voci

Clicca qui per aggiungere una nuova voce all'elenco.