La Città Giardino

Varés e la sò pruvincia

Varese · Provincia di Varese

 
 
Portale Varese


Palazzo Estense, sede del Comune di Varese

Varese (Vares in dialetto varesotto) è un comune della Lombardia di 81.990 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. Si dice che il suo nome derivi da un termine celtico, "var", che significa acqua, in quanto si trova nelle vicinanze di un lago, che porta il suo nome (il Lago di Varese). Viene chiamata Città Giardino per merito del molto verde che si può trovare nell'ambito del comune a cui contribuiscono senza dubbio i giardini e i parchi delle molte ville che qui sono state costruite.


... leggi la voce

 
 
Vetrina

Bartolomeo Colleoni (Solza, tra il 1395 ed il 1400 - Malpaga, 2 novembre 1475) fu un condottiero mercenario italiano del quindicesimo secolo.

Bartolomeo Colleoni nacque a Solza, piccolo villaggio della sponda bergamasca dell'Adda, attorno al 1395-1400.

Sulla sua data di nascita non vi è certezza, anche se in una targa bronzea rinvenuta nel suo sepolcro, il 21 novembre 1969, è indicata, assieme alla data della morte, l'età di ottant'anni: da ciò deriverebbe che l'anno di nascita sia il 1395 ... e

... leggi la voce

 
 
Pruvincia de Varès

Comuni
 
 
Luoghi Naturali

Laghi: Lago Maggiore, Lago di Lugano, Lago di Varese, Lago di Comabbio, Lago di Monate, Lago Delio, Lago di Ganna, Lago di Ghirla e Lago di Biandronno. Specchi d'acqua meno importanti sono il Laghetto di Brinzio, il Laghetto Cicogna ad Arcisate, il Laghetto Verde di Viggiù, la Lagozzetta a Besnate, il Paù Majur di Brinzio, lo Stagno Maisa a Caronno Varesino, lo Stagno Madonnetta e lo Stagno di Torba a Gornate Olona, il Carecc di Cuvio, il Laghetto Motta d'Oro a Gavirate e lo Stagno Tagliata ad Induno Olona, il laghetto artificiale dei pescatori di Albizzate ed il laghetto della fornace di Albizzate.

Fiumi, torrenti e canali: I fiumi sono i seguenti: Ticino, Olona, Tresa, Bardello, Margorabbia. I maggiori torrenti della provincia sono il Vellone, il Giona, il Tenore, l'Arno, il Boesio, il Rile, lo Strona, l'Acqua Nera, il Rancina, il Tinella, il Gaggiolo (o Lanza), la Bevera, il Bozzente, la Lura, il Fontanile di Tradate, il Valmolina, la Quadronna, il Fugascè, la Selvagna, il Riale delle Selve, il Molinera ed il Rio di Colmegna. Fra i canali si ricorda il canale Brabbia. Infine si segnalano le Cascate di Valganna.

Valli: Valle Olona, Val Veddasca, Val Dumentina, Valcuvia, Valtravaglia, Val di Rasa, Valganna, Val Marchirolo, Val Bossa e Valceresio.

Rilievi: Massiccio del Campo dei Fiori, Monte Martica, Monte Monarco, Monte Minisfreddo, Monte Chiusarella, Poncione di Ganna, Monte Piambello.

Parchi e Oasi: Parco Regionale Campo dei Fiori, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Riserva naturale Lago di Ganna, Riserva naturale Lago di Biandronno, Riserva naturale Palude Brabbia, Parco Valle del Lanza, Parco Rile Tenore Olona, Oasi Boza

 
 
Stemma del giorno

Caronno Varesino


"D'argento, sbarrato d'azzurro. Nel primo alla biscia di verde ingollante un fanciullo di carnagione, nel secondo al leone azzurro tenente sulla zampa un castello di rosso murato di nero."

 
 
Foto del giorno

L'Arco di Sant'Ambrogio e, sullo sfondo, Santa Maria del Monte Sacro Monte di Varese.

 
 
Varesearte

Madonna del rosario. Santa Maria della Neve, Cislago

 
 
Personalità legate alla Provincia di Varese

Artisti: Bernardino Castelli (scultore), Giuseppe Grandi (scultore), Odoardo Tabacchi (scultore), Piero Chiara (scrittore), Vittorio Sereni (poeta e scrittore), Flaminio Bertoni (designer e scultore), Laura Bono, (cantautrice), Lilli Carati (attrice), Edoardo Costa (attore), Renato De Maria (regista), Giacomo Campiotti (regista), Franco Matticchio (fumettista), Fichi d'India: Bruno Arena e Max Cavallari (comici e attori), Aldo Nove (scrittore), Bernardino Luini (pittore), Luigi Lucioni (pittore), Carlo Maciachini (architetto), Alberto Reggiori (pittore e scultore), Renato Pozzetto (attore, regista...), Tibe (scrittore, musicista), Uto Ughi (violinista), Mina (cantante)

Politici e imprenditori: Umberto Bossi (politico), Giuseppe Zamberletti (politico), Roberto Maroni (politico), Giuseppe Bonomi (manager), Carlo Scognamiglio (politico), Attilio Fontana (politico), Claudio Castiglioni (imprenditore), Antonio Bulgheroni (imprenditore e cestista), Giancarlo Giorgetti (politico)

Sportivi: Franco Ossola (calciatore), Paolo Vanoli (calciatore), Gabriele Ambrosetti (calciatore), Aldo Ossola (cestista), Andrea Meneghin (cestista), Francesco Vescovi (cestista), Laura Macchi (cestista), Fabrizio Macchi (ciclista), Andrea Peron (ciclista), Daniele Nardello (ciclista), Stefano Garzelli (ciclista), Paride Grillo (ciclista), Ivan Basso (ciclista), Michele Frangilli (arciere), Alessandro Mazzola (calciatore), Matteo Contini (calciatore), Luigi Ganna (ciclista), Noemi Cantele (ciclista), Marco Passera (cestista)

Cardinali, beati e Santi: Beato Antonio Francesco Maria Marzorati (Francescano), Beata Caterina Moriggi, Beata Giuliana Puricelli (Romite), Attilio Nicora (cardinale)

Altri: Mario Monti (economista e Presidente del Consiglio), Ermanno Bazzocchi (progettista Aermacchi), Francesca Senette (giornalista), Pier Bergonzi (giornalista), Giulietta Bandiera (giornalista), Enrico Riziero Galvaligi (generale dei Carabinieri), Alessandro Casarin (giornalista), Gianluigi Paragone (giornalista), Angelo Vidoletti (medaglia d'oro al valor militare)