Prefisso navale

lista di un progetto Wikimedia

Un prefisso navale è una combinazione di lettere, generalmente abbreviazioni, utilizzato insieme al nome di una nave civile o militare.

Il prefisso per le navi civili può anche identificare il tipo di propulsione utilizzato, come ad esempio "SS" per la nave a vapore, o il suo utilizzo, come ad esempio RV per la nave da ricerca. I prefissi civili sono spesso utilizzati in modo incoerente, e spesso non viene stampato sullo scafo. A volte una barra è utilizzata per separare le lettere, come in M/S.

Il Prefisso Navale è entrato in uso come abbreviazioni per i titoli più lunghi, come ad esempio "His/Her Majesty's Ship" nella Royal Navy, abbreviato in HMS. All'inizio era spesso indicato il tipo di nave, come per esempio U.S.F. ("United States Frigate") per fregata della Marina degli Stati Uniti. Oggi la pratica comune è quella di utilizzare un unico prefisso per tutte le navi da guerra della marina di una nazione, e di altri prefissi per i vascelli ausiliari e le navi di altri servizi, come ad esempio quello della guardia costiera.

L'utilizzo di prefissi nave non è universale, in particolare, né la Kriegsmarine del Terzo Reich, né la Marina imperiale giapponese hanno prefissi per le proprie navi. Alcuni scrittori di lingua inglese usano prefissi come DKM (per Deutsche Kriegsmarine) e HIJMS (per "nave di Sua Maestà imperiale giapponese") o IJN (per Marina imperiale giapponese, una traduzione di 大日本帝国海军, ovvero Dai-Nippon Teikoku Kaigun) per coerenza con "HMS" e "USS". Altri scrittori seguono la prassi della marina di omettere ogni prefisso.

A partire dal XX secolo molte marine identificano le proprie navi dal numero dello scafo - i codici di identificazione solitamente dipinti sulla fiancata della nave. Ogni marina ha il proprio sistema: la Marina degli Stati Uniti usa simbolo di classificazione della nave, mentre la Royal Navy e altre marine d'Europa e del Commonwealth usano il Pennant number.

In queste tabelle sono riportati i prefissi sia attuali che storici.

Prefissi generici (Marina Mercantile) modifica

  Prefisso   Significato
AHT Anchor Handling Tug
AHTS Anchor handling tug supply vessel - Rimorchiatore per la movimentazione dell'ancora
CRV Coastal Research Vessel - Nave da ricerca costiera
DB Derrick Barge
DLB Derrick Lay Barge
DCV Deepwater Construction Vessel - Nave per costruzione in acque profonde
DSV Diving Support Vessel- Nave supporto immersioni/ Deep Submergence Vehicle - Veicolo da alta profondità
FPSO Floating Production, Storage and Offloading Vessel
FPV Free Piston Vessel
FPV Fishery Patrol Vessel - Nave guardapesca
FV Fishing Vessel - Peschereccio
GTS Gas Turbine Ship - Nave con turbina a gas
HLV Heavy lift vessel
HSC High Speed Craft - Battello alta velocità
HTV Heavy Transport Vessel - Nave da trasporto pesante
LB Liftboat
LNG/C Liquefied natural gas carrier - Gasiera per gas liquefatto naturale
LPG/C Liquefied petroleum gas carrier - Gasiera per gas di petrolio liquefatto
MF Motor Ferry
MS (M/S) Motor ship (interchangeable[senza fonte] with MV)
MSY Motor Sailing Yacht
MT Motor Tanker
MV (M/V) Motor Vessel (interchangeable[senza fonte] with MS. Also Majesty's Vessel According to Professor Craig Lawson, University of Nebraska College of Law)
MY Motor Yacht
nb Narrowboat
NRV NATO Research Vessel
NS Nuclear Ship
OSV Offshore Support Vessel
PS Paddle steamer
PSV Platform supply vessel - Nave da supporto per operazioni in piattaforma
RV Research vessel
RMS Royal Mail Ship or Royal Mail Steamer
SB Sailing Barge
SS (S/S) Steamship
SSCV Semi-Submersible Crane Vessel
SSV Sailing School Vessel
ST Steam Tug
STV Sailing Training Vessel
SV Sailing Vessel
SY sailing yacht or steam yacht
TIV Turbine Installation Vessel
TS Turbine Steamer
TSS Turbine Steam Ship
TV Training vessel

Prefissi nazionali o militari modifica

Nazione Servizio Prefisso Nome completo
  Algeria Marina nazionale algerina ANS Algerian Navy Ship
  Argentina Armada de la República Argentina ARA Marina della Repubblica Argentina (Spagnolo: Armada de la Republica Argentina)
  Australia Royal Australian Navy HMAS His/Her Majesty's Australian Ship
  Australia (Victoria) Royal Navy HMVS His/Her Majesty's Victorian Ship (obsoleto)
  Bahamas Royal Bahamas Defence Force HMBS His/Her Majesty's Bahamian Ship
  Bangladesh Bangladesh Navy BNS Bangladesh Naval Ship
  Barbados Barbados Defence Force HMBS His/Her Majesty's Barbadian Ship
  Belgio Belgian Navy BNS Belgium Naval Ship (prefisso NATO)
  Brunei Royal Brunei Navy KDB Kapal Di-Raja Brunei - Regia Nave del Brunei
  Birmania Burmese Navy UBS Bamar Sit Yay Yin — Nave dell'Unione Birmana
  Canada Canadian Forces Maritime
Command (MARCOM)
HMCS/NCSM His/Her Majesty's Canadian Ship/Navire Canadien de Sa Majesté
CFAV/NAFC Canadian Forces Auxiliary Vessel[1] /Navire Auxiliaire des Forces Canadiennes
Canadian Coast Guard CCGS Canadian Coast Guard Ship
Canadian Coast Guard CCGC Canadian Coast Guard Cutter
  Colombia Armada Nacional ARC Armada de la Republica de Colombia
Stati Confederati d'America Confederate States Navy CSS Confederate States Ship (obsoleto)
  Isole Cook Cook Islands Police CIPPB Cook Islands Police Patrol Boat
  Danimarca Kongelige danske marine HDMS (Danese: KDM) His/Her Danish Majesty's Ship (Danese: Kongelige Danske Marine)
  Ecuador Armada Ecuatoriana BAE Buque de la Armada de Ecuador
  Estonia Eesti merevägi ENS (Estone: EML) Estonian Naval Ship (designazione NATO)
Estonian Coast Guard ECGS Estonian Coast Guard Ship (designazione NATO)
  Figi Republic of Fiji Navy RFNS Republic of Fiji Naval Ship
  Finlandia Suomen merivoimat FNS Finnish Navy Ship. I prefissi non vengono usati nelle comunicazioni in Finlandese.
  Francia Marine nationale FS French Ship (designazione NATO); la Francia non usa prefissi.
  Germania Kaiserliche Marine SM U## Seiner Majestät Unterseeboot (Italiano: Sottomarino di Sua Maestà).
Kaiserliche Marine SMS Seiner Majestät Schiff (Italiano: Nave di Sua Maestà).
  Germania Kriegsmarine (nessun prefisso; qualche autore usa "DKM" per "Deutsche Kriegsmarine" e "KMS" per "Kriegsmarine Schiffe")
  Germania Ovest Bundesmarine FGS Federal German Ship (designazione NATO); la Germania Ovest non usava prefissi.
  Germania (reunited) Deutsche Marine FGS Federal German Ship (designazione NATO); la Germania non usa prefissi.
  Regno di Grecia Regia Marina Ellenica ΒΠ (VP) Βασιλικόν Πλοίον (Vassilikón Ploíon), "Regia Nave"; le sigle RHS (Royal Hellenic Ship) o HHMS (His Hellenic Majesty's Ship) venivano usate dagli autori Inglesi e dalle marine straniere dell'epoca.
  Grecia Marina Ellenica HS Hellenic Ship: designazione NATO, usata nelle comunicazioni internazionali; in patria la Marina Ellenica usa prefissi che indicano il tipo di nave.
  Guyana ?? GDFS Guyanan Defence Forces Ship
  Islanda Landhelgisgæsla Íslands ICGV (Islanda: VS) Icelandic Coast Guard Vessel, (Islandese:Varðskip)
  Indian Navy (pre-Republic) HMIS His/Her Majesty's Indian Ship
  India Indian Coast Guard ICGS Indian Coast Guard Ship
Indian Navy INS Indian Naval Ship
  Indonesia Tentara Nasional Indonesia Angkatan Laut KRI Kapal Republik Indonesia (Nave della Repubblica Indonesiana)
Republik Indonesia KM Kapal Motor (Motonave)
Republik Indonesia KL Kapal Layar (Veliero)
  Irlanda Irish Naval Service Long Éireannach — Nave irlandese
  Israele Heil HaYam HaYisraeli INS Israeli Naval Ship; In patria viene usato l'acronimo ebraico אח"י (A.Ch.Y.) che sta per אניית חיל הים (Oniyat Heyl HaYam - Nave del Corpo Marittimo)
  Italia Regia Marina RN Regia Nave—a volte veniva usata non ufficialmente la sigla "RM", che sta per "Regia Marina"
Regia Marina R.Smg. Regio Sommergibile.
  Italia Marina Militare ITS Italian Ship (designazione NATO); L'Italia non usa più i prefissi.
  Giamaica Jamaica Defence Force HMJS His/Her Majesty's Jamaican Ship
  Giappone Imperial Japanese Navy (nessun prefisso; qualche autore usa "HIJMS" ovvero "His Imperial Japanese Majesty's Ship" e "IJN" cioè "Imperial Japanese Navy")
  Giappone Japan Maritime Self-Defense Force JDS or JS Japanese Defense Ship o Japanese Ship.
  Kenya Kenyan Navy KNS Kenyan Naval Ship
  Kiribati Kiribati Police Force RKS Republic of Kiribati Ship
  Corea del Sud Daehanminguk Haegun ROKS Republic of Korea Ship
  Lettonia Latvijas Jūras spēki LVNS Latvian Naval Ship (designazione NATO)
  Lituania Karinės jūrų pajėgos LKL

LNS

Lietuvos Karinis Laivas—Nave Militare Lituana

Lithuanian Ship (designazione NATO)

  Malaysia Tentera Laut Diraja Malaysia KD Kapal Di-Raja — Nave di Sua Maestà, letteralmente: Regia Nave.
  Isole Marshall Marshall Islands Police RMIS Republic of the Marshall Islands Ship
  Micronesia FSM National Police FSS Federated States Ship
  Messico Armada de México ARM Armada de la República Mexicana
  Birmania Tatmadaw Yay UMS Myanma Sit Yay Yin — Union of Myanmar Ship
  Paesi Bassi Koninklijke Marine HNLMS (Olandese: Hr.Ms. or Zr.Ms.) His/Her Netherlands Majesty's Ship (Dutch: Harer Majesteits or Zijner Majesteits)
  Nuova Zelanda Royal New Zealand Navy HMNZS His/Her Majesty's New Zealand Ship
  Nigeria ? NNS Nigerian Naval Ship
  Norvegia Royal Norwegian Navy HNoMS (Norvegese: KNM) His Norwegian Majesty's Ship (Norvegese: Kongelige Norske Marine)
Norwegian Coast Guard NoCGV (Norvegese: KV) Norwegian Coast Guard Vessel (Norvegese: Kystvakten)
  Oman Royal Navy of Oman SNV Sultanate Naval Vessel
  Pakistan Pakistani Navy PNS Pakistani Naval Ship
  Palau Palau Police PSS Palau State Ship
  Papua Nuova Guinea Papua New Guinea Defence Force HMPNGDS His/Her Majesty's Papua New Guinea Defence Ship
  Perù Marina de Guerra del Perú BAP Nave della Marina peruviana (Spagnolo: Buque Armada Peruana)
PMarina de Guerra del Perú BIC Nave per Ricerche Scientifiche (Spagnolo: Buque de Investigación Científica)
  Filippine Philippine Navy BRP Barko ng Republika ng Pilipinas
(Nave della Repubblica delle Filippine)
Philippine Navy RPS Republic of the Philippines Ship (Obsoleto)
  Polonia Marynarka Wojenna ORP Nave della Repubblica polacca.
(Polacco: Okręt Rzeczypospolitej Polskiej)
  Portogallo Marinha Portuguesa NRP Navio da República Portuguesa - Nave della Repubblica portoghese
Marinha Portuguesa PNS Portuguese Navy Ship (designazione NATO, non usata in patria)
Marinha Portuguesa UAM Unidade Auxiliar da Marinha - Unità Ausiliaria della Marina (usata dalle navi non militari della Marina portoghese)
  Romania Forțele Navale Române NMS Nava Majestatii Sale (Nave di Sua Maestà) - usata prima del 1945 dalla Regia Marina romena.
  Russia Voenno-morskoj flot RFS Russian Federation Ship; la Russia non usa prefissi in patria
  Arabia Saudita Saudi Navy HMS His Majesty's Ship — la stessa della Royal Navy
  Singapore Republic of Singapore Navy RSS Republic of Singapore Ship
  Isole Salomone Royal Solomon Islands Police RSIPV Royal Solomon Islands Police Vessel
  Sudafrica South African Navy SAS South African Ship (In precedenza HMSAS - His/Her Majesty's South African Ship)
South African Navy SATS South African Training Ship
  Spagna Armada Española SPS Spanish Naval Ship (la Spagna non usa prefissi in patria)
  Sri Lanka Sri Lankan Navy SLNS Sri Lanka Naval Ship
  Svezia Svenska marinen HMS Hans/Hennes majestäts skepp — la stessa della Royal Navy ma in Svedese
  Taiwan Republic of China Navy ROCS (in precedenza: CNS) Republic of China Ship (in precedenza: Chinese Navy Ship)
  Thailandia Royal Thai Navy HTMS His Thai Majesty's Ship
  Tonga Tonga Defence Services VOEA Vaka O Ene Afio (Vascello di Sua Maestà)
  Turchia Turkish Navy TCG Nave della Repubblica turca (Turco: Türkiye Cumhuriyeti Gemisi)
  Tuvalu Tuvalu Police Force HMTSS His/Her Majesty's Tuvaluan State Ship
  Trinidad e Tobago Trinidad and Tobago Defence Force TTS Trinidad and Tobago Ship
  Regno Unito Ships carrying mail RMS Royal Mail Steamer/Ship
Fishery protection vessels FPV Fisheries Protection Vessel
Royal Fleet Auxiliary ships RFA Royal Fleet Auxiliary
Royal Maritime Auxiliary
Service
ships
RMAS Royal Maritime Auxiliary Service
Royal Navy HM Sloop His/Her Majesty's Sloop (ora obsoleto)
Hospital ships HMHS His/Her Majesty's Hospital Ship
Royal Navy HMS His/Her Majesty's Ship/Submarine
Royal Navy HMSm His/Her Majesty's Submarine
Royal Navy HMT Hired Military Transport (oggi non usato)
British Army HMAV His/Her Majesty's Army Vessel (oggi non usato)
Royal Air Force HMAFV His/Her Majesty's Air Force Vessel (oggi non usato)
Royal Navy HMY His/Her Majesty's Yacht (oggi non usato)
Royal Navy HMMGB His/Her Majesty's Motor Gun Boat (oggi non usato)
Royal Navy HMM His/Her Majesty's Monitor (oggi non usato)
Royal Navy HMSML His/Her Majesty's Small Motor Launch
Joint Services HMSTC His/Her Majesty's Sail Training Craft
Trinity House THV Trinity House Vessel (per navi di supporto ai fari e alle boe)
Northern Lighthouse Board NLV Northern Lighthouse Vessel (Lighthouse tender)
British Army RCLV Royal Corps of Logistics Vessel (oggi non usato)
Royal Navy HBMS His/Her Britannic Majesty's Ship (arcaico)
Royal Navy HM His/Her Majesty's, allora usato assieme al tipo di nave militare (per esempio "HM Trawler")
Government research ships RRS Royal Research Ship
HM Revenue and Customs HMCC His/Her Majesty's Customs Cutter
HM Customs and Excise (rimpiazzato da HMRC, in alto) HMRC His/Her Majesty's Revenue Cutter (non usato dal 18 aprile 2005)
  Stati Uniti U.S. Air Force USAF, USAFS United States Air Force ship (oggi non usato)
U.S. Army USAS United States Army Ship
U.S. Army USAV United States Army Vessel
U.S. Army USAT United States Army Transport (oggi non usato)
U.S. Army USAHS United States Army Hospital Ship (oggi non usato)
U.S. Navy USF United States Frigate (obsoleto)
U.S. Navy USFS United States Flagship (obsoleto)
U.S. Navy USS United States Ship
U.S. Navy Military Sealift Command USNS United States Naval Ship (per navi di proprietà della Marina, ma con equipaggi civili)
U.S. Navy Military Sealift Command USNV United States Naval Vessel (per navi costruite all'estero, prestate alla Marina, con equipaggi della marina)[2]
United States Coast Guard USCGC United States Coast Guard Cutter
United States Coast Guard USCGD United States Coast Guard Destroyer (oggi non usato)
United States Lighthouse Service USLHT United States Lighthouse Tender (obsoleto)
United States Revenue Cutter Service USRC United States Revenue Cutter (obsoleto)
National Oceanic and Atmosphere Administration NOAAS NOAA Research Vessel
  Uruguay Armada Nacional ROU Republica Oriental del Uruguay
  Vanuatu Vanuatu Police Force RVS Republic of Vanuatu Ship
  Venezuela Armada Bolivariana FNV Fuerzas Navales de Venezuela Non usato dal 1949
Armada Bolivariana ARV Armada Republica de Venezuela Non usato dal 1999
Armada Bolivariana ARBV Armada Republica Bolivariana de Venezuela

Note modifica

Le designazioni per le navi del Regno Unito sono quelle applicate ai tempi dell'Impero britannico, prima della costituzione delle marine separate per i vari domini. [senza fonte]

Nella Marina reale olandese, "HNLMS" è il prefisso in lingua inglese, una traduzione dall'olandese dell'originale "Hr.Ms." o "Zr.Ms.". È preferibile non utilizzare i titoli "Hr.Ms." nei documenti in lingua inglese, tuttavia è visto spesso nel World Wide Web. Fino a quando una nave della marina olandese entra ufficialmente in servizio attivo della flotta, il nome della nave è utilizzato senza il prefisso.

In Australia, il prefisso NUSHIP viene utilizzato per indicare le navi che devono ancora essere commissionate nella flotta.

Nella Marina degli Stati Uniti i prefissi diversi da "USS", "USNS", "USNV" e "USRC" sono stati resi obsoleti nel 1901, quando il presidente Theodore Roosevelt ha trasformato in legge un decreto che fissa la nomenclatura navale americana. "USRC" è stato sostituito da "USCGC" quando il Revenue Cutter Service divenne United States Coast Guard nel 1915.

Una nave della Marina degli Stati Uniti che non è ancora stata commissionata non ha la denominazione "USS", bensì "PCU" (Pre-commissioned unit). Ad esempio, supponiamo che in un cantiere sia in costruzione una nuova portaerei, il Flattop. Dalla data in cui lo scafo viene impostato a quando viene commissionato, la nave si chiamerà PCUFlattop. Solo dopo la sua entrata in servizio attivo nella flotta e il suo commissionamento sarà denominataUSS Flattop.

Per legge la U.S. Navy non può acquistare navi straniere, ma può venderne come United States Naval Vessels.[2]

Quando una nave viene radiata dal servizio, al suo nome viene aggiunto il prefisso "ex", per distinguerla da ogni nave in servizio attivo che porti lo stesso nome. Ad esempio, dopo che la USS Constellation (CV-64) venne radiata nel 2003, venne denominata ex-Constellation.

Denominazione delle navi civili modifica

Nel 1939 il Ministero della Marina britannica adottò un sistema standard di denominazione, in base al quale il nome di tutte le navi mercantili commissionate dal Governo della Gran Bretagna, ad eccezione delle navi molto piccole, avrebbero dovuto avere il prefisso "Empire". Questo vale anche per le navi acquistate, sequestrate o avute in premio, con alcune eccezioni. Vale anche per le vecchie navi acquisite dagli Stati Uniti, le navi moderne acquisite con contratti di leasing, le navi salvate e revisionate e le navi nemiche catturate.

Note modifica

  1. ^ Canadian Forces Auxiliary Vessel Quest, su atlantic.drdc-rddc.gc.ca, Defence R&D Canada — Atlantic, 17 ottobre 2006. URL consultato il 27 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2008).
  2. ^ a b Lt. Cdr. Phillip Pournelle, USN, And now another report from Lt. Cdr. Phillip Pournelle:, su jerrypournelle.com, 9 settembre 2005. URL consultato il 27 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).

Collegamenti esterni modifica

  • Warship National Prefixes, su seawaves.com. URL consultato il 25 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina