Premio Acqui Storia

Il Premio Acqui Storia è un premio letterario italiano conferito dall'assessorato alla cultura del comune di Acqui Terme. È ritenuto il più importante riconoscimento italiano nell'ambito della storiografia[1] scientifica e divulgativa, del romanzo storico e della storia per immagini alla TV e al cinema, e uno dei più importanti a livello europeo ed internazionale[2][3][4].

Premio Acqui Storia
Premio riservato ad opere di argomento storico relative ai secoli XIX, XX e XXI
Assegnato daAssessorato alla cultura del comune di Acqui Terme
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoAcqui Terme
Anno inizio1968
Sito webwww.acquistoria.it

Storia modifica

Il premio fu istituito nel 1968 da Cino Chiodo, Piero Galliano, Ercole Tasca e Marcello Venturi[5] per commemorare i militari della divisione Acqui caduti nell'eccidio di Cefalonia del settembre 1943, è conferito ad autori di opere storiografiche. A partire dal 1996 vengono premiati anche gli autori di opere divulgative. Nel 2009, il responsabili del Premio introducono due nuovi riconoscimenti, aggiungendo la categoria "Romanzo storico" e il "premio alla carriera", che si fregia della medaglia del Presidente della Repubblica[5][6].

Nel 1984 fu creato il premio speciale Testimone del Tempo, conferito a "personalità che si sono particolarmente distinte nel mondo della cultura, della politica, del giornalismo, dell'arte, della scienza e dello spettacolo ed abbiano, con il loro operato, contribuito ad illustrare in modo significativo gli avvenimenti della storia e della società contemporanea"[7]. A partire dal 2003 è inoltre previsto un altro riconoscimento speciale, il premio La Storia in TV, assegnato a trasmissioni televisive di argomento storico.

A partire dall'anno 2019, il Premio si è ampliato con l'istituzione del Premio Acqui Edito e Inedito, rivolto a graphic novel editi a carattere storico e a inediti di genere romanzo storico e saggistica.

Organizzazione modifica

Il comitato organizzativo è composto da rappresentanti della regione Piemonte, della provincia di Alessandria, della Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria e della Società Terme di Acqui S.p.A. Tale organo provvede al finanziamento, mentre l'organizzazione propriamente detta è curata dal comune di Acqui Terme.

Albo d'oro dei vincitori modifica


  • 1996
    Sezione scientifica: Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, Einaudi
    Sezione divulgativa: Miriam Mafai, Botteghe oscure, addio, A. Mondadori
  • 1997
    Sezione scientifica: Guido Melis, Storia dell'Amministrazione Italiana, Il Mulino
    Sezione divulgativa: Ilaria Porciani, La festa della nazione, Il Mulino
  • 1998
    Sezione scientifica (ex aequo): Elena Aga Rossi, Victor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino; Maurilio Guasco, La storia del clero, Laterza
    Sezione divulgativa: Silvio Bertoldi, Il sangue e gli eroi, Rizzoli
  • 1999
    Sezione scientifica: Paul Ginsborg, Storia d'Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato, Einaudi
    Sezione divulgativa: Antonio Gibelli, La grande guerra degli italiani. 1915-1918, Sansoni
  • 2000
    Sezione scientifica: Angelo d'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Einaudi
    Sezione divulgativa: Arrigo Petacco, L'esodo, A. Mondadori
  • 2001
    Sezione scientifica: Mark Mazower, Le Ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi del XX secolo, Garzanti
    Sezione divulgativa: Alfio Caruso, Italiani dovete morire, Longanesi
  • 2002
    Sezione scientifica: Jože Pirjevec, Le guerre Jugoslave, Einaudi
    Sezione divulgativa: Pasquale Chessa, Francesco Villari, Interpretazioni su Renzo De Felice, Baldini Castoldi
  • 2003
    Sezione scientifica: Walter Russell Mead, Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati-Uniti d'America, Garzanti
    Sezione divulgativa: Giampaolo Pansa, I figli dell'Aquila, Sperling & Kupfer
  • 2004
    Sezione scientifica: Gaetano Quagliariello, De Gaulle e il gollismo, Il Mulino
    Sezione divulgativa: Gian Enrico Rusconi, Cefalonia. Quando gli italiani si battono, Einaudi
  • 2005
    Sezione scientifica: Gabriele Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania, 1943-1945, Il Mulino
    Sezione divulgativa: Federico Rampini, Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo, Mondadori
  • 2006
    Sezione storico scientifica: Sergio Soave, Senza tradirsi, senza tradire, Nino Aragno Editore
    Sezione storico divulgativa: Angelo Del Boca, Italiani, brava gente?, Neri Pozza
  • 2007
    Sezione storico scientifica: Piero Craveri, De Gasperi, Il Mulino
    Sezione storico divulgativa: Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là, Mondadori
  • 2008
    Sezione storico scientifica: Raimondo Luraghi, La spada e le magnolie. Il Sud nella storia degli Stati Uniti, Donzelli editore
    Sezione storico divulgativa: Maurizio Serra, Fratelli Separati. Drieu-Aragon-Malraux, Edizioni Settecolori
  • 2009
    Sezione storico scientifica: Orazio Cancila, I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale, Bompiani
    Sezione storico divulgativa: Roberto Riccardi, Sono stato un numero. Alberto Sed racconta, Giuntina
    Sezione romanzo storico: Raffaele Nigro, Santa Maria delle battaglie, Rizzoli
  • 2010
    Sezione storico scientifica: Alessandro Orsini, Anatomia delle Brigate Rosse. Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario, Rubbettino
    Sezione storico divulgativa: Marco Patricelli, Il volontario, Editori Laterza
    Sezione romanzo storico: Antonio Pennacchi, Canale Mussolini, Mondadori
  • 2011
    Sezione storico scientifica: Roberto de Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Lindau
    Sezione storico divulgativa: Andrea Vento, In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra fredda, Il Saggiatore
    Sezione romanzo storico: Stefano Zecchi, Quando ci batteva forte il cuore, Mondadori
  • 2012[8]
    Sezione storico scientifica: Giovanni Tassani, Diplomatico tra due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone, Casa Editrice Le Lettere; Giuseppe Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci. 1926-1937, Einaudi
    Sezione storico divulgativa: Giancarlo Mazzuca e Luciano Foglietta, Sangue romagnolo. I compagni del Duce, Minerva Edizioni
    Sezione romanzo storico: Mauro Mazza, L'albero del mondo. Weimar, ottobre 1942, Fazi Editore
  • 2013[9]
    Sezione storico scientifica: Maurizio Serra, Malaparte. Vite e leggende, Marsilio Editori; Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino
    Sezione storico divulgativa: Giuseppe Marcenaro, Una sconosciuta moralità. Quando Verlaine sparò a Rimbaud, Bompiani
    Sezione romanzo storico: Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Marsilio Editori
  • 2014[10]
    Sezione storico scientifica: Luciano Mecacci, La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Adelphi e Gianpaolo Romanato, Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo, Lindau
    Sezione storico divulgativa: Giancristiano Desiderio, Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce, Liberilibri
    Sezione romanzo storico: Vasken Berberian, Sotto un cielo indifferente, Sperling&Kupfer
  • 2015[11]
    Sezione storico scientifica: Franco Cardini, L'appetito dell'Imperatore. Storie e sapori segreti della storia, Mondadori e Paolo Isotta, La virtù dell'elefante. La musica, i libri, gli amici e San Gennaro, Marsilio
    Sezione storico divulgativa: Antonio De Rossi, La costruzione delle Alpi. Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914), Donzelli
    Sezione romanzo storico: Licia Giaquinto, La Briganta e lo sparviero, Marsilio
  • 2016[12]
    Sezione storico scientifica: Vladimiro Satta, I nemici della Repubblica, Rizzoli
    Sezione storico divulgativa: Pierluigi Battista, Mio padre era fascista, Mondadori e Stenio Solinas, Il corsaro nero. Henry de Monfreid, l’ultimo avventuriero, Neri Pozza Editore
    Sezione romanzo storico: Luigi De Pascalis, Notturno Bizantino, La Lepre Editore
  • 2017[13]
    Sezione storico scientifica: Hubert Heyriès, Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta, Il Mulino
    Sezione storico divulgativa: Andrea Wulf, L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza, Luiss University Press
    Sezione romanzo storico: Roberto Roseano, L'ardito, Itinera Progetti
  • 2018[14]
    Sezione storico scientifica: (ex aequo) Guido Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Il Mulino; Cesare Panizza, Nicola Chiaromonte. Una biografia, Donzelli Editore
    Sezione storico divulgativa: Emilio Gentile, 25 luglio 1943, Laterza
    Sezione romanzo storico: Adélaide de Clermont-Tonnerre, L'ultimo di noi, Sperling & Kupfer
  • 2019[15]
    Sezione storico scientifica: (ex aequo) Giuseppe Pardini, Prove tecniche di rivoluzione: l'attentato a Togliatti, Luni Editrice; Nicholas Stargardt, La guerra tedesca: una nazione sotto le armi, Neri Pozza
    Sezione storico divulgativa: Gian Piero Piretto, Quando c'era l'Urss: 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina Editore
    Sezione romanzo storico: Mattia Bernardo Bagnoli, Ricorda il colore della notte, Piemme
  • 2020[16]
    Sezione storico scientifica: Luciano Canfora, Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano, Laterza
    Sezione storico divulgativa: Gian Piero Brunetta, L’Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale, Carozzi editore
    Sezione romanzo storico: Mariapia De Conto, Il silenzio di Veronika, Editrice Santi Quaranta
  • 2021[17]
    Sezione storico scientifica: Vittorio Criscuolo, Ei fu. La morte di Napoleone, Il Mulino ex aequo Marco Rovinello, Fra servitù e servizio. Storia della leva in Italia dall'Unità alla Grande Guerra, Viella
    Sezione storico divulgativa: Alessandro Martini e Maurizio Francesconi, La moda della vacanza. Luoghi e storie. 1860-1939, Einaudi
    Sezione romanzo storico: Stefano Muroni, Rubens giocava a pallone, Pendragon

Albo d'oro del premio "Testimoni del Tempo" modifica

Albo d'oro del premio "La Storia in TV" modifica

Premio alla carriera - Medaglia Presidente della Repubblica modifica

Elenco vincitori Premio Acqui Edito e Inedito modifica

  • 2019[20]
    Sezione Edito - Graphic Novel: Premio a Emmanuel Guibert con il volume La guerra di Alan – Coconino Press / Fandango
    Sezione Inedito - Romanzo d'archivio: Menzione a Maria Elisabetta Giudici con il volume La foresta invisibile
    Sezione Inedito - Romanzo familiare: Premio a Roberto Pulcini con il volume Tenerello
    Sezione Inedito - Tesi di Laurea/Saggio storico: Premio a Patrizia Deabate con il volume Il misterioso caso di Benjamin Button da Torino a Hollywood. Nino Oxilia: il fratello segreto di Francis Scott Fitzgerald
    Sezione Inedito - Tesi di Laurea/Saggio storico: Menzione a Roberto Volpiano con la tesi di laurea La Divisione Acqui a Cefalonia. Storia e memoria nella Città di Acqui Terme

Note modifica

  1. ^ Antonio Carioti, De Mattei vince l'Acqui Storia ma il presidente della giuria si dimette, in Corriere della Sera, 2 ottobre 2011.
  2. ^ Premio Acqui Storia: designati i vincitori, in La Stampa, 27 ottobre 2012.
  3. ^ Pier Luigi Razzano, La lezione di Galasso, "non si vince senza Storia" da La Repubblica del 17 ottobre 2015, e C.Br. Premio Acqui alla carriera per Giuseppe Galasso da Corriere della Sera del 17 ottobre 2015
  4. ^ L'Imperatore di Cardini sbaraglia gli avversari da Il Giorno del 29 settembre 2015
  5. ^ a b c d e f g h Brochure ufficiale del premio - anno 2015
  6. ^ Premio Acqui Storia (pagina ufficiale del comune di Acqui Terme), su comune.acquiterme.al.it. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  7. ^ Albo d'Oro "Testimoni del Tempo", su acquistoria.it. URL consultato il 23 giugno 2012.
  8. ^ a b c Comunicato stampa Premio Acqui Storia 2012 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive..
  9. ^ a b c Comunicato stampa Premio Acqui Storia 2013 Archiviato il 10 dicembre 2015 in Internet Archive..
  10. ^ a b c Comunicato stampa Premio Acqui Storia 2014 Archiviato il 10 dicembre 2015 in Internet Archive..
  11. ^ a b c d Comunicato stampa Premio Acqui Storia 2015 Archiviato il 10 dicembre 2015 in Internet Archive..
  12. ^ a b c d Premio Acqui Storia 2016 Archiviato il 27 aprile 2017 in Internet Archive..
  13. ^ vale, Albo d'Oro "Premio Acqui Storia", su acquistoria.it. URL consultato il 25 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2018).
  14. ^ a b c Premio Acqui Storia: 20 ottobre 2018 - TeleAlessandria [collegamento interrotto], in TeleAlessandria, 1º ottobre 2018. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  15. ^ a b c d Acqui Storia 2019, i vincitori, in Ansa.it, 24 settembre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  16. ^ Premi: Acqui Storia, ecco i vincitori della 53/a edizione, in Ansa.it, 15 settembre 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  17. ^ Svelati i vincitori della 54ª edizione del Premio Acqui Storia: in concorso 192 opere, in lastampa.it, 15 settembre 2021. URL consultato il 3 novembre 2021.
  18. ^ Premio Acqui Storia, Edith Bruck è Testimone del Tempo, in ansa.it, 5 maggio 2021. URL consultato il 3 novembre 2021.
  19. ^ simona perocco, Premio alla Carriera, su acquistoria.it. URL consultato il 25 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2018).
  20. ^ Premio Acqui Edito e Inedito.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica