Preziosa (Smareglia)

Preziosa è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Angelo Zanardini. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Dal Verme di Milano il 20 novembre 1879.[1]. Tra gli interpreti della première il soprano Giulia Valda (Preziosa), il tenore Luigi Maurelli e il baritono Enrico Serbolini.[1]

Preziosa
Figurino di Luigi Bartezago per Preziosa (1879)
Lingua originaleitaliano
Generedramma lirico
MusicaAntonio Smareglia
LibrettoAngelo Zanardini
Fonti letterarieThe spanish student di Henry Wadsworth Longfellow
Attitre
Prima rappr.20 novembre 1879
TeatroTeatro dal Verme di Milano
Personaggi
  • Preziosa (soprano)
  • Ippolito
  • Vittorino
  • Romano
  • Lara
  • Francesco
  • Cruzado
  • Sereno

L'opera, che comunque ebbe una buona accoglienza, è, insieme a Bianca da Cervia, una prova giovanile molto convenzionale di Smareglia, in cui è fortissima l'imitazione dello stile delle opere più popolari di Giuseppe Verdi. Più tardi Smareglia avrebbe rinnegato questi due lavori, considerandoli «spregevoli assurdità».[2]

Trama modifica

L'azione ha luogo in Spagna nel XVII secolo. I primi due atti si svolgono a Madrid, il terzo a Guadarrama.

Discografia modifica

  • Il preludio è compreso in: Antonio Smareglia: Ouvertures e Intermezzi; direttore Silvano Frontalini, Orchestra Sinfonica Lituana di Vilnjus; Bongiovanni GB2142 (1982).

Note modifica

  1. ^ a b Gherardo Casaglia, Première di "Preziosa", su amadeusonline.net, Almanacco di AmadeusOnline. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. ^ (EN) Matteo Sansone, Smareglia, Antonio, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Four, Oxford University Press, 2004, ISBN 9780195221862.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica