Premio Pritzker

premio di architettura
(Reindirizzamento da Pritzker Prize)

Il Pritzker Architecture Prize viene assegnato ogni anno per onorare annualmente un architetto vivente, le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all'umanità e all'ambiente costruito attraverso l'arte dell'architettura. [1]

Pritzker Architecture Prize
LuogoChicago
Anni1979-
FrequenzaAnnuale
Fondato daJay Pritzker e Cindy Pritzker
Sito ufficialewww.pritzkerprize.com/

Descrizione modifica

Nato nel 1979 per volontà di Jay Pritzker e di sua moglie Cindy, il premio è sostenuto dalla famiglia Pritzker, sponsorizzato dalla Hyatt Foundation ed è considerato uno dei principali premi per l'architettura nel mondo;[2] è spesso citato come il Premio Nobel per l'architettura.[3][4][5] I vincitori ricevono 100.000 US$, un attestato e, dal 1987, una medaglia di bronzo.[6] I disegni sulla medaglia sono ispirati al lavoro dell'architetto Louis Sullivan, mentre l'iscrizione inglese, firmness, commodity, delight, sul verso della medaglia richiama i tre principi dell'architettura secondo l'architetto dell'antica Roma Vitruvio: firmitas, utilitas, venustas.[7] Prima del 1987, una scultura ad edizione limitata dello scultore Henry Moore accompagnava il premio in denaro.[6]

Elenco dei premiati modifica

Il primo architetto insignito del Pritzker Prize è stato Philip Johnson.[8] L'anglo-irachena Zaha Hadid è stata la prima donna ad aggiudicarsi il premio.[9] Ryūe Nishizawa nel 2010, all'età di 44 anni, è stato il più giovane tra i vincitori.[10]

Anno Vincitore Nazionalità Foto Luogo della cerimonia Nota
1979 Johnson, Philip Philip Johnson   Stati Uniti   Dumbarton Oaks, Washington [11]
1980 Barragán, Luis Luis Barragán   Messico   Dumbarton Oaks, Washington [5]
1981 Stirling, Sir James Sir James Stirling   Gran Bretagna   National Building Museum, Washington [12]
1982 Roche, Kevin Kevin Roche   Irlanda
  Stati Uniti
  Art Institute of Chicago, Chicago [3]
1983 Pei, Ieoh Ming Ieoh Ming Pei   Stati Uniti   Metropolitan Museum of Art, New York [13]
1984 Meier, Richard Richard Meier   Stati Uniti   National Gallery of Art, Washington [3]
1985 Hollein, Hans Hans Hollein   Austria   Huntington Library, San Marino [3]
1986 Böhm, Gottfried Gottfried Böhm   Germania Ovest   Worshipful Company of Goldsmiths, Londra [3]
1987 Tange, Kenzō Kenzō Tange   Giappone   Kimbell Art Museum, Fort Worth [14]
1988 Bunshaft, Gordon Gordon Bunshaft   Stati Uniti Art Institute of Chicago, Chicago [3]
1988 Niemeyer, Oscar Oscar Niemeyer   Brasile   Art Institute of Chicago, Chicago [3]
1989 Gehry, Frank Frank Gehry   Canada
  Stati Uniti
  Tōdai-ji, Nara [13]
1990 Rossi, Aldo Aldo Rossi   Italia   Palazzo Grassi, Venezia [15]
1991 Venturi, Robert Robert Venturi   Stati Uniti   Palazzo di Iturbide, Città del Messico [16]
1992 Vieira, Álvaro Siza Álvaro Siza Vieira   Portogallo   Harold Washington Library, Chicago [17]
1993 Maki, Fumihiko Fumihiko Maki   Giappone   Castello di Praga, Praga [14]
1994 de Portzamparc, Christian Christian de Portzamparc   Francia The Commons, Columbus [18]
1995 Ando, Tadao Tadao Ando   Giappone   Reggia di Versailles, Versailles [19]
1996 Moneo, Rafael Rafael Moneo   Spagna   Getty Center, Los Angeles [13]
1997 Fehn, Sverre Sverre Fehn   Norvegia   Guggenheim Museum, Bilbao [20]
1998 Piano, Renzo Renzo Piano   Italia   Centro Georges Pompidou, Parigi [21]
1999 Foster, Norman Norman Foster   Gran Bretagna   Altes Museum, Berlino [13]
2000 Koolhaas, Rem Rem Koolhaas   Paesi Bassi   Jerusalem Archaeological Park, Gerusalemme [22]
2001 Herzog & de Meuron   Svizzera   Monticello, Charlottesville [23]
2002 Murcutt, Glenn Glenn Murcutt   Australia   Campidoglio, Roma [24]
2003 Utzon, Jørn Jørn Utzon   Danimarca Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando, Madrid [25]
2004 Hadid, Zaha Zaha Hadid   Iraq
  Gran Bretagna
  Museo dell'Hermitage, San Pietroburgo [13]
2005 Mayne, Thom Thom Mayne   Stati Uniti Pritzker Pavilion, Chicago [26]
2006 da Rocha, Paulo Mendes Paulo Mendes da Rocha   Brasile   Palazzo Dolmabahçe, Istanbul [27]
2007 Rogers, Richard Richard Rogers   Gran Bretagna
  Italia
  Banqueting House, Londra [28]
2008 Nouvel, Jean Jean Nouvel   Francia   Library of Congress, Washington [13][29]
2009 Zumthor, Peter Peter Zumthor   Svizzera   Palacio de la Legislatura de la Ciudad de Buenos Aires, Buenos Aires [13][30]
2010 Kazuyo Sejima e Ryūe Nishizawa (SANAA)   Giappone   Ellis Island, New York [13]
2011 Eduardo Souto de Moura   Portogallo   Andrew W. Mellon Auditorium, Washington [31]
2012 Wang Shu   Cina   Great Hall of the People, Pechino [32]
2013 Toyo Ito   Giappone   John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston [33]
2014 Shigeru Ban   Giappone   Rijksmuseum, Amsterdam [34]
2015 Frei Paul Otto   Germania New World Center, Miami[35]
2016 Alejandro Aravena   Cile   Ufficio delle Nazioni Unite, New York
2017 Rafael Aranda e Carme Pigem (RCR Arquitectes)   Spagna   Akasaka Palace, Tokyo
2018 Balkrishna Doshi   India   Aga Khan Museum, Toronto
2019 Arata Isozaki   Giappone   Reggia di Versailles, Versailles [36]
2020 Yvonne Farrell e Shelley McNamara   Irlanda  

 
Online [37]
2021 Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal   Francia   Online [38]
2022 Diébédo Francis Kéré   Burkina Faso
  Germania
  The Marshall Building, Londra [39]
2023 David Chipperfield   Gran Bretagna   Atene [40]
2024 Riken Yamamoto   Giappone   Art Institute of Chicago [41]

Note modifica

  1. ^ The Purpose of the Pritzker Architecture Prize, su Pritzker Architecture Prize official site, The Hyatt Foundation. URL consultato il 24 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  2. ^ Lawrence Pollard, Swiss architect wins top honour, su news.bbc.co.uk, BBC News, 13 aprile 2009. URL consultato il 19 maggio 2012.
  3. ^ a b c d e f g Paul Goldberger, Architecture View; What Pritzker Winners Tell Us About the Prize, su The New York Times, 28 maggio 1988. URL consultato il 26 giugno 2009.
  4. ^ Pauline McLean, Riverside Museum architect visits 'sophisticated shed', su bbc.co.uk, BBC News, 9 giugno 2011. URL consultato il 19 maggio 2012.
  5. ^ a b Katherine Endicott, The Mexican garden revisited, su San Francisco Chronicle, 14 ottobre 2006. URL consultato il 26 giugno 2009.
  6. ^ a b History, su Pritzker Architecture Prize official site, The Hyatt Foundation. URL consultato il 27 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2010).
  7. ^ Ceremony and Medal, su Pritzker Architecture Prize official site, The Hyatt Foundation. URL consultato il 29 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  8. ^ Philip Johnson – 1979 Laureate – Jury Citation, su Pritzker Architecture Prize official site, The Hyatt Foundation. URL consultato il 30 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  9. ^ Hadid designs landmark building, su news.bbc.co.uk, BBC News, 15 gennaio 2005. URL consultato il 29 giugno 2009.
  10. ^ Pritzker Architecture Prize 1984 Announcement, su pritzkerprize.com, The Hyatt Foundation. URL consultato il 30 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2012).
  11. ^ People – In the News, in Milwaukee Sentinel, Associated Press, 23 maggio 1979, p. 2. URL consultato il 26 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2016).
  12. ^ Nigel Reynolds, Top prize for architect who is ignored by fellow British, su Daily Telegraph, 23 marzo 2004. URL consultato il 26 giugno 2009.
  13. ^ a b c d e f g h Ed Pilkington, Swiss architect untouched by fad or fashion wins prized Pritzker award, su The Guardian, 14 aprile 2009. URL consultato il 26 giugno 2009.
  14. ^ a b Herbert Muschamp, Pritzker Prize for Japanese Architect, su The New York Times, 26 aprile 1993. URL consultato il 26 giugno 2009.
  15. ^ Julie Iovine, Aldo Rossi, Architect of Monumental Simplicity, Dies at 66, su The New York Times, 5 settembre 1997. URL consultato il 26 giugno 2009.
  16. ^ Eleanor Blau, Robert Venturi Is to Receive Pritzker Architecture Prize, su The New York Times, 8 aprile 1991. URL consultato il 26 giugno 2009.
  17. ^ (PT) Ana Maria Ribeiro, Siza Vieira fala para casa cheia, su Correio da Manhã, 24 febbraio 2009. URL consultato il 26 giugno 2009.
  18. ^ Herbert Muschamp, Priztker prize goes to French architect for the first time, su The New York Times, 2 maggio 1994. URL consultato il 26 giugno 2009.
  19. ^ Pilar Viladas, Fashion's New Religion, su The New York Times, 19 agosto 2001. URL consultato il 27 giugno 2009.
  20. ^ (ES) Fernando Samaniego, El noruego Sverre Fehn recibe el Pritzker de Arquitectura en el museo Guggenheim Bilbao, su El País, 1º giugno 1997. URL consultato il 26 giugno 2009.
  21. ^ Herbert Muschamp, Renzo Piano Wins Architecture's Top Prize, su The New York Times, 20 aprile 1998. URL consultato il 26 giugno 2009.
  22. ^ Koolhaas receives 'Nobel of architecture' in Jerusalem, su edition.cnn.com, CNN, 29 maggio 2000. URL consultato il 26 giugno 2009.
  23. ^ Herzog & de Meuron Propose Castle in The Sky for Hamburg, su Das Spiegel, 14 giugno 2005. URL consultato il 26 giugno 2009.
  24. ^ Top honour for Australian architect, su news.bbc.co.uk, BBC News, 16 aprile 2002. URL consultato il 26 giugno 2009.
  25. ^ Prize for Opera House designer, su news.bbc.co.uk, BBC News, 7 aprile 2003. URL consultato il 26 giugno 2009.
  26. ^ Paris skyscraper to rival tower, su news.bbc.co.uk, BBC News, 28 novembre 2006. URL consultato il 26 giugno 2009.
  27. ^ Benjamin Forgey, Brazilian wins Pritzker Prize, su Washington Post, 9 aprile 2006. URL consultato il 26 giugno 2009.
  28. ^ Jonathan Glancey, Rogers takes the 'Nobel for architecture', su The Guardian, 29 marzo 2007. URL consultato il 26 giugno 2009.
  29. ^ Nouvel wins top architect's prize, su news.bbc.co.uk, BBC News, 31 marzo 2008. URL consultato il 19 maggio 2012.
  30. ^ Robin Pogrebin, Pritzker Prize Goes to Peter Zumthor, su The New York Times, 12 aprile 2009. URL consultato il 19 maggio 2012.
  31. ^ Kate Taylor, Souto de Moura Wins 2011 Pritzker Architecture Prize, su The New York Times, 28 marzo 2011. URL consultato il 28 marzo 2011.
  32. ^ David Basulto, 2012 Pritzker Prize: Wang Shu, su Arch Daily, febbraio 2012. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  33. ^ Christopher Hawthorne, Japanese architect Toyo Ito, 71, wins Pritzker Prize, su Los Angeles Times, 17 marzo 2013. URL consultato il 17 marzo 2013.
  34. ^ Christopher Hawthorne, Architect Shigeru Ban, known for disaster relief, wins Pritzker Prize, su Los Angeles Times, 24 marzo 2014. URL consultato il 24 marzo 2014.
  35. ^ Robin Pogrebin, Frei Otto, German Architect, Wins Pritzker Prize Just Before Death, su nytimes.com, New York Times, 10 marzo 2015. URL consultato il 10 marzo 2015.
  36. ^ The Pritzker Architecture Prize, su pritzkerprize.com, 2 agosto 2019.
  37. ^ Blair Kamin, Chicago's coveted Pritzker Architecture Prize goes to 2 women architects from Ireland, in Chicago Tribune, 3 marzo 2020. URL consultato il 6 marzo 2024.
  38. ^ (EN) Andreea Cutieru, The Pritzker Architecture Prize Releases Ceremony Video Honouring the 2021 Laureates Anne Lacaton and Jean-Philippe Vassal, in Arch Daily, 14 luglio 2021. URL consultato il 6 marzo 2024.
  39. ^ The Pritzker Architecture Prize, su pritzkerprize.com, 15 marzo 2022.
  40. ^ David Chipperfield vince il Pritzker Architecture Prize 2023, su artslife.com, 8 marzo 2023. URL consultato il 24 maggio 2023.
  41. ^ Stefano Bucci, Riken Yamamoto vince il Pritzker, in Corriere della Sera, 6 marzo 2024.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4586577-2 · J9U (ENHE987007556453505171
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura