Progetto:Musica/Generi musicali

Questa pagina ha l'intento di dare alcune indicazioni sull'utilizzo del campo "genere" negli infobox delle voci musicali.

Il campo "genere" presente in alcune tabelle informative (template sinottici o infobox) inseriti nelle voci di Wikipedia dedicate a artisti e gruppi musicali e a dischi e brani musicali dovrebbe essere valorizzato con un numero adeguato di "generi musicali" tenendo conto delle raccomandazioni che seguono.

  • Il concetto di "genere musicale" a cui si fa riferimento qui non si applica alla musica classica; per questa ragione gli infobox che contengono questo campo non si devono inserire nelle voci su interpreti, compositori e composizioni di musica classica.
  • Nel caso di artisti/gruppi musicali si dovrebbero indicare solo i generi che maggiormente risultano rappresentativi dell'intera carriera del soggetto della voce. Non è necessario elencare indiscriminatamente tutti i generi musicali suonati/cantati dall'artista/gruppo nell'arco della sua carriera, ma è necessario focalizzarsi preferibilmente su uno o più generi che descrivano sinteticamente le sue caratteristiche artistiche, storiche e stilistiche.
  • Nel caso di album discografici o opere musicali assimilabili si dovrebbe far riferimento al genere che maggiormente rappresenta l'opera legandola contestualmente alla carriera dell'artista/gruppo. Non è quindi necessario e nemmeno auspicabile elencare tutti i generi musicali presenti in un disco, canzone per canzone, ma è preferibile dare al lettore una visione d'insieme.
  • L'indicazione di uno o più generi musicali nell'infobox dovrebbe essere sempre contestualizzata nel corpo della voce. È nel testo che è possibile descrivere dettagliatamente, se necessario, lo stile musicale, le influenze, l'impatto storico e artistico di un musicista, di una composizione musicale o di una raccolta di composizioni musicali.
  • In alcuni ambiti musicali è usuale utilizzare termini come "genere", "sottogenere" o "stile". In tal senso è importante non generalizzare. Questi termini possono riferirsi alle caratteristiche strumentali, melodiche, armoniche e ritmiche di un certo tipo di musica. Ma anche al contesto storico, sociale, culturale e geografico.
  • Le voci di Wikipedia dedicate alla musica più moderna utilizzano spesso come riferimento il sito AllMusic (http://www.allmusic.com) che, negli anni, si è dimostrato una fonte preziosissima e spesso insostituibile di informazioni. Le schede monografiche presenti sul sito classificano gli artisti musicali o i prodotti discografici in base a macrocategorie indicate in lingua inglese come Genre ("genere") e poi utilizzano una sottoclassificazione di dettaglio con etichette indicate come Styles ("stili"). In generale è preferibile dar conto nelle nostre voci di quanto scritto negli articoli di AllMusic piuttosto che limitarsi a riportare tali sintetiche classificazioni, sia nel testo delle voci che nel campo "genere" degli infobox. Nel caso sia necessario ricorrere a AllMusic per valorizzare il campo "genere" degli infobox, è opportuno fare riferimento solo a ciò che AllMusic definisce Styles,[1] non in modo indiscriminato, ma seguendo comunque le avvertenze qui riportate.
  • Fermo restando che alcuni artisti o gruppi musicali possono essere annoverati, per evidenti motivi storici e stilistici, all'interno di un genere o di un sottogenere particolare, in caso di dubbio è sempre preferibile indicare il genere o il macrogenere di "livello superiore".
  • Non è importante il numero di generi musicali che si inseriscono nei template. Importante è che l'indicazione del genere nel template, necessariamente sintetica, sia suffragata da quanto riportato nel testo della voce.
  • È opportuno indicare generi musicali che siano riconosciuti dalle fonti come tali, ricordando che in molti casi si utilizzano espressioni e locuzioni di altra natura che a volte vengono erroneamente interpretati come veri generi musicali. In particolare la stampa specializzata e l'industria discografica tendono a categorizzare i musicisti e le opere musicali (compresi ovviamente i dischi) secondo criteri non strettamente stilistici e artistici, ma tipicamente commerciali. La stampa statunitense ad esempio utilizza spesso categorie che sono riferite al pubblico dei fruitori dei contenuti, ai format radiofonici o televisivi, operando suddivisioni in base a criteri anagrafici, geografici, culturali, etnici, se non addirittura razziali. Non sempre tali categorie hanno una corrispondenza reale con quelle artistiche.
  1. ^ Come previsto nel template {{Allmusic}}

Pagine correlate modifica