Wikipedia:Modello di voce/Squadra di pallacanestro/Esempio

Questa pagina fa parte del Progetto Pallacanestro e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa ad una società cestistica. Si prega di proporre eventuali variazioni nella pagina di discussione prima di modificare questa pagina.

Wiki BC
Pallacanestro
Campione d'Italia in carica Campione d'Italia in carica
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Detentore della Supercoppa italiana Detentore della Supercoppa italiana
Campione d'Europa in carica Campione d'Europa in carica
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
terza divisa
Colori socialiBianco verde e giallo
Dati societari
CittàWikitown
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneFIBA Europa
FederazioneFIP
CampionatoSerie A
Fondazione2008
PresidentePaolo Rossi
General managerMarco Bianchi
AllenatoreGiuseppe Verdi
ImpiantoPalawiki
(10,000 posti)
Sito webwww.wikibc.it
Palmarès
ScudettoScudettoScudettoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa di pallacanestroSupercoppa di pallacanestroSupercoppa di pallacanestroEurolegaEurolega
Scudetti3
Coppe Italia6
Coppe nazionali2
Supercoppe italiane3
Euroleghe2
Coppe europee1

La Wiki BC è una squadra di pallacanestro della città di Wikitown. Milita in serie A, la massima divisione del campionato di pallacanestro italiano.

Introduzione all'articolo (es. ha vinto qualcosa? dove gioca?)

Fondata nel 2008 .................

a seconda dell'importanza della squadra questa sezione verrà suddivisa in più sottosezioni, è possibile inserire (con moderazione) immagini storiche (attenzione al copyright)

Cronistoria modifica

  • Due o tre colonne. Una riga (quattro trattini) per separare i decenni. Le annate puntano alla stagione della squadra (se enciclopedica), il nome del campionato alla stagione in questione (se enciclopedica). Vanno sempre specificati i gironi e le fasi successive del campionato. Per le Coppe si indica l'ultimo turno disputato. La posizione in classifica si indica con "ª" perché si considera che (per esempio) la squadra X è arrivata prima nel suo girone.
Cronistoria del Basket Club Wikipediano
  • 1986 · Fondazione del Basketball Club Wikipediano con sede a Milano.
  • 1986-1987 · 9ª nel Girone M di Seconda Divisione
      ripescata in Serie C.
  • 1987-1988 · 1ª nel Girone C di Serie C
    1ª in Poule Promozione
    vince i play-off promozione
      promossa in Serie B.
  • 1989-1990 · 10ª in Serie B,   rinuncia alla Serie B.
Quarti di finale di Coppa Italia.

  • 1990 · Si fonde con la Virtus Wikiquote, diventa Basket Club Wikipedia.
  • 1990-1991 · 3ª nel Girone H di Serie D, quarti di finale dei play-off promozione.
  • 1991-1992 · 9ª nel Girone H di Serie D.
  Vince la Coppa Italia di Serie D (1º titolo).
  • 1992-1993 · 15ª nel Girone H di Serie D,   retrocessa in Promozione.
  • 1993-1994 · 5ª nel Girone B siciliano di Promozione,   non si iscrive alla stagione successiva.
  • 1994-1999 · Attività giovanile.
  • 1999 · Rileva il titolo della Fortitudo Wikinews e diventa Basket Club Wikipediano. Spostamento di sede a Wikitown.
  • 1999-2000 · 3ª in Serie B, vince i play-off promozione,   promossa in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
  • 2001-2002 · 8ª in Serie A, eliminato in finale play-out, retrocessa in Serie B e   poi ripescata.
  Vince la Supercoppa (1º titolo).
1º turno di Coppa Italia.
  • 2002-2003 · 9ª in Serie A, salvo ai play-out,   escluso dal campionato per fallimento.

Colori e simbolo modifica

I colori della maglia della Wiki BC sono...

Il simbolo della Wiki BC è composto da...

eventualmente inserire maglie storiche

Palazzetto modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Palawiki.

La Wiki BC gioca le partite casalinghe allo...



Rosa 2008-2009 modifica

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
6   AP Nome Cognome 1986 190 96
7   AG Nome Cognome 1984 200 99
8   AG Nome Cognome 1982 208 105
10   AG Nome Cognome 1981 212 110
12   G Nome Cognome 1979 194 91
13   AG Nome Cognome 1982 203 110
14   P Nome Cognome 1981 193 83
15   AP Nome Cognome 1977 198 94
21   AG Nome Cognome 1977 202 106
22   P Nome Cognome 1975 182 84
33   AP Nome Cognome 1982 195 105
44   C Nome Cognome 1980 206 110

Le intestazioni della tabella possono essere colorate con i colori sociali della squadra (es: {{Sportivo in rosa/inizio|sfondo=AAD0FF|col1=008000|testo=FFFF00}}).

Staff tecnico modifica

Allenatore:   Nome Cognome
Assistente:   Nome Cognome

Statistiche modifica

Di squadra modifica

 
Statistiche generali

Regular season

  • Stagioni: 63
  • Partite disputate: 4.866
  • Partite vinte: 2.885
  • Partite perse: 1.981
  • Percentuale di vittorie: 59,3

Playoff

  • Edizioni playoff: 46
  • Partite disputate: 524
  • Partite vinte: 304
  • Partite perse: 220
  • Percentuale di vittorie: 58,0

Statistiche aggiornate al 20/12/2008

 
Record
  • Vittorie in stagione regolare: 68 (1972/73)
  • Vittorie consecutive: 19 (2008/09)
  • Massimo punteggio realizzato: 173 contro ... 27/02/1959
  • Minimo punteggio realizzato: 43 contro ... 27/01/1947
  • Massimo punteggio subito: 160 contro .... 09/03/1979
  • Minimo punteggio subito: 38 contro .... 16/01/1947

Statistiche aggiornate al 24/12/2008


Individuali modifica


^ Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2009.

Presidenti e allenatori modifica


Palmarès modifica

(inserire solo i tornei ufficiali, non quelli amichevoli)

Trofei nazionali modifica

Trofei internazionali modifica

I tifosi della Wiki bC sono considerati...

Attenzione! sezione ad alto rischio POV. Restringere al massimo la lunghezza di questa sezione

eventuali

Bibliografia modifica

Seguire le convenzioni esposte in Aiuto:Bibliografia

Collegamenti esterni modifica

possibile inserire anche link a siti statistici, possibilmente evitare link a siti di cestisti singoli (da inserire nella voce corrispondente), assolutamente da evitare link pubblicitari, come le organizzazioni di tifosi

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro

[[Categoria:Società cestistiche wikipediane]]