Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili di atletica leggera.

Usain Bolt, detentore del record mondiale della specialità

Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1912. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1]

Lo statunitense Jim Hines, vincitore dei Giochi olimpici di Città del Messico 1968 col tempo di 9"95, è stato riconosciuto come primo detentore del record mondiale con cronometraggio elettronico. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 68 record mondiali di specialità.[2]

I record del canadese Ben Johnson, 9"83 stabilito il 30 agosto 1987 e 9"79 ottenuto il 24 settembre 1988, sono stati annullati a seguito della squalifica subita per doping.[3] Stessa sorte è accaduta al record dello statunitense Tim Montgomery, 9"78 ottenuto il 14 settembre 2002,[4] e al record del connazionale Justin Gatlin, 9"77 corso il 12 maggio 2006, entrambi annullati per la positività degli atleti al controllo antidoping.[5]

Progressione modifica

Tempo Vento
(m/s)
Atleta Nazione Luogo Data Note
10"6 m nw Donald Lippincott Stati Uniti   Stoccolma, Svezia 6 luglio 1912
nw Jackson Scholz Stati Uniti   Stoccolma, Svezia 16 settembre 1920
10"4 m nw Charley Paddock Stati Uniti   Redlands, Stati Uniti 23 aprile 1921
0,0 Eddie Tolan Stati Uniti   Stoccolma, Svezia 8 agosto 1929
nw   Copenaghen, Danimarca 25 agosto 1929
10"3 m nw Percy Williams   Canada   Toronto, Canada 9 agosto 1930
0,0 Eddie Tolan Stati Uniti   Los Angeles, Stati Uniti 1º agosto 1932 [6]
nw Ralph Metcalfe Stati Uniti   Budapest, Ungheria 12 agosto 1933
nw Eulace Peacock Stati Uniti   Oslo, Norvegia 6 agosto 1934
nw Chris Berger   Paesi Bassi   Amsterdam, Paesi Bassi 26 agosto 1934
nw Ralph Metcalfe Stati Uniti   Nishinomiya, Giappone 15 settembre 1934
+2,0   Dairen, Manciukuò 23 settembre 1934
+2,5 Takayoshi Yoshioka   Giappone   Tokyo, Giappone 15 giugno 1935
10"2 m +1,2 Jesse Owens Stati Uniti   Chicago, Stati Uniti 20 giugno 1936
-0,9 Harold Davis Stati Uniti   Compton, Stati Uniti 6 giugno 1941
+0,7 Lloyd LaBeach   Panama   Fresno, Stati Uniti 15 maggio 1948
nw Barney Ewell Stati Uniti   Evanston, Stati Uniti 9 luglio 1948 [7]
0,0 McDonald Bailey   Regno Unito   Belgrado, Jugoslavia 25 agosto 1951
+1,1 Heinz Fütterer   Germania Ovest   Yokohama, Giappone 31 ottobre 1954
+0,9 Bobby Joe Morrow Stati Uniti   Houston, Stati Uniti 19 maggio 1956
-1,0 Ira Murchison Stati Uniti   Compton, Stati Uniti 1º giugno 1956
0,0 Bobby Joe Morrow Stati Uniti   Bakersfield, Stati Uniti 22 giugno 1956
-1,3 Ira Murchison Stati Uniti   Los Angeles, Stati Uniti 29 giugno 1956
-0,4 Bobby Joe Morrow Stati Uniti   Los Angeles, Stati Uniti 29 giugno 1956
10"1 m +0,7 Willie Williams Stati Uniti   Berlino Est, Germania Est 3 agosto 1956
+1,0 Ira Murchison Stati Uniti   Berlino Est, Germania Est 4 agosto 1956
+1,4 Leamon King Stati Uniti   Ontario, Stati Uniti 20 ottobre 1956
+0,9   Santa Ana, Stati Uniti 27 ottobre 1956
+1,3 Ray Norton Stati Uniti   San Jose, Stati Uniti 18 aprile 1959
10"0 m +0,9 Armin Hary   Germania Ovest   Zurigo, Svizzera 21 giugno 1960 [8]
+1,8 Harry Jerome   Canada   Saskatoon, Canada 15 luglio 1960
0,0 Horacio Esteves   Venezuela   Caracas, Venezuela 15 agosto 1964
+1,0 Bob Hayes   Stati Uniti   Tokyo, Giappone 15 ottobre 1964 [9]
+2,0 Jim Hines   Stati Uniti   Modesto, Stati Uniti 27 maggio 1967 [10]
+1,8 Enrique Figuerola   Cuba   Budapest, Ungheria 17 giugno 1967
+0,2 Paul Nash   Sudafrica   Krugersdorp, Sudafrica 2 aprile 1968
+1,2 Oliver Ford   Stati Uniti   Albuquerque, Stati Uniti 31 maggio 1968
+2,0 Charles Greene   Stati Uniti   Sacramento, Stati Uniti 20 giugno 1968 [11]
+2,0 Roger Bambuck   Francia   Sacramento, Stati Uniti 20 giugno 1968 [12]
9"9 m +0,9 Jim Hines   Stati Uniti   Sacramento, Stati Uniti 20 giugno 1968 [13]
+0,8 Ronnie Ray Smith   Stati Uniti   Sacramento, Stati Uniti 20 giugno 1968 [14]
+0,9 Charles Greene   Stati Uniti   Sacramento, Stati Uniti 20 giugno 1968 [15]
+0,3 Jim Hines   Stati Uniti   Città del Messico, Messico 14 ottobre 1968 [16]
0,0 Eddie Hart   Stati Uniti   Eugene, Stati Uniti 1º luglio 1972
0,0 Rey Robinson   Stati Uniti   Eugene, Stati Uniti 1º luglio 1972
+1,3 Steve Williams   Stati Uniti   Los Angeles, Stati Uniti 21 giugno 1974
+1,7 Silvio Leonard   Cuba   Ostrava, Cecoslovacchia 5 giugno 1975
0,0 Steve Williams   Stati Uniti   Siena, Italia 16 luglio 1975
-0,2   Berlino Ovest, Germania Ovest 22 agosto 1975
+0,7   Gainesville, Stati Uniti 27 marzo 1976
+0,7 Harvey Glance   Stati Uniti   Columbia, Stati Uniti 3 aprile 1976
nw   Baton Rouge, Stati Uniti 1º maggio 1976
+1,7 Don Quarrie   Giamaica   Modesto, Stati Uniti 22 maggio 1976
Cronometraggio elettronico
9"95 +0,3 Jim Hines   Stati Uniti   Città del Messico, Messico 14 ottobre 1968
9"93 +1,4 Calvin Smith   Stati Uniti   Colorado Springs, Stati Uniti 3 luglio 1983
+1,0 Carl Lewis   Stati Uniti   Roma, Italia 30 agosto 1987
9"92 +1,1   Seul, Corea del Sud 24 settembre 1988
9"90 +1,9 Leroy Burrell   Stati Uniti   New York, Stati Uniti 14 giugno 1991
9"86 +1,2 Carl Lewis   Stati Uniti   Tokyo, Giappone 25 agosto 1991
9"85 +1,2 Leroy Burrell   Stati Uniti   Losanna, Svizzera 6 luglio 1994
9"84 +0,7 Donovan Bailey   Canada   Atlanta, Stati Uniti 27 luglio 1996
9"79 +0,1 Maurice Greene   Stati Uniti   Atene, Grecia 16 giugno 1999
9"77 +1,6 Asafa Powell   Giamaica   Atene, Grecia 14 giugno 2005
+1,5   Gateshead, Regno Unito 11 giugno 2006
+1,0   Zurigo, Svizzera 18 agosto 2006
9"74 +1,7   Rieti, Italia 9 settembre 2007
9"72 +1,7 Usain Bolt   Giamaica   New York, Stati Uniti 31 maggio 2008
9"69 0,0   Pechino, Cina 16 agosto 2008
9"58 +0,9   Berlino, Germania 16 agosto 2009
 
Progressione del record mondiale dei 100 m piani maschili

Note modifica

  1. ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680, 814. URL consultato il 29 settembre 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of 100 Metres, su worldathletics.org. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Ben Johnson, su thecanadianencyclopedia.ca, 24 marzo 2008. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) CAS decision on Montgomery and Gaines, su worldathletics.org, 13 dicembre 2005. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  5. ^ (EN) Arbitration panel suspends Justin Gatlin for four years, su worldathletics.org, 2 gennaio 2008. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  6. ^ 10"38 con cronometraggio elettronico.
  7. ^ 10"35 con cronometraggio elettronico.
  8. ^ 10"25 con cronometraggio elettronico.
  9. ^ 10"06 con cronometraggio elettronico.
  10. ^ 10"17 con cronometraggio elettronico.
  11. ^ 10"20 con cronometraggio elettronico.
  12. ^ 10"28 con cronometraggio elettronico.
  13. ^ 10"03 con cronometraggio elettronico.
  14. ^ 10"14 con cronometraggio elettronico.
  15. ^ 10"10 con cronometraggio elettronico.
  16. ^ 9"95 con cronometraggio elettronico.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera