Progressione del record mondiale dei 200 metri piani maschili

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 200 metri piani maschili di atletica leggera.

Usain Bolt, detentore del record mondiale della specialità

Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1951, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1] Lo statunitense Tommie Smith, vincitore dei Giochi olimpici di Città del Messico 1968 col tempo di 19"83, è stato riconosciuto come primo detentore del record mondiale con cronometraggio elettronico.

Dall'introduzione del cronometraggio elettronico si sono avuti solamente quattro primatisti: Tommie Smith, primo uomo a scendere sotto i 20 secondi; Pietro Mennea, che è stato il detentore del record più longevo avendo resistito per quasi 17 anni dal 1979 al 1996; Michael Johnson, autore del miglioramento più consistente (complessivamente 34 centesimi rispetto al suo precedente record); Usain Bolt, il primatista nel ventunesimo secolo. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 24 record mondiali assoluti[2] e 3 record mondiali indoor di specialità.[3]

Progressione modifica

Record assoluti modifica

Tempo Vento
(m/s)
Atleta Nazione Luogo Data Note
20"6 m nw Andy Stanfield Stati Uniti   Filadelfia, Stati Uniti 26 maggio 1951 y
nw   Los Angeles, Stati Uniti 27 giugno 1952
0,0 Thane Baker Stati Uniti   Bakersfield, Stati Uniti 23 giugno 1956
nw Bobby Joe Morrow Stati Uniti   Melbourne, Australia 27 novembre 1956 [4]
nw Manfred Germar   Germania Ovest   Wuppertal, Germania Ovest 1º ottobre 1958
-1,6 Ray Norton Stati Uniti   Berkeley, Stati Uniti 19 marzo 1960 y
nw   Filadelfia, Stati Uniti 23 aprile 1960
20"5 m nw Peter Radford   Regno Unito   Wolverhampton, Regno Unito 28 maggio 1960 y
0,0 Stone Johnson Stati Uniti   Palo Alto, Stati Uniti 2 luglio 1960 [4]
0,0 Ray Norton Stati Uniti   Palo Alto, Stati Uniti 2 luglio 1960
nw Livio Berruti   Italia   Roma, Italia 3 settembre 1960 [5]
0,0   Roma, Italia 3 settembre 1960 [6]
-1,1 Paul Drayton   Stati Uniti   Walnut, Stati Uniti 23 giugno 1962 y[7]
20"3 m -0,1 Henry Carr   Stati Uniti   Tempe, Stati Uniti 23 marzo 1963 y
20"2 m +0,5   Tempe, Stati Uniti 4 aprile 1964 y
20"0 m 0,0 Tommie Smith   Stati Uniti   Sacramento, Stati Uniti 11 giugno 1966 y
19"8 m +0,9   Città del Messico, Messico 16 ottobre 1968 [8]
+1,0 Don Quarrie   Giamaica   Cali, Colombia 3 agosto 1971 [9]
+1,3   Eugene, Stati Uniti 7 giugno 1975 +
Cronometraggio elettronico
19"83 +0,9 Tommie Smith   Stati Uniti   Città del Messico, Messico 16 ottobre 1968
19"72 +1,8 Pietro Mennea   Italia   Città del Messico, Messico 12 settembre 1979
19"66 +1,7 Michael Johnson   Stati Uniti   Atlanta, Stati Uniti 23 giugno 1996
19"32 +0,4   Atlanta, Stati Uniti 1º agosto 1996
19"30 -0,9 Usain Bolt   Giamaica   Pechino, Cina 20 agosto 2008
19"19 -0,3   Berlino, Germania 20 agosto 2009

Record indoor modifica

Tempo Atleta Nazione Luogo Data Note
20"36 Bruno Marie-Rose   Francia   Liévin, Francia 22 febbraio 1987
20"25 Linford Christie   Regno Unito   Liévin, Francia 19 febbraio 1995
19"92 Frank Fredericks   Namibia   Liévin, Francia 18 febbraio 1996

Note modifica

  1. ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680. URL consultato il 30 settembre 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of 200 Metres, su worldathletics.org. URL consultato il 30 settembre 2020.
  3. ^ (EN) World Record Progression of 200 Metres - Indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 30 settembre 2020.
  4. ^ a b 20"75 con cronometraggio elettronico.
  5. ^ 20"65 con cronometraggio elettronico.
  6. ^ 20"62 con cronometraggio elettronico.
  7. ^ 20"67 con cronometraggio elettronico.
  8. ^ 19"83 con cronometraggio elettronico.
  9. ^ 19"86 con cronometraggio elettronico.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera