Pyrus

genere di piante

Pyrus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosacee[1], comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyrus
Fioritura di Pyrus ussuriensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenerePyrus
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaMaloideae
GenerePyrus
Specie

Descrizione modifica

Sono alberi di medie dimensioni, che raggiungono i 10-17 metri. La maggior parte dei Pyrus sono decidui, ma una o due specie nell'Asia sud-orientale sono sempreverdi. Ne esistono sia di piccoli sia di grandi.

Le foglie sono lunghe circa 2-12 cm, di colore verde lucido in alcune specie, argenteo-pelose in altre; la forma delle foglie varia dall'ovale al lanceolato stretto.

I fiori sono di colore giallo o rosa bianco e raramente tinto, di diametro 2-4 cm e hanno cinque petali. Sbocciano fra aprile e maggio, fino ad una quota di 1 000 metri.

Il frutto si chiama pera; è grande come la mela, con diametro di 1-4 cm, ma in certe forme coltivate è lungo fino a 18 cm e largo 8.

Distribuzione e habitat modifica

I peri sono nativi delle regioni temperate del vecchio Mondo, dall'Europa occidentale e dall'Africa del Nord fino all'Asia orientale[1].

Gran parte delle specie tollerano il freddo polare, con temperature fra −25 °C e −40 °C in inverno, tranne le specie sempreverdi, che tollerano solo temperature fino a −15 °C.

Tassonomia modifica

Al genere Pyrus appartengono le seguenti specie:[1]

Alcune specie modifica

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Pyrus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22/11/2022.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24148 · LCCN (ENsh85099008 · GND (DE4006940-0 · J9U (ENHE987007531448805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica