Quartetto per pianoforte e archi n. 1 (Brahms)

Il Quartetto n. 1 per pianoforte ed archi in sol minore, opus 25, è un quartetto per violino, viola, violoncello e piano di Johannes Brahms. Composto nel 1861 ad Hamm, fu eseguito il 16 novembre 1861 ad Amburgo, con Clara Schumann al piano. Venne nuovamente eseguito a Vienna il 16 novembre 1862, con Brahms stesso al piano, insieme ai membri del Hellmesberger Quartet.[1] e pubblicato nel 1863.

Quartetto n. 1 per pianoforte ed archi
CompositoreJohannes Brahms
TonalitàSol minore
Tipo di composizioneMusica da camera
Numero d'opera25
Epoca di composizione1861
Prima esecuzione16 novembre 1861
Pubblicazione1863
DedicaBarone Reinhardt de Dalwigk
Durata media40 minuti
Organicoviolino, viola, violoncello e pianoforte
Il suo celebre finale: rondo alla zingarese gli ha assicurato la celebrità.

Il compositore ne fece una trascrizione per piano a quattro mani nel 1872 e Arnold Schoenberg orchestrò l'opera nel 1938.

Struttura modifica

  1. Allegro (in 4/4)
  2. Intermezzo (allegro ma non troppo in do minore in 9/8)
  3. Andante con moto (in mi bemolle maggiore in 3/4)
  4. Rondò alla zingarese (presto in 2/4)
  • La durata dell'esecuzione è di circa quaranta minuti.

Note modifica

  1. ^ Melvin Berger, Guide to Chamber Music, 2001, Dover. p. 90-91, ISBN 0-486-41879-0

Bibliografia modifica

  • Donald Francis Tovey, Chamber Music: Essays in Musical Analysis, Volume 2 of Essays in Musical Analysis, Oxford: Oxford University Press, 1989, pp. 185–193
  • Carl Dahlhaus, Nineteenth Century Music, Trans., J. Bradford Robinson, Berkeley: University of California Press, 1989, pp. 256–7.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENno97016238 · BNF (FRcb13908915k (data) · J9U (ENHE987007394985205171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica