Raffaello Cortesini

medico italiano (1931-2024)

Raffaello Cortesini (Milano, 3 novembre 1931New York, 21 marzo 2024) è stato un medico italiano, professore di Patologia Clinica ed esperto di trapianti d'organo.

È stato il primo in Italia ad aver eseguito un trapianto di rene, nel 1966, insieme a Paride Stefanini, cui seguirono il secondo xenotrapianto al mondo (un rene di scimpanzé, sempre nel 1966), il primo trapianto di rene da donatore vivente (1967), il trapianto simultaneo di rene e pancreas (1981), il trapianto di fegato (1982) ed il primo trapianto multiorgano fegato-pancreas-intestino (1989). Dal 2000 è stato Professore di Patologia Clinica e Trapianti presso il Dipartimento di Patologia della Columbia University di New York, USA.

Biografia

modifica

Formazione

modifica

Nel 1956 ottenne la Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Il Prof. Cortesini ha conseguito le seguenti specializzazioni:

  • Chirurgia generale (1961)
  • Patologia Chirurgica (1963)
  • Clinica Chirurgica (1965)
  • Nefrologia Chirurgica (1968)

Incarichi

modifica

Il Prof. Cortesini ha ricoperto numerose cariche accademiche ed assistenziali:

  • Dal 1962 è Assistente incaricato, poi ordinario, presso l'Istituto di Patologia Chirurgica dell'Università degli Studi di Roma e poi presso la II Clinica Chirurgica.
  • Dal 1968 al 1971 ha ricoperto l'incarico di Aiuto di ruolo e responsabile del Reparto Trapianti.
  • Direttore dell'Istituto di IIa Clinica Chirurgia sino all'ottobre 1997
  • Professore Emerito di Chirurgia alla Facoltà di Medicina dell'Università di Roma "La Sapienza"
  • Direttore del Consorzio Interuniversitario per i Trapianti d'Organo
  • Direttore dell'Organizzazione Centro-Sud per i Trapianti (O.C.S.T.)
  • Presidente della Consulta Medica, Congregazione per le Cause dei Santi (1981-2000)
  • Presidente Emerito della Consulta Medica, Congregazione per le Cause dei Santi (2001-2024)
  • Professore di Patologia Clinica alla Columbia University (dal 2000)

Attività accademica

modifica

Dal 1962 si dedica anche alla ricerca sperimentale e clinica nel campo della depurazione extrarenale e della chirurgia dei trapianti d'organo, approfondendo la sua esperienza con numerosi soggiorni di studio all'estero, in Europa e negli Stati Uniti d'America

Con la scuola trapiantologica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il Prof. Cortesini stabilisce numerosi primati italiani.

  • Primo trapianto di rene da donatore vivente in Italia (1967)
  • Primo trapianto simultaneo di rene e pancreas in Italia (1981)
  • Primo trapianto di fegato in Italia (1982)
  • Primo trapianto multiorgano fegato–pancreas–intestino in Italia (1989)

Inoltre, nel 1982 portano a termine gli studi previsti dal Ministero della Salute per la registrazione della Ciclosporina come farmaco immunosoppressore di scelta nel trapianto d'organi.

Vicende giudiziarie

modifica

Nel 1994 Cortesini viene prosciolto con formula piena in un procedimento per sospetto traffico d'organi.[1][2]

Nel 1999 - a margine di un procedimento per estorsione alla Ferrero[3] - viene svolta un'inchiesta parallela su un sospetto traffico d'organi e Cortesini viene di nuovo indagato, inizialmente dalla Procura di Torino, che poi trasferisce gli atti a quella di Roma: il procedimento viene archiviato.[4][5][6][7][8] Nel 2004, una causa civile davanti al Tribunale di Roma si conclude con la condanna dell'Università di Roma "La Sapienza" a versare un risarcimento di 782.603€ al "donatore"[5][6][7][8][9][10].

Contrariato per queste vicende e ritenendo l'ambiente italiano sfavorevole alla ricerca scientifica, il 29 ottobre 2000 Cortesini lasciò i suoi incarichi all'Università di Roma "La Sapienza" e si trasferì negli USA,[11][12] dove dal 2000 fu Professore di Patologia Clinica alla Columbia University[13]. È rimasto negli Stati Uniti fino alla morte, avvenuta all'età di 92 anni [14].

Durante la sua carriera, il Prof. Cortesini ha ottenuto numerosi premi, tra cui si elencano:

  • Premio speciale all'Attività scientifica, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Roma, Italia (1964)
  • Premio Speciale di Fiuggi, Fiuggi, Italia (1969)
  • Premio alla Cultura del Rotary Club, Roma, Italia (1970)
  • Premio Internazionale di Chirurgia, Centro Sabatia-Ter, Napoli, Italia (1976)
  • Premio speciale "Santa Caterina d'Oro", Siena, Italia (1989)

Onorificenze

modifica
— Città del Vaticano, Stato Pontificio. 1984
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, Italia, 19 febbraio 1999[15]
  1. ^ CARLO CHIANURA, PRONTE DUE INCHIESTE SUL TRAFFICO DI TRAPIANTI, in La Repubblica, 13 gennaio 1994. URL consultato il 3 novembre 2011.
  2. ^ TRAFFICO ORGANI: CORTESINI - FINITO IN UNA 'BOLLA DI SAPONE', in Adnkronos, 13 gennaio 1994. URL consultato il 3 novembre 2011.
  3. ^ Tentò estorsione alla Ferrero, in La Repubblica, 14 luglio 2001. URL consultato il 3 novembre 2011.
  4. ^ Edoardo Girola, "Ho venduto un rene", in Corriere della Sera, 10 giugno 1999. URL consultato il 3 novembre 2011.
  5. ^ a b Costantino Muscau, Traffico di organi, altri quattro casi, in Corriere della Sera, 29 giugno 1999. URL consultato il 3 novembre 2011.
  6. ^ a b Edoardo Girola, Trapianti a pagamento, 17 indagati, in Corriere della Sera, 8 ottobre 1999. URL consultato il 3 novembre 2011.
  7. ^ a b Silvio Botto, Traffico d'organi, tre testimoni accusano, in La Nuova Sardegna, 12 giugno 1999. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  8. ^ a b Ultime battute dell'inchiesta sugli organi venduti, in La Repubblica, 9 aprile 2002. URL consultato il 3 novembre 2011.
  9. ^ Carlo Vulpio, Primo rene venduto Risarcito dopo 17 anni, in Corriere della Sera, 10 giugno 1999. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  10. ^ Carlo Vulpio, Primo rene venduto Risarcito dopo 17 anni, in Corriere della Sera, 3 aprile 2004. URL consultato il 3 novembre 2011.
  11. ^ Margherita De Bac, Emigra negli Stati Uniti Cortesini, il superchirurgo «In Italia non ci sono finanziamenti né programmi», 12 giugno 1999. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  12. ^ Vito Scalisi, Perché, come, cosa, dove e quando donare i propri organi, in MEDICAL TEAM MAGAZINE, mag/ago 2004. URL consultato il 3 novembre 2011.
  13. ^ Raffaello Cortesini, M.D., Columbia University Archiviato il 20 dicembre 2012 in Internet Archive.
  14. ^ Centro Nazionale Trapianti, Addio a Raffaello Cortesini, l'ultimo pioniere dei trapianti in Italia, su www.trapianti.salute.gov.it. URL consultato il 22 marzo 2024.
  15. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica