Raggia

cultivar di olivo

La Raggia è un ecotipo della cultivar di olivo Frantoio, tipica della provincia di Ancona.

Raggia
Secolare pianta di Raggia, a Castelleone di Suasa (AN).
RegioneMarche
Caratteri botanici e agronomici
Attitudineolio; tradizionalmente anche mensa
Foglialarga ed espansa
Autofertilitàparziale
Caratteristiche dei frutti
Formaallungata
Resistenza
All'occhio di pavonealta
Alla rognaalta
Al freddomedio alta

Da non confondersi con la Raggiola, ecotipo differente della stessa cultivar caratteristica della vicina provincia di Pesaro e Urbino.

La pianta modifica

La pianta si presenta vigorosa, con ramificazione densa e voluminosa, le foglie larghe ed espanse. La pianta ha una buona resistenza al freddo.

I fiori e le olive modifica

Le olive si riconoscono per la caratteristica forma allungata. Le drupe sono di medie dimensioni, e il procedere del grado di maturazione favorisce il distacco. La polpa è consistente e particolarmente dolce ed è apprezzata anche come oliva da mensa, conservata in salamoia o marinata.

La pigna modifica

La tecnica di marinatura tradizionale consiste nella preparazione della "pigna": un contenitore in terracotta (recentemente sostituito dal vetro) che viene riempito con olive, aglio, finocchio selvatico, bucce d'arancia e sale grosso. Si lascia a riposo a marinare coprendo il vaso ma senza sigillarlo e ogni sera si mescola manualmente il contenuto della "pigna". Una volta che le olive hanno perso il sapore amaro, vengono tolte dalla "pigna" e stese su un panno asciutto e pulito. Il panno assorbe l'acqua di vegetazione espulsa dalle olive; il sale grosso in eccesso viene eliminato. Conservate in barattoli con un po' d'olio, le olive possono essere consumate anche a distanza di mesi.

L'olio modifica

La precoce maturazione permette una raccolta e un'inolizione precoce, generalmente la raccolta viene effettuata entro le prime settimane di novembre. L'olio prodotto è di colore verde/giallo dorato, ha un fruttato leggero e armonico con sentori di mandorla amara.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica