Raimondo da Capua

religioso italiano

Raimondo da Capua, o delle Vigne (Capua, 1330 circa – Norimberga, 5 ottobre 1399), è stato un religioso italiano dell'Ordine dei frati predicatori, di cui fu anche Maestro Generale dal 1380 alla morte. Il culto come beato tributatogli ab immemorabili è stato confermato nel 1899 da papa Leone XIII.

Beato Raimondo da Capua
 

Religioso

 
NascitaCapua, 1330 circa
MorteNorimberga, 5 ottobre 1399
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione15 maggio 1899 da papa Leone XIII
Ricorrenza5 ottobre

Biografia modifica

Discendente da Pier della Vigna, studiò teologia e diritto a Bologna, dove entrò nell'Ordine dei Predicatori attorno al 1350: nel 1380 fu eletto maestro generale e ne propugnò una radicale riforma, sull'esempio del movimento dell'Osservanza francescana.

Fu confessore ed allo stesso tempo discepolo di santa Caterina da Siena, di cui redasse una biografia agiografica (Legenda maior, 1393) che contribuì notevolmente a diffonderne il culto.

Morì a Norimberga nel 1399: il suo corpo venne traslato a Napoli ed inumato nella chiesa di San Domenico Maggiore.

Oggetto di devozione sin dalla morte, il culto tributatogli venne confermato nel 1899: memoria liturgica il 5 ottobre.

Opere modifica

 
Legenda maior sanctae Catharinae Senensis, 1477
 
La vita di Santa Caterina da Siena (Legenda maior), 1707

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN59251025 · ISNI (EN0000 0001 1571 8021 · SBN CFIV048805 · BAV 495/37363 · CERL cnp01239059 · LCCN (ENn80166962 · GND (DE100958974 · BNE (ESXX909548 (data) · BNF (FRcb135693193 (data) · J9U (ENHE987007427371705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80166962