Ramon Strauch Vidal

vescovo cattolico

Ramon Strauch Vidal (Tarragona, 7 ottobre 1760Vic, 16 aprile 1823) è stato un vescovo cattolico spagnolo.

Ramon Strauch Vidal, O.F.M. Obs.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Vic (1816-1823)
 
Nato7 ottobre 1760 a Tarragona
Nominato vescovo23 settembre 1816 da papa Pio VII
Consacrato vescovo12 gennaio 1817 dal vescovo Pablo Sitjar Ruata
Deceduto16 aprile 1823 (62 anni) a Vic
 

Biografia

modifica

Nacque a Terragona il 7 ottobre 1769 da un soldato svizzero al servizio dell'esercito spagnolo. Si laureò in teologia all'università di Palma di Maiorca e vi rimase come docente di filosofia e teologia.[1]

Abbracciò la vita religiosa ed entrò nei frati minori dell'Osservanza. Fu cappellano dell'esercito e ricoprì le cariche di ministro provinciale e rettore degli studi del suo ordine.[1]

Durante l'occupazione francese pubblicò a Palma di Maiorca il periodico controrivoluzionario Semanario cristiano-político e tradusse la Histoire du clergé pendant la Révolution, dell’Abate Augustin Barruel.

Fu eletto vescovo di Vic nel 1816 e ricevette la consacrazione a Barcellona il 12 gennaio 1817.[1]

All’avvento del regime costituzionale dopo i moti del 1820 Strauch prese una netta posizione antiliberale e difese strenuamente le libertà ecclesiastiche contro le politiche anticlericali del nuovo governo. I liberali lo guardavano con crescente sospetto e lo accusavano di collusione con i partiti monarchici.

Nel gennaio 1821, dopo un duro scontro con il consiglio comunale di Vich, Strauch si ritirò per un certo periodo a Sant Boi de Lluçanès.

Nell'aprile del 1823 fu arrestato e portato alla Cittadella di Barcellona. Fu assassinato a colpi di arma da fuoco il 16 aprile 1823.[1] Il suo cadavere venne lasciato sulla strada per due giorni.

Fin da subito Strauch fu considerato nella sua diocesi un martire della fede. Il processo ordinario sulla fama di martirio del vescovo fu aperto a Roma nel 1823.[1]

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

  1. ^ a b c d e Filippo Caraffa, BSS, Prima appendice (1987), col. 1331.

Bibliografia

modifica
  • Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (a cura di), Bibliotheca Sanctorum, (BSS), 12 voll., Roma, Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, 1961-1969.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN87188451 · ISNI (EN0000 0000 6064 0916 · BNE (ESXX1439429 (data)