Raoul Walsh

regista statunitense (1887–1980)

Raoul Walsh (New York, 11 marzo 1887Simi Valley, 31 dicembre 1980) è stato un regista cinematografico, attore e sceneggiatore statunitense.

Raoul Walsh (dicembre 1917)

È stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) nel 1927, l'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema che nel 1929 creò il premio Oscar.

Biografia modifica

Retrospettiva del 2023 modifica

Georges Sadoul, valutando in particolare i film d'azione, ebbe modo di scrivere: «Senz'aver un suo mondo preciso da esplorare, come Ford, Borzage o Hawks, che tuttavia seppe spesso uguagliare, fu sempre un narratore eccezionale, che preferì l'azione alla psicologia».[1] Schedando Notte senza fine, questo «strano western, dall'atmosfera gotica e talvolta morboso», lo stesso Sadoul lo ritiene «egregio», riconoscendovi anche il marchio dello sceneggiatore Niven Busch «che predilige questa commissione di generi».[2] È stato poi scritto che sarebbe Niven Busch, reduce del successo di Duello al sole, uscito tre anni prima, il vero architetto del progetto, al punto che la protagonista femminile del film viene ad essere Teresa Wright, sua moglie.[3] La Cinémathèque française dedica la stagione autunnale del 2023 a un regista che viene definito definito immenso, in contemporanea con l'uscita del libro, scritto da vari autori che hanno ruotato o ruotano nell'orbita dei Cahiers di cinéma: Raoul Walsh - En jeux, Éditions de L'Œil.[3]

Filmografia modifica

Regista modifica

Sceneggiatore modifica

  • Il bastardo prussiano (The Prussian Cur), regia di Raoul Walsh - storia e sceneggiatura (1918)
  • I due rivali (The Cock-Eyed World), regia di Raoul Walsh - sceneggiatura (1929)

Attore (parziale) modifica

Note modifica

  1. ^ Georges Sadoul, Walsh, Raoul (scheda), in Il cinema. - I cineasti, Vol. 1°, Firenze, Sansoni Editore, marzo © 1981 © 1965 by Éditions du Seuil, Paris.
  2. ^ Georges Sadoul, Notte senza fine (scheda), in Il cinema. - I film, Vol. 3°, Firenze, Sansoni Editore, marzo © 1981 © 1965 by Éditions du Seuil, Paris.
  3. ^ a b Josué Morel, Raoul Walsh. Le monde est a lui, Cahiers du cinéma, Septembre 2023, N° 801, pp. 76- 77

Bibliografia modifica

  • Paolo Bachmann, Raoul Walsh Quaderni del Movie Club di Torino, Torino 1977.
  • Tag Gallagher, Raoul Walsh, in "Senses of Cinema", july 2002, on line.
  • Toni D'Angela, Raoul Walsh o dell'avventura singolare, Bulzoni, Roma, 2008.
  • La furia umana, n.1, 2009, http://www.lafuriaumana.it, on line.
  • Raoul Walsh - En jeux (Sous la direction de Mathieu Macheret), Les Éditions de l'Œil, Montreuil 2023 ISBN 978-2-35137-351-4

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN7398455 · ISNI (EN0000 0001 2119 2820 · ULAN (EN500472106 · LCCN (ENn83204462 · GND (DE129014974 · BNE (ESXX4722765 (data) · BNF (FRcb11928840n (data) · J9U (ENHE987007423843005171