Referendum relativi all'Europa

lista di un progetto Wikimedia

Nel corso della storia dell'integrazione europea si sono tenuti molti referendum relativi all'unità europea, decidendo sia per l'ingresso o il mantenimento dello status di membri della CEE/UE, sia per decidere su varie questioni che di volta in volta si sono presentate.[1]

Mappa dei paesi dove si sono tenuti dei referendum riguardanti l'Unione Europea (adesione alla UE o approvazione dei trattati di Maastricht, Amsterdam, Nizza o Lisbona), mostrando il risultato del referendum più recente. (Notare che la Danimarca non approvò il trattato di Maastricht nel 1992: lo fece l'anno dopo in un nuovo referendum solo dopo la concessione di diversi opt-out, notare che l'Italia è inserita nelle nazioni che hanno approvato tramite referendum la UE o qualche trattato che istituisse la UE, pur non avendolo mai fatto e avendo approvato ''solo'' una idea generica di UE prima che venisse formulata a livello normativo dai trattati che l'hanno istituita)

La storia dei referendum riguardanti l'unità europea comincia dal 1972.[2] La lista è ordinata in ordine puramente cronologico, comprendendo tutti i tipi di quesiti (adesione, permanenza, accordi bilaterali, cambiamento istituzionale europeo, etc.).

Lista modifica

Paese Data Affluenza Voti favorevole Risultato Ambito
  Francia 23 aprile 1972 60,2% 68,3% Allargamento approvato Allargamento della CEE del 1973 alla Danimarca, alla Norvegia, all'Irlanda e al Regno Unito:
  Irlanda 10 maggio 1972 70,9% 83,1% Adesione alla CEE
  Norvegia 25 settembre 1972 79,0% 46,5% Non adesione alla CEE
  Danimarca 2 ottobre 1972 90,1% 63,3% Adesione alla CEE
  Svizzera 3 dicembre 1972 52,9% 72,5% Accordi commerciali con la CEE approvati Approvazione dei primi accordi bilaterali tra Svizzera e Unione europea
  Regno Unito 5 giugno 1975 64,62% 67,23% Permanenza nella CEE Referendum sulla permanenza del Regno Unito nella CEE del 1975
  Groenlandia 23 febbraio 1982 74,9% 46,98% Non permanenza nella CEE Referendum in Groenlandia del 1982
  Danimarca 26 febbraio 1986 75,4% 56,2% Atto unico europeo approvato Approvazione dell'Atto unico europeo:
  Irlanda 26 maggio 1987 44,09% 69,9% Atto unico europeo approvato
  Italia 18 giugno 1989 81,0% 88,03% Idea generica di Unione Europea approvata [1/2]
  Danimarca 2 giugno 1992 83,1% 49,28% Trattato di Maastricht non approvato
  Irlanda 18 giugno 1992 57,31% 69,05% Trattato di Maastricht approvato
  Francia 20 settembre 1992 69,69% 51,05% Trattato di Maastricht approvato
  Svizzera 6 dicembre 1992 78,7% 49,7% Non adesione allo SEE Adesione allo Spazio Economico Europeo
  Danimarca 18 maggio 1993 86,47% 56,74% Trattato di Maastricht approvato [2/2]

Trasformazione della CEE in un'Unione Europea (Trattato di Maastricht):

  Austria 12 giugno 1994 82,35% 66,58% Adesione alla UE Allargamento dell'UE del 1995:
  Finlandia 16 ottobre 1994 70,79% 56,96% Adesione alla UE
  Svezia 13 novembre 1994 83,3% 52,74% Adesione alla UE
  Isole Åland 20 novembre 1994 49,10% 73,64% Adesione alla UE
  Norvegia 27-28 novembre 1994 89,0% 47,82% Non adesione alla UE
  Svizzera 8 giugno 1997 35,4% 25,9% Non adesione alla UE Referendum per il permesso di iniziare dei negoziati per l'entrata nell'Unione europea
  Irlanda 22 maggio 1998 56,2% 61,74% Trattato di Amsterdam approvato Trattato di Amsterdam per la trasformazione delle istituzioni europee in vista dell'allargamento a est:
  Danimarca 28 maggio 1998 76,2% 55,10% Trattato di Amsterdam approvato
  Svizzera 21 maggio 2000 48,3% 67,2% Accordi settoriali con la UE approvati Accordi settoriali con la UE
  Danimarca 28 settembre 2000 87,60% 46,79% Non adesione all'Euro [1/2]

Adesione all'Euro:

  Svizzera 4 marzo 2001 55,8% 23,2% Non adesione alla UE Adesione alla UE
  Irlanda 7 giugno 2001 34,79% 46,13% Trattato di Nizza non approvato Trattato di Nizza:
  Irlanda 19 ottobre 2002 49,47% 62,89% Trattato di Nizza approvato
  Malta 8 marzo 2003 90,9% 53,6% Adesione alla UE [1/2]

Allargamento dell'UE del 2004:

  Slovenia 23 marzo 2003 60,2% 89,6% Adesione alla UE
  Ungheria 12 aprile 2003 45,6% 83,8% Adesione alla UE
  Lituania 10-11 maggio 2003 63,4% 91,07% Adesione alla UE
  Slovacchia 16-17 maggio 2003 52,1% 93,71% Adesione alla UE
  Rep. Ceca 13-14 giugno 2003 55,2% 77,33% Adesione alla UE
  Estonia 14 settembre 2003 64,1% 66,8% Adesione alla UE
  Svezia 14 settembre 2003 82,57% 42,91% Non adesione all'Euro [2/2]

Adesione all'Euro:

  Lettonia 20 settembre 2003 71,5% 67,5% Adesione alla UE [2/2]

Allargamento dell'UE del 2004:

  Spagna 20 febbraio 2005 41,77% 81,84% Costituzione Europea approvata [1/2]

Redazione della Costituzione Europea:

  Francia 29 maggio 2005 69,37% 45,33% Costituzione Europea non approvata
  Paesi Bassi 1º giugno 2005 63,3% 38,46% Costituzione Europea non approvata
  Svizzera 5 giugno 2005 56,8% 54,6% Adesione allo Spazio Schengen e alla Convenzione di Dublino approvati Adesione allo Spazio Schengen e alla Convenzione di Dublino
  Lussemburgo 10 luglio 2005 90,44% 56,52% Costituzione Europea approvata [2/2]

Redazione della Costituzione Europea:

  Svizzera 25 settembre 2005 54,4% 56% Estensione dello Spazio Schengen approvata Estensione dello Spazio Schengen ai 10 nuovi membri della UE
  Svizzera 21 maggio 2006 45% 53,4% Legge per fornitura assistenza all'Europa orientale approvata Legge per la fornitura di un miliardo di Euro ai Paesi Europei orientali
  Irlanda 12 giugno 2008 53,13% 46,6% Trattato di Lisbona non approvato [1/2]

Approvazione del Trattato di Lisbona:

  Svizzera 8 febbraio 2009 51,44% 59,61% Estensione della direttiva approvata Estensione della direttiva europea sul libero spostamento dei lavoratori alla Bulgaria e alla Romania
  Svizzera 17 maggio 2009 38,77% 50,15% Introduzione dei passaporti biometrici approvata Introduzione del passaporto biometrico, come richiesto dagli Accordi Schengen
  Irlanda 2 ottobre 2009 59,00% 67,13% Trattato di Lisbona approvato [2/2]

Approvazione del Trattato di Lisbona:

  Croazia 22 gennaio 2012 43,51% 66,67% Adesione alla UE Adesione alla UE: Referendum in Croazia
  Irlanda 31 maggio 2012 50,53% 60,37% Patto di bilancio europeo approvato Approvazione del Patto di bilancio europeo / Fiscal Compact:
  Svizzera 17 giugno 2012 38,53% 24,72% Regola di un referendum per ogni nuovo trattato internazionale non approvata Stabilimento della regola che si dovesse tenere un referendum per ogni singolo trattato internazionale
  San Marino 20 ottobre 2013 43,38% 50,28%[3] Quorum non raggiunto Adesione alla UE: Referendum a San Marino
  Svizzera 9 febbraio 2014 56,57% 50,33% Proposta per la limitazione dell'"immigrazione di massa" approvata Proposta per la limitazione dell'"immigrazione di massa"
  Danimarca 25 maggio 2014 55,85% 62,47% Adesione alla Corte Unificata del Brevetto Europeo approvata Brevetto unico europeo:
  Grecia 5 luglio 2015 62,50% 61,31% Bailout non approvato Accettazione bailout proposto dalla Commissione Europea alla Grecia: Referendum in Grecia del 2015
  Danimarca 3 dicembre 2015 72,00% 46,89% Conversione opt-out su giustizia e affari interni in un metodo di valutazione caso-per-caso non approvato Opt-out danesi alle regole UE: Referendum in Danimarca del 2015[4]
  Svizzera 28 febbraio 2016 63,7% 41,1% Iniziativa per l'espulsione degli stranieri che commettono reati non approvata Referendum in Svizzera sull'"espulsione degli stranieri che commettono reati"
  Paesi Bassi 6 aprile 2016 32,28% 38,21% Accordo di associazione UE-Ucraina non approvato Accordo di associazione tra l'Ucraina e l'Unione europea:
  Regno Unito 23 giugno 2016 72,21% 48,11% Non permanenza nella UE Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'UE del 2016
  Ungheria 2 ottobre 2016 44,04% 1,64% Quorum non raggiunto Referendum sulle quote migratorie UE in Ungheria del 2016
  Svizzera 19 maggio 2019 43,88% 63,7% Direttiva UE sul controllo delle armi approvata Referendum in Svizzera del 2019 sulla direttiva UE per il controllo delle armi
  Svizzera 27 settembre 2020 59,49% 38,29% Iniziativa popolare per la sospensione della direttiva UE sulla libera circolazione dei lavoratori respinta Referendum in Svizzera del 2020 per la sospensione della direttiva UE sulla libera circolazione dei lavoratori
  Svizzera 15 maggio 2022 39,98% 71,5% Incremento contributo svizzero a FRONTEX approvato Referendum in Svizzera del 2022 per l'incremento della partecipazione della Svizzera a FRONTEX
  Danimarca 1º giugno 2022 65,76% 66,87% Abolizione deroga della Danimarca a partecipare alla Politica estera e di sicurezza comune approvata Opt-out danesi alle regole UE: Referendum in Danimarca del 2022

Legenda modifica

Esito votazione Colore
NO
Quorum non raggiunto (nell'apposita colonna)

Fonti modifica

Fonti dei referendum in Svizzera.[5]

Considerazioni su future adesioni all'Unione Europea e questioni europee modifica

  • In base all'art.88-5 della Costituzione francese, ogni ulteriore espansione dell'Unione Europea richiederà obbligatoriamente un referendum confermativo in Francia.[6]
  • L'Irlanda deve ancora obbligatoriamente tenere un referendum sul Brevetto Europeo.[7]

Note modifica

  1. ^ (EN) European Parliament, Referendums on EU issues (PDF), in Briefing, maggio 2016, p. 5.
  2. ^ (SV) Ja till EU 39 gånger, su www.europaportalen.se, 3 giugno 2016. URL consultato il 19 aprile 2023.
  3. ^ Poiché non è stato raggiunto il quorum di almeno il 32% degli elettori favorevoli (almeno 10657 elettori; risultato: 6732 elettori), il quesito è stato annullato. [1] Archiviato il 21 ottobre 2013 in Internet Archive.
  4. ^ Resultater - Hele landet - Folkeafstemning torsdag 3. december 2015 - Danmarks Statistik, su www.dst.dk. URL consultato il 19 aprile 2023.
  5. ^ (EN) Nasha Gagnebin, Switzerland: Citizens Voting About EU Matters More Than in EU, su Europe Elects, 18 maggio 2022. URL consultato il 19 aprile 2023.
  6. ^ (EN) Welcome to the english website of the French National Assembly - Assemblée nationale, su www2.assemblee-nationale.fr. URL consultato il 19 aprile 2023.
  7. ^ The Unified Patent Court | Unified Patent Court, su www.unified-patent-court.org. URL consultato il 19 aprile 2023.

Voci correlate modifica