Regale (strumento musicale)

piccolo organo trasportabile
Voce principale: Organo a canne.

Il regale è un piccolo organo positivo, particolarmente popolare fra il XV e il XVII secolo.

Regale
Un regale del 1600
Informazioni generali
OrigineEuropa
InvenzioneXIV-XVII secolo
Classificazione412.122
(canne ad ancia)

Aerofoni a tastiera
FamigliaOrgani
Uso
Musica rinascimentale
Genealogia
 AntecedentiDiscendenti 
Organo positivoArmonium
Ascolto
Suono del regale. (info file)

Definizione modifica

Il regale è uno strumento aerofono a tastiera dotato di canne ad ancia battente e di due mantici. Il suono è prodotto dalle ance fissate su fessure realizzate sulla tabula summa. L'estensione più comune per la tastiera del regale è di quattro ottave, in genere con la prima ottava corta. Il regale, grazie alle sue piccole dimensioni, era facilmente trasportabile, e il suo uso maggiore era nelle chiese.

Nonostante questo, Michael Praetorius, nel 1618, parlò di un grosso regale in uso presso alcune corti principesche tedesche, dotato di registri da 8' e 4', e, talvolta, 16', con due mantici all'interno della cassa. Una versione più piccola del regale, e più diffusa a causa della struttura pieghevole, è il Bibelregal.

Claudio Monteverdi, nel 1607, inserì il regale nella sua opera L'Orfeo[1].

L'omonimo registro modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Regale (registro d'organo).

Esiste anche un omonimo registro, molto utilizzato dagli organari a partire dal XVI secolo, il cui suono è prodotto allo stesso modo del regale.

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Alphonse Mustel, L'orgue-harmonium, in Encyclopédie de la musique et dictionnaire du conservatoire, vol. 2, Parigi, Librarie Delagrave, 1925, p. 1378.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4415243-7