Richard Wilson (pittore)

pittore gallese

Richard Wilson (Montgomeryshire, 1º agosto 1714Denbighshire, 15 maggio 1782) è stato un pittore gallese e uno dei membri fondatori della Royal Academy nel 1768.

Paesaggio con Villa Adriana di Tivoli, 1760 ca. (Fondazione Cariplo)

Biografia modifica

Wilson è stato descritto come "[...] il pittore più meritorio che il galles abbia mai prodotto e il primo ad apprezzare le possibilità estetiche del suo paese".[1] Wilson è considerato il padre della pittura di paesaggi in Gran Bretagna.[2]

 
Scena fluviale con castello, 1751-1757, Richard Wilson, Museo V&A n. 246&:1-1876

Wilson nacque a Penegoes (Montgomeryshire, nel Galles), figlio di un chierico appartenente ad un'antica e rispettata famiglia. Primo cugino di Charles Pratt, I conte Camden[3].

Nel 1729 si spostò a Londra dove iniziò l'attività di pittore ritrattista sotto la guida di un artista misconosciuto: Thomas Wright. Dal 1750 al 1757 si recò in Italia e a Venezia, su consiglio di Francesco Zuccarelli, abbracciò la pittura paesaggistica; a Roma fu poi influenzato da Claude Lorrain e dal gruppo di paesaggisti d'oltralpe operanti in città.

Disegnando in Italia e dal 1757 in Inghilterra, fu il primo importante pittore britannico a dedicarsi principalmente ai panorami. I suoi paesaggi influenzarono Constable e Turner. Wilson morì a Colomendy, nel Denbighshire, e fu sepolto nel camposanto della chiesa della Vergine Santa Maria di Mold, Flintshire.

Note modifica

  1. ^ "[...] the most distinguished painter Wales has ever produced and the first to appreciate the aesthetic possibilities of his country". - The Welsh Academy Encyclopaedia of Wales John Davies, Nigel Jenkins, Menna Baines and Peredur Lynch (2008), p.965, ISBN 978-0-7083-1953-6
  2. ^ The Welsh Academy Encyclopaedia of Wales. John Davies, Nigel Jenkins, Menna Baines and Peredur Lynch (2008), p.966, ISBN 978-0-7083-1953-6
  3. ^ Libreria Nazionale del Galles, su wbo.llgc.org.uk.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN257184 · ISNI (EN0000 0001 1773 923X · SBN MILV213432 · CERL cnp00539803 · ULAN (EN500022703 · LCCN (ENn83239097 · GND (DE118835769 · BNE (ESXX5449540 (data) · BNF (FRcb14953155k (data) · J9U (ENHE987007427783105171 · CONOR.SI (SL106638435