La palma reale (Roystonea regia (Kunth) O.F.Cook, 1900) è una palma della sottofamiglia Arecoideae[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palma reale
Roystonea regia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùRoystoneae
GenereRoystonea
SpecieR. regia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseArecidae
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùAreceae
SottotribùRoystoneinae
GenereRoystonea
SpecieR. regia
Nomenclatura binomiale
Roystonea regia
(Kunth) O.F.Cook, 1900
Sinonimi

Palma elata
W.Bartram
Roystonea elata
(W.Bartram) F.Harper
Roystonea floridana
O.F.Cook
Roystonea jenmanii
(C.H.Wright) Burret
Roystonea ventricosa
(C.H.Wright) L.H.Bailey

Distribuzione e habitat modifica

La specie è diffusa nel sud della Florida, in Messico, Honduras, Belize, Panama e in diverse isole caraibiche tra cui Cuba.[3]

Note modifica

  1. ^ (EN) Baker W.J., Dransfield J., Beyond Genera Palmarum : progress and prospects in palm systematics, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 2, 2016, DOI:10.1111/boj.12401.
  2. ^ (EN) Roystonea regia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Roystonea regia, su palmweb.org. URL consultato il 30 giugno 2019.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica