Rupēs di Mercurio

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Mercurio (astronomia).

Segue una lista delle rupēs presenti sulla superficie di Mercurio. La nomenclatura di Mercurio è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Le rupēs di Mercurio portano il nome di navi di spedizioni scientifiche ed esplorative.[1]

Prospetto modifica

Rupes Eponimo Latitudine Longitudine Diametro
Acadia Rupes CSS Acadia - Nave canadese per la ricerca oceanografica. 8,17° N 329° W 191 km
Adventure Rupes HMS Adventure - Nave d'appoggio della seconda spedizione di James Cook nel Pacifico. 65,48° S 65,3° W 340 km
Aegaeo Rupes RV Aegaeo - Vascello greco per la ricerca geologica nel Mar Mediterraneo. 9,19° S 15,28° W 222 km
Akademik Rupes Akademik - Vascello bulgaro per la ricerca geologica nel Mar Nero. 8,14° N 161,66° W 265 km
Alpha Crucis Rupes Alpha Crucis - Vascello brasiliano per la ricerca oceanografica. 12,48° S 131,69° W 511,3 km
Altair Rupes Altair - Vascello messicano per la ricerca oceanografica. 70,48° S 186,49° W 895,58 km
Alvin Rupes DSV Alvin - Sommergibile statunitense per la ricerca oceanografica. 8,29° N 208,6° W 188 km
Antares Rupes Antares - Vascello messicano per la ricerca oceanografica. 18,06° N 229,42° W 530 km
Arquipelago Rupēs Arquipelago - Vascello portoghese per la ricerca costiera utilizzato alle Azzorre e Madera. 7,36° N 229,31° W 500 km
Astrea Rupes Astrea - Vascello italiano per la ricerca operativo nel Mar Mediterraneo. 20,31° S 244,15° W 178 km
Astrolabe Rupes Astrolabe - Nave con cui Jules Dumont d'Urville compì due spedizioni esplorative. 42,52° S 70,8° W 251 km
Baltica Rupes RV Baltica - Vascello polacco per la ricerca oceanografica che opera nel Mar Baltico. 4,48° S 303,48° W 230 km
Beagle Rupes HMS Beagle - Brigantino britannico a bordo del quale Charles Darwin servì come naturalista. 3,45° S 259,26° W 630 km
Belgica Rupes Belgica - Nave belga della spedizione belga in Antartide che per prima affrontò l'inverno nelle acque antartiche. 50,48° S 296,26° W 425 km
Blossom Rupes HMS Blossom - Nave inglese che tentò la ricerca del passaggio a nord-ovest nel 1825-1827. 3,04° S 270,15° W 485,96 km
Calypso Rupes Calypso - Dragamine convertito a nave oceanografica usata da Jacques-Yves Cousteau. 19,53° N 316,48° W 381 km
Carnegie Rupes Carnegie - Brigantino statunitense costruito senza metalli per indagini sul campo magnetico. 58,52° N 53,25° W 267 km
Carrasco Rupēs Carrasco - Vascello peruviano per la ricerca oceanografica. 9,66° S 218,97° W 249 km
Challenger Rupes HMS Challenger - Brigantino britannico usato nella Spedizione Challenger. 12,58° S 109,92° W 197 km
Chikyu Rupes Chikyu - Nave perforatrice giapponese per lo studio geologico dei fondali oceanici. 53,82° S 100,38° W 561 km
Darshak Rupēs INS Darshak - Vascello indiano per la ricerca oceanografica che opera nell'Oceano Indiano. 14,50° S 47,42° W 560 km
Discovery Rupes HMS Discovery - Nave usata da James Cook nella sua terza e ultima spedizione nell'Oceano Pacifico. 54,7° S 37,24° W 412 km
Duyfken Rupes Duyfken - Prima nave europea a raggiungere le coste dell'Australia. 21,37° S 131,78° W 518 km
Eltanin Rupes USNS Eltanin - Nave da carico con scafo rompighiaccio impiegata per ricerca oceanografiche nell'Antartide. 74,84° S 269,19° W 370 km
Endeavour Rupes HMS Endeavour - Nave usata da James Cook nella sua prima spedizione nell'Oceano Pacifico. 38,32° N 31,27° W 61 km
Endurance Rupes Endurance - Veliero britannico utilizzato da Ernest Shackleton nella spedizione imperiale trans-antartica. 21,60° N 217,81° W 237 km
Enterprise Rupes USS Enterprise - Corvetta a vapore usata per l'esplorazione del Mississippi, del Rio delle Amazzoni e del Madeira. 36,54° S 283,46° W 822,39 km
Fram Rupes Fram - Nave norvegese usata per esplorazioni nell'artico e nell'antartico. 57,68° S 93,2° W 156 km
Gjöa Rupes Gjøa - Vascello norvegese, il primo al mondo a compiere il passaggio a nord-ovest. 66,89° S 158,5° W 237,9 km
Grifo Rupes Grifo - Vascello portoghese, usato da João de Castro nel viaggio verso l'India durante il quale misurò i valori della declinazione magnetica negli oceani Atlantico e Indiano. 7,9° N 354,62° W 783 km
Heemskerck Rupes Heemskerck - Una delle due navi usate nella spedizione di Abel Tasman alla scoperta dell'Oceania. 27,3° N 124,31° W 320 km
Hero Rupes Hero - Sloop con cui Nathaniel Palmer giunse alle isole Orcadi Meridionali. 58,72° S 171,7° W 456 km
Hesperides Rupes BIO Hesperides - Vascello spagnolo per la ricerca biologica che opera nelle acque dell'Antartide. 2,98° S 189,55° W 374 km
Investigator Rupes Investigator - Nave australiana impiegata per studi oceanografici nel Pacifico e nell'Indiano. 25,39° S 136,04° E 390 km
Italica Rupes Italica - Nave cargo oceanografica Italiana usata in supporto alla missione antartiche e l'esplorazione dei fonadli del Mare di Ross tra il 1990 e il 2017. 42,42° S 139,63° W 282 km
Kainan Rupēs Kainan Maru - Nave della spedizione antartica giapponese. 29,8° S 330,8° E 325 km
La Dauphine Rupes La Dauphine - Vascello francese che al comando di Giovanni da Verrazzano esplorò la costa atlantica degli odierni Stati Uniti d'America. 66,3° N 26,62° W 252 km
Lance Rupes Lance - Vascello norvegese per la ricerca biologica che opera nelle acque dell'Artide. 4,23° S 182,60° W 167 km
Legend Rupes Legend - Vascello taiwanese per ricerche oceanografiche utilizzato nelle zone dell'Oceano Pacifico vicine all'Asia. 17,62° S 345,53° W 209 km
Meteor Rupēs Meteor - Nave della spedizione atlantica tedesca. 47,7° S 345,7° E 990 km
Mirni Rupes Mirnyj - Una delle due navi della doppia circumnavigazione dell'Antartide compiuta da Fabian Gottlieb von Bellingshausen. 38,54° S 39,01° W 258 km
Nautilus Rupes EV Nautilus - Nave oceanografica concepita per esplorare i fondali fino ai 4.000 metri di profondità. 28,23° S 293,34° W 348 km
Palmer Rupes Nathaniel B. Palmer - Rompighiaccio statunitense per la ricerca oceanografica nell'Antartide. 26,34° S 106,61° W 274 km
Paramour Rupes HMS Paramour - Vascello che sotto il comando di Edmond Halley compì missioni di studio su magnetismo, latitudine e altre questioni di orientamento nella navigazione. 0,08° S 212,54° W 616 km
Pelagia Rupes RV Pelagia - Vascello olandese per la ricerca oceanografica che ha operato in tutti gli oceani. 15,33° N 218,59° W 220 km
Pourquoi-Pas Rupes Pourquoi Pas ? IV - La più famosa delle quattro navi usate da Jean-Baptiste Charcot nelle sue esplorazioni e con cui giunse nell'Antartico. 58,54° S 156,17° W 164,65 km
Protea Rupes Protea - Vascello sudafricano per la ricerca idrografica. 9,36° S 203,01° W 147 km
Providencia Rupes Providencia - Vascello colombiano per ricerche oceanografiche che opera nel Mar dei Caraibi e neel'Oceano Pacifico. 1,94° N 233,57° W 310 km
Resolution Rupes HMS Resolution - Nave usata da James Cook nella seconda e nella terza spedizione nell'Oceano Pacifico. 63,27° S 50,57° W 139 km
Santa María Rupes Santa María - La nave ammiraglia usata da Cristoforo Colombo nella sua prima traversata dell'Oceano Atlantico. 5,79° N 19,89° W 227 km
Selen Rupēs Selen - Vascello turco per ricerche geofisiche che opera nel Mar di Marmara. 8,11° S 178,92° W 246 km
Soya Rupes Soya - Nave giapponese usata per esplorazioni nell'antartico. 6,47° S 293,37° W 372 km
Tangaroa Rupes Tangaroa - Vascello rompighiaccio neozelandese per ricerche ambientali. 1,04° N 173,27° W 273 km
Terror Rupes HMS Terror (1813) - Nave inglese usata per esplorazioni nell'artico e nell'antartico. 72,06° S 275,69° W 229,62 km
Unity Rupes Unity - East Indiaman che portò Edmond Halley all'isola di Sant'Elena. 27,06° N 275,12° W 350 km
Vejas Rupes Vejas - Vascello lituano per lo studio del fitoplancton nel Mar Baltico. 35,71° N 162,25° W 133 km
Victoria Rupes Victoria - Caracca spagnola con cui Ferdinando Magellano e Juan Sebastián Elcano compirono la prima circumnavigazione del globo. 52,71° N 34,16° W 347 km
Volasiga Rupes RFNS Volasiga - Nave delle Figi per la ricerca idrografica e lo studio delle correnti e maree nelle acque nazionali, operativa dal 2019. 36,22° S 146° W 830 km
Vostok Rupes Vostok - Una delle due navi della doppia circumnavigazione dell'Antartide compiuta da Fabian Gottlieb von Bellingshausen. 37,84° S 19,58° W 124 km
Xuelong Rupes Xuelong - Vascello cinese che ha compiuto spedizioni nell'Artide e nell'Antartide. 57,27° N 182,87° W 390 km
Yelcho Rupes Yelcho - Nave militare cilena che contribuì al salvataggio della Spedizione Endurance. 23,54° N 224,11° W 63 km
Zapiola Rupes Zapiola - Nave argentina per esplorazioni oceanografiche. 72,36° N 44,02° W 89 km
Zarya Rupes Zarya Rupes - Scuna russa costruita senza metalli per indagini sul campo magnetico. 42,85° S 20,62° W 128 km
Zeehaen Rupes Zeehaen - Una delle due navi usate nella spedizione di Abel Tasman alla scoperta dell'Oceania. 49,67° N 158,18° W 164 km

Vista d'insieme modifica

  •   - Nomenclatura in vigore

Note modifica

  1. ^ (EN) Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI., su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 31 luglio 2016.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare