SQ3R

metodo di studio

Con l'acronimo SQ3R (o SQRRR) si indica un metodo di studio o un sistema combinato di lettura-studio, che può migliorare la concentrazione, la comprensione e la memoria.

Descrizione modifica

Le cinque fasi che costituiscono il metodo sono:

  • S - Survey, osservazione preliminare. Si tratta di una pre-lettura veloce alla ricerca di indizi sul significato globale del testo che si dovrà studiare. Una sorta di skimming finalizzato a stabilire obiettivi, categorie e ambiti. La prelettura fornisce appunto quell'organizzazione preventiva che facilita l'interazione con il testo e l'attivazione di strategie metacognitive (attenzione selettiva, focalizzazione e programmazione funzionale). Importante anche l'impatto sull'atteggiamento psicologico del lettore che passa ad essere quello di una gestione intenzionale del testo.
  • Q - Questions, formulazione di domande. Stabilire lo scopo della lettura è fondamentale per abituarsi a gestire la lettura come processo attivo di ricerca: in tal modo si ribalta il rapporto di dipendenza dal testo e si incrementa la possibilità di una comprensione del testo.
  • R - Read, lettura. La lettura approfondita passa ad essere la III fase. In tal modo il lettore si è già fatto un'idea delle risposte che potrà trovare nel testo e ha già attivato gli anticipatori cognitivi adeguati.
  • R - Recite/Recall, rielaborazione. Si tratta della riorganizzazione logica di quanto appreso (letto/studiato). È quindi una rielaborazione mentale rapida da effettuare con il sistema che si ritiene più congeniale (se pure è importante che il soggetto in fase di apprendimento sia messo in grado di gestire più di un sistema di rielaborazione e non ci si affidi unicamente al modello verbale).
  • R - Review, revisione. Ormai il lettore possiede un contenuto cognitivo rielaborato di ciò che il testo trasmette: si tratta quindi di rivedere il testo per capire se qualcosa è andato indebitamente perso o se qualcosa appare impreciso.

Storia modifica

Il metodo SQ3R è diffuso nel mondo anglosassone da diversi decenni, dove fu introdotto da Francis Pleasant Robinson nel 1946, nel suo libro Effective Study.

Note modifica

Metodi di studio analoghi, peraltro derivati dal SQ3R, sono il PQRST e il KWLH.

Bibliografia modifica

  • J. Floyd, Study Skills for Higher Education, London, 1984.
  • S. Frasca, Insegnare a imparare, Faenza, 1989.

Voci correlate modifica