Sally Field

attrice statunitense

Sally Margaret Field (Pasadena, 6 novembre 1946) è un'attrice statunitense.

Sally Field nel 2018
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1980
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1985

Il successo arriva con il film Norma Rae, per il quale vince il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes, il Golden Globe e l'Oscar alla miglior attrice nel 1980. Nel 1985 vince il suo secondo Oscar e un secondo Golden Globe come miglior attrice per Le stagioni del cuore. In campo televisivo, è nota per il suo ruolo nella serie tv Brothers & Sisters - Segreti di famiglia dal 2006 al 2011, che le è valso un Emmy Award e uno Screen Actors Guild Award.

Biografia modifica

Nata in California, figlia dell'ufficiale dell'esercito Richard Dryden Field e dell'attrice Margaret Morlan, i suoi genitori divorziano quando lei ha tre anni. Studia recitazione con Lee Strasberg ed esordisce sul grande schermo nel 1962 nel film Un tipo lunatico. La grande popolarità arriva grazie alla sitcom televisiva The Flying Nun (1967-70). Nel 1979 il suo talento di attrice viene consacrato dall'interpretazione della protagonista in Norma Rae, che le vale il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes, il Golden Globe e il premio Oscar alla miglior attrice protagonista. Nel 1981 è accanto a Paul Newman in Diritto di cronaca di Sydney Pollack.

Nel 1985 vince il suo secondo Oscar e un secondo Golden Globe come miglior attrice per Le stagioni del cuore. Per il cinema lavora ancora in film come Fiori d'acciaio di Herbert Ross, Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre, al fianco di Robin Williams, e in Forrest Gump, in cui interpreta la madre del protagonista, Tom Hanks.

Attiva anche nel campo televisivo, recita in alcuni episodi di E.R. - Medici in prima linea e fa parte del cast della serie TV Brothers & Sisters - Segreti di famiglia con il ruolo di Nora Walker. Nel 2012 interpreta il ruolo di Mary Todd Lincoln nel film Lincoln diretto da Steven Spielberg; per questo ruolo ottiene molti riconoscimenti, tra cui la candidatura al premio Oscar alla miglior attrice non protagonista[1], e al Golden Globe,[2] quella ai BAFTA[3] e agli Screen Actors Guild Award.[4]

Nel maggio 2014 riceve una stella sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles.[5]

Vita privata modifica

Negli anni 70 è stata legata sentimentalmente all'attore Burt Reynolds.[6] Si è sposata due volte, la prima dal 1968 al 1975 con Steven Craig, dal quale ha avuto due figli, Peter (1969) e Eli (1972), la seconda dal 1984 al 1993 con il produttore Alan Greisman, dal quale ha avuto un altro figlio nel 1987.

Filmografia modifica

 
Sally Field ai Premi Oscar 1990

Attrice modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Regista modifica

Produttrice modifica

Teatro modifica

Riconoscimenti modifica

Nel corso della sua carriera Sally Field ha vinto 2 Premi Oscar (Norma Rae, Le stagioni del cuore) su 3 candidature (insieme a Lincoln), 3 Emmy Awards (Sybil, E.R., Brothers & Sisters), 2 Golden Globe (Norma Rae, Le stagioni del cuore), 1 Screen Actors Guild Award (Brothers & Sisters), 1 Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes (Norma Rae), 1 Prism Award (Brothers & Sisters), 1 Kansas City Film Critics Circle Award (Norma Rae), 1 Los Angeles Film Critics Association Award (Norma Rae), 1 National Board of Review Award (Norma Rae), 1 National Society of Film Critics Award (Norma Rae), 1 New York Film Critics Circle Awards (Norma Rae).

Il suo nome è anche incluso nella Young Hollywood Hall of Fame (1960's).

Doppiatrici italiane modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Sally Field è stata doppiata da:

  • Serena Verdirosi in La via del West, Il gigante della strada, Sybil, Il bandito e la "Madama", Una canaglia a tutto gas, Diritto di cronaca, Le stagioni del cuore, L'amore di Murphy, L'ultima battuta, Fiori d'acciaio, Bolle di sapone, Dalla Terra alla Luna, David Copperfield, Due settimane - Two Weeks, Messaggi da Elsewhere
  • Melina Martello in Mai senza mia figlia, Brothers & Sisters - Segreti di famiglia, The Amazing Spider-Man, The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, Hello, My Name Is Doris, Little Evil, Winning Time - L'ascesa della dinastia dei Lakers, Spoiler Alert
  • Rossella Izzo in La prossima vittima, Qui dove batte il cuore, Dimmi che non è vero, 80 voglia di Brady
  • Silvia Pepitoni in Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre, A Cooler Climate - Un insolito destino
  • Chiara Salerno in Lincoln, Maniac
  • Paila Pavese in Norma Rae
  • Emanuela Rossi in L'inferno sommerso
  • Roberta Greganti in Mi arrendo... e i soldi?
  • Maria Pia Di Meo in Forrest Gump
  • Liliana Sorrentino in E.R. - Medici in prima linea
  • Manuela Andrei in Una bionda in carriera

Da doppiatrice è stata sostituita da:

Doppiaggio modifica

Onorificenze modifica

— 10 settembre 2015[7]
— 8 dicembre 2019

Note modifica

  1. ^ Oscar 2013: la lista dei candidati alla famosa statuetta, su it.ibtimes.com. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
  2. ^ Golden Globe 2013: Lincoln verso il trionfo
  3. ^ Bafta 2013: le candidature agli oscar inglesi, su it.ibtimes.com. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
  4. ^ 2013 SAG Award Nominees Archiviato il 15 gennaio 2013 in Internet Archive.
  5. ^ Sally Field ha finalmente la sua stella sulla Walk of Fame, su gossip.it. URL consultato il 7 maggio 2014.
  6. ^ movieplayer.it, https://movieplayer.it/news/sally-field-burt-reynolds-invenzione-amore-della-vita_111149/.
  7. ^ National Medal of Arts

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN49407912 · ISNI (EN0000 0001 1472 2248 · Europeana agent/base/148082 · LCCN (ENn86129571 · GND (DE118955721 · BNE (ESXX1276700 (data) · BNF (FRcb138939183 (data) · J9U (ENHE987007430976105171