Salvadora persica

specie di pianta della famiglia Salvadoraceae

Salvadora persica Wall. (Arak, Galenia asiatica, Peelu, Pīlu, Salvadora indica) è una pianta della famiglia delle Salvadoraceae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salvadora persica
Salvadora persica
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaSalvadoraceae
GenereSalvadora
SpecieS. persica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCelastrales
FamigliaSalvadoraceae
GenereSalvadora
SpecieS. persica
Nomenclatura binomiale
Salvadora persica
Wall.

Usata da secoli come uno spazzolino da denti naturale (nel mondo arabo se ne usa uno stecco, chiamato siwāk), le sue fibre sono state promosse dalla Organizzazione mondiale della sanità per l'uso nell'igiene orale. Ricerche segnalano che la pianta abbia un discreto numero di proprietà mediche benefiche tra cui proprietà antisettiche, detergenti, astringenti.

Descrizione modifica

Salvadora persica è un albero o arbusto che supera raramente i 6 m di altezza[1]. La sua corteccia è scabrosa e screpolata, di colore biancastro con le estremità pendenti. La corteccia della radice della pianta è color sabbia, e le superfici interne sono di una tonalità ancora più leggera di marrone. Ha un profumo gradevole, ed un gusto caldo e pungente. Perde le foglie dalla fine di dicembre e gennaio. In Pakistan esemplari secolari sono spesso usati per adornare i cimiteri come avviene per il cipresso.

 
Fiori e bacche di Salvadora persica

Storia ed usi modifica

Da Salvadora persica si trae un bastoncino da masticare, popolare in tutto il subcontinente indiano, e nel resto del mondo musulmano. Comunemente indicata come miswak, molti musulmani ritengono che strofinare i denti con la Salvadora persica sia una pratica raccomandata dal profeta musulmano Maometto.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Salvadora persica L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica