Sarong

tipo di indumento

Il sarong o sarung ([ˈsaɾoŋ] in malese, e [səˈrɒŋ] in inglese) è un largo pezzo di cotone o seta, drappeggiato intorno alla vita e indossato come una gonna da uomini e donne in molte zone dell'Asia del Sud, del Sud-Est e dell'Est, nel Corno d'Africa, e in alcune isole del Pacifico.

Disegno di un sarong.
Uomini in sarong.

La stoffa è spesso tinta con colori brillanti, o stampata con motivi complessi raffiguranti animali o piante, scacchi, varie geometrie e fantasie. Viene spesso indossato insieme al kebaya[1].

I sarong sono anche utilizzati come drappeggi per pareti, o altre forme di abbigliamento come scialli, abiti interi o marsupi per portare i bambini. In linea di massima l'utilizzo che se ne fa è simile a quello del pareo polinesiano[1].

Da metà anni ottanta è entrato a far parte della moda occidentale, allorché alcuni stilisti come Ungaro, Versace e Armani produssero alcuni modelli di gonne sarong[1].

Varianti

modifica

L'indumento base conosciuto internazionalmente come sarong, di origine prettamente malese, ha degli indumenti analoghi in tutto il mondo; a seconda delle varianti di stile, assume nomi differenti:

Il sarong nel cinema

modifica

Diverse pellicole, soprattutto negli anni trenta e quaranta ambientate nei mari del sud, mostravano spesso personaggi con indosso il sarong. L'attrice Dorothy Lamour in particolare fu soprannominata "ragazza sarong" per via del numero di pellicole in cui indossava tale capo, a cominciare da Uragano, girato nel 1937.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Moda