Scrittura speculare

sistema di scrittura

La scrittura speculare è un sistema di scrittura che consiste nello scrivere le lettere come se fossero riflesse da uno specchio, (nel sistema occidentale, perciò, da destra verso sinistra, ed è infatti chiamata anche grafia sinistrorsa).

Un codice di Leonardo da Vinci sul volo degli uccelli, in scrittura speculare.

Questa tecnica fu usata, tra gli altri, da Leonardo da Vinci.

Vi si fece notevole ricorso allo svilupparsi delle tecniche di incisione per la stampa, onde ottenere un testo correttamente scritto nella copia prodotta.

Per quanto di non disagevole riconoscibilità, è stata talvolta usata come forma rudimentale di crittografia per decifrare la quale ci si serve, appunto, d'uno specchio.

È anche studiata dalla neurologia[1] e dalla psicoanalisi, in quanto inclinazione che parrebbe manifestazione di disagi individuali, come ad esempio la dislessia o un distorto rapporto fra l'ego e l'esteriorità.

Note modifica

  1. ^ (EN) Mayumi Shinohara, Kayoko Yokoi e Kazumi Hirayama, Mirror writing and cortical hypometabolism in Parkinson’s disease, in PLOS ONE, vol. 17, n. 12, 14 dicembre 2022, pp. e0279007, DOI:10.1371/journal.pone.0279007. URL consultato il 10 febbraio 2023.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 73953 · LCCN (ENsh85085962 · J9U (ENHE987007538770705171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica