Segretario generale della NATO

alto ufficiale diplomatico della NATO
Voce principale: NATO.

Il segretario generale della NATO (in inglese: Secretary General of NATO, in francese: Secrétaire général de l'OTAN) è un alto ufficiale diplomatico che rappresenta l'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord a livello internazionale.

Segretario generale della NATO
Jens Stoltenberg, attuale segretario generale in carica dal 1º ottobre 2014
Nome originale(EN) Secretary General of NATO
(FR) Secrétaire général de l'OTAN
OrganizzazioneOrganizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord
In caricaBandiera della Norvegia Jens Stoltenberg
da1º ottobre 2014
Istituito24 marzo 1952
Durata mandato4 anni, rinnovabile
SedeBandiera del Belgio Quartier generale della NATO, Haren, Bruxelles - Regione di Bruxelles-Capitale
IndirizzoBoulevard Léopold III / Leopold III-laan
Sito webUfficio del Segretario generale

Prerogative modifica

È nominato dai governi membri per un periodo di quattro anni, che può essere prorogato di comune accordo.

Presiede il Consiglio (North Atlantic Council) e a lui riferisce il presidente del Comitato militare, responsabile del Comitato militare dell'Organizzazione. È affiancato dal Vicesegretario generale (Deputy Secretary General, NATO DSG).

Il primo segretario generale, nominato nel 1952, è stato Hastings Lionel Ismay. Dall'ottobre 2014, ricopre la carica di segretario generale l'ex primo ministro norvegese Jens Stoltenberg.

Cronotassi modifica

Segretario generale Mandato Nazione Partito Incarico precedente
Inizio Fine
1   Hastings Lionel Ismay
(1887-1965)
4 aprile 1952 16 maggio 1957   Regno Unito Indipendente Segretario di Stato
per le relazioni del Commonwealth
2   Paul-Henri Spaak
(1899-1972)
16 maggio 1957 21 aprile 1961   Belgio Partito Socialista Belga Primo ministro del Belgio
3   Dirk Stikker
(1897-1979)
21 aprile 1961 1º agosto 1964   Paesi Bassi Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi
4   Manlio Brosio
(1897-1980)
1º agosto 1964 1º ottobre 1971   Italia Partito Repubblicano Italiano Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito
5   Joseph Luns
(1911-2002)
1º ottobre 1971 25 giugno 1984   Paesi Bassi Indipendente Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi
6   Peter Carington
(1919-2018)
25 giugno 1984 1º luglio 1988   Regno Unito Partito Conservatore Segretario di Stato
per le relazioni del Commonwealth
7   Manfred Wörner
(1939-1994)
1º luglio 1988 13 agosto 1994[1]   Germania Ovest Unione Cristiano-Democratica di Germania Ministro della difesa
della Germania Ovest
  Sergio Balanzino
(ad interim)
(1934-2018)
13 agosto 1994 17 ottobre 1994   Italia Indipendente Vicesegretario generale della NATO
8   Willy Claes
(1938)
17 ottobre 1994 20 ottobre 1995   Belgio Partito Socialista Ministro degli affari esteri del Belgio
  Sergio Balanzino
(ad interim)
(1934-2018)
20 ottobre 1995 5 dicembre 1995   Italia Indipendente Vicesegretario generale della NATO
9   Javier Solana
(1942)
5 dicembre 1995 6 ottobre 1999   Spagna Partito Socialista Operaio Spagnolo Ministro degli affari esteri della Spagna
10   George Robertson
(1946)
14 ottobre 1999 17 dicembre 2003   Regno Unito Partito Laburista Segretario di Stato per la difesa
  Alessandro Minuto-Rizzo
(ad interim)
(1940)
17 dicembre 2003 1º gennaio 2004   Italia Indipendente Vicesegretario generale della NATO
11   Jaap de Hoop Scheffer
(1948)
1º gennaio 2004 31 luglio 2009   Paesi Bassi Appello Cristiano Democratico Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi
12   Anders Fogh Rasmussen
(1953)
1º agosto 2009 30 settembre 2014   Danimarca Venstre Ministro di Stato della Danimarca
13   Jens Stoltenberg
(1959)
1º ottobre 2014 in carica   Norvegia Partito Laburista Ministro di Stato della Norvegia

Provenienza modifica

La provenienza nazionale dei segretari generali è sintetizzata nella seguente tabella:

Posizione Stato Numero Segretari generali
1   Regno Unito 3 Ismay, Carington, Robertson
  Paesi Bassi Stikker, Luns, De Hoop Scheffer
3   Belgio 2 Spaak, Claes
4   Italia 1 Brosio
  Germania Wörner[2]
  Spagna Solana
  Danimarca Rasmussen
  Norvegia Stoltenberg

Segretario generale delegato modifica

Cronotassi dei segretari generali delegati (vice segretari) della NATO[3]:

Vice segretario Nazione Mandato
1 Jonkheer van Vredenburch   Paesi Bassi 1952–1956
2 Baron Adolph Bentinck   Paesi Bassi 1956–1958
3 Alberico Casardi   Italia 1958–1962
4 Guido Colonna di Paliano   Italia 1962–1964
5 James A. Roberts   Canada 1964–1968
6 Osman Olcay   Turchia 1969–1971
7 Paolo Pansa Cedronio   Italia 1971–1978
8 Rinaldo Petrignani   Italia 1978–1981
9 Eric da Rin   Italia 1981–1985
10 Marcello Guidi   Italia 1985–1989
11 Amedeo de Franchis   Italia 1989–1994
12 Sergio Balanzino   Italia 1994–2001
13 Alessandro Minuto Rizzo   Italia 2001–2007
14 Claudio Bisogniero   Italia 2007–2012
15 Alexander Vershbow   Stati Uniti 2012–2016
16 Rose Gottemoeller   Stati Uniti 2016–2019
17 Mircea Geoană   Romania 2019–in carica

Note modifica

  1. ^ Deceduto in carica.
  2. ^ Proveniente dalla Germania Ovest.
  3. ^ NATO Who's who? – Deputy Secretaries General of NATO, su nato.int, NATO. URL consultato il 18 maggio 2022.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica