Sergio Barilari

giocatore e allenatore italiano di rugby a 15

Sergio Barilari (Roma, 13 agosto 1924Roma, 9 giugno 2018) fu un giocatore e allenatore italiano di rugby a 15, seconda linea di Rugby Roma e Vienne e tre volte internazionale tra gli anni quaranta e cinquanta del XX secolo. Da allenatore, fu a più riprese commissario tecnico dell'Italia.

Sergio Barilari
Barilari nel 1947 alla Rugby Roma
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Ritirato1953
Carriera
Attività di club[1]
1945-48Rugby Roma19 (?)
1948-53Vienne
Attività da giocatore internazionale
1948-53Bandiera dell'Italia Italia3 (0)
Attività da allenatore
1957-62Bandiera dell'Italia Italia
1965-67Bandiera dell'Italia Italia
1970-71Bandiera dell'Italia Italia

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2011

Biografia modifica

Cresciuto nella Rugby Roma, con essa esordì in massima divisione nel primo campionato del dopoguerra, vincendo il girone centromeridionale del torneo 1945-46 ma perdendo la finale nazionale contro l'Amatori Milano[1].

Due anni più tardi fu tra i protagonisti della vittoria dello scudetto, il terzo assoluto per il club capitolino[2]; dopo la conquista del titolo si trasferì in Francia al Vienne[3], in cui rimase 5 anni[2].

Al suo attivo in nazionale tre partite, una nel 1948 vinta contro la Cecoslovacchia a Parma e due nel 1953, anch'esse due vittorie, contro la Germania Ovest ad Hannover e la Romania a Bucarest[4].

Dopo il ritiro agonistico fu a più riprese tecnico della nazionale: tra il 1957 e il 1962 e tra il 1965 e il 1967 ricoprì l'incarico in coabitazione con vari allenatori, tra cui Aldo Invernici, Mario Battaglini e Mario Martone; a fine 1970 fu nominato CT unico ma rassegnò le dimissioni pochi mesi dopo a seguito della sconfitta interna contro il Marocco a Napoli in Coppa delle Nazioni[5], anche se esse furono respinte fino a completamento del torneo. Il 9 giugno 2018 Barilari morì a Roma a 93 anni[4].

Palmarès modifica

Note modifica

  1. ^ Ancora campioni d'Italia: Amatori Milano - Rugby Roma 12-3, in Corriere dello Sport, n. 175, 30 giugno 1946, p. 3. URL consultato il 13 novembre 2021.
  2. ^ a b Federico Meda, Rugby 6 Nazioni: quell'Italia - Francia all'Olimpico, in Panorama, Milano, 7 febbraio 2014, ISSN 0553-1098 (WC · ACNP). URL consultato il 23 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2021).
  3. ^ Alberto Marchesi, Gli azzurri a Marsiglia nella fossa dei leoni, in Corriere dello Sport, n. 76, 30 marzo 1949, p. 4. URL consultato il 13 novembre 2021.
  4. ^ a b La federazione piange Sergio Barilari, azzurro n. 100 e CT della nazionale, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 9 giugno 2018. URL consultato il 13 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2021).
  5. ^ Maurizio Bocconcelli, Azzurri umiliati, in Corriere dello Sport, 22 febbraio 1971. URL consultato il 13 novembre 2021.

Collegamenti esterni modifica