Serie A2 (pallanuoto femminile)

secondo livello del campionato italiano femminile di pallanuoto

La Serie A2 è il secondo livello del campionato italiano femminile di pallanuoto, organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN). Il campionato è organizzato in due gironi da otto squadre ciascuno.

Serie A2
Sport
TipoClub
Federazione FIN
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti16 squadre
FormulaGirone all'italiana
play-off e play-out
Promozione inSerie A1
Retrocessione inSerie B
Sito InternetFedernuoto.it
Storia
Fondazione1985
DetentoreLocatelli Genova
Cosenza
Record vittorieBologna (3)
Ultima edizione 2022-2023
Edizione in corso 2023-2024

Formula modifica

Regular season modifica

La prima fase del torneo, la cosiddetta regular season, consta di due gironi composti da otto squadre ciascuno: girone Nord e girone Sud. Le partecipanti al campionato si affrontano a turno nel girone di andata e in quello di ritorno, per un totale di 18 partite per squadra. Per ogni partita vengono assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella perdente. In caso di pareggio ciascuna delle due squadre somma un punto.[1][2]

Play-off modifica

La prima classificata di ciascun girone si qualifica direttamente per la finale; in semifinale si sfidano le seconde e le terze classificate. Le vincitrici delle due finali conquistano la promozione in Serie A1.
Lo schema dei Play-off[1]:

Semifinale Finale
Tabellone 1
2º Girone Sud - 3º Girone Nord vincente sf - 1º Girone Nord
Tabellone 2
2º Girone Nord - 3º Girone Sud vincente sf - 1º Girone Sud

La formula dei play off è variata più volte nel corso degli anni: in alcune stagioni hanno avuto accesso alla fase promozione quattro squadre, in altre solo due.

Play-out e retrocessione modifica

Le retrocessioni in Serie B sono in totale quattro. L'ultima classificata di ogni girone retrocede direttamente e gli due posti vengono determinati con i play-out: la sesta classificata affronta al meglio di tre gare la settima classificata del girone opposto e le due squadre perdenti retrocedono.[2]

Organico 2023-2024 modifica

La composizione dei gironi ed i rispettivi calendari sono stati annunciati l'11 gennaio 2024.[3]

Albo d'oro recente modifica

Stagione Promosse in A1 Finaliste Play-off Vincitrici gironi Squadre partecipanti
2003-2004 Firenze   Sporting Bracciano Firenze (N)
  Sporting Bracciano (S)
Girone Nord: Bogliasco, Bologna, Canottieri Milano, Firenze, Leonessa,   Osimo,   Osio, Rapallo,   Torino, Varese Olona.
Girone Sud:   Caserta, Castelli Romani, Messina, Nettuno, Poseidon,   Ragusa,   Rasula Alta, Roma Vis Nova, Serapo Gaeta,   Sporting Bracciano.
2004-2005   Sporting Bracciano
Athlon'90 Palermo
non disputati   Sporting Bracciano (N)
Athlon'90 Palermo (S)
Girone Nord: Bogliasco, Bologna, Canottieri Milano, Fiorentina, Leonessa,   Osimo, Rapallo,   Sporting Bracciano,   Torino, Varese Olona.
Girone Sud: Athlon'90 Palermo,   Canottieri Reggio Calabria,   Caserta, Castelli Romani, Nettuno, Poseidon,   Ragusa,   Rasula Alta, Roma Vis Nova, Serapo Gaeta.
2005-2006 Rapallo
Varese Olona
Serapo Gaeta
Roma Vis Nova
Rapallo (N)
Roma Vis Nova (S)
Girone Nord:   Bentegodi Verona, Bogliasco, Bologna, Canottieri Milano, Civitavecchia, Leonessa, Lerici Sport,   Osimo, Rapallo, Varese Olona.
Girone Sud:   Augusta,   Canottieri Reggio Calabria,   Caserta, Castelli Romani, Poseidon,   Ragusa,   Rasula Alta, Roma Vis Nova,   Salernitana, Serapo Gaeta.
2006-2007 Bologna
Messina
Poseidon
Bogliasco
Bologna (N)
Messina (S)
Girone Nord: Bogliasco, Bologna, Castelli Romani, Civitavecchia, Imperia, Lerici Sport, Promogest, Roma Vis Nova, Serapo Gaeta, Tolentino.
Girone Sud: Athlon'90 Palermo,   Canottieri Reggio Calabria,   Guinness Catania, Messina, Poseidon,   Rasula Alta,   Salernitana,   Swimming Palermo,   Velletri Barracuda, Messina.
2007-2008   Nervi
Imperia
Livorno
Bogliasco
  Nervi (N)
Athlon'90 Palermo (S)
Girone Nord: Bogliasco, Castelli Romani, Civitavecchia, Imperia, Livorno,   Nervi, Promogest, Racing Roma, Tolentino,   Velletri Barracuda.
Girone Sud: Athlon'90 Palermo, Gifa Città di Palermo,   Guinness Catania,   Igea Palermo, Messina, Poseidon,   Salernitana, Serapo Gaeta,   Swimming Palermo,   Vesuvio.
2008-2009 Bogliasco
Athlon'90 Palermo
Serapo Gaeta
Tolentino
Bogliasco (N)
Athlon'90 Palermo (S)
Girone Nord: Bogliasco, Cavalieri Prato, Firenze, Livorno, Locatelli Genova, Mestrina Nuoto,   Osimo, Promogest, Tolentino, Trieste.
Girone Sud: Athlon'90 Palermo, Castelli Romani, Civitavecchia, Gifa Città di Palermo,   Guinness, Poseidon, Racing Roma, Serapo Gaeta,   Vesuvio, Volturno.
2009-2010 Mestrina Nuoto
Messina
Posillipo
Firenze
Mestrina Nuoto (N)
Messina (S)
Girone Nord: Firenze, Livorno, Locatelli Genova, Mestrina Nuoto,   Osimo,   Osio, Promogest, Tolentino, Trieste, Vela Ancona.
Girone Sud:   Blu Team Catania, Castelli Romani, Civitavecchia, Gifa Città di Palermo,   Guinness, Poseidon, Posillipo, Racing Roma, Serapo Gaeta, Messina.
2010-2011 Firenze
Volturno
Tolentino
Serapo Gaeta
Firenze (N)
Volturno (S)
Girone Nord: Camogli, Cavalieri Prato, Firenze, Livorno, Locatelli Genova, NC Milano,   Osio, Promogest, Tolentino, Trieste.
Girone Sud: Acquachiara,   Blu Team Catania, Castelli Romani, Civitavecchia, Gifa Città di Palermo, Posillipo, Racing Roma, Roma, Serapo Gaeta, Volturno.
2011-2012 Bogliasco
Roma
SIS Roma
Cavalieri Prato
Bogliasco (N)
Roma Nuoto (S)
Girone Nord: Bogliasco, Cavalieri Prato, Florentia, Lerici Sport, Livorno[4], Mestrina Nuoto,   Osio, Sori, Tolentino, Trieste.
Girone Sud:   Blu Team Catania, Castelli Romani, Civitavecchia, Gifa Città di Palermo, Posillipo, Promogest, Racing Roma, Roma, SIS Roma,   Velletri Barracuda.
2012-2013 Cavalieri Prato
  Blu Team Catania
SIS Roma
Florentia
Cavalieri Prato (N)
  Blu Team Catania (S)
Girone Nord: Cavalieri Prato, Como, Florentia, Lerici Sport, Locatelli Genova, NC Milano,   Osio, Promogest, Sori.
Girone Sud: Acquachiara,   Blu Team Catania, Cosenza, Civitavecchia,   Flegreo, Posillipo, Racing Roma, SIS Roma,   Velletri Barracuda, Volturno.
2013-2014 SIS Roma
Cosenza
Florentia
Como
Como (N)
SIS Roma (S)
Girone Nord: Como, Bentegodi Verona,   G.N. Osio, NC Milano, Tolentino, Pescara, Florentia, Sori, Locatelli Genova, Vela Ancona.
Girone Sud: Acquachiara,   Antares Nuoto Latina, Ortigia, Cosenza, Promogest, Racing Roma,   Flegreo, SIS Roma, Volturno.
2014-2015 Bologna
Acquachiara
Pescara
NC Milano
Bologna (N)
Acquachiara (S)
Girone Nord: Canottieri Milano, Como, Bentegodi Verona, NC Milano, Promogest, Bologna, Florentia, Locatelli Genova, Vela Ancona,   Nervi.
Girone Sud: Acquachiara,   Antares Nuoto Latina,   Blu Team Catania, Castelli Romani, Civitavecchia, Pescara, Racing Roma,   Flegreo, Volturno.
2015-2016 Pescara
SIS Roma
NC Milano[5][6]
Florentia
NC Milano
Florentia (N)
SIS Roma (S)
Girone Nord:   Albaro Nervi Canottieri Milano, Como,   C.S.S. Verona, Florentia, NC Milano, Promogest, Locatelli Genova, Varese Olona, Vela Ancona.
Girone Sud:   3T Sporting Club, Civitavecchia,   F&D H20,   Flegreo, Ortigia, Pescara, Racing Roma,   Roma Waterpolo, SIS Roma, Volturno.
2016-2017 Imperia[7][8]
Florentia
  F&D H2O
Vela Ancona
Florentia (N)
  F&D H2O (S)
Girone Nord:   C.S. Marina Militare La Spezia,   C.S.S. Verona, Como, Firenze, Trieste, Promogest, Florentia, Imperia, Locatelli Genova, Varese Olona.

Girone Sud:   3T Sporting Club, Acquachiara, Ortigia,   Coser Nuoto,   F&D H2O, Roma Vis Nova,   Flegreo, Vela Ancona, Volturno,   Guinness Catania.

2017-2018   C.S.S. Verona
  F&D H2O
  Torre Del Grifo[9]
Vela Ancona
Como
Como (N)
Vela Ancona (S)
Girone Nord:   2001 Padova,   C.S.S. Verona, Como, Firenze, Trieste, Promogest, Bologna, Rapallo, Locatelli Genova, Varese Olona.
Girone Sud:   3T Sporting Club, Acquachiara,   Agepi Sport 97,   F&D H2O, Pescara, Roma Vis Nova,   Flegreo,   Torre del Grifo Village, Vela Ancona, Volturno.
2018-2019 Vela Ancona
Trieste
Bologna
Acquachiara
Trieste (N)
Vela Ancona (S)
Girone Nord:   2001 Padova, AN Brescia, Como, Lerici Sport, Trieste, Promogest, Bologna,   Sori Pool Beach,   Luca Locatelli, Varese Olona.
Girone Sud: Acquachiara, Brizz Acireale, Cosenza, Firenze, Tolentino, Roma Vis Nova,   Flegreo, Vela Ancona, Volturno, Messina.
2019-2020 Nessuna promozione per sospensione del campionato a causa della pandemia di COVID-19[10] Girone Nord:   2001 Padova,   Aquatica Torino, Como,   Florentia S. T., Imperia, Locatelli Genova, Promogest, Bologna,   Sori Pool Beach, Varese Olona.
Girone Sud: Acquachiara, Brizz Acireale, Castelli Romani, Cosenza,   F&D H2O,   Flegreo, Tolentino,   Torre Del Grifo, Roma Vis Nova, Volturno.
2020-2021 NC Milano
Como
Brizz Acireale
Acquachiara
Como (NO)
NC Milano (NE)
Roma Vis Nova (C)
Acquachiara (S)
Girone Nord Ovest:   Aquatica Torino, Como, Imperia, Locatelli Genova, Rapallo.
Girone Nord Est:   2001 Padova, AN Brescia, Bologna, NC Milano, Promogest.
Girone Centro: Castelli Romani,   F&D H2O, Roma Vis Nova, Tolentino, Volturno.
Girone Sud: Acquachiara, Brizz Acireale, Cosenza,   Flegreo,   Torre Del Grifo.
2021-2022 Bologna
Rapallo
Brizz Acireale[11][12]
  Napoli Nuoto Bologna (N)
  Napoli Nuoto (S)
Girone Nord:   2001 Padova,   Aquatica Torino, AN Brescia, Bologna, Firenze, Imperia, Locatelli Genova, Promogest, Rapallo,   Pallanuoto Treviglio.
Girone Sud: Brizz Acireale, Castelli Romani, Cosenza,   F&D H2O, Lazio,   Napoli Nuoto, Tolentino,   Torre Del Grifo, Roma Vis Nova, Volturno.
2022-2023 Locatelli Genova
Cosenza
Vela Ancona
  Napoli Lions
Locatelli Genova (N)
Cosenza (S)
Girone Nord:   2001 Padova,   Aquatica Torino,   Busto Pallanuoto, AN Brescia, Imperia, Locatelli Genova,   Pallanuoto Treviglio.
Girone Sud: Castelli Romani, Cosenza, Lazio,   Napoli Lions,   Pretuziana Sport, Roma Vis Nova, Vela Ancona, Volturno.
2023-2024 Vela Ancona
Lazio
  Rari Nantes Orobica (N)
Volturno (S)
Girone Nord:   2001 Padova,   Aquatica Torino, AN Brescia, Bologna, Metanopoli,   Rari Nantes Orobica, Sori,   Sport Center Polisportiva.
Girone Sud:   Agepi Sport 97, Castelli Romani,   Nautilus Civitavecchia, Florentia, Lazio,   Napoli Lions, Vela Ancona, Volturno.

Note modifica

  1. ^ a b Campionato di pallanuoto femminile Serie A2 - Edizione 2012-2013 - Normativa (PDF), su federnuoto.it. URL consultato il 24 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b NORMATIVA CAMPIONATO DI PALLANUOTO FEMMINILE, SERIE A2 - EDIZIONE 2022/2023, su federnuoto.it. URL consultato il 29 novembre 2023.
  3. ^ A2 femminile. Al via il campionato sabato, in federnuoto.it, 11 gennaio 2024. URL consultato il 14 gennaio 2024.
  4. ^ Ritirata.
  5. ^ Per cessione del titolo Sportivo del Prato Waterpolo.
  6. ^ A1 fem. Ripescata la NC Milano, in federnuoto.it, 27 luglio 2016. URL consultato il 30 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2016).
  7. ^ Rinuncia all'iscrizione.
  8. ^ COMUNICATO UFFICIALE - R.N.IMPERIA RINUNCIA AI CAMPIONATI DI SERIE A1 FEMMINILE E SERIE A2 MASCHILE, rarinantesimperia.eu, 28 settembre 2017. URL consultato il 10 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2017).
  9. ^ Per cessione del titolo sportivo del Cosenza Pallanuoto.
  10. ^ Stop a campionati di A1, A2 e B. Scudetti non assegnati, su federnuoto.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  11. ^ Sconfitta ai play-off, ma ripescata in Serie A1 in seguito alla rinuncia della C.S.S. Verona.
  12. ^ Troppe spese, Verona si ritira dall'A1 di pallanuoto femminile. Al suo posto la Brizz Acireale, su La Repubblica, 24 agosto 2022. URL consultato il 20 maggio 2023.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto