Serie A 1969-1970

68ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 38ª a girone unico)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1969-1970 (disambigua).

La Serie A 1969-1970 è stata la 68ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 38ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1969 e il 26 aprile 1970 e conclusa con la vittoria del Cagliari, al suo primo titolo.

Serie A 1969-1970
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 68ª (38ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 14 settembre 1969
al 26 aprile 1970
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Cagliari
(1º titolo)
Retrocessioni Brescia
Palermo
Bari
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Gigi Riva (21)
Incontri disputati 240
Gol segnati 464 (1,93 per incontro)
Una formazione del Cagliari campione d'Italia
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato, per la terza volta in quattro anni, Gigi Riva (Cagliari) con 21 reti.

Stagione modifica

Calciomercato modifica

 
Antonello Cuccureddu, nuovo jolly della Juventus

A movimentare particolarmente il mercato furono gli scambi tra il Cagliari e l'Inter; ai sardi, che acquistarono anche il fresco campione d'Italia Mancin dalla Fiorentina, andarono il difensore Poli, il centrocampista Domenghini e il centravanti Gori, mentre i milanesi, affidati a Heriberto Herrera, incassarono 250 milioni e la firma di Boninsegna.[1]

La Juventus rispose acquistando lo stopper Morini e la mezzala Vieri dalla Sampdoria,[1] ai quali si aggiunse nella sessione autunnale il promettente jolly Cuccureddu dal Brescia.[2] La Roma esaudì le richieste di Helenio Herrera ingaggiando il centravanti Cappellini;[3] infine il Torino investì molto per assicurarsi il giovane fantasista Sala.[1]

Avvenimenti modifica

Girone di andata modifica

Il campionato iniziò il 14 settembre 1969; partirono bene i campioni uscenti della Fiorentina, sorpassati alla quinta giornata dal Cagliari dopo la sconfitta interna del 12 ottobre contro gli stessi rossoblù.[1] La squadra sarda iniziò la sua fuga, ottenendo subito buoni risultati grazie a un collettivo votato alla difesa, che approfittava in attacco dell'estro del veloce Riva.[4] Un mese dopo, il vantaggio su Fiorentina e Inter era di +4.

 
Il bomber Gigi Riva, miglior marcatore del torneo con 21 gol, e il tecnico Manlio Scopigno, due dei maggiori protagonisti nel trionfo sardo

Nel corso di dicembre il tecnico cagliaritano Manlio Scopigno fu squalificato per 5 mesi per aver insultato un guardalinee a Palermo,[5] mentre tra le inseguitrici si aggiunse la Juventus, in ripresa dopo una partenza stentata che era costata la panchina a Luis Carniglia in favore di Ercole Rabitti; comunque i sardi, affidati all'allenatore in seconda Ugo Conti,[5] ressero e il 28 dicembre si fregiarono del titolo simbolico di campione d'inverno con un turno di anticipo.[1]

Girone di ritorno modifica

Nelle prime sette gare di ritorno i bianconeri incamerarono 13 punti; il 15 febbraio 1970 stesero il Lanerossi Vicenza, mentre il Cagliari pagò dazio a San Siro contro l'Inter, venendo punito nel finale dall'ex Boninsegna e ritrovandosi i piemontesi a un solo punto di distacco.[6] I rossoblù riuscirono ad aumentare il vantaggio a +2 la settimana dopo, mantenendo le distanze fino allo scontro diretto del 15 marzo al Comunale di Torino; ottenuto il 2-2 sul finire della gara, il Cagliari poté lanciare la volata finale:[6] la settimana dopo la Juventus cadde a Firenze e mollò la presa, lasciando il secondo posto all'Inter.[1]

 
Alessandro Vitali, 17 reti nel Lanerossi Vicenza

Il 12 aprile l'ormai lanciato Cagliari chiuse all'Amsicora la miglior stagione della sua storia, mandando in Serie B il Bari e festeggiando il suo primo e fin qui unico scudetto. A soli 6 anni dall'approdo in massima serie, la squadra rossoblù portò per la prima volta il titolo nel Mezzogiorno d'Italia, lontano dalle grandi città del Nord e del Centro,[6] conquistando una vittoria ricca di significati per l'intera Sardegna; il Cagliari divenne il simbolo di un'isola distante, ritenuta «patria di pastori e banditi» — così spiegò Riva, tra i principali artefici della vittoria[1] — e destinata a diventare in quegli anni ambita meta turistica.

Le 21 reti di Riva valsero all'attaccante il titolo di capocannoniere, davanti alla sorpresa Vitali del Lanerossi Vicenza, e la convocazione al campionato del mondo 1970 in Messico insieme ad altri 5 giocatori della squadra rossoblù: Albertosi, Cera, Domenghini, Gori e Niccolai. Le sole 11 reti subite dal Cagliari in 30 partite sono inoltre un record ancora oggi ineguagliato, come la media gol subiti a partita più bassa di sempre, pari a 0,37.[7]

Assieme al Bari, che pure aveva disputato un buon girone di andata, caddero in B il Palermo e il Brescia;[1] per pugliesi e lombardi la permanenza in massima serie era durata appena un anno. La Lazio e la Sampdoria riuscirono invece a salvarsi grazie a un positivo girone di ritorno. Tormentato e deludente il campionato della Roma di Helenio Herrera che, troppo sterile in fase offensiva, non andò oltre il decimo posto.[3]

Squadre partecipanti modifica

Ubicazione delle squadre della Serie A 1969-1970
Club partecipanti[8] Stagione Città Stadio Stagione precedente
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria
Stadio San Paolo, Napoli (solo 30ª)
3º posto in Serie B, promosso
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 9º posto in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti
Stadio Giuseppe Sinigaglia, Como (solo 26ª)
2º posto in Serie B, promosso
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Amsicora 2º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale
Stadio Marcantonio Bentegodi, Verona (solo 7ª)
1º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 4º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale di Torino 5º posto in Serie A
L.R. Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti
Stadio Mario Rigamonti, Brescia (solo 18ª)
12º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico 1º posto in Serie B, promossa
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 2º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 7º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita
Stadio Cibali, Catania (solo 5ª)
Stadio Comunale, Reggio Calabria (solo 7ª)
11º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 8º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 12º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Comunale di Torino 6º posto in Serie A
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti modifica

Squadra Allenatore Calciatore più presente[9] Cannoniere[9]
Bari[10]   Oronzo Pugliese (1ª-23ª)
  Carlo Matteucci (24ª-30ª)
  Mario Fara,
  Giuseppe Spalazzi,
  Vittorio Spimi (30)
  Mario Fara (4)
Bologna   Edmondo Fabbri   Giuseppe Savoldi (30)   Lucio Mujesan (7)
Brescia[11]   Arturo Silvestri (1ª-12ª)
  Mido Bimbi (13ª-30ª)
  Bernardino Busi (28)   Giampaolo Menichelli (6)
Cagliari   Manlio Scopigno   Enrico Albertosi,
  Angelo Domenghini,
  Sergio Gori (30)
  Gigi Riva (21)
Fiorentina   Bruno Pesaola   Ugo Ferrante (30)   Luciano Chiarugi (12)
Inter     Heriberto Herrera   Roberto Boninsegna (30)   Roberto Boninsegna (13)
Juventus[12]   Luis Carniglia (1ª-6ª)
  Ercole Rabitti (7ª-30ª)
  Giuseppe Furino (30)   Pietro Anastasi (15)
Lanerossi Vicenza   Héctor Puricelli   Carlo Facchin (30)   Alessandro Vitali (17)
Lazio   Roberto Lovati e   Juan Carlos Lorenzo (D.T.)   Rino Marchesi (30)   Giorgio Chinaglia (12)
Milan   Nereo Rocco   Angelo Sormani (29)   Pierino Prati (12)
Napoli   Giuseppe Chiappella   Dino Zoff,
  Mario Zurlini (30)
    José Altafini (8)
Palermo   Carmelo Di Bella   Ivan Bertuolo (30)   Sergio Pellizzaro,
  Gaetano Troja (6)
Roma   Helenio Herrera   Alberto Ginulfi,
  Sergio Santarini (30)
  Joaquín Peiró (5)
Sampdoria   Gipo Poggi e   Fulvio Bernardini (D.T.)   Pietro Battara,
  Giuseppe Sabadini,
  Pietro Sabatini (30)
  Ermanno Cristin (4)
Torino   Giancarlo Cadè   Claudio Sala (30)   Giorgio Ferrini,
  Giambattista Moschino (4)
Verona   Renato Lucchi   Alberto Batistoni,
  Sergio Maddè (30)
  Sergio Clerici (8)

Classifica finale modifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Cagliari 45 30 17 11 2 42 11 +31
2. Inter 41 30 16 9 5 41 19 +22
3. Juventus 38 30 15 8 7 43 20 +23
4. Milan 36 30 13 10 7 38 24 +14
4. Fiorentina 36 30 15 6 9 40 33 +7
6. Napoli 31 30 10 11 9 24 21 +3
7. Torino 30 30 11 8 11 20 31 -11
8. Lazio 29 30 11 7 12 33 32 +1
8. L.R. Vicenza 29 30 11 7 12 32 31 +1
[13] 10. Bologna 28 30 6 16 8 22 24 -2
10. Roma 28 30 8 12 10 27 36 -9
12. Verona 26 30 8 10 12 26 30 -4
13. Sampdoria 24 30 6 12 12 22 37 -15
  14. Brescia 20 30 5 10 15 20 35 -15
  14. Palermo 20 30 5 10 15 23 45 -22
  16. Bari 19 30 5 9 16 11 35 -24

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1970-1971.
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1970-1971.
      Ammesse alla Coppa delle Fiere 1970-1971.[14]
      Retrocesse in Serie B 1970-1971.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di parità di punti era in vigore il pari merito, eccetto per i posti salvezza-retrocessione (differenza reti) nonché per l'assegnazione dello scudetto (spareggio).

Note:

Torino e Lanerossi Vicenza designate per la Coppa Mitropa 1970-1971 dalla Lega Calcio.

Squadra campione modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Cagliari 1969-1970.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
  Enrico Albertosi (30)
  Mario Martiradonna (28)
  Giulio Zignoli (24)
  Pierluigi Cera (27)
  Comunardo Niccolai (29)
  Giuseppe Tomasini (17)
  Angelo Domenghini (30)
  Nené (28)
  Sergio Gori (30)
  Ricciotti Greatti (27)
  Gigi Riva (28)
Altri giocatori: Mario Brugnera (19), Cesare Poli (11), Eraldo Mancin (8), Corrado Nastasio (2), Adriano Reginato (1).

Risultati modifica

Tabellone modifica

Bar Bol Bre Cag Fio Int Juv LRV Laz Mil Nap Pal Rom Sam Tor Ver
Bari –––– 0-2 2-0 0-0 1-1 0-1 2-1 0-0 0-0 0-5 0-0 1-0 1-0 0-0 0-1 0-2
Bologna 1-1 –––– 0-3 0-0 2-2 2-1 0-0 1-1 1-0 0-1 1-2 3-1 1-1 1-1 0-1 0-0
Brescia 0-0 1-1 –––– 0-2 1-2 1-1 0-1 1-1 0-0 1-4 1-2 4-2 0-1 0-0 0-1 0-0
Cagliari 2-0 1-0 4-0 –––– 0-0 1-1 1-1 2-1 1-0 1-1 2-0 2-0 1-0 4-0 2-0 1-0
Fiorentina 3-0 0-1 0-1 0-1 –––– 2-0 2-0 2-1 2-0 4-2 1-2 3-1 2-2 1-0 0-0 1-0
Inter 1-0 1-0 3-1 1-0 3-0 –––– 0-0 0-0 3-0 0-0 1-0 2-0 2-0 3-2 2-0 0-0
Juventus 1-0 1-1 1-0 2-2 2-0 2-1 –––– 4-0 2-1 3-0 0-0 4-1 1-1 2-0 1-2 3-0
Lanerossi Vicenza 2-0 1-1 0-1 1-2 1-2 1-1 1-0 –––– 2-1 1-0 3-2 1-1 3-0 2-1 1-0 3-0
Lazio 4-1 1-0 1-0 0-2 5-1 3-1 2-0 1-0 –––– 1-0 0-2 4-0 1-1 1-0 1-1 0-1
Milan 1-0 0-0 1-1 0-0 4-2 0-1 0-2 1-0 3-0 –––– 1-0 1-0 2-3 0-0 3-0 2-0
Napoli 1-0 0-0 0-0 0-2 0-1 0-0 1-0 1-0 1-1 1-1 –––– 0-0 0-0 0-2 4-0 2-1
Palermo 0-0 1-0 1-3 1-0 1-1 1-2 1-3 1-3 1-1 0-0 0-0 –––– 2-2 3-0 1-0 1-0
Roma 1-0 1-2 1-0 1-1 0-1 2-1 0-3 1-0 2-1 0-1 2-1 1-1 –––– 3-3 0-0 1-1
Sampdoria 1-0 0-0 2-0 0-0 1-3 0-5 0-0 0-1 0-2 1-1 0-0 1-0 2-0 –––– 1-1 2-1
Torino 0-1 1-1 1-0 0-4 1-0 0-0 0-3 1-0 3-0 0-1 0-2 1-1 0-0 2-1 –––– 2-1
Verona 4-1 0-0 0-0 1-1 0-1 1-3 1-0 3-1 1-1 2-2 1-0 2-0 2-0 1-1 0-1 ––––

Calendario modifica

andata (1ª) Prima giornata ritorno (16ª)
14 set. 1-0 Bari-Roma 0-1 11 gen.
1-4 Brescia-Milan 1-1
1-0 Fiorentina-Verona 1-0
1-0 Inter-Bologna 1-2
4-1 Juventus-Palermo 3-1
3-2 Lanerossi Vicenza-Napoli 0-1
1-1 Lazio-Torino 0-3
0-0 Sampdoria-Cagliari 0-4


andata (3ª) Terza giornata ritorno (18ª)
28 set. 0-0 Bari-Napoli 0-1 25 gen.
0-2 Brescia-Cagliari 0-4
1-0 Fiorentina-Sampdoria 3-1
2-0 Inter-Torino 0-0
1-1 Juventus-Bologna 0-0
1-0 Lazio-Milan 0-3
1-3 Palermo-Lanerossi Vicenza 1-1
2-0 Verona-Roma 1-1


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (20ª)
12 ott. 0-0 Bari-Lanerossi Vicenza 0-2 8 feb.
0-1 Fiorentina-Cagliari 0-0
3-1 Inter-Brescia 1-1
1-2 Juventus-Torino 3-0
1-0 Lazio-Sampdoria 2-0
0-0 Napoli-Roma 1-2
0-0 Palermo-Milan 0-1
0-0 Verona-Bologna 0-0


andata (7ª) Settima giornata ritorno (22ª)
26 ott. 0-0 Bari-Sampdoria 0-1 1º mar.
0-0 Fiorentina-Torino 0-1
2-1 Juventus-Inter 0-0
3-0 Lanerossi Vicenza-Verona 1-3
10 dic. 0-0 Milan-Bologna 1-0
26 ott. 0-2 Napoli-Cagliari 0-2
1-3 Palermo-Brescia 2-4
2-1 Roma-Lazio 1-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (24ª)
16 nov. 1-1 Brescia-Bologna 3-0 15 mar.
1-1 Cagliari-Juventus 2-2
3-0 Fiorentina-Bari 1-1
1-1 Lanerossi Vicenza-Inter 0-0
1-0 Milan-Napoli 1-1
1-1 Palermo-Lazio 0-4
3-3 Roma-Sampdoria 0-2
2-1 Torino-Verona 1-0


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (26ª)
7 dic. 1-0 Cagliari-Bologna 0-0 29 mar.
2-0 Fiorentina-Inter 0-3
3-0 Lanerossi Vicenza-Roma 0-1 28 mar.
0-2 Lazio-Napoli 1-1 29 mar.
0-2 Milan-Juventus 0-3
3-0 Palermo-Sampdoria 0-1
1-0 Torino-Brescia 1-0
4-1 Verona-Bari[15] 2-0


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (28ª)
21 dic. 0-0 Bari-Cagliari 0-2 12 apr.
0-1 Bologna-Torino 1-1
2-1 Juventus-Lazio 0-2
0-1 Lanerossi Vicenza-Brescia 1-1
4-2 Milan-Fiorentina 2-4
0-0 Napoli-Inter 0-1
1-1 Roma-Palermo 2-2
1-1 Verona-Sampdoria 1-2


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (30ª)
4 gen. 1-1 Bologna-Roma 2-1 26 apr.
2-0 Cagliari-Torino 4-0
3-1 Fiorentina-Palermo 1-1
3-2 Inter-Sampdoria 5-0
1-0 Juventus-Bari 1-2
1-0 Lanerossi Vicenza-Milan 0-1
1-0 Lazio-Brescia 0-0
2-1 Napoli-Verona 0-1
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (17ª)
21 set. 1-0 Bologna-Lazio 0-1 18 gen.
2-1 Cagliari-Lanerossi Vicenza 2-1
1-0 Milan-Bari 5-0
0-1 Napoli-Fiorentina 2-1
1-2 Palermo-Inter 0-2
1-0 Roma-Brescia 1-0
2-1 Torino-Sampdoria 1-1
1-0 Verona-Juventus 0-3


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (19ª)
5 ott. 3-1 Bologna-Palermo 0-1 1º feb.
0-0 Brescia-Bari 0-2
1-0 Cagliari-Lazio 2-0
1-2 Lanerossi Vicenza-Fiorentina 1-2
4 ott. 2-0 Milan-Verona 2-2
5 ott. 2-1 Roma-Inter 0-2
0-0 Sampdoria-Juventus 0-2
0-2 Torino-Napoli 0-4


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (21ª)
19 ott. 1-1 Bologna-Bari 2-0 15 feb.
0-0 Brescia-Verona 0-0
1-1 Cagliari-Inter 0-1
1-0 Lanerossi Vicenza-Juventus 0-4
5-1 Lazio-Fiorentina 0-2
16 ott. 2-3 Milan-Roma 1-0
19 ott. 0-0 Sampdoria-Napoli 2-0
1-1 Torino-Palermo 0-1


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (23ª)
9 nov. 2-2 Bologna-Fiorentina 1-0 8 mar.
1-0 Cagliari-Roma 1-1
0-0 Inter-Milan 1-0
1-0 Lazio-Lanerossi Vicenza 1-2
1-0 Napoli-Juventus 0-0
2-0 Sampdoria-Brescia 0-0
0-1 Torino-Bari 1-0
2-0 Verona-Palermo 0-1


andata (10ª) Decima giornata ritorno (25ª)
30 nov. 1-0 Bari-Palermo 0-0 22 mar.
1-1 Bologna-Lanerossi Vicenza 1-1
3-0 Inter-Lazio 1-3
2-0 Juventus-Fiorentina 0-2
0-0 Napoli-Brescia 2-1
0-0 Roma-Torino 0-0
1-1 Sampdoria-Milan 0-0
1-1 Verona-Cagliari 0-1


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (27ª)
14 dic. 1-2 Bologna-Napoli 0-0 5 apr.
0-1 Brescia-Juventus 0-1
2-2 Fiorentina-Roma 1-0
15 dic. 1-0 Inter-Bari 1-0
14 dic. 0-1 Lazio-Verona 1-1
1-0 Palermo-Cagliari 0-2
0-1 Sampdoria-Lanerossi Vicenza 1-2
0-1 Torino-Milan 0-3


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (29ª)
28 dic. 0-0 Bari-Lazio 1-4 19 apr.
1-2 Brescia-Fiorentina 1-0
1-1 Cagliari-Milan 0-0
0-0 Inter-Verona 3-1
0-0 Palermo-Napoli 0-0
0-3 Roma-Juventus 1-1 18 apr.
0-0 Sampdoria-Bologna 1-1 19 apr.
1-0 Torino-Lanerossi Vicenza 0-1

Statistiche modifica

Squadra modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————
Cagliari
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire modifica

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª
Bari 2 2 3 4 5 6 7 9 9 11 11 11 12 13 13 13 13 13 15 15 15 15 15 16 17 17 17 17 17 19
Bologna 0 2 3 5 6 7 8 9 10 11 11 11 11 12 13 15 15 16 16 17 19 19 21 21 22 23 24 25 26 28
Brescia 0 0 0 1 1 2 4 4 5 6 6 6 8 8 8 9 9 9 9 10 11 13 14 16 16 16 16 17 19 20
Cagliari 1 3 5 7 9 10 12 14 15 16 18 18 19 20 22 24 26 28 30 31 31 33 34 35 37 38 40 42 43 45
Fiorentina 2 4 6 8 8 8 9 10 12 12 14 15 15 17 19 21 21 23 25 26 28 28 28 29 31 31 33 35 35 36
Inter 2 4 6 6 8 9 9 10 11 13 13 15 16 17 19 19 21 22 24 25 27 28 30 31 31 33 35 37 39 41
Juventus 2 2 3 4 4 4 6 6 7 9 11 13 15 17 19 21 23 24 26 28 30 31 32 33 33 35 37 37 38 38
Lanerossi Vicenza 2 2 4 4 5 7 9 9 10 11 13 15 15 15 17 17 17 18 18 20 20 20 22 23 24 24 26 27 29 29
Lazio 1 1 3 3 5 7 7 9 10 10 10 10 10 11 13 13 15 15 15 17 17 18 18 20 22 23 24 26 28 29
Milan 2 4 4 6 7 7 8 9 11 12 12 14 16 17 17 18 20 22 23 25 27 29 29 30 31 31 33 33 34 36
Napoli 0 0 1 3 4 5 5 7 7 8 10 12 13 14 16 18 20 22 24 24 24 24 25 26 28 29 30 30 31 31
Palermo 0 0 0 0 1 2 2 2 3 3 5 7 8 9 9 9 9 10 12 12 14 14 16 16 17 17 17 18 19 20
Roma 0 2 2 4 5 7 9 9 10 11 11 12 13 13 14 16 18 19 19 21 21 22 23 23 24 26 26 27 28 28
Sampdoria 1 1 1 2 2 3 4 6 7 8 8 8 9 10 10 10 11 11 11 11 13 15 16 18 19 21 21 23 24 24
Torino 1 3 3 3 5 6 7 7 9 10 12 12 14 16 16 18 19 20 20 20 20 22 24 26 27 29 29 30 30 30
Verona 0 2 4 4 5 6 6 8 8 9 11 13 14 15 15 15 15 16 17 18 19 21 21 21 21 23 24 24 24 26

Classifiche di rendimento modifica

Rendimento andata-ritorno modifica
Andata Ritorno
Cagliari 22 Cagliari 23
Fiorentina 19 Inter 22
Inter 19 Juventus 19
Juventus 19 Milan 19
Lanerossi Vicenza 17 Fiorentina 17
Milan 17 Lazio 16
Napoli 16 Bologna 15
Torino 16 Napoli 15
Verona 15 Roma 14
Roma 14 Sampdoria 14
Bari 13 Torino 14
Bologna 13 Brescia 12
Lazio 13 Lanerossi Vicenza 12
Sampdoria 10 Palermo 11
Palermo 9 Verona 11
Brescia 8 Bari 6

Rendimento casa-trasferta modifica

In casa In trasferta
Cagliari 26 Cagliari 19
Inter 26 Fiorentina 16
Juventus 24 Milan 16
Lazio 22 Inter 15
Lanerossi Vicenza 21 Bologna 14
Fiorentina 20 Juventus 14
Milan 20 Napoli 14
Verona 18 Torino 14
Napoli 17 Brescia 11
Roma 17 Roma 11
Palermo 16 Lanerossi Vicenza 8
Sampdoria 16 Sampdoria 8
Torino 16 Verona 8
Bari 14 Lazio 7
Bologna 14 Bari 5
Brescia 9 Palermo 4

Primati stagionali modifica

  • Maggior numero di vittorie: Cagliari (17)
  • Minor numero di sconfitte: Cagliari (2)
  • Miglior attacco: Juventus reti fatte 43
  • Miglior difesa: Cagliari reti subite 11
  • Miglior differenza reti: Cagliari (+31)
  • Maggior numero di pareggi: Bologna (16)
  • Minor numero di pareggi: Fiorentina (6)
  • Minor numero di vittorie: Bari, Brescia e Palermo (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Bari (16)
  • Peggiore attacco: Bari reti fatte 11
  • Peggior difesa: Palermo, reti subite 45
  • Peggior differenza reti: Bari (-24)

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 464 gol (di cui 18 su autorete, 49 su calcio di rigore e 2 assegnati per giudizio sportivo) da 132 diversi giocatori, per una media di 1,93 gol a partita[7]. L'unica gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Bari-Verona (invasione del terreno di gioco, 1-1 sul campo)[16]. Da segnalare due quadriplette realizzate durante il campionato: una da Gianni Rivera in Brescia-Milan 1-4 della 1ª giornata e una da Pierino Prati in Bari-Milan 0-5 della 17ª giornata.

Di seguito, la classifica dei marcatori[16].

Gol Rigori Giocatore Squadra
21 4   Gigi Riva Cagliari
17 6   Alessandro Vitali Lanerossi Vicenza
15 2   Pietro Anastasi Juventus
13 2   Roberto Boninsegna Inter
12   Luciano Chiarugi Fiorentina
12 2   Giorgio Chinaglia Lazio
12 2   Pierino Prati Milan
9 6   Mario Bertini Inter
8 1   José Altafini Napoli
8   Sergio Clerici Verona
8   Angelo Domenghini Cagliari
8 3   Gianni Rivera Milan
7   Lucio Mujesan Bologna

Arbitri modifica

Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 37 arbitri che presero parte alla Seria 1969-1970. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.

Media spettatori modifica

Media spettatori della Serie A 1969-70: 30 134.[17]

Club Pos. Media
Napoli 1 55.025
Roma 2 50.625
Milan 3 43.674
Inter 4 41.867
Juventus 5 37.366
Lazio 6 34.883
Fiorentina 7 34.549
Cagliari 8 25.051
Bari 9 24.630
Torino 10 23.813
Bologna 11 23.297
Verona 12 22.448
Sampdoria 13 18.029
Vicenza 14 15.975
Brescia 15 15.512
Palermo 16 15.393

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa, p. 98.
  2. ^ Il centrocampista Cuccureddu in comproprietà alla Juventus, in La Stampa, 30 ottobre 1969, p. 21.
  3. ^ a b Chiesa, pp. 101-102.
  4. ^ Barreca, p. 78.
  5. ^ a b Chiesa, p. 103.
  6. ^ a b c Barreca, p. 80.
  7. ^ a b Melegari, p. 236.
  8. ^ Calciatori 1969-70, pp. 2-34.
  9. ^ a b Melegari, p. 509.
  10. ^ Pugliese è stato esonerato, il Bari affidato a Matteucci, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 59, 11 marzo 1970, p. 6.
  11. ^ Silvestri esonerato, il Brescia a Bimbi, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 295, 19 dicembre 1969, p. 10.
  12. ^ Guido Lajolo, Licenziato Carniglia, i bianconeri a Boniperti, in Corriere dello Sport, 22 ottobre 1969, p. 9.
  13. ^ Vincitrice della Coppa Italia.
  14. ^ Al Milan fu precluso l’accesso alla Coppa delle Fiere a causa della presenza dei concittadini dell’Inter.
  15. ^ Risultato deciso da giudice sportivo. La partita finì 1-1 ma il risultato fu poi tramutato in 0-2 a tavolino per la squadra ospite, a causa del lancio di oggetti in campo, cfr. Per lo stadio della Vittoria è in vista la squalifica, in Corriere dello Sport, 30-31 marzo 1970, p. 2.
  16. ^ a b Campionato 1969-70 su rsssf.com
  17. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com.

Bibliografia modifica

  • Calciatori 1969-70, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
  • La Stampa, annate 1969 e 1970.
  • Vincenzo Barreca, Gli scudetti dimenticati: Cagliari 1969-70 - L'isola balla, in Calcio 2000, dicembre 1998, pp. 76-86.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto. Ventesima puntata: gli outsider rompono l'assedio, in Calcio 2000, ottobre 2003, pp. 88-105.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio