Serie A 2020-2021 (calcio femminile)

L'edizione 2020-2021 è stata la cinquantaquattresima edizione del campionato italiano di Serie A di calcio femminile. Il campionato è iniziato il 22 agosto 2020 e si è concluso il 23 maggio 2021[2][3][4]. La Juventus ha vinto il campionato per la quarta stagione consecutiva e in totale[5].

Serie A 2020-2021
Serie A TIMVISION 2020-2021
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 54ª
Organizzatore FIGC - Divisione Calcio Femminile
Date dal 22 agosto 2020
al 23 maggio 2021
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Juventus
(4º titolo)
Secondo Milan
Retrocessioni San Marino
Pink Sport Time
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Cristiana Girelli[1]
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Cristiana Girelli (22)
Miglior portiere Bandiera dell'Italia Laura Giuliani[1]
Incontri disputati 132
Gol segnati 414 (3,14 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla Serie A 2019-2020, conclusa anticipatamente dopo 16 turni, non completi, per la pandemia di COVID-19[6], sono state retrocesse in Serie B il Tavagnacco, dopo 19 anni consecutivi in massima serie, e l'Orobica[3]. Dalla Serie B 2019-2020 (anch'essa conclusa anticipatamente dopo 16 turni non completi[6]) sono state promosse il Napoli e il San Marino, per la prima volta nella sua storia[3].

La Fiorentina Women's F.C. S.S.D. è stata incorporata nella ACF Fiorentina SpA, controllante anche della società maschile, assumendo la denominazione di ACF Fiorentina Femminile[7].

Formato modifica

Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Italia[2]. Accedono alla UEFA Women's Champions League 2021-2022 le prime due classificate[2]. Retrocedono direttamente in Serie B le squadre classificate alle ultime due posizioni[2].

Avvenimenti modifica

Il girone d'andata si chiude con la Juventus prima in classifica a +3 sul Milan (per le bianconere 12 vittorie in 12 partite). In occasione della sfida valida per la quarta giornata di campionato tra Milan e Juventus, giocata il 5 ottobre 2020, per la prima volta una partita della Serie A femminile viene ospitata nello storico Stadio Giuseppe Meazza di San Siro[8].

Nel girone di ritorno prosegue la marcia inarrestabile delle bianconere. Alla ventesima giornata arrivano i primi verdetti: la Juventus si laurea campione d'Italia per la quarta volta di fila, eguagliando la striscia record di titoli consecutivi centrata dalla Torres otto anni prima[9]; la Pink Sport Time retrocede in Serie B dopo 19 sconfitte consecutive. All'ultima giornata, il San Marino retrocede in Serie B dopo appena una stagione. La Juventus, battendo l'Inter, diventa la prima squadra nella storia del calcio femminile italiano ad aver centrato una stagione perfetta avendo vinto tutte le partite del campionato[10]. Inoltre, la formazione bianconera ottiene il record di punti in un singolo campionato a dodici squadre (66)[10].

Squadre partecipanti modifica

Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2020-2021.
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Empoli dettagli Empoli (FI) Centro sportivo Monteboro 8º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio comunale Gino Bozzi 2º posto in Serie A
Florentia S.G. dettagli San Gimignano (SI) Stadio Santa Lucia 5º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Suning Youth Development Centre in Memory of Giacinto Facchetti 7º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Juventus Training Center (Vinovo) 1º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Centro sportivo Vismara 3º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Caduti di Brema 1º posto in Serie B, promosso
Pink Sport Time dettagli Bari Stadio Antonio Antonucci (Bitetto) 10º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Tre Fontane 4º posto in Serie A
San Marino dettagli Città di San Marino (San Marino) Campo sportivo Acquaviva (Acquaviva) 2º posto in Serie B, promosso
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Stadio Enzo Ricci 6º posto in Serie A
Verona dettagli Verona Sinergy Stadium 9º posto in Serie A

Allenatori e primatisti modifica

Squadra Allenatore Giocatrice più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Empoli[11]   Alessandro Spugna (1ª-18ª)
  Fabio Ulderici (19ª-22ª)
  Arianna Acuti,
  Norma Cinotti,
  Cecilia Prugna (22)
  Benedetta Glionna (10)
Fiorentina   Antonio Cincotta   Daniela Sabatino (22)   Daniela Sabatino (16)
Florentia S.G.   Stefano Carobbi   Sofia Cantore,
  Melania Martinovic (22)
  Sofia Cantore (9)
Inter   Attilio Sorbi   Gloria Marinelli,
  Beatrice Merlo (22)
  Gloria Marinelli (9)
Juventus   Rita Guarino   Lisa Boattin,
  Andrea Stašková (22)
  Cristiana Girelli (22)
Milan   Maurizio Ganz   Laura Agard (22)   Valentina Giacinti (18)
Napoli[12]   Giuseppe Marino (1ª-10ª)
  Alessandro Pistolesi (11ª-22ª)
  Jenny Hjohlman (22)   Sarah Huchet (7)
Pink Sport Time   Cristina Mitola   Emelie Helmvall,
  Antonella Marrone (22)
  Emelie Helmvall (6)
Roma   Elisabetta Bavagnoli   Annamaria Serturini,
  Allyson Swaby,
  Lindsey Thomas (22)
  Annamaria Serturini (9)
San Marino   Alain Conte   Millie Chandarana,
  Yesica Soledad Menin (22)
  Raffaella Barbieri (8)
Sassuolo   Gianpiero Piovani   Michela Cambiaghi,
  Mana Mihashi,
  Valeria Pirone (22)
  Haley Bugeja (12)
Verona   Matteo Pachera   Caterina Ambrosi,
  Francesca Durante,
  Rossella Sardu (22)
  Asia Bragonzi (6)

Classifica finale modifica

Fonte: sito ufficiale FIGC[13][14].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Juventus 66 22 22 0 0 75 10 +65
2. Milan 51 22 16 3 3 47 17 +30
3. Sassuolo 50 22 16 2 4 47 20 +27
4. Fiorentina 38 22 12 2 8 40 30 +10
5. Roma 37 22 10 7 5 35 25 +10
6. Empoli 31 22 9 4 9 47 40 +7
7. Florentia S.G. (-1) 29 22 9 3 10 25 37 -12
8. Inter 25 22 7 4 11 31 44 -13
9. Verona 21 22 6 3 13 16 33 -17
10. Napoli 14 22 3 5 14 22 38 -16
  11. San Marino 12 22 3 3 16 16 58 -42
  12. Pink Sport Time 3 22 1 0 21 13 62 -49

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2021-2022.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2021-2022.
      Retrocesse in Serie B 2021-2022.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

La Florentia S.G. ha scontato 1 punto di penalizzazione per un'irregolarità in materia di accordi economici[15].

Risultati modifica

Tabellone modifica

Emp Fio Flo Int Juv Mil Nap PST Rom SMa Sas Ver
Empoli –––– 1-1 6-2 1-1 0-3 0-3 1-0 3-1 2-0 10-0 1-6 2-1
Fiorentina 2-1 –––– 3-2 4-0 1-2 0-1 2-0 3-1 1-2 3-1 1-3 0-1
Florentia S.G. 2-1 2-0 –––– 1-0 1-2 1-2 1-0 2-1 1-1 0-0 1-5 1-0
Inter 3-3 2-3 0-2 –––– 0-3 1-4 0-0 3-0 1-1 2-0 1-4 1-0
Juventus 4-3 4-0 6-1 5-0 –––– 4-0 2-0 9-1 4-1 2-0 4-0 5-0
Milan 1-0 1-3 1-0 4-1 0-1 –––– 4-0 3-1 1-0 4-1 2-0 2-2
Napoli 3-3 2-5 3-1 0-3 1-2 1-2 –––– 1-0 2-2 5-0 0-1 1-2
Pink Sport Time 0-3 0-2 0-1 1-2 0-4 1-6 1-0 –––– 0-4 1-2 2-4 0-2
Roma 2-0 2-2 1-1 4-3 0-1 0-0 3-2 2-0 –––– 2-0 2-0 2-0
San Marino 1-4 1-2 1-0 2-5 1-3 0-5 0-0 4-2 2-3 –––– 0-2 0-2
Sassuolo 3-0 1-0 3-0 1-0 0-3 0-0 3-1 1-0 1-1 1-0 –––– 4-1
Verona 1-2 0-2 1-2 1-2 0-2 0-1 0-0 1-0 1-0 0-0 0-4 ––––

Calendario modifica

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (12ª)
23 ago. 10-0 Empoli-San Marino 4-1 23 gen.
22 ago. 4-0 Fiorentina-Inter 3-2 24 gen.
23 ago. 1-0 Milan-Florentia S.G. 2-1
22 ago. 1-0 Pink Sport Time-Napoli 0-1 23 gen.
23 ago. 1-1 Sassuolo-Roma 0-2
22 ago. 0-2 Verona-Juventus 0-5 24 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (13ª)
29 ago. 1-0 Florentia S.G.-Verona 2-1 6 feb.
30 ago. 1-4 Inter-Sassuolo 0-1 7 feb.
29 ago. 4-3 Juventus-Empoli 3-0 6 feb.
30 ago. 2-5 Napoli-Fiorentina 0-2 7 feb.
2-0 Roma-Pink Sport Time 4-0 6 feb.
29 ago. 0-5 San Marino-Milan 1-4 7 feb.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (14ª)
5 set. 2-0 Empoli-Roma 0-2 28 feb.
6 set. 3-2 Fiorentina-Florentia S.G. 0-2 27 feb.
2-0 Juventus-San Marino 3-1 28 feb.
5 set. 3-1 Milan-Pink Sport Time 6-1 27 feb.
3-1 Sassuolo-Napoli 1-0
6 set. 1-2 Verona-Inter 0-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (15ª)
3 ott. 1-3 Fiorentina-Sassuolo 0-1 7 mar.
5 ott. 0-1 Milan-Juventus 0-4
3 ott. 0-3 [16][17]Napoli-Inter 0-0
4 ott. 0-3 Pink Sport Time-Empoli 1-3
3 ott. 2-0 Roma-Verona 0-1 6 mar.
4 ott. 1-0 San Marino-Florentia S.G. 0-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (16ª)
10 ott. 0-3 Empoli-Milan 0-1 21 mar.
1-0 Florentia S.G.-Napoli 1-3 20 mar.
11 ott. 1-1 Inter-Roma 3-4
4-0 Juventus-Fiorentina 2-1
1-0 Sassuolo-San Marino 2-0 21 mar.
10 ott. 1-0 Verona-Pink Sport Time 2-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (17ª)
17 ott. 1-0 Empoli-Napoli 3-3 28 mar.
18 ott. 0-1 Fiorentina-Verona 2-0 27 mar.
4-1 Milan-Inter 4-1 28 mar.
0-4 Pink Sport Time-Juventus 1-9
17 ott. 2-3 San Marino-Roma 0-2 27 mar.
3-0 Sassuolo-Florentia S.G. 5-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (18ª)
7 nov. 2-1 Florentia S.G.-Empoli 2-6 17 apr.
3-0 Inter-Pink Sport Time 2-1
8 nov. 4-0 Juventus-Sassuolo 3-0 18 apr.
7 nov. 1-2 Napoli-Milan 0-4
2-2 Roma-Fiorentina 2-1 17 apr.
8 nov. 0-0 Verona-San Marino 2-0 18 apr.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (19ª)
14 nov. 1-1 Empoli-Inter 3-3 2 mag.
1-2 Florentia S.G.-Juventus 1-6
15 nov. 1-0 Milan-Roma 0-0 1º mag.
14 nov. 0-2 Pink Sport Time-Fiorentina 1-3 2 mag.
15 nov. 0-0 San Marino-Napoli 0-5 1º mag.
4-1 Sassuolo-Verona 4-0


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (20ª)
5 dic. 0-1 Fiorentina-Milan 3-1 9 mag.
6 dic. 2-0 Inter-San Marino 5-2
5 dic. 1-2 Napoli-Juventus 0-2 8 mag.
6 dic. 2-4 Pink Sport Time-Sassuolo 0-1
1-1 Roma-Florentia S.G. 1-1 9 mag.
1-2 Verona-Empoli 1-2 8 mag.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (21ª)
13 dic. 1-1 Empoli-Fiorentina 1-2 15 mag.
12 dic. 1-0 Florentia S.G.-Inter 2-0
4-1 Juventus-Roma 1-0 16 mag.
13 dic. 2-0 Milan-Sassuolo 0-0 15 mag.
1-2 Napoli-Verona 0-0 16 mag.
12 dic. 4-2 San Marino-Pink Sport Time 2-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (22ª)
17 gen. 3-1 Fiorentina-San Marino 2-1 22 mag.
0-3 Inter-Juventus 0-5 23 mag.
16 gen. 0-1 Pink Sport Time-Florentia S.G. 1-2 22 mag.
17 gen. 3-2 Roma-Napoli 2-2
16 gen. 3-0 Sassuolo-Empoli 6-1 23 mag.
0-1 Verona-Milan 2-2

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª

Classifica in divenire modifica

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª
Empoli 3 3 6 9 9 12 12 13 16 17 17 20 20 20 23 23 24 27 28 31 31 31
Fiorentina 3 6 9 9 9 9 10 13 13 14 17 20 23 23 23 23 26 26 29 32 35 38
Florentia S.G. 0 3 3 3 6 6 9 9 10 13 16 16 19 22 23 22 22 22 22 23 26 29
Inter 0 0 3 6 7 7 10 11 14 14 14 14 14 17 18 18 18 21 22 25 25 25
Juventus 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60 63 66
Milan 3 6 9 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 39 42 45 48 49 49 50 51
Napoli 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 4 4 4 5 8 9 9 12 12 13 14
Pink Sport Time 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
Roma 1 4 4 7 8 11 12 12 13 13 16 19 22 25 25 28 31 34 35 36 36 37
San Marino 0 0 0 3 3 3 4 5 5 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 12 12
Sassuolo 1 4 7 10 13 16 16 19 22 22 25 25 28 31 34 37 40 40 43 46 47 50
Verona 0 0 0 0 3 6 7 7 7 10 10 10 10 10 13 16 16 19 19 19 20 21

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Juventus (22)
  • Minor numero di vittorie: Pink Sport Time (1)
  • Maggior numero di pareggi: Roma (7)
  • Minor numero di pareggi: Juventus e Pink Sport Time (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Pink Sport Time (21)
  • Minor numero di sconfitte: Juventus (0)
  • Miglior attacco: Juventus (75 gol fatti)
  • Peggior attacco: Pink Sport Time (13 gol fatti)
  • Miglior difesa: Juventus (10 gol subiti)
  • Peggior difesa: Pink Sport Time (62 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+65)
  • Peggior differenza reti: Pink Sport Time (-49)
  • Miglior serie positiva: Juventus (22 risultati utili)
  • Peggior serie negativa: Pink Sport Time (21 sconfitte)

Partite

  • Partita con più gol: Empoli-San Marino 10-0 (1ª giornata) e Juventus-Pink Sport Time 9-1 (17ª giornata) (10)
  • Maggiore scarto di gol: Empoli-San Marino 10-0 (1ª giornata) (10)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 31 (17ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 9 (21ª giornata)

Individuali modifica

Classifica marcatrici modifica

Gol Rigori Giocatore Squadra
22 7   Cristiana Girelli Juventus
18 4   Valentina Giacinti Milan
16 4   Daniela Sabatino Fiorentina
12   Natasha Dowie Milan
12 2   Haley Bugeja Sassuolo
10   Valeria Pirone Sassuolo
10 2   Benedetta Glionna Empoli
9   Gloria Marinelli Inter
9   Annamaria Serturini Roma
9 3   Sofia Cantore Florentia S.G.
9 4   Kamila Dubcová Sassuolo
8   Barbara Bonansea Juventus
8   Paloma Lázaro Roma
8   Andrea Stašková Juventus
8 4   Raffaella Barbieri San Marino
8 5   Cecilia Prugna Empoli

Premi individuali della Serie A modifica

Di seguito i vincitori[1].

Premio Giocatore Squadra
Miglior giovane   Haley Bugeja Sassuolo
Miglior portiere   Laura Giuliani Juventus
Miglior difensore   Lisa Boattin Juventus
Miglior centrocampista   Kamila Dubcová Sassuolo
Miglior attaccante   Cristiana Girelli Juventus
Miglior giocatrice   Cristiana Girelli Juventus

Note modifica

  1. ^ a b c Miriana Cardinale, Premiate le migliori calciatrici della Serie A femminile 2020/21, su lfootball.it, 27 maggio 2021. URL consultato il 7 agosto 2021.
  2. ^ a b c d La Serie A TimVision apre la nuova stagione del calcio italiano. In campo il 22 agosto, su figc.it, 25 giugno 2020. URL consultato il 25 giugno 2020.
  3. ^ a b c Futuro del Calcio Femminile: nuove norme e via al professionismo nel 2022. Scudetto alla Juventus, Serie B a 14, su figc.it, 25 giugno 2020. URL consultato il 25 giugno 2020.
  4. ^ Comunicato Ufficiale N.3/DCF (PDF), su figc.it, 6 agosto 2020. URL consultato il 6 agosto 2020.
  5. ^ Juventus Women, è quarto scudetto!, su juventus.com, 8 maggio 2021. URL consultato l'8 maggio 2021.
  6. ^ a b Stop alla Serie A TIMVISION. Mantovani: “Decisione sofferta, subito al lavoro per programmare la nuova stagione”, su figc.it, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 giugno 2020.
  7. ^ La Fiorentina Women diventa ACF Fiorentina Femminile, su violachannel.tv, 13 luglio 2020. URL consultato il 4 agosto 2020.
  8. ^ Quarta giornata, il posticipo Milan-Juventus si giocherà lunedì 5 ottobre a San Siro, su figc.it, 15 settembre 2020. URL consultato il 15 settembre 2020.
  9. ^ La Juventus batte il Napoli e si laurea Campione d'Italia per la quarta stagione di fila, su figc.it, 8 maggio 2021.
  10. ^ a b Record per la Juventus femminile: 22 vittorie su 22 partite in campionato, su globalist.it, 23 maggio 2021. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2021).
  11. ^ Fabio Ulderici nuovo allenatore della Prima Squadra Femminile, su empolifc.com, 28 aprile 2021. URL consultato il 28 aprile 2021.
  12. ^ Il nuovo allenatore del Napoli Femminile è Alessandro Pistolesi, su napolifemminile.it, 14 dicembre 2020. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  13. ^ Classifica Serie A 2020-2021, su figc.it. URL consultato il 23 maggio 2021.
  14. ^ Comunicato Ufficiale n.155/DCF (PDF), su figc.it, 26 maggio 2021. URL consultato il 26 maggio 2021.
  15. ^ Accolto il deferimento della Procura nei confronti della Florentia San Gimignano, su figc.it, 24 marzo 2021. URL consultato il 24 marzo 2021.
  16. ^ Comunicato ufficiale n.32/DCF (PDF), su figc.it, 7 ottobre 2020. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  17. ^ Partita disputata il 3 ottobre e terminata con il risultato di 1-1, ma successivamente tramutata in 3-0 a tavolino per l'Inter, da parte del giudice sportivo, essendo la squadra di casa priva del medico sociale e avendo presentato 10 calciatrici "formate" rispetto al numero obbligatorio di 11.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio