Serie B (Svizzera)

La Serie B è stata il torneo cadetto del campionato svizzero di calcio tra il 1898 ed il 1921, caratterizzata dal fatto di essere aperta anche alle squadre riserve delle compagini di massima serie. Organizzata dall'ASF/SFV, vide competere un numero di squadre variabile, generalmente suddivise in tre gironi geografici (Est, Centro, Ovest) e una fase finale tra le vincitrici dei gironi.

Serie B
Sport
TipoClub
PaeseBandiera della Svizzera Svizzera
OrganizzatoreASF/SFV
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuragiugno
Formulatre gironi eliminatori
più girone finale
Promozione inSerie A
Retrocessione inSerie C
Storia
Fondazione1898
Soppressione1922
Numero edizioni23

L'ammissione in Serie A non era tuttavia garantita dal fattore sportivo, ma richiedeva l'approvazione dell'ASF, tenendo presente che erano precluse all'ascesa le squadre cadette. Le ultime classificate venivano retrocesse in Serie C.

Storia modifica

Alla sua fondazione, nella stagione 1898-1899, la Serie B era organizzata in tre gruppi regionali (Est, Centro, Ovest) le cui vincitrici competevano per la Coupe Ruinart. Molte delle squadre iscritte al torneo cadetto erano le formazioni riserva delle squadre di Serie A e in caso di vittoria del campionato non potevano essere promosse nella categoria superiore.

Durante la prima guerra mondiale si continuò a giocare, ma le promozioni e le retrocessioni vennero sospese. Nel 1921 il campionato cambiò nome in Serie Promozione, quando le squadre che lo componevano (insieme a parte di quelle di Serie C) diedero vita alla Zusammenschluss der unteren Serien (ZUS)[1].

Il torneo di Serie B continuò tuttavia anche dopo il 1921 come torneo interregionale sottostante alla Serie Promozione, e fu definitivamente abolito nel 1930 nel quadro delle riforme che avrebbero portato il calcio svizzero di lì a tre anni ad una forma primordiale di professionismo.

Albo d'oro modifica

Stagione Girone Est Girone Centro Girone Ovest Finali
1899
dettagli
San Gallo Berna   Cantonal Losanna   Cantonal Losanna
1900
dettagli
Winterthur -   Neuchâtel II Winterthur
1901
dettagli
  Fortuna Basilea - Young Boys   Fortuna Basilea
1902
dettagli
Grasshoppers II Gruppo 1: Young Boys II
Gruppo 2: Old Boys Basilea II
La Chaux-de-Fonds II Grasshoppers II
1903
dettagli
Zurigo II Young Boys II[2]   Floria Bienna Zurigo II
1904
dettagli
? ? ? ?
1905
dettagli
? ? ? ?
1906
dettagli
? ?   Montriond Losanna   Montriond Losanna
1907
dettagli
? ? ? ?
1908
dettagli
? ? ? ?
1909
dettagli
? ? ? ?
1910
dettagli
? ? ? ?
1911
dettagli
? ? ? ?
1912
dettagli
? ? ? ?
1913
dettagli
? ? ? Blue Stars Zurigo
1914
dettagli
? ? ?   Veltheim Winterthur
1915
dettagli
? Concordia Basilea   Athlétique Ginevra   Athlétique Ginevra[3]
1916
dettagli
? ? ? ?
1917
dettagli
? ? ?   Neumünster Zurigo
1918
dettagli
? ? ? Lucerna
1919
dettagli
? ? ? ?
1920
dettagli
? Nordstern II ? Nordstern II
1921
dettagli
Baden Soletta Urania Ginevra -

Note modifica

  1. ^ (DE) Die Gründung der Liga [collegamento interrotto], su football.ch. URL consultato il 26 maggio 2012.
  2. ^ Dopo spareggio con l'Old Boys Basilea II (2-1).
  3. ^ Non promosso in Serie A per via del blocco delle retrocessioni conseguente allo scoppio della prima guerra mondiale.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio