Serie B 2008-2009

77ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 2008-2009 (disambigua).

La Serie B 2008-2009 è stata la 77ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 30 agosto 2008 e il 30 maggio 2009 e conclusa con la vittoria del Bari, al suo secondo titolo.

Serie B 2008-2009
Serie B TIM 2008-2009
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 77ª
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 30 agosto 2008
al 30 maggio 2009
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 22
Formula girone unico, play-off e play-out
Risultati
Vincitore Bari
(2º titolo)
Altre promozioni Parma
Livorno
Retrocessioni Rimini
Pisa
Avellino
Treviso
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Francesco Tavano (24)
Distribuzione geografica delle squadre della Serie B 2008-2009
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Francesco Tavano (Livorno) con 24 reti.

Stagione modifica

Delle 22 squadre che la compongono, le sette nuove squadre rispetto all'edizione precedente sono le retrocesse dalla Serie A 2007-2008 (Livorno, Parma e Empoli che hanno preso il posto delle promosse Chievo, Bologna e Lecce), e le promosse dalla Serie C1 (Sassuolo, Cittadella, Salernitana e Ancona, rimpiazzano le retrocesse Ravenna, Spezia e Cesena ed il fallito Messina). Il Sassuolo è esordiente assoluto in Serie B.

Nel mese di luglio, ancor prima del sorteggio dei calendari, si registrò l'esclusione del Messina per inadempienze di carattere finanziario: in sostituzione dei peloritani, fu quindi ammesso l'Avellino.[1]

Per la prima volta ben tre squadre disputano le partite casalinghe in stadi esterni al comune di appartenenza: oltre all'AlbinoLeffe e al Sassuolo, che sono di scena per l'intero campionato rispettivamente a Bergamo e a Modena, anche il Cittadella ha giocato le prime partite casalinghe a Treviso in attesa dell'avvenuto adeguamento del proprio stadio agli standard previsti per la categoria[2].

Avvenimenti modifica

In un campionato molto equilibrato sin dalle prime giornate figurano nuove squadre provenienti da serie diverse, tra queste vi è il Sassuolo debuttante assoluto nella serie cadetta, il quale si presenta come candidato alla retrocessione, ma al contrario dei pronostici di tutti coloro lo condannassero la squadra riuscì a disputare un buon campionato, mancando di poco la qualificazione ai play-off per un posto in Serie A.

Play-off che si disputeranno tra il Livorno (3º), il Brescia (4º), l'Empoli (5º) e la rivelazione Grosseto (6°). Salgono direttamente in Serie A il Bari dopo otto anni di cadetteria e il Parma, dopo appena un anno. Il Livorno conquista la promozione vincendo i play-off e riabbraccia la massima serie anch'esso dopo un solo anno di assenza. In coda retrocessioni per il Treviso, ultimo in classifica a quota 35 punti, l'Avellino e per il Pisa che è retrocesso all'ultima giornata a causa di una sconfitta per 0-1 contro il Brescia giunta al 94º minuto.

Conquistano la salvezza squadre candidate alla retrocessione come le neopromosse Cittadella e Salernitana e l'Ascoli di Franco Colomba, al termine di una stagione altalenante. Vince la classifica marcatori Francesco Tavano del Livorno con 24 reti segnate; dietro di lui il brasiliano del Bari Barreto con 23 gol.

Salvezza tribolata raggiunta infine dal Modena, che dopo aver raccolto 16 punti nel girone di andata, ultimo in classifica e già dato per retrocesso, ha poi raccolto 35 punti, salvandosi all'ultima giornata con un successo esterno a Trieste.

Il Rimini, che ad inizio campionato poteva essere considerata una delle favorite per i play-off, ha chiuso il campionato al 18º posto dopo la sconfitta all'ultima giornata per 0-2 a Cittadella, e dunque non è riuscito nell'intento di salvarsi direttamente, venendo condannato così al doppio spareggio salvezza contro l'Ancona.

Proprio i dorici sono riusciti ad ottenere i play-out anziché la retrocessione diretta a vantaggio del Pisa in maniera quanto mai rocambolesca. Durante l'ultimo turno infatti, mentre il Pisa pareggiava 0-0 in casa con il Brescia e con i lombardi ridotti in 10 per l'espulsione di Vass, l'Ancona si trovava sotto per 3-1 a Bergamo con l'Albinoleffe. Nel giro di due minuti tuttavia i dorici raggiungono il 3-3 e iniziano a sperare nel miracolo. Nonostante ciò al 90' la situazione non è ancora cambiata e l'Ancona si ritrova terzultimo con 47 punti, due in meno dei Pisani. Ma è nei minuti di recupero che accade l'incredibile: dapprima Surraco porta l'Ancona sul 3-4 al 91' e pochi minuti più tardi, al 94', una rete di Zambrella permette al Brescia di vincere allo stadio Garibaldi, ribaltando improvvisamente la classifica e permettendo ai dorici di scavalcare i rivali sul filo di lana. Ai play-out si sfidano Ancona e Rimini, pareggiando all'andata 1-1 al Del Conero con reti di Pagano per i romagnoli e il pareggio di Mastronunzio per l'Ancona a 5' minuti dalla fine. È un risultato che consegna quasi la salvezza al Rimini, al quale basterebbe un punto nella gara di ritorno per restare in Serie B per il quinto anno consecutivo. Nella partita di ritorno è l'Ancona la squadra che riesce a salvarsi, vincendo per 1-0 (gol di Mastronunzio al 79'), condannando i romagnoli alla retrocessione nella Lega Pro, dopo quattro anni nella serie cadetta.

Il 12 luglio 2009 tre delle quattro squadre retrocesse, Pisa, Avellino e Treviso, vengono escluse dai campionati professionistici: con nuove società ripartiranno dalla Serie D (Avellino e Pisa) o dall'Eccellenza (Treviso).

Squadre partecipanti modifica

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AlbinoLeffe dettagli Albino e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia Bergamo 4º posto in Serie B
Ancona dettagli Ancona Stadio Del Conero 2º posto in Serie C1/B, promosso ai play-off
Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 8º posto in Serie B
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio 19º posto in Serie B, riammesso
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 11º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 5º posto in Serie B
Cittadella dettagli Cittadella (PD) Stadio Piercesare Tombolato 3º posto in Serie C1/A, promosso ai play-off
Empoli dettagli Empoli (FI) Stadio Carlo Castellani 18º posto in Serie A, retrocesso
Frosinone dettagli Frosinone Stadio Comunale "Matusa" 10º posto in Serie B
Grosseto dettagli Grosseto Stadio Carlo Zecchini 13º posto in Serie B
Livorno dettagli Livorno Stadio Armando Picchi 20º posto in Serie A, retrocesso
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 9º posto in Serie B
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 16º posto in Serie B
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 19º posto in Serie A, retrocesso
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Leonardo Garilli 15º posto in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani 6º posto in Serie B
Rimini dettagli Rimini Stadio Romeo Neri 7º posto in Serie B
Salernitana dettagli Salerno Stadio Arechi 1º posto in Serie C1/B, promossa
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Stadio Alberto Braglia Modena 1º posto in Serie C1/A, promosso
Treviso dettagli Treviso Stadio Omobono Tenni 18º posto in Serie B
Triestina dettagli Trieste Stadio Nereo Rocco 12º posto in Serie B
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 17º posto in Serie B

Allenatori e primatisti modifica

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
AlbinoLeffe   Armando Madonna   Francesco Ruopolo (40)   Francesco Ruopolo (13)
Ancona[3]   Francesco Monaco (1ª-38ª)
  Sandro Salvioni (39ª-42ª e play-out)
  Salvatore Mastronunzio,
  Simone Rizzato (41)
  Salvatore Mastronunzio (17)
Ascoli[4][5]   Nello Di Costanzo (1ª-9ª)
  Vincenzo Chiarenza (10ª-17ª)
  Franco Colomba (18ª-42ª)
  Evangelos Nastos (38)   Luca Belingheri,
  Andrea Soncin (8)
Avellino[6]   Giuseppe Incocciati (1ª-7ª)
  Salvatore Campilongo (8ª-42ª)
  Francesco Dettori (38)   Ferdinando Sforzini (7)
Bari   Antonio Conte   Jean François Gillet (40)   Paulo Vitor Barreto (23)
Brescia[7][8]   Serse Cosmi (1ª-5ª)
  Nedo Sonetti (6ª-40ª)
  Alberto Cavasin (41ª-42ª e play-off)
  Emiliano Viviano,
  Fabrizio Zambrella (37)
  Andrea Caracciolo (15)
Cittadella   Claudio Foscarini   Nicolò Cherubin,
  Manuel Iori (41)
  Riccardo Meggiorini (18)
Empoli   Silvio Baldini   Davide Bassi (42)   Francesco Lodi,
  Nicola Pozzi (12)
Frosinone   Piero Braglia   Antonio Bocchetti (36)   Éder (15)
Grosseto[9][10]   Elio Gustinetti (1ª-25ª)
  Ezio Rossi (26ª-32ª)
  Elio Gustinetti (33ª-42ª e play-off)
  Thomas Pichlmann (39)   Marco Sansovini (15)
Livorno[11]   Leonardo Acori (1ª-41ª)
  Gennaro Ruotolo (42ª e play-off)
  Francesco Tavano (42)   Francesco Tavano (24)
Mantova[12][13]   Giuseppe Brucato (1ª-10ª)
  Alessandro Costacurta (11ª-24ª)
  Mario Somma (25ª-42ª)
  Jasmin Handanovič (41)   Giorgio Corona (10)
Modena[14]   Daniele Zoratto (1ª-22ª)
  Luigi Apolloni (23ª-42ª)
  Jonathan Biabiany (38)   Salvatore Bruno (18)
Parma[15]   Luigi Cagni (1ª-6ª)
  Francesco Guidolin (7ª-42ª)
  Paolo Castellini (41)   Cristiano Lucarelli (12)
  Alberto Paloschi (12)
Piacenza   Stefano Pioli   Mario Cassano,
  Davide Moscardelli (40)
  Davide Moscardelli (8)
Pisa[16]   Gian Piero Ventura (1ª-36ª)
  Bruno Giordano (37ª-42ª)
  Gaël Genevier (40)   Giuseppe Greco (10)
Rimini[17]   Elvio Selighini (1ª-37ª)
  Guido Carboni (38ª-42ª e play-out)
  Adrián Ricchiuti (40)   Daniele Vantaggiato (13)
Salernitana[18][19][20]   Fabrizio Castori (1ª-17ª)
  Bortolo Mutti (18ª-22ª)
  Fabrizio Castori (23ª-34ª)
  Fabio Brini (35ª-42ª)
  Geōrgios Kyriazīs (39)   Arturo Di Napoli (13)
Sassuolo   Andrea Mandorlini   Walter Bressan (41)   Alessandro Noselli (16)
Treviso[21][22]   Luca Gotti (1ª-27ª)
    Abel Balbo (28ª-31ª)
  Luca Gotti (32ª-42ª)
  Riccardo Gissi (37)   Riccardo Musetti (5)
Triestina   Rolando Maran   Michael Agazzi (42)   Luigi Della Rocca (11)
Vicenza   Angelo Gregucci   Saša Bjelanović,
  Stefano Botta (39)
  Saša Bjelanović (12)

Classifica finale modifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Bari 80 42 22 14 6 65 35 +30
  2. Parma 76 42 19 19 4 65 34 +31
  3. Livorno 68 42 16 20 6 64 40 +24
  4. Brescia 67 42 18 13 11 54 40 +14
  5. Empoli 67 42 18 13 11 53 44 +9
  6. Grosseto 64 42 18 10 14 64 66 -2
7. Sassuolo 60 42 15 15 12 57 50 +7
8. Triestina 59 42 16 11 15 52 47 +5
9. AlbinoLeffe 58 42 15 13 14 49 49 0
10. Piacenza 55 42 14 13 15 48 48 0
11. Frosinone 53 42 13 14 15 48 53 -5
12. Vicenza 52 42 13 13 16 44 41 +3
13. Mantova 52 42 12 16 14 41 46 -5
14. Salernitana 51 42 14 9 19 46 56 -10
15. Modena 51 42 13 12 17 54 63 -9
16. Ascoli (-1) 51 42 14 10 18 37 48 -11
17. Cittadella 50 42 11 17 14 42 43 -1
  18. Rimini 50 42 13 11 18 43 56 -13
  19. Ancona 49 42 14 7 21 54 66 -12
  20. Pisa 48 42 12 12 18 45 55 -10
  21. Avellino (-2) 40 42 9 15 18 41 61 -20
  22. Treviso (-1) 35 42 7 15 20 37 62 -25

Legenda:

      Promosso in Serie A 2009-2010.
   Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione 2009-2010.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[23]:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

L'Ascoli ha scontato 1 punto di penalizzazione[24].
Il Treviso ha scontato 1 punto di penalizzazione[25].
L'Avellino ha scontato 2 punti di penalizzazione[26].

Squadra campione modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Sportiva Bari 2008-2009.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
  Jean François Gillet (40)
  Andrea Masiello (39)
  Marco Esposito (31)
  Cristian Stellini (29)
  Alessandro Parisi (27)
  Pedro Kamata (34)
  Alessandro Gazzi (39)
  Daniele De Vezze (32)
  Stefano Guberti (18)
  Francesco Caputo (28)
  Barreto (32)
Allenatore:   Antonio Conte
Altri giocatori: Mariano Donda (26), Raffaele Bianco (22), Gianluca Galasso (22), Emanuel Rivas (22), Vital' Kutuzaŭ (18), Davide Lanzafame (18), Andrea Ranocchia (17), Corrado Colombo (16), Salvatore Masiello (16), Simone Bonomi (15), Claudio De Pascalis (10), Simone Cavalli (9), Rey Volpato (8), Luca Siligardi (5), Felipe Sodinha (4), Mark Edusei (3), Nicola Santoni (2), Nicola Bellomo (1), Almamy Doumbia (1), Cristian Galano (1), Antonio Infimo (1).

Risultati modifica

Tabellone modifica

Alb Anc Asc Ave Bar Bre Cit Emp Fro Gro Liv Man Mod Par Pia Pis Rim Sal Sas Tre Tri Vic
AlbinoLeffe ––––| 3-4 2-0 2-1 1-4 1-1 2-0 0-0 2-2 4-1 0-1 1-2 2-1 1-0 0-0 1-1 1-2 1-0 1-0 2-0 2-1 0-4
Ancona 1-0 ––––| 0-0 0-1 0-3 2-0 1-2 1-2 1-4 1-1 2-2 2-1 3-1 2-0 0-1 2-4 5-0 3-1 2-1 2-1 2-1 3-2
Ascoli 2-2 2-0 ––––| 2-1 0-1 1-0 1-2 1-0 2-1 0-2 2-3 2-0 1-2 0-1 2-0 1-0 1-1 0-2 1-1 1-0 1-1 1-0
Avellino 0-0 3-0 0-2 ––––| 2-1 1-1 0-0 0-1 0-0 2-2 1-3 1-1 4-3 3-3 1-1 2-0 0-2 1-1 0-0 1-0 1-2 1-0
Bari 1-2 2-1 2-2 3-0 ––––| 1-1 2-0 0-0 2-1 3-1 0-0 1-0 4-1 0-2 1-0 1-0 3-0 1-0 0-3 4-1 1-1 1-1
Brescia 1-0 3-0 2-1 3-0 0-0 ––––| 0-0 2-0 2-1 1-0 2-2 0-0 1-1 0-0 0-1 4-0 0-1 1-0 4-2 0-0 3-2 2-1
Cittadella 0-0 0-0 0-0 4-0 1-1 2-0 ––––| 0-2 0-0 0-2 0-0 0-2 4-0 2-2 4-4 1-0 2-0 0-0 1-1 1-1 0-3 0-1
Empoli 0-0 1-3 3-0 1-1 2-0 2-2 0-1 ––––| 1-1 1-1 2-1 1-1 3-1 1-4 3-2 0-3 2-1 2-0 3-2 2-1 4-0 2-0
Frosinone 2-0 1-0 2-0 2-0 0-0 0-3 1-0 0-1 ––––| 2-0 1-1 1-2 1-0 1-2 1-0 1-1 3-1 0-2 2-2 1-0 2-2 0-0
Grosseto 2-2 2-1 1-0 3-2 1-1 2-1 1-1 2-2 2-1 ––––| 2-3 1-1 2-1 1-0 3-0 4-1 1-3 6-2 1-2 4-1 1-0 2-1
Livorno 0-1 2-3 1-0 0-0 1-1 2-0 1-1 0-0 5-2 0-0 ––––| 1-1 1-2 2-2 3-0 1-1 2-1 3-0 3-2 0-0 0-1 1-1
Mantova 1-0 2-2 0-0 1-1 0-2 0-2 2-1 1-1 2-0 2-1 2-5 ––––| 2-2 1-3 0-0 2-1 1-0 1-1 1-1 3-1 0-1 0-0
Modena 0-2 1-0 3-0 2-1 0-2 1-3 3-3 3-0 2-0 1-1 0-0 1-0 ––––| 2-2 1-0 3-3 1-1 0-1 2-0 1-1 0-0 3-1
Parma 3-1 4-1 2-0 1-0 1-1 1-0 1-0 1-0 2-2 4-0 0-0 1-0 0-0 ––––| 1-1 2-0 1-1 0-0 1-1 0-0 2-1 4-0
Piacenza 1-2 2-0 2-0 1-2 2-2 2-2 1-0 1-1 3-0 2-3 1-1 1-2 1-0 1-1 ––––| 1-0 0-0 0-1 2-2 2-0 0-2 1-0
Pisa 2-0 2-0 1-1 1-1 0-1 0-1 0-3 2-0 3-1 1-2 2-1 1-1 1-0 2-1 1-3 ––––| 1-3 0-0 0-0 2-1 3-1 0-2
Rimini 1-1 2-1 0-1 2-3 1-1 2-0 1-0 0-1 0-0 2-0 1-1 1-0 4-3 0-0 0-2 1-1 ––––| 2-0 1-2 2-2 0-2 0-1
Salernitana 4-2 2-1 1-2 1-0 3-2 3-0 1-2 0-1 3-2 2-0 0-2 2-1 3-2 1-2 0-1 1-1 2-3 ––––| 1-0 2-2 0-1 0-0
Sassuolo 1-0 1-0 1-0 1-1 1-3 0-0 3-1 0-4 1-1 4-0 2-3 1-2 3-0 2-2 2-1 3-1 1-0 1-0 ––––| 2-0 1-1 0-0
Treviso 1-1 2-2 1-1 2-1 0-2 3-2 0-1 2-0 1-2 1-0 0-4 0-0 0-1 2-2 3-2 0-2 1-0 2-2 2-3 ––––| 1-0 0-1
Triestina 1-1 1-0 1-2 3-1 1-2 1-2 2-1 2-0 2-2 2-3 1-1 1-0 0-1 0-3 0-0 1-0 4-0 3-1 1-1 0-0 ––––| 2-1
Vicenza 0-3 0-0 3-1 3-0 1-2 1-2 1-1 1-1 0-1 5-0 0-1 1-0 2-2 1-1 1-2 0-0 2-0 2-0 1-0 1-1 1-0 ––––|

Calendario modifica

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (22ª)
30 ago. 1-0 Ascoli-Vicenza 1-3 24 gen.
1-3 Avellino-Livorno 0-0
1º set. 1-1 Bari-Triestina 2-1 23 gen.
30 ago. 2-2 Empoli-Brescia 0-2 24 gen.
2-0 Mantova-Frosinone 2-1
0-2 Modena-AlbinoLeffe 1-2
29 ago. 1-1 Parma-Rimini 0-0
30 ago. 1-0 Piacenza-Cittadella 4-4
1-2 Pisa-Grosseto 1-4
1-0 Salernitana-Sassuolo 0-1
2-2 Treviso-Ancona 1-2 26 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (23ª)
16 set. 1-0 [27]AlbinoLeffe-Parma 1-3 31 gen.
7 set. 0-0 Ancona-Ascoli 0-2
16 set. 0-0 [27]Brescia-Treviso 2-3
7 set. 0-0 Cittadella-Salernitana 2-1
0-0 Frosinone-Bari 1-2
3-0 Grosseto-Piacenza 3-2
1-1 Livorno-Mantova 5-2 2 feb.
4-3 Rimini-Modena[28] 1-1 30 gen.
16 set. 3-1 [27]Sassuolo-Pisa 0-0 31 gen.
7 set. 3-1 Triestina-Avellino 2-1
8 set. 1-1 Vicenza-Empoli 0-2


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (24ª)
15 set. 1-1 Ascoli-Triestina 2-1 7 feb.
13 set. 0-0 Avellino-Cittadella 0-4 9 feb.
1-1 [29]Bari-Brescia 0-0 7 feb.
0-0 Empoli-AlbinoLeffe 0-0
0-0 Mantova-Vicenza 0-1
4-1 Parma-Ancona 0-2 6 feb.
12 set. 1-1 Piacenza-Livorno 0-3 7 feb.
13 set. 1-0 Pisa-Modena 3-3
15 set. 3-2 Salernitana-Frosinone 2-0
13 set. 4-0 Sassuolo-Grosseto 2-1
1-0 Treviso-Rimini 2-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (25ª)
20 set. 2-1 AlbinoLeffe-Avellino 0-0 14 feb.
0-1 Ancona-Piacenza 0-2
2-1 Brescia-Ascoli 0-1
19 set. 0-2 Cittadella-Mantova 1-2
20 set. 1-0 Frosinone-Treviso 2-1
1-0 Grosseto-Parma 0-4
1-1 Livorno-Pisa 1-2
19 set. 0-1 Modena-Salernitana 2-3
20 set. 0-1 Rimini-Empoli 1-2
1-1 Triestina-Sassuolo 1-1 13 feb.
1-2 Vicenza-Bari 1-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (26ª)
23 set. 2-0 Ancona-Brescia 0-3 17 feb.
2-2 Avellino-Grosseto 2-3
0-0 Bari-Livorno 1-1
3-1 Empoli-Modena 0-3
0-0 Mantova-Ascoli 0-2
2-2 Parma-Frosinone 2-1
0-0 Piacenza-Rimini 2-0
0-2 Pisa-Vicenza 0-0
0-1 Salernitana-Triestina 1-3
1-0 Sassuolo-AlbinoLeffe 0-1
0-1 Treviso-Cittadella 1-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (27ª)
27 set. 0-0 AlbinoLeffe-Piacenza 2-1 21 feb.
0-1 Ascoli-Bari 2-2
29 set. 0-0 Brescia-Parma 0-1 22 feb.
27 set. 0-2 Cittadella-Empoli 1-0 21 feb.
29 set. 1-0 Frosinone-Ancona 4-1 23 feb.
27 set. 0-0 Livorno-Grosseto 3-2 21 feb.
1-1 Modena-Treviso 1-0
1-2 Rimini-Sassuolo 0-1
1-1 Salernitana-Pisa 0-0 23 feb.
1-0 Triestina-Mantova 1-0 21 feb.
3-0 Vicenza-Avellino 0-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (28ª)
4 ott. 5-0 Ancona-Rimini 1-2 28 feb.
0-2 Avellino-Ascoli 1-2
3 ott. 1-0 Bari-Mantova 2-0
4 ott. 2-1 Brescia-Frosinone 3-0
0-1 Cittadella-Vicenza 1-1
6 ott. 2-1 Empoli-Livorno 0-0 27 feb.
4 ott. 2-2 Grosseto-AlbinoLeffe 1-4 2 mar.
0-0 Parma-Modena 2-2 28 feb.
0-1 Piacenza-Salernitana 1-0
3-1 Pisa-Triestina 0-1
2-0 Sassuolo-Treviso 3-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (29ª)
13 ott. 1-1 AlbinoLeffe-Pisa 0-2 7 mar.
12 ott. 0-2 Ascoli-Grosseto 0-1
21 ott. 0-3 [30]Bari-Sassuolo 3-1 8 mar.
12 ott. 5-2 Livorno-Frosinone 1-1 7 mar.
1-1 Mantova-Avellino 1-1 9 mar.
1-0 Modena-Piacenza 0-1 7 mar.
21 ott. 2-0 [30]Rimini-Brescia 1-0
12 ott. 0-1 Salernitana-Empoli 0-2
2-2 Treviso-Parma 0-0
2-1 Triestina-Cittadella 3-0 6 mar.
0-0 Vicenza-Ancona 2-3


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (30ª)
18 ott. 0-4 AlbinoLeffe-Vicenza 3-0 14 mar.
17 ott. 3-1 Ancona-Modena 0-1
18 ott. 2-1 Avellino-Bari 0-3
3-2 Brescia-Triestina 2-1
0-0 Cittadella-Livorno 1-1
3-1 Frosinone-Rimini 0-0
6-2 Grosseto-Salernitana 0-2
1-0 Parma-Empoli 4-1 13 mar.
20 ott. 2-0 Piacenza-Ascoli 0-2
18 ott. 2-1 Pisa-Treviso 2-0 14 mar.
1-2 Sassuolo-Mantova 1-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (31ª)
25 ott. 1-2 Ascoli-Cittadella 0-0 17 mar.
0-0 Avellino-Frosinone 0-2
3-1 Bari-Grosseto 1-1
24 ott. 0-3 Empoli-Pisa 0-2
25 ott. 2-1 Livorno-Rimini 1-1
1-3 Mantova-Parma 0-1
1-3 Modena-Brescia 1-1
2-1 Salernitana-Ancona 1-3
3-2 Treviso-Piacenza 0-2
24 ott. 1-1 Triestina-AlbinoLeffe 1-2
25 ott. 1-0 Vicenza-Sassuolo 0-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (32ª)
28 ott. 2-0 AlbinoLeffe-Ascoli 2-2 21 mar.
2-2 Ancona-Livorno 3-2
1-0 Brescia-Salernitana 0-3 23 mar.
1-1 Cittadella-Bari 0-2 21 mar.
1-0 Frosinone-Piacenza 0-3
4-1 Grosseto-Treviso 0-1 23 mar.
2-1 Parma-Triestina 3-0 21 mar.
1-1 Pisa-Avellino 0-2
1-0 Rimini-Mantova 0-1
0-4 Sassuolo-Empoli 2-3
2-2 Vicenza-Modena 1-3
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (33ª)
3 nov. 1-1 Ascoli-Rimini 1-0 30 mar.
1º nov. 0-0 Avellino-Sassuolo[31] 1-1 14 apr.
1-0 Bari-Pisa 1-0 29 mar.
1-3 Empoli-Ancona 2-1
3 nov. 2-0 Livorno-Brescia 2-2
1º nov. 2-1 Mantova-Grosseto 1-1
3-3 Modena-Cittadella 0-4
1-1 Piacenza-Parma 1-1
0-0 Salernitana-Vicenza 0-2
1-1 Treviso-AlbinoLeffe 0-2
2-2 Triestina-Frosinone 2-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (34ª)
8 nov. 1-2 AlbinoLeffe-Mantova 0-1 3 apr.
0-1 Ancona-Avellino 0-3 4 apr.
0-1 Brescia-Piacenza 2-2
0-1 Frosinone-Empoli 1-1 3 apr.
2-1 Grosseto-Modena 1-1 4 apr.
10 nov. 1-1 Parma-Bari 2-0
8 nov. 1-1 Pisa-Ascoli 0-1
0-2 Rimini-Triestina 0-4
3-1 Sassuolo-Cittadella 1-1
7 nov. 2-2 Treviso-Salernitana 2-2
8 nov. 0-1 Vicenza-Livorno 1-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (35ª)[32]
15 nov. 0-1 Ascoli-Parma 0-2 21 apr.
1-1 Avellino-Brescia 0-3
2-1 Bari-Ancona 3-0
0-0 Cittadella-AlbinoLeffe 0-2
17 nov. 1-1 Empoli-Grosseto 2-2
15 nov. 0-0 Livorno-Treviso 4-0
14 nov. 2-1 Mantova-Pisa 1-1
15 nov. 2-0 Modena-Frosinone 0-1
2-2 Piacenza-Sassuolo 1-2
2-3 Salernitana-Rimini 0-2
2-1 Triestina-Vicenza 0-1


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (36ª)
22 nov. 1-0 AlbinoLeffe-Salernitana 2-4 18 apr.
2-1 Ancona-Mantova 2-2
2-1 Brescia-Vicenza 2-1
2-0 Frosinone-Ascoli 1-2 17 apr.
1-0 Grosseto-Triestina 3-2
0-0 Parma-Livorno 2-2 18 apr.
21 nov. 1-2 Piacenza-Avellino 1-1
22 nov. 0-3 Pisa-Cittadella 0-1
1-1 Rimini-Bari 0-3
24 nov. 3-0 Sassuolo-Modena 0-2
22 nov. 2-0 Treviso-Empoli 1-2
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (37ª)
29 nov. 1-1 Ascoli-Sassuolo 0-1 25 apr.
0-2 Avellino-Rimini 3-2
1-2 Bari-AlbinoLeffe 4-1
0-0 Cittadella-Ancona 2-1 27 apr.
3-2 Empoli-Piacenza 1-1 25 apr.
0-2 Mantova-Brescia 0-0
0-0 Modena-Livorno 2-1
3-1 Pisa-Frosinone 1-1
28 nov. 1-2 Salernitana-Parma 0-0 27 apr.
1º dic. 0-0 Triestina-Treviso 0-1 25 apr.
29 nov. 5-0 Vicenza-Grosseto 1-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (38ª)
6 dic. 2-4 Ancona-Pisa 0-2 2 mag.
1-0 Brescia-AlbinoLeffe 1-1
5 dic. 2-0 Empoli-Bari 0-0 4 mag.
6 dic. 2-2 Frosinone-Sassuolo 1-1 2 mag.
1-1 Grosseto-Cittadella 2-0
3-0 Livorno-Salernitana 2-0
3-0 Modena-Ascoli 2-1
1-0 Parma-Avellino 3-3
0-2 Piacenza-Triestina 0-0
8 dic. 0-1 Rimini-Vicenza 0-2 1º mag.
6 dic. 0-0 Treviso-Mantova 1-3 2 mag.
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (39ª)
12 dic. 2-2 AlbinoLeffe-Frosinone 0-2 9 mag.
13 dic. 1-0 Ascoli-Empoli 0-3
1-1 Avellino-Salernitana 0-1
1-0 Bari-Piacenza 2-2
2-0 Cittadella-Brescia 0-0
1-3 Grosseto-Rimini 0-2
2-2 Mantova-Modena 0-1
2-1 Pisa-Parma 0-2
15 dic. 1-0 Sassuolo-Ancona 1-2
13 dic. 1-1 Triestina-Livorno 1-0 8 mag.
1-1 Vicenza-Treviso 1-0 11 mag.


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (40ª)
20 dic. 2-1 Ancona-Triestina 0-1 16 mag.
19 dic. 1-0 Brescia-Grosseto 1-2 18 mag.
20 dic. 1-1 Empoli-Mantova 1-1 16 mag.
21 dic. 0-0 Frosinone-Vicenza 1-0
20 dic. 3-2 Livorno-Sassuolo 3-2
0-2 Modena-Bari 1-4
19 dic. 1-0 Parma-Cittadella 2-2
20 dic. 1-0 Piacenza-Pisa 3-1 15 mag.
1-1 Rimini-AlbinoLeffe 2-1 16 mag.
1-2 Salernitana-Ascoli 2-0
2-1 Treviso-Avellino 0-1
andata (20ª) 20ª giornata ritorno (41ª)
10 gen. 0-1 AlbinoLeffe-Livorno 1-0 23 mag.
1-0 Ascoli-Treviso 1-1
4-3 Avellino-Modena 1-2
1-0 Bari-Salernitana 2-3
0-0 Cittadella-Frosinone 0-1
2-1 Grosseto-Ancona 1-1
0-0 Mantova-Piacenza 2-1
12 gen. 1-3 Pisa-Rimini 1-1
27 gen. 0-0 [33]Sassuolo-Brescia 2-4
10 gen. 2-0 Triestina-Empoli 0-4
1-1 Vicenza-Parma 0-4


andata (21ª) 21ª giornata ritorno (42ª)
17 gen. 1-0 Ancona-AlbinoLeffe 4-3 30 mag.
4-0 Brescia-Pisa 1-0
1-1 Empoli-Avellino 1-0
19 gen. 2-0 Frosinone-Grosseto 1-2
16 gen. 1-0 Livorno-Ascoli 3-2
17 gen. 0-0 Modena-Triestina 1-0
1-1 Parma-Sassuolo 2-2
1-0 Piacenza-Vicenza 2-1
1-0 Rimini-Cittadella 0-2
2-1 Salernitana-Mantova 1-1
0-2 Treviso-Bari 1-4

Spareggi modifica

Play-off modifica

Tabellone modifica

Semifinali Finale
5 Empoli 1 0 1
4 Brescia 1 3 4 Brescia 2 0 2
6 Grosseto 2 1 3 Livorno 2 3 5
3 Livorno 0 4 4

Semifinali modifica

Risultati Luogo e data
Grosseto 2-0 Livorno Grosseto, 7 giugno 2009
Livorno 4-1 Grosseto Livorno, 11 giugno 2009
Empoli 1-1 Brescia Empoli, 7 giugno 2009
Brescia 3-0 Empoli Brescia, 11 giugno 2009

Finali modifica

Risultati Luogo e data
Brescia 2-2 Livorno Brescia, 14 giugno 2009
Livorno 3-0 Brescia Livorno, 20 giugno 2009

Play-out modifica

Risultati Luogo e data
Ancona 1-1 Rimini Ancona, 6 giugno 2009
Rimini 0-1 Ancona Rimini, 13 giugno 2009

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Bari
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª

Primati stagionali modifica

  • Maggior numero di vittorie: Bari (22)
  • Minor numero di sconfitte: Parma (4)
  • Migliore attacco: Bari e Parma (65 gol fatti)
  • Miglior difesa: Parma (34 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Parma (+31)
  • Miglior serie positiva Parma, 18 giornate (dalla 25ª alla 42ª)
  • Maggior numero di pareggi: Livorno (20)
  • Minor numero di pareggi: Ancona (7)
  • Minor numero di vittorie: Treviso (7)
  • Maggior numero di sconfitte: Ancona (21)
  • Peggiore attacco: Ascoli e Treviso (37 gol fatti)
  • Peggior difesa: Grosseto e Ancona (66 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Treviso (-25)
  • Partita con più reti: Cittadella - Piacenza 4-4 e Grosseto - Salernitana 6-2 (8)
  • Imbattibilità portiere: Marco Fortin (Vicenza) 702 minuti.

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Gol Rigori Giocatore Squadra
24 3   Francesco Tavano Livorno
23 9   Paulo Vitor Barreto Bari
18 3   Salvatore Bruno Modena
18   Riccardo Meggiorini Cittadella
17 1   Salvatore Mastronunzio Ancona
17 3   Daniele Vantaggiato (4) Parma
(13) Rimini
16   Alessandro Noselli Sassuolo
15 5   Marco Sansovini Grosseto
15 6   Andrea Caracciolo Brescia
15 2   Éder Frosinone
13 3   Arturo Di Napoli Salernitana
13   Alessandro Diamanti Livorno
13 1   Francesco Ruopolo Albinoleffe
12   Saša Bjelanović Vicenza
12 5   Francesco Lodi Empoli
12 8   Cristiano Lucarelli Parma
12   Nicola Pozzi Empoli
12   Alberto Paloschi Parma
12 1   Thomas Pichlmann Grosseto

Note modifica

  1. ^ Corrado Zunino, La Figc ripesca l'Avellino, su repubblica.it, 25 luglio 2008.
  2. ^ Goal.com: Gabrielli (Cittadella) annuncia: «Giocheremo al Tenni»
  3. ^ Ufficiale: Ancona, esonerato Monaco. Ecco Salvioni, su tuttomercatoweb.com, 3 maggio 2009.
  4. ^ L’Ascoli sceglie Chiarenza, su sportlive.it, 23 ottobre 2008. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  5. ^ Ascoli: via Chiarenza, arriva Colomba, su ilmessaggero.it, 7 dicembre 2008. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  6. ^ Avellino, via Incocciati: arriva Campilongo, su corrieredellosport.it, 7 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  7. ^ Il Brescia scarica Cosmi, su gazzetta.it, 25 settembre 2008.
  8. ^ Brescia, esonerato Sonetti. Corioni: “Playoff a rischio”, su gazzetta.it, 20 maggio 2009.
  9. ^ Il Grosseto cambia, esonerato Gustinetti. Sulla panchina del Grifo arriva Rossi, su lanazione.it, 16 febbraio 2009.
  10. ^ Grosseto, via Rossi torna Gustinetti, su tuttosport.com, 25 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  11. ^ Livorno: esonerato Acori, la squadra a Ruotolo, su tuttomercatoweb.com, 23 maggio 2009.
  12. ^ Mantova, esonerato Brucato. Costacurta il nuovo tecnico, su gazzetta.it, 27 ottobre 2008.
  13. ^ Mantova, Costacurta si dimette. Al suo posto arriva Somma, su ilmessaggero.it, 9 febbraio 2009. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  14. ^ UFFICIALE: Modena, esonerato Zoratto. Apolloni traghettatore, su tuttomercatoweb.com, 26 gennaio 2009.
  15. ^ Crisi Parma, cambio in panchina. Licenziato Cagni, arriva Guidolin, su repubblica.it, 30 settembre 2008.
  16. ^ Il Pisa ha esonerato Ventura, c’è Giordano, su sport.sky.it, 19 aprile 2009. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  17. ^ Esonerato Selighini, in panchian Carboni, su repubblica.it, 27 aprile 2009.
  18. ^ Salernitana, si cambia: addio a Castori, in panchina arriva Bortolo Mutti, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 8 dicembre 2008.
  19. ^ Salernitana, esonerato il tecnico Mutti, su tuttosport.com, 24 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  20. ^ Calcio, Salernitana: esonerato Castori, arriva Brini, su sport.repubblica.it, 4 aprile 2009.
  21. ^ Treviso, via Gotti. Balbo in panchina, su repubblica.it, 24 febbraio 2009.
  22. ^ Treviso choc, Balbo sbatte la porta, su corrieredelveneto.corriere.it, 18 marzo 2009.
  23. ^ 213.215.145.251, http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf.
  24. ^ 1 punto di penalizzazione per non aver versato ad alcuni tesserati lo stipendio di aprile, maggio e giugno 2008, e di non aver comunicato entro il termine previsto (31 ottobre), la documentazione relativa all'assolvimento degli obblighi previdenziali ed erariali.
  25. ^ 1 punto di penalizzazione per irregolarità amministrative.
  26. ^ 2 punti di penalizzazione per irregolarità amministrative.
  27. ^ a b c Recupero della partita prevista per il 7 settembre e rinviata per l'impegno in Nazionale di alcuni calciatori.
  28. ^ Partita sospesa al 17' per nebbia sul punteggio di 0-0 e proseguita il 10 febbraio.
  29. ^ Partita sospesa al 4' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0 e proseguita poi l'8 ottobre.
  30. ^ a b Recupero della partita prevista per il 12 ottobre e rinviata per l'impegno in Nazionale di alcuni calciatori.
  31. ^ Recupero della partita prevista per il 29 marzo e rinviata per l'impegno in Nazionale di alcuni calciatori.
  32. ^ Giornata programmata per il 10 aprile e rinviata per lutto nazionale per il terremoto dell'Aquila
  33. ^ Recupero della partita prevista per il 9 gennaio e rinviata per impraticabilità del campo.

Altri progetti modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio