Serie C 2022-2023

64ª edizione del terzo livello calcistico nazionale maschile (la 9ª divisa in 3 gironi)

La Serie C 2022-2023 è stata la 9ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica e, complessivamente, la 64ª edizione del campionato di Serie C. Il torneo si è concluso con la vittoria e la promozione in Serie B di Feralpisalò, Reggiana, Catanzaro e, dopo i play-off, del Lecco.

Serie C 2022-2023
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Italiana Calcio Professionistico
Date dal 3 settembre 2022
al 23 aprile 2023
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 60
Formula girone unico, play-off e play-out
Risultati
Vincitore Feralpisalò (1º titolo)
Reggiana (5º titolo)
Catanzaro (3º titolo)
Altre promozioni Lecco
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Mantova
Sangiuliano City
Piacenza
San Donato Tavarnelle
Imolese
Montevarchi
Gelbison
Viterbese
Fidelis Andria
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Pietro Iemmello (28)
Incontri disputati 1140
Gol segnati 2 645 (2,32 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Rimane confermata la formula a 60 squadre suddivise in tre gironi da 20. Il calendario è stato sorteggiato il 26 agosto.

Il torneo è iniziato sabato 3 settembre 2022 con i primi anticipi del torneo poi seguite da tutte le altre gare in programma per domenica 4 e lunedì 5 settembre. La stagione regolare terminerà domenica 23 aprile 2023.

Fra le 60 aventi diritto si sono registrate le esclusioni di Campobasso e Teramo. Di conseguenza, è stata riammessa la retrocessa Fermana, mentre dalla Serie D è stata ripescata la Torres. Le altre novità del campionato sono le quattro retrocesse dalla Serie B L.R. Vicenza, Alessandria, Crotone e Pordenone e le nove promosse dalla Serie D Novara, Sangiuliano City, Arzignano Valchiampo, Rimini, San Donato Tavarnelle, Recanatese, Giugliano, Audace Cerignola e Gelbison. Degni di nota i ritorni in terza serie dell'Audace Cerignola (dopo 85 anni d'assenza) e della Recanatese (dopo 74 anni d'assenza) nonché l'esordio assoluto in un campionato professionistico di Gelbison, Sangiuliano City e San Donato Tavarnelle. Da segnalare i cambi di denominazione sociale dell'Ancona-Matelica in Ancona e della Juventus U23 in Juventus Next Gen.

In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con nove squadre (AlbinoLeffe, Feralpisalò, Lecco, Mantova, Pergolettese, Pro Patria, Pro Sesto, Renate e Sangiuliano City); con sei squadre l'Emilia-Romagna (Cesena, Fiorenzuola, Imolese, Piacenza, Reggiana e Rimini), la Toscana (Carrarese, Lucchese, Montevarchi, Pontedera, San Donato Tavarnelle e Siena) e la Puglia (Audace Cerignola, Fidelis Andria, Foggia, Monopoli, Taranto e Virtus Francavilla); con cinque squadre la Campania (Avellino, Juve Stabia, Gelbison, Giugliano e Turris); con quattro squadre le Marche (Ancona, Fermana, Recanatese e Vis Pesaro), il Veneto (Arzignano Valchiampo, Padova, Vicenza e Virtus Verona) e il Piemonte (Alessandria, Juventus Next Gen, Novara e Pro Vercelli); con tre squadre il Lazio (Latina, Monterosi Tuscia e Viterbese); con due squadre il Friuli Venezia Giulia (Pordenone e Triestina), la Calabria (Catanzaro e Crotone), la Basilicata (AZ Picerno e Potenza) e la Sardegna (Olbia e Torres). Con una squadra la Liguria (Virtus Entella), l'Umbria (Gubbio), l'Abruzzo (Pescara), il Trentino Alto Adige (Trento) e la Sicilia (Messina). Le uniche regioni con nessuna squadra rappresentante sono la Valle d'Aosta e il Molise.

Regolamento modifica

Promozioni modifica

Come nelle precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B. Ad esse si aggiunge la vincente dei play-off.

Play-off modifica

I play-off verranno disputati dalle 28 squadre che, a conclusione della stagione regolare, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra che risulta vincitrice della Coppa Italia Serie C.

1) Nell'ipotesi in cui per la vincitrice di Coppa Italia Serie C si verifichi una delle condizioni sotto elencate:

a) si sia classificata al primo posto nel girone di competenza;

b) si sia classificata al secondo posto nel girone di competenza;

c) si sia classificata al terzo posto nel girone di competenza;

d) si sia classificata nel girone di competenza in posizione che comporti la retrocessione diretta in categoria inferiore;

e) si sia classificata in posizione che comporti l'accesso ai play-out;

f) rinunci alla disputa dei play-off;

nella posizione di griglia nei play-off (prevista per la vincitrice della Coppa) subentrerà l'altra squadra finalista di Coppa Italia Serie C. In quest'ultimo caso, qualora ricorrano anche per la finalista perdente la Coppa Italia Serie C le suindicate ipotesi di preclusione ovvero in caso di rinuncia di quest'ultima, la posizione di griglia nei play-off (prevista per la vincitrice della Coppa) sarà assegnata alla squadra quarta classificata nel girone di competenza della vincitrice di Coppa Italia Serie C, con scorrimento della classifica delle altre squadre successivamente posizionate fino all'ammissione, in via del tutto eccezionale, della squadra classificatasi all'undicesimo posto durante la stagione regolare.

2) Nell'ulteriore ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C o la società che le subentra nella posizione in griglia si sia classificata dal quarto al decimo posto durante la stagione regolare, avrà accesso ai play-off, in via del tutto eccezionale, la squadra classificatasi all'undicesimo posto nel girone di competenza durante la stagione regolare, con scorrimento della classifica delle altre squadre.

Lo svolgimento delle gare di play-off si articolerà attraverso tre distinte fasi, con condizioni di accesso determinate come segue:

  1. Fase play-off del girone;
  2. Fase play-off nazionale;
  3. Final Four.

Fase play-off del girone modifica

Alla prima fase play-off del girone accedono le 21 squadre classificate dal quarto al decimo posto di ciascun girone. Essa si svolgerà attraverso la disputa di un turno a gara unica ospitata dalla squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.

Primo turno play-off del girone

Le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione:

a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone;

b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone;

c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone;

Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90' regolamentari, avrà accesso al secondo turno play-off del girone la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. Nell'ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 5º o al 6º, o al 7º o all'8º o 9º o 10º posto, avrà accesso ai play-off del girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all'11º posto del girone di competenza, con scorrimento della classifica delle altre squadre.

Secondo turno play-off del girone

Nel secondo turno di play-off del girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone della stagione regolare. Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della stagione regolare, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri:

a) la migliore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata;

b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata.

Nell'ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 4º posto durante la stagione regolare, avrà accesso ai play-off del girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all'11º posto del girone di competenza con scorrimento della classifica delle altre squadre. Le squadre vincenti avranno accesso alla fase play-off nazionale. In caso di parità al termine dei 90' regolamentari, avrà accesso alla fase play-off nazionale la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.

Fase play-off nazionale modifica

Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.

Primo turno play-off nazionali

Al primo turno play-off nazionale partecipano 10 squadre, così determinate:

a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della fase play-off dei Gironi;

b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della stagione regolare;

c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata).

Il primo turno della fase play-off nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate: che prevedranno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate:

a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella stagione regolare;

b) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata);

c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei play-off del girone, risulterà meglio classificata.

Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al secondo turno della fase play-off nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al secondo turno della fase play-off nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al secondo turno della fase play-off nazionale la squadra “testa di serie”.

Secondo turno play-off nazionali

Al secondo turno della fase dei play-off nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della stagione regolare.

Le gare del Secondo Turno della Fase play-off Nazionale si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevederanno, come “teste di serie”, le 4 squadre di seguito indicate:

a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella stagione regolare;

b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di play-off nazionale, risulterà meglio classificata.

Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla Fase della Final Four. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla Fase della Final Four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla fase della Final Four la squadra “testa di serie”.

Final Four modifica

Alla fase cosiddetta “Final Four” partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.

Più in particolare si svolgeranno due successivi livelli di qualificazione come di seguito:

a) i confronti valevoli quali “semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla “finale”. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla “finale” le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15' e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore;

b) la “finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15' e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente la “finale” acquisirà il titolo per l'ammissione al campionato di Serie B 2023-2024.

Retrocessioni modifica

Le retrocessioni al campionato di Serie D sono nove. Le squadre classificate all'ultimo posto dei gironi al termine della stagione regolare del campionato Serie C sono retrocesse direttamente al campionato di Serie D. Le ulteriori sei retrocessioni saranno regolate, attraverso la disputa dei play-out, secondo la seguente formula

Play-out modifica

La disputa dei play-out avviene tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto di ogni girone, secondo la seguente formula:

a) la squadra quintultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra penultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra penultima classificata;

b) la squadra quartultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra terzultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra terzultima classificata;

c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della stagione regolare del campionato Serie C. Le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l'ordine acquisito nella graduatoria al termine della stagione regolare del campionato Serie C al terzultimo e penultimo posto e, conseguentemente, retrocederanno al campionato di Serie D 2023-2024.

Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Serie D.

Girone A modifica

Avvenimenti modifica

Il girone A rivela molte sorprese: le favorite della vigilia, L.R. Vicenza e Padova, deludono le aspettative incappando in stagioni difficili; se i berici sono riusciti a risollevarsi a ridosso della parte centrale del campionato (vincendo la Coppa Italia Serie C, seppur poi con un calo finale), gli euganei, sconfitti in finale play-off nelle due stagioni precedenti, riescono a scalare la classifica verso il finale della stagione regolare.

Le squadre di vertice si configurano, lungo l'arco del campionato, in un folto nugolo di squadre lombarde (tra cui Lecco, Feralpisalò e Pro Sesto) e nel redivivo Pordenone. Alla fine, a spuntarla sono i gardesani guidati da Stefano Vecchi un po' a sorpresa, in un campionato che si è rivelato molto equilibrato. Piazza d'onore riservata ai friulani, mentre al terzo posto si piazzerà proprio il Lecco che riuscirà poi a vincere i play-off, centrando la promozione in Serie B dopo 50 anni.

Le nobili Triestina e Piacenza, d'altro canto, stazionano per tutta la stagione sul fondo della classifica; a retrocedere direttamente sono questi ultimi, mentre i giuliani riescono a salvarsi, ai play-out, condannando alla retrocessione il neopromosso Sangiuliano City. L'altra retrocessa, nonostante i 45 punti raccolti, è il Mantova, sconfitta ai play-out dall'AlbinoLeffe ma successivamente i virgiliani sono stati riammessi in Serie C come conseguenza della non iscrizione del Pordenone.

Squadre partecipanti modifica

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AlbinoLeffe dettagli Albino (BG) e Leffe (BG) AlbinoLeffe Stadium (Zanica) 12º posto in Serie C/A
Arzignano Valchiampo dettagli Arzignano (VI) Stadio Tommaso Dal Molin 1º posto in Serie D/C, promosso
Feralpisalò dettagli Salò (BS) e Lonato del Garda (BS) Stadio Lino Turina 3º posto in Serie C/A
Juventus Next Gen dettagli Torino Stadio Giuseppe Moccagatta (Alessandria)
Allianz Stadium (15ª)
8º posto in Serie C/A
L.R. Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 17º posto in Serie B, retrocesso
Lecco dettagli Lecco Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi 6º posto in Serie C/A
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 15º posto in Serie C/A
Novara dettagli Novara Stadio Silvio Piola 1º posto in Serie D/A, promosso
Padova dettagli Padova Stadio Euganeo 2º posto in Serie C/A
Pergolettese dettagli Crema (CR) Stadio Giuseppe Voltini 10º posto in Serie C/A
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Leonardo Garilli 9º posto in Serie C/A
Pordenone dettagli Pordenone Stadio Guido Teghil (Lignano Sabbiadoro) (1ª-29ª)
Stadio Omero Tognon (Fontanafredda) (30ª-38ª e play-off)
20º posto in Serie B, retrocesso
Pro Patria dettagli Busto Arsizio (VA) Stadio Carlo Speroni 11º posto in Serie C/A
Pro Sesto dettagli Sesto San Giovanni (MI) Stadio Ernesto Breda 17º posto in Serie C/A
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Silvio Piola 7º posto in Serie C/A
Renate dettagli Renate (MB) Stadio Città di Meda (Meda) 4º posto in Serie C/A
Sangiuliano City dettagli San Giuliano Milanese (MI) Stadio Ferruccio (Seregno) 1º posto in Serie D/B, promosso
Trento dettagli Trento Stadio Briamasco 16º posto in Serie C/A
Triestina dettagli Trieste Stadio Nereo Rocco 5º posto in Serie C/A
Virtus Verona dettagli Verona Stadio Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini 13º posto in Serie C/A

Allenatori e primatisti modifica

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AlbinoLeffe[1][2]   Giuseppe Biava (1ª-28ª)
  Claudio Foscarini (29ª-38ª e play-out)
  Mihai Guşu (36)   Jacopo Manconi (13)
Arzignano Valchiampo   Giuseppe Bianchini   Gianluca Barba (35)   Giacomo Parigi (8)
Feralpisalò   Stefano Vecchi   Semuel Pizzignacco (37)   Simone Guerra (10)
Juventus Next Gen   Massimo Brambilla   Michele Besaggio (33)   Emanuele Pecorino (6)
L.R. Vicenza[3][4][5]   Francesco Baldini (1ª-12ª)
  Francesco Modesto (13ª-32ª)
  Dan Thomassen (33ª-38ª e play-off)
  Franco Ferrari (35)   Franco Ferrari (19)
Lecco[6][7]   Alessio Tacchinardi (1ª-4ª)
  Luciano Foschi (5ª-38ª e play-off)
  Eyob Zambataro (37)   Lorenzo Pinzauti (7)
Mantova[8][9]   Nicola Corrent (1ª-28ª)
  Andrea Mandorlini (29ª-38ª e play-out)
  Davis Mensah (37)   Riccardo Bocalon (11)
Novara[10][11][12][13]   Roberto Cevoli (1ª-16ª)
  Franco Semioli (17ª-22ª)
  Marco Marchionni (23ª-38ª e play-off)
  Roberto Ranieri (35)   Francesco Galuppini (10)
Padova[14][15]   Bruno Caneo (1ª-18ª)
  Vincenzo Torrente (19ª-38ª e play-off)
  Francesco Belli,
  Antonio Donnarumma,
  Nahuel Valentini (37)
  Michael Liguori (10)
Pergolettese[16]   Alessandro Fabbro (1ª-5ª)
  Alberto Villa (6ª-38ª e play-off)
  Davide Bariti,
  Matteo Soncin (38)
  Kevin Varas (9)
Piacenza[17][18][19]   Manuel Scalise (1ª-6ª)
  Cristiano Scazzola (7ª-28ª)
  Matteo Abbate (29ª-38ª)
  Davide Munari (36)   Claudio Morra (11)
Pordenone[20][21][22][23]   Domenico Di Carlo (1ª-30ª)
  Mirko Stefani (31ª-36ª)
  Domenico Di Carlo (37ª-38ª e play-off)
  Roberto Zammarini (37)   Leonardo Candellone,
  Edgaras Dubickas (8)
Pro Patria   Jorge Vargas   Angelo Ndrecka (36)   Davide Castelli (8)
Pro Sesto   Matteo Andreoletti   Alessandro Capelli (38)   Nicolò Bruschi (12)
Pro Vercelli[24][25]   Massimo Paci (1ª-28ª)
  Massimo Gardano (29ª-38ª)
  Andrea Arrighini (36)   Matteo Della Morte (9)
Renate   Andrea Dossena   Matteo Angeli (36)   Daniele Sorrentino (9)
Sangiuliano City[26][27][28]   Andrea Ciceri (1ª-23ª)
  Carmine Gautieri (24ª-38ª)
  Andrea Ciceri (play-out)
  Pietro Cogliati (37)   Pietro Cogliati (6)
Trento[29][30]   Lorenzo D'Anna (1ª-7ª)
  Bruno Tedino (8ª-38ª)
  Alessandro Fabbri (35)   Cristian Pasquato (6)
Triestina[31][32][33]   Andrea Bonatti (1ª-7ª)
  Massimo Pavanel (8ª-24ª)
  Augusto Gentilini (25ª-38ª e play-out)
  Luca Paganini (33)   Andrea Adorante (6)
Virtus Verona   Luigi Fresco   Manuel Daffara (36)   Juanito Gómez (10)

Classifica finale modifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Feralpisalò 71 38 20 11 7 41 21 +20
  2. Pordenone 62 38 16 14 8 53 35 +18
  3. Lecco 62 38 17 11 10 45 40 +5
  4. Pro Sesto 60 38 16 12 10 46 45 +1
  5. Padova 59 38 15 14 9 47 40 +7
  6. Virtus Verona 58 38 15 13 10 46 30 +16
 [34] 7. L.R. Vicenza 58 38 17 7 14 64 47 +17
  8. Renate 53 38 14 11 13 49 55 -6
  9. Arzignano Valchiampo 53 38 13 14 11 43 38 +5
  10. Novara 52 38 15 7 16 48 45 +3
  11. Pergolettese 51 38 14 9 15 43 42 +1
12. Pro Patria 50 38 13 11 14 37 43 -6
13. Juventus Next Gen 49 38 13 10 15 42 48 -6
14. Trento 46 38 12 10 16 40 42 -2
15. Pro Vercelli 46 38 12 10 16 38 47 -9
  16. Mantova 45 38 12 9 17 48 62 -14
  17. Sangiuliano City 42 38 12 6 20 38 46 -8
  18. Triestina 39 38 9 12 17 31 45 -14
  19. AlbinoLeffe 38 38 9 11 18 43 54 -11
  20. Piacenza 38 38 8 14 16 42 59 -17

Legenda:

      Promosso in Serie B 2023-2024.
      Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
   Ammesso ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2023-2024.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Risultati modifica

Tabellone modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ALB ARZ FER JUV LRV LEC MAN NOV PAD PER PIA POR PRP PRS PRV REN SAN TRE TRI VIR
AlbinoLeffe –––– 0-3 0-1 1-1 1-1 1-1 0-2 3-1 2-3 2-0 1-1 1-1 0-1 3-1 0-1 2-3 1-1 1-1 0-1 0-1
Arzignano Valchiampo 5-1 –––– 2-1 2-1 0-1 0-2 0-1 1-1 0-1 0-0 3-0 3-1 0-0 1-1 1-1 2-3 0-0 1-1 1-1 0-0
Feralpisalò 1-0 1-0 –––– 2-1 2-0 0-0 3-1 4-0 0-0 1-0 0-1 1-1 0-1 2-1 0-1 1-4 3-1 1-0 1-0 0-2
Juventus Next Gen 2-1 0-1 1-3 –––– 2-1 0-2 2-2 2-1 1-2 1-1 2-0 1-2 1-1 3-0 1-0 1-1 1-0 2-0 1-0 0-3
L.R. Vicenza 3-0 2-3 0-1 2-0 –––– 4-0 2-1 1-2 1-1 2-0 1-1 2-1 1-1 6-1 2-3 2-1 1-3 2-0 4-0 0-2
Lecco 2-1 2-1 0-0 1-0 3-0 –––– 3-0 3-1 2-1 2-0 3-1 0-0 2-1 0-2 0-0 1-0 2-0 2-1 0-0 0-0
Mantova 0-1 0-1 0-0 1-1 2-6 2-0 –––– 1-2 1-3 2-1 1-2 2-1 2-0 0-0 3-3 3-1 2-1 2-1 1-0 2-3
Novara 1-2 3-1 1-0 2-0 3-0 1-2 5-0 –––– 1-3 1-2 1-1 4-1 1-0 0-1 0-1 3-1 1-0 1-1 1-1 0-0
Padova 2-2 2-2 1-1 1-1 2-1 3-1 1-1 1-2 –––– 0-3 1-1 1-1 3-0 0-0 1-0 0-1 2-0 2-1 1-1 0-0
Pergolettese 2-0 1-1 0-1 0-1 0-0 4-2 0-0 1-0 5-0 –––– 2-1 1-5 3-2 1-2 1-0 3-0 2-2 2-1 1-2 0-2
Piacenza 2-2 1-2 0-2 3-3 1-0 0-0 4-2 1-1 1-1 3-1 –––– 0-3 0-1 1-0 1-1 2-3 0-2 0-3 2-0 1-1
Pordenone 1-0 2-0 0-1 1-1 2-2 5-0 2-2 1-0 0-1 1-1 2-1 –––– 2-2 1-0 0-1 1-1 2-1 2-0 2-1 0-0
Pro Patria 1-4 1-1 0-0 0-1 2-0 2-0 3-0 1-1 0-3 1-2 1-1 0-0 –––– 1-3 2-1 1-1 2-1 1-2 2-1 1-0
Pro Sesto 2-2 0-1 0-0 1-1 1-4 1-1 1-0 2-1 2-0 0-1 1-0 2-2 2-1 –––– 2-2 0-0 1-2 1-1 2-1 2-1
Pro Vercelli 1-3 1-0 0-0 0-1 1-4 1-1 0-2 1-2 1-0 1-1 2-0 2-0 0-2 1-2 –––– 1-1 2-1 1-2 2-1 0-3
Renate 0-0 3-0 1-4 3-2 2-1 0-2 1-3 1-0 2-0 0-0 3-2 0-0 0-1 3-4 1-0 –––– 1-0 0-2 1-4 1-1
Sangiuliano City 2-0 1-2 1-2 0-1 0-1 1-0 4-2 0-1 1-0 1-0 3-1 0-1 0-1 0-1 1-0 2-2 –––– 0-2 1-0 1-1
Trento 0-1 1-1 0-0 2-1 0-1 2-0 1-0 2-1 0-1 0-1 0-1 0-2 0-0 1-1 4-1 0-2 2-3 –––– 1-1 0-2
Triestina 0-3 0-1 0-0 1-0 1-1 1-2 2-1 2-0 0-2 1-0 1-1 0-2 2-0 0-2 1-1 1-1 0-0 0-2 –––– 3-2
Virtus Verona 2-1 0-0 0-1 4-1 1-2 2-2 1-1 0-1 1-1 1-0 1-2 0-2 2-0 0-1 0-3 3-0 3-1 1-0 0-0 ––––

Calendario modifica

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
3 set. 0-1 AlbinoLeffe-Feralpisalò 0-1 23 dic.
2-0 Juventus Next Gen-Trento 1-2
6-1 L.R. Vicenza-Pro Sesto 4-1
3-1 Novara-Renate 0-1
2-1 Pergolettese-Piacenza 1-3
1-1 Pro Patria-Arzignano Valchiampo 0-0
1-0 Pro Vercelli-Padova 0-1
4-2 Sangiuliano City-Mantova 1-2
0-2 Triestina-Pordenone 1-2 22 dic.
2-2 Virtus Verona-Lecco 0-0 23 dic.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
10 set. 1-1 Arzignano Valchiampo-Triestina 1-0 8 gen.
0-1 Feralpisalò-Pro Patria 0-0
2-0 Lecco-Pergolettese 2-4
1-2 Mantova-Novara 0-5
2-1 Padova-L.R. Vicenza 1-1
1-1 Piacenza-Virtus Verona 2-1
9 set. 1-1 Pordenone-Juventus Next Gen 2-1
10 set. 2-2 Pro Sesto-AlbinoLeffe 1-3
1-0 Renate-Sangiuliano City 2-2
4-1 Trento-Pro Vercelli 2-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
13 set. 1-2 Juventus Next Gen-Padova 1-1 14 gen.
4-0 L.R. Vicenza-Lecco 0-3
1-1 Novara-Triestina 0-2
2-0 Pergolettese-AlbinoLeffe 0-2
0-2 Piacenza-Feralpisalò 1-0
3-0 Pro Patria-Mantova 0-2
0-1 Pro Sesto-Arzignano Valchiampo 1-1
1-1 Pro Vercelli-Renate 0-1
2-3 Trento-Sangiuliano City 2-0
0-2 Virtus Verona-Pordenone 0-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
17 set. 1-1 AlbinoLeffe-L.R. Vicenza 0-3 22 gen.
3-0 Arzignano Valchiampo-Piacenza 2-1 21 gen.
1-0 Feralpisalò-Pergolettese 1-0
0-2 Lecco-Pro Sesto 1-1
2-1 Mantova-Trento 0-1
0-0 Novara-Virtus Verona 1-0
3-0 Padova-Pro Patria 3-0
3-2 Renate-Juventus Next Gen 1-1 22 gen.
0-1 Sangiuliano City-Pordenone 1-2 21 gen.
1-1 Triestina-Pro Vercelli 1-2


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
12 ott. 2-0 L.R. Vicenza-Juventus Next Gen 1-2 29 gen.
24 set. 3-0 Lecco-Mantova 0-2
1-1 Pergolettese-Arzignano Valchiampo 0-0
2-2 Piacenza-AlbinoLeffe 1-1
0-1 Pordenone-Padova 1-1
1-1 Pro Patria-Renate 1-0
1-2 Pro Sesto-Sangiuliano City 1-0
1-2 Pro Vercelli-Novara 1-0
1-1 Trento-Triestina 2-0
0-1 Virtus Verona-Feralpisalò 2-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
1º ott. 1-1 AlbinoLeffe-Lecco 1-2 1º feb.
2 ott. 1-1 Arzignano Valchiampo-Trento 1-1
1-1 Juventus Next Gen-Pergolettese 1-0
0-0 Mantova-Pro Sesto 0-1
3-0 Novara-L.R. Vicenza 2-1
3 ott. 1-1 Padova-Feralpisalò 0-0
2 ott. 2-1 Pro Patria-Pro Vercelli 2-0
0-0 Renate-Pordenone 1-1
3-1 Sangiuliano City-Piacenza 2-0
3-2 Triestina-Virtus Verona 0-0


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
9 ott. 3-1 AlbinoLeffe-Novara 2-1 5 feb.
0-1 Feralpisalò-Pro Vercelli 0-0
1-1 L.R. Vicenza-Pro Patria 0-2
2-0 Lecco-Sangiuliano City 0-1
5-0 Pergolettese-Padova 3-0
3-3 Piacenza-Juventus Next Gen 0-2
2-0 Pordenone-Arzignano Valchiampo 1-3
2-1 Pro Sesto-Triestina 2-0
0-2 Trento-Renate 2-0
1-1 Virtus Verona-Mantova 3-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
16 ott. 2-1 Arzignano Valchiampo-Feralpisalò 0-1 11 feb.
3-0 Juventus Next Gen-Pro Sesto 1-1
17 ott. 2-1 Mantova-Pordenone 2-2
16 ott. 1-2 Novara-Lecco 1-3
0-0 Padova-Virtus Verona 1-1
1-2 Pro Patria-Trento 0-0
2-0 Pro Vercelli-Piacenza 1-1
2-1 Renate-L.R. Vicenza 1-2
1-0 Sangiuliano City-Pergolettese 2-2
0-3 Triestina-AlbinoLeffe 1-0


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
19 ott. 0-3 AlbinoLeffe-Arzignano Valchiampo 1-5 18 feb.
3-1 Feralpisalò-Sangiuliano City 2-1
20 ott. 2-1 L.R. Vicenza-Mantova 6-2 19 feb.
19 ott. 1-0 Lecco-Juventus Next Gen 2-0
3-2 Pergolettese-Pro Patria 2-1 18 feb.
2-3 Piacenza-Renate 2-3
20 ott. 2-0 Pordenone-Trento 2-0
19 ott. 2-1 Pro Sesto-Novara 1-0
0-2 Triestina-Padova 1-1
0-3 Virtus Verona-Pro Vercelli 3-0
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
23 ott. 0-2 Arzignano Valchiampo-Lecco 1-2 26 feb.
1-0 Juventus Next Gen-Triestina 0-1 25 feb.
2-1 Mantova-Pergolettese 0-0 26 feb.
1-2 Padova-Novara 3-1
0-1 Pordenone-Feralpisalò 1-1 27 feb.
1-0 Pro Patria-Virtus Verona 0-2 26 feb.
1-2 Pro Vercelli-Pro Sesto 2-2
0-0 Renate-AlbinoLeffe 3-2
0-1 Sangiuliano City-L.R. Vicenza 3-1 25 feb.
2-2 Trento-Piacenza 3-0 26 feb.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
30 ott. 1-1 AlbinoLeffe-Juventus Next Gen 1-2 6 mar.
1-4 Feralpisalò-Renate 4-1 5 mar.
2-3 L.R. Vicenza-Pro Vercelli 4-1 6 mar.
1-2 Lecco-Trento 0-2 5 mar.
1-0 Novara-Sangiuliano City 1-0
1-5 Pergolettese-Pordenone 1-1
31 ott. 1-1 Piacenza-Padova 1-1
30 ott. 2-1 Pro Sesto-Pro Patria 3-1
2-1 Triestina-Mantova 0-1
0-0 Virtus Verona-Arzignano Valchiampo 0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
6 nov. 2-1 Juventus Next Gen-Novara 0-2 12 mar.
0-1 L.R. Vicenza-Feralpisalò 0-2
1-2 Mantova-Piacenza 2-4
2-2 Padova-Arzignano Valchiampo 1-0
5-0 Pordenone-Lecco 0-0
2-1 Pro Patria-Triestina 0-2
5 nov. 1-3 Pro Vercelli-AlbinoLeffe 1-0
6 nov. 0-0 Renate-Pergolettese 0-3
1-1 Sangiuliano City-Virtus Verona 1-3
1-1 Trento-Pro Sesto 1-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
12 nov. 1-1 AlbinoLeffe-Sangiuliano City 0-2 15 mar.
0-1 Arzignano Valchiampo-Mantova 1-0
0-0 Feralpisalò-Lecco 0-0
1-0 Juventus Next Gen-Pro Vercelli 1-0
1-0 Novara-Pro Patria 1-1
2-1 Pergolettese-Trento 1-0
0-3 Piacenza-Pordenone 1-2
2-0 Pro Sesto-Padova 0-0
1-1 Triestina-Renate 4-1
1-2 Virtus Verona-L.R. Vicenza 2-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
19 nov. 4-0 L.R. Vicenza-Triestina 1-1 19 mar.
3-1 Lecco-Piacenza 0-0
0-0 Mantova-Feralpisalò 1-3
2-2 Padova-AlbinoLeffe 3-2
1-0 Pordenone-Novara 1-4
0-1 Pro Patria-Juventus Next Gen 1-1
1-1 Pro Vercelli-Pergolettese 0-1
3-4 Renate-Pro Sesto 0-0
1-2 Sangiuliano City-Arzignano Valchiampo 0-0
0-2 Trento-Virtus Verona 0-1


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
27 nov. 0-1 AlbinoLeffe-Pro Patria 4-1 26 mar.
28 nov. 0-1 Arzignano Valchiampo-L.R. Vicenza 3-2
27 nov. 1-0 Feralpisalò-Trento 0-0 25 mar.
2-2 Juventus Next Gen-Mantova 1-1 26 mar.
1-1 Novara-Piacenza 1-1
0-1 Padova-Renate 0-2 25 mar.
0-2 Pergolettese-Virtus Verona 0-1 26 mar.
2-2 Pro Sesto-Pordenone 0-1 27 mar.
2-1 Pro Vercelli-Sangiuliano City 0-1 26 mar.
1-2 Triestina-Lecco 0-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
1º dic. 1-1 Arzignano Valchiampo-Pro Vercelli 0-1 2 apr.
30 nov. 2-1 Feralpisalò-Juventus Next Gen 3-1
1-0 Lecco-Renate 2-0 3 apr.
0-1 Mantova-AlbinoLeffe 2-0 2 apr.
1-0 Pergolettese-Novara 2-1
2-0 Piacenza-Triestina 1-1
2-2 Pordenone-Pro Patria 0-0
1-0 Sangiuliano City-Padova 0-2
1º dic. 0-1 Trento-L.R. Vicenza 0-2
30 nov. 0-1 Virtus Verona-Pro Sesto 1-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
4 dic. 0-1 AlbinoLeffe-Virtus Verona 1-2 8 apr.
1-0 Juventus Next Gen-Sangiuliano City 1-0 6 apr.
2-0 L.R. Vicenza-Pergolettese 0-0
3-1 Novara-Arzignano Valchiampo 1-1 8 apr.
2-1 Padova-Trento 1-0
2-0 Pro Patria-Lecco 1-2
1-0 Pro Sesto-Piacenza 0-1
2-0 Pro Vercelli-Pordenone 1-0
1-3 Renate-Mantova 1-3
0-0 Triestina-Feralpisalò 0-1
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
11 dic. 2-1 Arzignano Valchiampo-Juventus Next Gen 1-0 16 apr.
4-0 Feralpisalò-Novara 0-1
2-1 Lecco-Padova 1-3
3-3 Mantova-Pro Vercelli 2-0
1-2 Pergolettese-Pro Sesto 1-0
0-1 Piacenza-Pro Patria 1-1
2-2 Pordenone-L.R. Vicenza 1-2
1-0 Sangiuliano City-Triestina 0-0
0-1 Trento-AlbinoLeffe 1-1
3-0 Virtus Verona-Renate 1-1


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
17 dic. 1-1 AlbinoLeffe-Pordenone 0-1 22 apr.
0-3 Juventus Next Gen-Virtus Verona 1-4
1-1 L.R. Vicenza-Piacenza 0-1
1-1 Novara-Trento 1-2
1-1 Padova-Mantova 3-1
2-1 Pro Patria-Sangiuliano City 1-0
0-0 Pro Sesto-Feralpisalò 1-2
1-1 Pro Vercelli-Lecco 0-0
3-0 Renate-Arzignano Valchiampo 3-2
1-0 Triestina-Pergolettese 2-1

Spareggi modifica

Play-off modifica

Primo turno modifica
Risultati Luogo e data
Padova 1-0 Pergolettese Padova, 11 maggio 2023
Virtus Verona 3-0 Novara Verona, 11 maggio 2023
Renate[35] 0-0 Arzignano Valchiampo Meda, 11 maggio 2023
Secondo turno modifica
Risultati Luogo e data
Pro Sesto[35] 1-1 Renate Sesto San Giovanni, 14 maggio 2023
Padova 0-1 Virtus Verona Padova, 14 maggio 2023

Play-out modifica

Risultati Luogo e data
AlbinoLeffe 1-0 Mantova Zanica, 6 maggio 2023
Mantova 1-1 AlbinoLeffe Mantova, 13 maggio 2023
Triestina 0-0 Sangiuliano City Trieste, 6 maggio 2023
Sangiuliano City 1-2 Triestina Seregno, 13 maggio 2023

Statistiche modifica

Squadre modifica

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Feralpisalò (20)
  • Minor numero di vittorie: Piacenza (8)
  • Maggior numero di pareggi: Arzignano Valchiampo, Padova, Piacenza e Pordenone (14)
  • Minor numero di pareggi: Sangiuliano City (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Sangiuliano City (20)
  • Minor numero di sconfitte: Feralpisalò (7)
  • Miglior attacco: L.R. Vicenza (64 gol fatti)
  • Peggior attacco: Triestina (31 gol fatti)
  • Miglior difesa: Feralpisalò (21 gol subiti)
  • Peggior difesa: Mantova (62 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Feralpisalò (+20)
  • Peggior differenza reti: Piacenza (-17)

Partite

  • Partita con più reti: Mantova-L.R. Vicenza 2-6 (8, 28ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: L.R. Vicenza-Pro Sesto 6-1 (5, 1ª giornata); Pergolettese-Padova 5-0 (5, 7ª giornata); Pordenone-Lecco 5-0 (5, 12ª giornata); Novara-Mantova 5-0 (5, 21ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 28ª giornata (35)
  • Giornata con minor numero di gol: 24ª e 25ª giornata (16)

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Gol Rigori Giocatore Squadra
19   Franco Ferrari L.R. Vicenza
14 2   Riccardo Bocalon Mantova (11)
Trento (3)
13 2   Jacopo Manconi AlbinoLeffe
12 4   Nicolò Bruschi Pro Sesto
12 3   Andrea Cocco AlbinoLeffe
11   Claudio Morra Piacenza
10   Simone Guerra Feralpisalò
10 1   Matteo Della Morte L.R. Vicenza (1)
Pro Vercelli (9)
10 1   Francesco Galuppini Novara
10 1   Juanito Gómez Virtus Verona
10 1   Michael Liguori Padova

Girone B modifica

Avvenimenti modifica

La Reggiana seppe rifarsi della beffa subita l'anno precedente e conquistò la promozione in Serie B: i granata sono riusciti presto a issarsi in testa alla classifica e a non mollarla più, nonostante una flessione nel finale di campionato che ha ridato spazio alle velleità di Cesena e Virtus Entella. Alla fine, la Reggiana ha conquistato la promozione con una giornata d'anticipo.

Sul fondo, retrocesse direttamente il Montevarchi, alla seconda stagione nella categoria, e l'Imolese, complice una penalizzazione di 7 punti che ha annullato l'eventuale play-out con la Vis Pesaro. L'Alessandria, in forte difficoltà nonostante fosse una retrocessa dalla Serie B, riesce a salvarsi, battendo il neopromosso San Donato Tavarnelle e condannandolo alla Serie D.

Squadre partecipanti modifica

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 18º posto in Serie B, retrocesso
Ancona dettagli Ancona Stadio Del Conero 6º posto in Serie C/B
Carrarese dettagli Carrara Stadio dei Marmi 10º posto in Serie C/B
Cesena dettagli Cesena Orogel Stadium-Dino Manuzzi 3º posto in Serie C/B
Fermana dettagli Fermo Stadio Bruno Recchioni 19º posto in Serie C/B, ripescato
Fiorenzuola dettagli Fiorenzuola d'Arda (PC) Stadio comunale di Fiorenzuola d'Arda 14º posto in Serie C/A
Gubbio dettagli Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 7º posto in Serie C/B
Imolese dettagli Imola (BO) Stadio Romeo Galli 17º posto in Serie C/B
Lucchese dettagli Lucca Stadio Porta Elisa 8º posto in Serie C/B
Montevarchi dettagli Montevarchi (AR) Stadio Gastone Brilli Peri 12º posto in Serie C/B
Olbia dettagli Olbia (SS) Stadio Bruno Nespoli 9º posto in Serie C/B
Pontedera dettagli Pontedera (PI) Stadio Ettore Mannucci 14º posto in Serie C/B
Recanatese dettagli Recanati (MC) Stadio Helvia Recina (Macerata) (1ª-17ª)
Stadio Nicola Tubaldi (18ª-38ª)
1º posto in Serie D/F, promosso
Reggiana dettagli Reggio Emilia Mapei Stadium - Città del Tricolore 2º posto in Serie C/B
Rimini dettagli Rimini Stadio Romeo Neri 1º posto in Serie D/D, promosso
San Donato Tavarnelle dettagli Barberino Tavarnelle (FI) Stadio Gastone Brilli Peri (Montevarchi) 1º posto in Serie D/E, promosso
Siena dettagli Siena Stadio Artemio Franchi 13º posto in Serie C/B
Torres dettagli Sassari Stadio Vanni Sanna 3º posto in Serie D/G, ripescato
Virtus Entella dettagli Chiavari (GE) Stadio comunale di Chiavari 4º posto in Serie C/B
Vis Pesaro dettagli Pesaro Stadio Tonino Benelli 11º posto in Serie C/B

Allenatori e primatisti modifica

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Alessandria[36][37]   Fabio Rebuffi (1ª-27ª)
  Maurizio Lauro (28ª-38ª e play-out)
  Alessandro Galeandro (37)   Alessandro Galeandro (8)
Ancona[38][39]   Gianluca Colavitto (1ª-36ª)
  Marco Donadel (37ª-38ª e play-off)
  Alessandro Martina,
  Francesco Mezzoni,
  Pier Simonetti (35)
  Alberto Spagnoli (11)
Carrarese   Alessandro Dal Canto   Alessandro Capello (36)   Alessandro Capello (14)
Cesena   Domenico Toscano   Emanuele Adamo,
  Simone Corazza (35)
  Simone Corazza (18)
Fermana   Stefano Protti   Stefano Pelizzari (36)   Manuel Fischnaller (13)
Fiorenzuola   Luca Tabbiani   Nicholas Battaiola (37)   Ferdinando Mastroianni (7)
Gubbio   Piero Braglia   Alessandro Arena (37)   Alessandro Arena (10)
Imolese[40][41][42][43]   Mauro Antonioli (1ª-15ª)
  Giuseppe Anastasi (16ª-26ª)
  Francesco Sintini (27ª)
  Mauro Antonioli (28ª-38ª)
  Manuel Zanon (31)   Simone Simeri (7)
Lucchese   Ivan Maraia   Elia Visconti (38)   Giovanni Bruzzaniti,
  Giuseppe Panico (5)
Montevarchi[44][45]   Roberto Malotti (1ª-17ª)
  Marco Banchini (18ª-35ª)
  Andrea Coppi (36ª-38ª)
  Gabriele Karnezo (35)   Giulio Giordani (8)
Olbia   Roberto Occhiuzzi   Daniele Ragatzu (36)   Daniele Ragatzu (19)
Pontedera[46][47]   Pasquale Catalano (1ª-6ª)
  Massimiliano Canzi (7ª-38ª e play-off)
  Marcos Espeche (36)   Francesco Nicastro (13)
Recanatese   Giovanni Pagliari   Gianluca Carpani,
  Edoardo Ferrante (37)
  Alessandro Sbaffo (14)
Reggiana   Aimo Diana   Eric Lanini (37)   Eric Lanini,
  Jacopo Pellegrini (10)
Rimini   Marco Gaburro   Andrea Delcarro (35)   Claudio Santini (17)
San Donato Tavarnelle[48]   Lamberto Magrini (1ª-13ª)
  Daniele Buzzegoli (14ª-38ª e play-out)
  Daniele Cardelli,
  Elia Galligani,
  Edoardo Marzierli (33)
  Federico Russo (10)
Siena   Guido Pagliuca   Alessandro Raimo (37)   Alberto Paloschi (13)
Torres[49][50][51]   Alfonso Greco (1ª-20ª)
  Stefano Sottili (21ª-33ª)
  Alfonso Greco (34ª-38ª)
  Nicolò Antonelli (36)   Adama Diakité (10)
Virtus Entella   Gennaro Volpe   Silvio Merkaj (36)   Silvio Merkaj (13)
Vis Pesaro[52][53][54][55]   David Sassarini (1ª-16ª)
  Francesco Renzoni (17ª)
  Oscar Brevi (18ª-35ª)
  Simone Banchieri (36ª-38ª)
  Riccardo Zoia (36)   Francesco Fedato (8)

Classifica finale modifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Reggiana 81 38 24 9 5 63 27 +36
  2. Cesena 79 38 23 10 5 66 24 +42
  3. Virtus Entella 79 38 23 10 5 60 31 +29
  4. Carrarese 62 38 18 8 12 51 42 +9
  5. Gubbio 61 38 17 10 11 50 34 +16
  6. Pontedera 60 38 16 12 10 48 39 +9
  7. Ancona 58 38 16 10 12 55 44 +11
  8. Lucchese 51 38 12 15 11 36 32 +4
  9. Rimini 47 38 11 14 13 43 41 +2
  10. Recanatese 47 38 11 14 13 39 43 -4
11. Fermana 44 38 9 17 12 43 49 -6
12. Siena (-6) 44 38 11 17 10 40 40 0
13. Olbia 41 38 9 14 15 43 50 -7
14. Fiorenzuola 41 38 11 8 19 31 44 -13
15. Torres 41 38 8 17 13 33 36 -3
16. Vis Pesaro[56] 39 38 9 12 17 24 55 -31
  17. Alessandria 38 38 9 11 18 33 52 -19
  18. San Donato Tavarnelle 37 38 8 13 17 40 62 -22
  19. Imolese (-7) 29 38 9 9 20 29 55 -26
  20. Montevarchi 28 38 6 10 22 32 59 -27
Legenda:
      Promosso in Serie B 2023-2024.
      Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
   Ammesso ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2023-2024.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

L'Imolese ha scontato 7 punti di penalizzazione.[57][58][59]
Il Siena ha scontato 6 punti di penalizzazione.[60][61]

Risultati modifica

Tabellone modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ALE ANC CAR CES FER FIO GUB IMO LUC MON OLB PON REC REG RIM SDT SIE TOR VET VIS
Alessandria –––– 3-0 2-1 0-1 1-1 1-1 2-1 2-0 0-1 2-2 1-1 2-3 0-1 0-2 0-1 1-1 0-1 0-0 1-3 2-2
Ancona 3-0 –––– 3-3 0-1 2-1 2-0 0-1 1-0 2-1 1-2 1-1 3-0 4-0 2-1 3-0 3-0 1-1 1-1 0-3 1-1
Carrarese 0-1 2-0 –––– 1-1 2-0 2-0 0-2 2-1 2-1 1-0 1-0 1-0 3-1 1-1 3-1 1-3 3-0 0-1 3-1 3-0
Cesena 3-1 0-1 1-2 –––– 1-1 2-1 3-0 4-0 1-1 2-2 1-0 1-1 2-0 1-2 1-0 3-2 4-0 1-1 4-0 2-0
Fermana 0-0 2-1 0-0 2-0 –––– 4-2 1-1 1-2 1-0 1-1 0-0 0-4 0-0 0-3 1-2 1-1 3-1 1-0 0-1 0-1
Fiorenzuola 0-0 0-1 2-0 0-0 1-0 –––– 0-1 1-2 1-0 1-0 0-1 0-4 0-1 5-0 2-1 1-2 1-1 1-3 0-1 0-3
Gubbio 2-0 0-1 1-2 1-1 1-3 0-0 –––– 3-0 2-0 2-0 0-1 1-0 1-3 1-2 1-2 1-0 2-0 2-2 0-0 3-0
Imolese 1-0 2-1 2-1 2-4 0-0 0-2 1-1 –––– 0-2 0-2 0-1 1-2 2-1 0-1 1-1 3-1 0-4 0-1 1-2 0-0
Lucchese 1-2 1-1 3-2 1-0 1-1 0-1 0-2 3-1 –––– 1-0 2-0 1-1 1-3 0-1 2-1 0-0 1-1 0-0 0-0 3-0
Montevarchi 1-2 1-2 2-1 0-3 2-2 1-1 2-1 1-2 0-0 –––– 0-0 1-2 1-1 1-2 0-1 1-3 1-2 1-0 1-2 0-0
Olbia 4-0 2-4 1-1 0-1 2-4 1-2 1-3 1-2 1-1 2-1 –––– 1-0 1-1 1-2 1-1 2-2 0-0 3-1 1-1 0-1
Pontedera 2-0 2-2 0-1 0-3 2-1 1-0 2-0 1-1 0-0 2-0 5-4 –––– 0-0 0-0 1-0 2-4 0-2 1-0 2-1 1-1
Recanatese 1-2 4-0 4-2 0-3 1-1 0-1 0-2 0-0 0-0 3-1 2-3 1-0 –––– 0-1 0-1 1-1 2-1 0-2 1-2 0-0
Reggiana 3-2 1-0 0-0 0-1 4-2 2-0 3-1 2-2 2-1 4-0 0-0 1-1 1-1 –––– 2-0 2-0 4-0 1-0 0-1 3-0
Rimini 3-0 2-1 0-1 0-1 2-2 1-1 0-1 3-1 1-1 1-1 3-0 1-1 1-2 2-2 –––– 1-2 0-0 1-1 1-4 5-0
San Donato Tavarnelle 0-1 1-1 1-2 1-6 1-1 1-0 1-2 0-0 0-2 3-1 0-2 1-2 0-0 0-3 1-1 –––– 1-1 1-3 1-1 1-1
Siena 0-0 0-0 0-0 0-0 2-3 1-1 2-2 1-0 0-1 1-0 1-1 1-1 1-1 1-0 0-0 3-0 –––– 2-2 1-2 4-0
Torres 1-0 1-1 1-1 0-1 1-1 0-1 0-0 0-0 1-1 2-1 1-1 0-1 1-1 0-2 0-0 1-2 2-0 –––– 0-1 2-2
Virtus Entella 4-2 3-2 4-0 0-0 2-0 3-1 0-0 0-0 1-1 3-0 2-1 1-1 1-0 0-0 0-2 4-1 1-2 1-0 –––– 2-1
Vis Pesaro 0-0 0-3 1-0 1-2 1-1 1-0 0-4 1-0 0-1 0-1 2-1 1-1 0-1 0-3 0-0 1-0 0-2 2-1 0-2 ––––

Calendario modifica

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
5 set. 1-1 Ancona-Siena 0-0 23 dic.
4 set. 1-2 Cesena-Carrarese 1-1
1-0 Fiorenzuola-Fermana 2-4
2-0 Gubbio-Montevarchi 1-2
1-0 Imolese-Alessandria 0-2
1-0 Olbia-Pontedera 4-5
0-0 Recanatese-Vis Pesaro 1-0
2-1 Reggiana-Lucchese 1-0
1-1 San Donato Tavarnelle-Rimini 2-1
1-0 Virtus Entella-Torres 1-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
11 set. 1-3 Alessandria-Virtus Entella 2-4 8 gen.
0-0 Montevarchi-Olbia 1-2
3-1 Carrarese-Recanatese 2-4
1-1 Fermana-Gubbio 3-1
3-1 Lucchese-Imolese 2-0
2-2 Pontedera-Ancona 0-3 9 gen.
0-1 Rimini-Cesena 0-1 8 gen.
1-0 Siena-Reggiana 0-4
1-2 Torres-San Donato Tavarnelle 3-1
1-0 Vis Pesaro-Fiorenzuola 3-0


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
14 set. 2-0 Ancona-Fiorenzuola 1-0 15 gen.
1-1 Cesena-Torres 1-0
2-0 Gubbio-Alessandria 1-2
0-4 Imolese-Siena 0-1
1-1 Lucchese-Pontedera 0-0
0-1 Olbia-Vis Pesaro 1-2
1-1 Recanatese-Fermana 0-0
4-0 Reggiana-Montevarchi 2-1
1-2 San Donato Tavarnelle-Carrarese 3-1
0-2 Virtus Entella-Rimini 4-1 14 gen.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
19 set. 0-2 Alessandria-Reggiana 2-3 22 gen.
18 set. 0-1 Ancona-Gubbio 1-0
3-1 Carrarese-Virtus Entella 0-4
2-0 Fermana-Cesena 1-1
1-0 Fiorenzuola-Lucchese 1-0
1-1 Pontedera-Vis Pesaro 1-1 15 feb.[62]
3-0 Rimini-Olbia 1-1 22 gen.
0-0 San Donato Tavarnelle-Recanatese 1-1
1-0 Siena-Montevarchi 2-1
0-0 Torres-Imolese 1-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
24 set. 2-1 Alessandria-Carrarese 1-0 28 gen.
1-1 Cesena-Pontedera 3-0
0-0 Gubbio-Virtus Entella 0-0
0-2 Imolese-Fiorenzuola 2-1
2-1 Lucchese-Rimini 1-1
2-2 Montevarchi-Fermana 1-1
0-0 Olbia-Siena 1-1
0-2 Recanatese-Torres 1-1
2-0 Reggiana-San Donato Tavarnelle 3-0
0-3 Vis Pesaro-Ancona 1-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
2 ott. 1-2 Ancona-Montevarchi 2-1 31 gen.
0-2 Carrarese-Gubbio 2-1
2-0 Cesena-Recanatese 3-0
0-0 Fermana-Olbia 4-2
5-0 Fiorenzuola-Reggiana 0-2
1º ott. 0-2 Pontedera-Siena 1-1
2 ott. 3-0 Rimini-Alessandria 1-0
0-2 San Donato Tavarnelle-Lucchese 0-0
1º ott. 2-2 Torres-Vis Pesaro 1-2
2 ott. 0-0 Virtus Entella-Imolese 2-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
9 ott. 2-3 Alessandria-Pontedera 0-2 4 feb.
0-1 Fermana-Virtus Entella 0-2
1-2 Gubbio-Rimini 1-0
2-1 Imolese-Recanatese 0-0
0-0 Lucchese-Torres 1-1
2-1 Montevarchi-Carrarese 0-1
1-2 Olbia-Fiorenzuola 1-0
1-0 Reggiana-Ancona 1-2
10 ott. 0-0 Siena-Cesena 0-4
9 ott. 1-0 Vis Pesaro-San Donato Tavarnelle 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
16 ott. 2-1 Ancona-Fermana 1-2 12 feb.
1-0 Carrarese-Pontedera 1-0
4-0 Cesena-Imolese 4-2
1-0 Fiorenzuola-Montevarchi 1-1
1-2 Gubbio-Reggiana 1-3 13 feb.
0-0 Recanatese-Lucchese 3-1 12 feb.
5-0 Rimini-Vis Pesaro 0-0
0-1 San Donato Tavarnelle-Alessandria 1-1
2-0 Torres-Siena 2-2 15 feb.
2-1 Virtus Entella-Olbia 1-1 11 feb.


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
19 ott. 0-0 Alessandria-Torres 0-1 19 feb.
1-1 Fermana-San Donato Tavarnelle 1-1
0-1 Fiorenzuola-Gubbio 0-0
2-1 Imolese-Carrarese 1-2
1-2 Montevarchi-Virtus Entella 0-3
2-4 Olbia-Ancona 1-1
0-0 Pontedera-Recanatese 0-1
0-1 Reggiana-Cesena 2-1 20 feb.
0-0 Siena-Rimini 0-0 19 feb.
0-1 Vis Pesaro-Lucchese 0-3
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
24 ott. 1-1 Carrarese-Reggiana 0-0 26 feb.
23 ott. 2-1 Cesena-Fiorenzuola 0-0
3-0 Gubbio-Imolese 1-1
1-0 Lucchese-Montevarchi 0-0
2-1 Recanatese-Siena 1-1 25 feb.
2-2 Rimini-Fermana 2-1 26 feb.
1-2 San Donato Tavarnelle-Pontedera 4-2
1-1 Torres-Olbia 1-3
3-2 Virtus Entella-Ancona 3-0
0-0 Vis Pesaro-Alessandria 2-2


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
29 ott. 0-1 Alessandria-Recanatese 2-1 5 mar.
2-1 Ancona-Lucchese 1-1
1-2 Fermana-Imolese 0-0
0-1 Fiorenzuola-Virtus Entella 1-3
0-3 Montevarchi-Cesena 2-2
1-3 Olbia-Gubbio 1-0 4 mar.
1-0 Pontedera-Torres 1-0 5 mar.
3-0 Reggiana-Vis Pesaro 3-0
0-1 Rimini-Carrarese 1-3
3-0 Siena-San Donato Tavarnelle 1-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
5 nov. 2-0 Carrarese-Fermana 0-0 11 mar.
3-0 Cesena-Gubbio 1-1
6 nov. 0-1 Imolese-Olbia 2-1
5 nov. 1-2 Lucchese-Alessandria 1-0
1-0 Pontedera-Rimini 1-1
0-1 Recanatese-Fiorenzuola 1-0
1-1 San Donato Tavarnelle-Ancona 0-3
2-1 Torres-Montevarchi 0-1
0-0 Virtus Entella-Reggiana 1-0
0-2 Vis Pesaro-Siena 0-4


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
13 nov. 1-0 Ancona-Imolese 1-2 14 mar.
0-0 Fermana-Alessandria 1-1
2-0 Fiorenzuola-Carrarese 0-2
1-3 Gubbio-Recanatese 2-0
0-0 Montevarchi-Vis Pesaro 1-0
2-2 Olbia-San Donato Tavarnelle 2-0
1-1 Reggiana-Pontedera 0-0
1-1 Rimini-Torres 0-0
0-1 Siena-Lucchese 1-1
14 nov. 0-0 Virtus Entella-Cesena 0-4
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
20 nov. 0-1 Alessandria-Siena 0-0 18 mar.
1-0 Carrarese-Olbia 1-1
0-1 Cesena-Ancona 1-0 20 mar.
0-2 Imolese-Montevarchi 2-1 18 mar.
0-2 Lucchese-Gubbio 0-2
1-0 Pontedera-Fiorenzuola 4-0
0-1 Recanatese-Rimini 2-1
1-1 San Donato Tavarnelle-Virtus Entella 1-4
0-2 Torres-Reggiana 0-1
1-1 Vis Pesaro-Fermana 1-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
26 nov. 1-1 Ancona-Torres 1-1 26 mar.
1-0 Fermana-Lucchese 1-1
0-0 Fiorenzuola-Alessandria 1-1
1-0 Gubbio-San Donato Tavarnelle 2-1
1-2 Imolese-Pontedera 0-2
1-1 Montevarchi-Recanatese 1-3
0-1 Olbia-Cesena 0-1
2-0 Reggiana-Rimini 2-2 25 mar.
0-0 Siena-Carrarese 0-3 26 mar.
2-1 Virtus Entella-Vis Pesaro 2-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
29 nov. 1-1 Alessandria-Olbia 0-4 1º apr.
2-0 Carrarese-Ancona 3-3
1-0 Lucchese-Cesena 1-1
2-1 Pontedera-Virtus Entella 0-1
0-1 Recanatese-Reggiana 1-1
3-1 Rimini-Imolese 1-1
3-1 San Donato Tavarnelle-Montevarchi 3-1
2-3 Siena-Fermana 1-3
0-1 Torres-Fiorenzuola 3-1
0-4 Vis Pesaro-Gubbio 0-3


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
3 dic. 3-0 Ancona-Alessandria 0-3 6 apr.
0-1 Carrarese-Torres 1-1
3-2 Cesena-San Donato Tavarnelle 6-1
0-3 Fermana-Reggiana 2-4
2-1 Fiorenzuola-Rimini 1-1
2-0 Gubbio-Siena 2-2
1-2 Montevarchi-Pontedera 0-2
0-0 Imolese-Vis Pesaro 0-1
1-1 Olbia-Recanatese 3-2
1-1 Virtus Entella-Lucchese 0-0
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
10 dic. 2-2 Alessandria-Montevarchi 2-1 15 apr.
3-2 Lucchese-Carrarese 1-2
2-1 Pontedera-Fermana 4-0
11 dic. 1-2 Recanatese-Virtus Entella 1-1
10 dic. 0-0 Reggiana-Olbia 2-1
2-1 Rimini-Ancona 0-3
0-0 San Donato Tavarnelle-Imolese 1-3
1-1 Siena-Fiorenzuola 1-1
0-0 Torres-Gubbio 2-2
1-2 Vis Pesaro-Cesena 0-2


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
17 dic. 4-0 Ancona-Recanatese 0-4 23 apr.
3-0 Carrarese-Vis Pesaro 0-1
3-1 Cesena-Alessandria 1-0
1-0 Fermana-Torres 1-1
1-2 Fiorenzuola-San Donato Tavarnelle 0-1
1-0 Gubbio-Pontedera 1-1
0-1 Imolese-Reggiana 2-2
0-1 Montevarchi-Rimini 1-1
1-1 Olbia-Lucchese 0-2
1-2 Virtus Entella-Siena 2-1

Spareggi modifica

Play-off modifica

Primo turno modifica
Risultati Luogo e data
Gubbio[35] 1-1 Recanatese Gubbio, 11 maggio 2023
Pontedera 2-1 Rimini Pontedera, 11 maggio 2023
Ancona[35] 1-1 Lucchese Ancona, 11 maggio 2023
Secondo turno modifica
Risultati Luogo e data
Carrarese 0-1 Ancona Carrara, 14 maggio 2023
Gubbio[35] 1-1 Pontedera Gubbio, 14 maggio 2023

Play-out modifica

Risultati Luogo e data
San Donato Tavarnelle 1-2 Alessandria Montevarchi, 6 maggio 2023
Alessandria 1-1 San Donato Tavarnelle Alessandria, 13 maggio 2023

Statistiche modifica

Squadre modifica

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Reggiana (24)
  • Minor numero di vittorie: Montevarchi (6)
  • Maggior numero di pareggi: Fermana, Siena e Torres (17)
  • Minor numero di pareggi: Carrarese e Fiorenzuola (8)
  • Maggior numero di sconfitte: Montevarchi (22)
  • Minor numero di sconfitte: Cesena, Reggiana e Virtus Entella (5)
  • Miglior attacco: Cesena (66 gol fatti)
  • Peggior attacco: Vis Pesaro (24 gol fatti)
  • Miglior difesa: Cesena (24 gol subiti)
  • Peggior difesa: San Donato Tavarnelle (62 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Cesena (+42)
  • Peggior differenza reti: Vis Pesaro (-31)

Partite

  • Partita con più reti: Pontedera-Olbia 5-4 (9, 20ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Fiorenzuola-Reggiana 5-0 (5, 6ª giornata); Rimini-Vis Pesaro 5-0 (5, 8ª giornata); San Donato Tavarnelle-Cesena 1-6 (5, 36ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 21ª giornata (36)
  • Giornata con minor numero di gol: 14ª e 15ª giornata (15)

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Gol Rigori Giocatore Squadra
19 7   Daniele Ragatzu Olbia
18 3   Simone Corazza Cesena
16 3   Claudio Santini Rimini
14   Alessandro Sbaffo Recanatese
14 2   Alessandro Capello Carrarese
13 1   Francesco Nicastro Pontedera
13 2   Alberto Paloschi Siena
13 3   Manuel Fischnaller Fermana
13 3   Silvio Merkaj Virtus Entella
12 1   Steven Shpendi Cesena

Girone C modifica

Avvenimenti modifica

Il Catanzaro domina il campionato dall'inizio alla fine, con un ruolino di marcia insostenibile per tutte le avversarie, prima tra tutte il rivale Crotone appena retrocesso dalla Serie B. Il 19 marzo 2023, allo Stadio Arechi di Salerno contro la Gelbison, i giallorossi conquistano la certezza della Serie B matematica, con cinque giornate d'anticipo rispetto alla fine del campionato. Delude molto, tra le altre, l'Avellino, scivolato addirittura fuori dalla griglia dei play-off e classificatosi al quattordicesimo posto mentre il Pescara di Zdeněk Zeman riesce a spuntarla nella lotta per il terzo posto, valevole l'accesso al turno nazionale dei play-off, contro il Foggia di Delio Rossi (arrivato in finale dei play-off ma sconfitto dal Lecco) e la sorpresa Audace Cerignola.

Sul fondo, nulla da fare per Fidelis Andria e Viterbese, retrocesse direttamente in Serie D (successivamente i viterbesi sono stati ulteriormente declassati in Promozione), e seguite a ruota dai cilentani della Gelbison, sconfitti dal blasonato Messina ai play-out.

Squadre partecipanti modifica

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Audace Cerignola dettagli Cerignola (FG) Stadio Domenico Monterisi 1º posto in Serie D/H, promosso
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio-Adriano Lombardi 4º posto in Serie C/C
AZ Picerno dettagli Picerno (PZ) Stadio Donato Curcio 10º posto in Serie C/C
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 2º posto in Serie C/C
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 19º posto in Serie B, retrocesso
Fidelis Andria dettagli Andria Stadio degli Ulivi 17º posto in Serie C/C
Foggia dettagli Foggia Stadio Pino Zaccheria 7º posto in Serie C/C
Gelbison dettagli Vallo della Lucania (SA) Stadio Marcello Torre (Pagani) (1ª-18ª)
Stadio Raffaele Guariglia (Agropoli) (19ª-32ª; 34ª-38ª e play-out)
Stadio Arechi (Salerno) (33ª)
1º posto in Serie D/I, promosso
Giugliano dettagli Giugliano in Campania (NA) Stadio Partenio-Adriano Lombardi (Avellino) 1º posto in Serie D/G, promosso
Juve Stabia dettagli Castellammare di Stabia (NA) Stadio Romeo Menti 11º posto in Serie C/C
Latina dettagli Latina Stadio Domenico Francioni 12º posto in Serie C/C
Messina dettagli Messina Stadio San Filippo-Franco Scoglio 14º posto in Serie C/C
Monopoli dettagli Monopoli (BA) Stadio Vito Simone Veneziani 5º posto in Serie C/C
Monterosi Tuscia dettagli Monterosi (VT) Stadio Ettore Mannucci (Pontedera) (1ª-9ª)
Stadio Enrico Rocchi (Viterbo) (10ª-38ª)
9º posto in Serie C/C
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia 5º posto in Serie C/B
Potenza dettagli Potenza Stadio Alfredo Viviani 16º posto in Serie C/C
Taranto dettagli Taranto Stadio Erasmo Iacovone 15º posto in Serie C/C
Turris dettagli Torre del Greco (NA) Stadio Amerigo Liguori 8º posto in Serie C/C
Virtus Francavilla dettagli Francavilla Fontana (BR) Stadio Giovanni Paolo II 6º posto in Serie C/C
Viterbese dettagli Viterbo Stadio Enrico Rocchi 16º posto in Serie C/B

Allenatori e primatisti modifica

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Audace Cerignola   Michele Pazienza   Giancarlo Malcore (37)   Giancarlo Malcore (15)
Avellino[63][64]   Roberto Taurino (1ª-8ª)
  Raffaele Biancolino (9ª)
  Massimo Rastelli (10ª-38ª)
  Federico Casarini (36)   Raffaele Russo,
  Marcello Trotta (6)
AZ Picerno   Emilio Longo   Antonio De Cristofaro (34)   Emmanuele Esposito (7)
Catanzaro   Vincenzo Vivarini   Tommaso Biasci,
  Alessio Curcio,
  Pietro Iemmello (36)
  Pietro Iemmello (28)
Crotone[65][66]   Franco Lerda (1ª-27ª)
  Lamberto Zauli (28ª-38ª e play-off)
  Cosimo Chiricò,
  Alessio Tribuzzi (37)
  Cosimo Chiricò (14)
Fidelis Andria[67][68][69][70]   Mirko Cudini (1ª-11ª)
  Diaw Doudou (12ª-22ª)
  Bruno Trocini (23ª-30ª)
  Mirko Cudini (31ª-38ª)
  Don Bolsius,
  Kevin Candellori (37)
  Don Bolsius (8)
Foggia[71][72][73][74][75][76]   Roberto Boscaglia (1ª-5ª)
  Antonio Gentile (6ª)
  Fabio Gallo (7ª-28ª)
  Mario Somma (29ª-34ª)
  Delio Rossi (35ª-38ª e play-off)
  Marco Romano Frigerio,
  Roberto Ogunseye (34)
  Roberto Ogunseye (11)
Gelbison[77][78][79][80][81]   Gianluca Esposito (1ª-4ª)
  Fabio De Sanzo (5ª-27ª)
  Gianluca Esposito (28ª-35ª)
  Giuseppe Galderisi (36ª-38ª e play-out)
  Carmine De Sena,
  Ciro Loreto (37)
  Carmine De Sena (8)
Giugliano   Raffaele Di Napoli   Gladestony (32)   Francesco Salvemini (10)
Juve Stabia[82][83][84][85]   Leonardo Colucci (1ª-23ª)
  Giorgio Lucenti (24ª)
  Sandro Pochesci (25ª-33ª)
  Walter Novellino (34ª-38ª e play-off)
  Tommaso Maggioni (36)   Luca Pandolfi (6)
Latina   Daniele Di Donato   Luca Fabrizi,
  Alessio Riccardi (35)
  Luca Fabrizi (9)
Messina[86][87]   Gaetano Auteri (1ª-19ª)
  Daniele Cinelli (20ª)
  Ezio Raciti (21ª-38ª e play-out)
  Ibourahima Baldè,
  Marco Fiorani,
  Roberto Marino (35)
  Ibourahima Baldè (7)
Monopoli[88][89][90][91]   Giuseppe Laterza (1ª-9ª)
  Giuseppe Pancaro (10ª-33ª)
  Giacomo Ferrari (34ª-38ª e play-off)
  Orlando Viteritti (37)   Ernesto Starita (10)
Monterosi Tuscia   Leonardo Menichini   Jacopo Lipani,
  Francesco Verde (35)
  Rocco Costantino (14)
Pescara[92][93]   Alberto Colombo (1ª-29ª)
  Zdeněk Zeman (30ª-38ª e play-off)
  Riccardo Brosco,
  Luigi Cuppone (35)
  Facundo Lescano (19)
Potenza[94][95]   Sebastiano Siviglia (1ª-10ª)
  Giuseppe Raffaele (11ª-38ª e play-off)
  Manuel Gasparini (38)   Salvatore Caturano (17)
Taranto[96][97]   Nello Di Costanzo (1ª-2ª)
  Ezio Capuano (3ª-38ª)
  Matias Antonini (36)   Christian Tommassini (8)
Turris[98][99][100][101]   Pasquale Padalino (1ª-10ª)
  David Di Michele (11ª-20ª)
  Gaetano Fontana (21ª-38ª)
  Riccardo Maniero (35)   Riccardo Maniero (11)
Virtus Francavilla   Antonio Calabro   Alessandro Caporale (36)   Cosimo Patierno (19)
Viterbese[102][103][104]   Giacomo Filippi (1ª-13ª)
  Emanuele Pesoli (14ª-22ª)
  Giovanni Lopez (23ª-38ª)
  Alessandro Polidori (36)   Alessandro Marotta (12)

Classifica finale modifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Catanzaro 96 38 30 6 2 102 21 +81
  2. Crotone 80 38 23 11 4 57 31 +26
  3. Pescara 65 38 19 8 11 58 42 +16
  4. Foggia 61 38 18 7 13 60 44 +16
  5. Audace Cerignola 60 38 16 12 10 48 41 +7
  6. AZ Picerno 59 38 15 14 9 40 34 +6
  7. Monopoli 54 38 16 6 16 46 48 -2
  8. Latina 49 38 12 13 13 39 46 -7
  9. Potenza 48 38 10 18 10 49 57 -8
  10. Juve Stabia 46 38 12 10 16 37 49 -12
11. Taranto 46 38 11 13 14 26 36 -10
12. Giugliano 46 38 11 13 14 51 61 -10
13. Virtus Francavilla 45 38 13 6 19 47 54 -7
14. Avellino 43 38 11 10 17 42 49 -7
15. Turris 43 38 11 10 17 40 56 -16
16. Monterosi Tuscia (-2)[56] 42 38 10 14 14 39 45 -6
  17. Messina 41 38 11 8 19 32 47 -15
  18. Gelbison 36 38 7 15 16 25 40 -15
  19. Viterbese (-2) 33 38 8 11 19 35 52 -17
  20. Fidelis Andria 33 38 6 15 17 29 49 -20
Legenda:
      Promosso in Serie B 2023-2024.
      Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
   Ammesso ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2023-2024.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

La Viterbese ha scontato 2 punti di penalizzazione.[105]
Il Monterosi Tuscia ha scontato 2 punti di penalizzazione.[106]

Risultati modifica

Tabellone modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

AUC AVE AZP CAT CRO FID FOG GEL GIU JVS LAT MES MON MTU PES POT TAR TUR VIR VIT
Audace Cerignola –––– 3-1 1-1 2-2 0-1 2-0 4-2 0-1 1-0 4-2 2-1 3-0 1-3 3-0 1-0 1-1 0-0 2-1 1-0 2-0
Avellino 1-1 –––– 0-2 2-2 3-1 1-0 3-2 0-0 0-1 0-0 0-0 2-1 0-0 0-2 1-0 2-0 4-0 0-1 0-1 0-2
AZ Picerno 2-0 2-1 –––– 0-1 1-1 3-1 3-0 0-0 1-1 1-0 1-0 0-0 1-2 1-0 0-3 2-2 2-1 0-1 2-1 0-0
Catanzaro 4-0 4-1 4-0 –––– 2-0 4-0 2-1 3-0 3-0 2-0 5-0 3-0 6-0 3-0 2-2 6-1 1-0 1-0 4-1 3-2
Crotone 0-1 2-0 1-0 1-1 –––– 2-1 1-1 1-1 3-1 1-0 1-0 1-0 2-0 1-0 1-0 0-0 1-0 0-0 3-0 3-2
Fidelis Andria 1-2 1-0 1-1 0-4 0-0 –––– 0-1 1-1 2-0 0-1 0-3 3-0 1-1 1-0 0-0 0-0 0-0 2-0 0-0 1-1
Foggia 2-3 1-1 2-3 0-0 1-0 3-1 –––– 1-1 3-0 3-0 1-3 1-0 1-0 1-2 0-4 3-0 2-0 4-0 1-0 2-0
Gelbison 0-0 1-1 0-0 0-2 0-2 0-0 2-0 –––– 1-1 1-3 0-0 1-2 1-5 0-1 1-2 1-1 3-0 1-0 2-0 0-1
Giugliano 1-1 2-4 2-2 0-4 2-3 4-3 3-2 1-1 –––– 0-1 1-1 2-2 2-1 0-2 1-1 3-2 0-0 4-1 2-0 2-0
Juve Stabia 2-2 2-1 1-0 1-4 1-2 1-1 1-1 1-0 2-1 –––– 1-3 3-0 2-0 1-3 1-2 0-0 0-0 0-2 2-0 0-0
Latina 1-0 1-0 1-0 0-1 2-2 2-1 1-5 2-0 2-2 0-0 –––– 0-2 0-0 0-2 1-2 0-0 1-0 0-0 2-1 1-0
Messina 0-1 2-0 0-1 1-1 2-4 0-0 0-1 0-1 1-0 1-0 4-1 –––– 0-1 3-2 1-0 1-1 1-2 0-1 2-1 1-1
Monopoli 2-1 2-1 1-0 0-1 1-2 1-2 0-2 2-1 1-3 1-0 3-1 2-0 –––– 3-2 1-2 1-2 4-1 2-0 1-0 0-1
Monterosi Tuscia 3-0 0-0 1-1 0-1 1-1 0-0 1-1 0-1 2-2 0-1 0-0 1-1 2-2 –––– 0-0 0-0 0-0 3-5 2-1 2-1
Pescara 2-0 1-0 0-1 0-3 0-1 3-0 0-4 2-1 1-1 2-2 2-2 1-0 2-1 2-2 –––– 5-0 0-2 3-1 4-1 1-0
Potenza 0-0 2-4 2-2 3-2 1-1 2-1 1-1 3-1 1-1 5-2 3-0 0-1 2-2 1-2 1-3 –––– 1-0 2-1 2-2 2-0
Taranto 0-0 2-2 0-1 0-3 2-2 2-1 1-0 0-0 0-1 2-0 1-0 0-0 0-0 1-0 3-0 2-0 –––– 0-0 1-0 2-1
Turris 2-1 1-3 1-1 0-4 2-4 0-0 1-2 1-0 0-2 1-1 2-2 3-0 0-0 2-0 2-3 0-1 2-1 –––– 2-2 2-1
Virtus Francavilla 1-1 2-3 0-1 2-4 1-2 2-1 1-0 1-0 4-1 3-1 0-0 1-0 2-0 3-0 3-2 1-1 3-0 3-1 –––– 2-1
Viterbese 1-1 2-0 1-1 1-0 1-3 2-2 1-2 0-0 2-1 1-0 1-5 1-3 2-0 0-1 0-1 3-3 0-0 1-1 2-1 ––––

Calendario modifica

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
4 set. 4-0 Catanzaro-AZ Picerno 1-0 23 dic.
0-0 Fidelis Andria-Potenza 1-2
1-3 Foggia-Latina 5-1
1-3 Gelbison-Juve Stabia 0-1
2-0 Giugliano-Viterbese 1-2
2-4 Messina-Crotone 0-1
4-1 Monopoli-Taranto 0-0
3-0 Monterosi Tuscia-Audace Cerignola 0-3
1-0 Pescara-Avellino 0-1
2-2 Turris-Virtus Francavilla 1-3
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
11 set. 1-0 Audace Cerignola-Giugliano 1-1 7 gen.
0-0 Avellino-Gelbison 1-1
12 set. 3-0 AZ Picerno-Foggia 3-2
11 set. 2-0 Crotone-Monopoli 2-1
0-2 Juve Stabia-Turris 1-1
1-2 Latina-Pescara 2-2
2-2 Potenza-Monterosi Tuscia 0-0
0-3 Taranto-Catanzaro 0-1
1-0 Virtus Francavilla-Messina 1-2
2-2 Viterbese-Fidelis Andria 1-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
14 set. 5-0 Catanzaro-Latina 1-0 15 gen.
1-2 Fidelis Andria-Audace Cerignola 0-2
15 set. 1-0 Foggia-Virtus Francavilla 0-1 14 gen.
14 set. 1-1 Gelbison-Potenza 1-3 15 gen.
15 set. 2-2 Giugliano-AZ Picerno 1-1
14 set. 1-1 Messina-Viterbese 3-1
2-1 Monopoli-Avellino 0-0
0-1 Monterosi Tuscia-Juve Stabia 3-1
0-1 Pescara-Crotone 0-1 16 gen.
2-1 Turris-Taranto 0-0 15 gen.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
18 set. 2-2 Audace Cerignola-Catanzaro 0-4 22 gen.
2-1 Avellino-Messina 0-2
0-1 AZ Picerno-Turris 1-1
1-0 Crotone-Monterosi Tuscia 1-1
2-0 Juve Stabia-Monopoli 0-1 23 gen.
2-2 Latina-Giugliano 1-1 22 gen.
1-1 Potenza-Foggia 0-3
2-1 Taranto-Fidelis Andria 0-0
1-0 Virtus Francavilla-Gelbison 0-2 21 gen.
0-1 Viterbese-Pescara 0-1 22 gen.


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
24 set. 3-0 Catanzaro-Messina 1-1 29 gen.
1-1 Fidelis Andria-AZ Picerno 1-3
0-4 Foggia-Pescara 4-0
3-0 Gelbison-Taranto 0-0
4-1 Giugliano-Turris 2-0
0-0 Juve Stabia-Viterbese 1-0
1-0 Latina-Avellino 0-0
2-1 Monopoli-Audace Cerignola 3-1 30 gen.
2-1 Monterosi Tuscia-Virtus Francavilla 0-3 29 gen.
1-1 Potenza-Crotone 0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
1º ott. 0-1 Audace Cerignola-Gelbison 0-0 2 feb.
1-2 AZ Picerno-Monopoli 0-1
2-0 Avellino-Potenza 4-2 1º feb.
1-0 Crotone-Juve Stabia 2-1
1-0 Messina-Giugliano 2-2
2-2 Pescara-Monterosi Tuscia 0-0
1-0 Taranto-Foggia 0-2
0-4 Turris-Catanzaro 0-1
2-1 Virtus Francavilla-Fidelis Andria 0-0
1-5 Viterbese-Latina 0-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
8 ott. 3-0 Audace Cerignola-Messina 1-0 5 feb.
2-0 Crotone-Avellino 1-3 6 feb.
0-4 Fidelis Andria-Catanzaro 0-4 5 feb.
2-0 Gelbison-Foggia 1-1
2-0 Giugliano-Virtus Francavilla 1-4
1-0 Juve Stabia-AZ Picerno 0-1
1-0 Latina-Taranto 0-1
0-1 Monopoli-Viterbese 0-2
3-5 Monterosi Tuscia-Turris 0-2
1-3 Potenza-Pescara 0-5
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
15 ott. 1-1 Avellino-Audace Cerignola 1-3 12 feb.
2-2 AZ Picerno-Potenza 2-2
3-2 Catanzaro-Viterbese 0-1
1-0 Foggia-Crotone 1-1 11 feb.
0-1 Messina-Gelbison 2-1 12 feb.
2-2 Monterosi Tuscia-Giugliano 2-0
3-0 Pescara-Fidelis Andria 0-0
2-0 Taranto-Juve Stabia 0-0
0-0 Turris-Monopoli 0-2
0-0 Virtus Francavilla-Latina 1-2


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
18 ott. 0-0 Audace Cerignola-Taranto 0-0 19 feb.
3-0 Crotone-Virtus Francavilla 2-1
3-0 Fidelis Andria-Messina 0-0
0-1 Gelbison-Monterosi Tuscia 1-0
1-1 Giugliano-Pescara 1-1
1-1 Juve Stabia-Foggia 0-3
1-0 Latina-AZ Picerno 0-1
0-1 Monopoli-Catanzaro 0-6
2-1 Potenza-Turris 1-0
2-0 Viterbese-Avellino 2-0
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
22 ott. 0-0 AZ Picerno-Viterbese 1-1 25 feb.
2-0 Catanzaro-Juve Stabia 4-1
3-1 Foggia-Fidelis Andria 1-0
1-1 Giugliano-Gelbison 1-1
4-1 Messina-Latina 2-0
24 ott. 2-2 Monterosi Tuscia-Monopoli 2-3
22 ott. 2-0 Pescara-Audace Cerignola 0-1
2-0 Taranto-Potenza 0-1
23 ott. 2-4 Turris-Crotone 0-0
22 ott. 2-3 Virtus Francavilla-Avellino 1-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
30 ott. 2-1 Audace Cerignola-Turris 1-2 4 mar.
2-2 Avellino-Catanzaro 1-4
1-0 Crotone-AZ Picerno 1-1
0-0 Gelbison-Fidelis Andria 1-1
1-2 Juve Stabia-Pescara 2-2
0-2 Latina-Monterosi Tuscia 0-0
2-0 Monopoli-Messina 1-0
2-2 Potenza-Virtus Francavilla 1-1 5 mar.
0-1 Taranto-Giugliano 0-0 4 mar.
1-2 Viterbese-Foggia 0-2
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
6 nov. 2-1 AZ Picerno-Taranto 1-0 12 mar.
2-0 Catanzaro-Crotone 1-1 13 mar.
1-1 Fidelis Andria-Monopoli 2-1 12 mar.
7 nov. 1-1 Foggia-Avellino 2-3
6 nov. 0-1 Giugliano-Juve Stabia 1-2
3-2 Messina-Monterosi Tuscia 1-1
2-1 Pescara-Gelbison 2-1
2-2 Turris-Latina 0-0
1-1 Virtus Francavilla-Audace Cerignola 0-1
3-3 Viterbese-Potenza 0-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
13 nov. 1-1 Audace Cerignola-AZ Picerno 0-2 15 mar.
0-1 Avellino-Giugliano 4-2
2-1 Crotone-Fidelis Andria 0-0 16 mar.
1-0 Gelbison-Turris 0-1 15 mar.
2-0 Juve Stabia-Virtus Francavilla 1-3
0-2 Monopoli-Foggia 0-1
0-1 Monterosi Tuscia-Catanzaro 0-3 16 mar.
1-0 Pescara-Messina 0-1 15 mar.
3-0 Potenza-Latina 0-0
2-1 Taranto-Viterbese 0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
20 nov. 2-1 AZ Picerno-Avellino 2-0 19 mar.
3-0 Catanzaro-Gelbison 2-0
1-0 Fidelis Andria-Monterosi Tuscia 0-0
2-3 Foggia-Audace Cerignola 2-4
2-1 Giugliano-Monopoli 3-1
0-0 Latina-Juve Stabia 3-1
1-1 Messina-Potenza 1-0
21 nov. 2-3 Turris-Pescara 1-3
20 nov. 3-0 Virtus Francavilla-Taranto 0-1
1-3 Viterbese-Crotone 2-3


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
27 nov. 2-0 Audace Cerignola-Viterbese 1-1 25 mar.
4-0 Avellino-Taranto 2-2
1-0 Crotone-Latina 2-2
2-0 Fidelis Andria-Giugliano 3-4
0-0 Gelbison-AZ Picerno 0-0
0-0 Juve Stabia-Potenza 2-5
0-1 Messina-Turris 0-3
1-0 Monopoli-Virtus Francavilla 0-2 26 mar.
1-1 Monterosi Tuscia-Foggia 2-1 25 mar.
0-3 Pescara-Catanzaro 2-2 26 mar.
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
30 nov. 0-0 Avellino-Juve Stabia 1-2 2 apr.
1-0 AZ Picerno-Monterosi Tuscia 1-1
3-0 Catanzaro-Giugliano 4-0
1-0 Foggia-Messina 1-0
0-0 Latina-Monopoli 1-3
0-0 Potenza-Audace Cerignola 1-1
2-2 Taranto-Crotone 0-1
0-0 Turris-Fidelis Andria 0-2
3-2 Virtus Francavilla-Pescara 1-4
0-0 Viterbese-Gelbison 1-0


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
4 dic. 0-1 Audace Cerignola-Crotone 1-0 8 apr.
4-1 Catanzaro-Virtus Francavilla 4-2
0-1 Fidelis Andria-Juve Stabia 1-1
0-0 Gelbison-Latina 0-2
3-2 Giugliano-Foggia 0-3
0-1 Messina-AZ Picerno 0-0
1-2 Monopoli-Potenza 2-1
2-1 Monterosi Tuscia-Viterbese 1-0
5 dic. 0-2 Pescara-Taranto 0-3
4 dic. 1-3 Turris-Avellino 1-0
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
11 dic. 1-0 Avellino-Fidelis Andria 0-1 16 apr.
2-1 AZ Picerno-Virtus Francavilla 1-0
1-1 Crotone-Gelbison 2-0
12 dic. 0-0 Foggia-Catanzaro 1-2
11 dic. 3-0 Juve Stabia-Messina 0-1
1-0 Latina-Audace Cerignola 1-2
1-2 Monopoli-Pescara 1-2
1-1 Potenza-Giugliano 2-3
1-0 Taranto-Monterosi Tuscia 0-0
1-1 Viterbese-Turris 1-2


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
19 dic. 4-2 Audace Cerignola-Juve Stabia 2-2 23 apr.
18 dic. 6-1 Catanzaro-Potenza 2-3
0-3 Fidelis Andria-Latina 1-2
17 dic. 1-5 Gelbison-Monopoli 1-2
18 dic. 2-3 Giugliano-Crotone 1-3
1-2 Messina-Taranto 0-0
0-0 Monterosi Tuscia-Avellino 2-0
0-1 Pescara-AZ Picerno 3-0
1-2 Turris-Foggia 0-4
2-1 Virtus Francavilla-Viterbese 1-2

Spareggi modifica

Play-off modifica

Primo turno modifica
Risultati Luogo e data
Audace Cerignola 3-0 Juve Stabia Cerignola, 11 maggio 2023
AZ Picerno 0-1 Potenza Picerno, 11 maggio 2023
Monopoli 1-0 Latina Monopoli, 11 maggio 2023
Secondo turno modifica
Risultati Luogo e data
Foggia[35] 1-1 Potenza Foggia, 14 maggio 2023
Audace Cerignola 2-1 Monopoli Cerignola, 14 maggio 2023

Play-out modifica

Risultati Luogo e data
Gelbison 1-0 Messina Agropoli, 6 maggio 2023
Messina[107] 1-0 Gelbison Messina, 13 maggio 2023

Statistiche modifica

Squadre modifica

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Catanzaro (30)
  • Minor numero di vittorie: Fidelis Andria (6)
  • Maggior numero di pareggi: Potenza (18)
  • Minor numero di pareggi: Catanzaro, Monopoli e Virtus Francavilla (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Messina e Viterbese (19)
  • Minor numero di sconfitte: Catanzaro (2)
  • Miglior attacco: Catanzaro (102 gol fatti)
  • Peggior attacco: Gelbison (25 gol fatti)
  • Miglior difesa: Catanzaro (21 gol subiti)
  • Peggior difesa: Giugliano (61 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Catanzaro (+81)
  • Peggior differenza reti: Fidelis Andria (-20)

Partite

  • Partita con più reti: Monterosi Tuscia-Turris 3-5 (8, 7ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Catanzaro-Monopoli 6-0 (6, 28ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 19ª giornata (37)
  • Giornata con minor numero di gol: 16ª giornata (14)

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Gol Rigori Giocatore Squadra
28 4   Pietro Iemmello Catanzaro
19 5   Facundo Lescano Pescara
19 7   Cosimo Patierno Virtus Francavilla
17   Salvatore Caturano Potenza
16 1   Tommaso Biasci Catanzaro
15 1   Giancarlo Malcore Audace Cerignola
14   Cosimo Chiricò Crotone
14 3   Rocco Costantino Monterosi Tuscia
13 5   Guido Gomez Crotone
12 5   Alessandro Marotta Viterbese

Play-off (fase nazionale) modifica

Primo turno modifica

Risultati Luogo e data
Ancona 2-2 Lecco Ancona, 18 maggio 2023
Lecco[35] 1-1 Ancona Lecco, 22 maggio 2023
Virtus Verona 2-2 Pescara Verona, 18 maggio 2023
Pescara 3-1 Virtus Verona Pescara, 22 maggio 2023
Audace Cerignola 4-1 Foggia Cerignola, 18 maggio 2023
Foggia[35] 3-0 Audace Cerignola Foggia, 22 maggio 2023
Pro Sesto 2-1 L.R. Vicenza Sesto San Giovanni, 18 maggio 2023
L.R. Vicenza 2-0 Pro Sesto Vicenza, 22 maggio 2023
Gubbio 2-0 Virtus Entella Gubbio, 18 maggio 2023
Virtus Entella[35] 3-1 Gubbio Chiavari, 22 maggio 2023

Secondo turno modifica

Risultati Luogo e data
Pescara 2-1 Virtus Entella Pescara, 27 maggio 2023
Virtus Entella 2-3 Pescara Chiavari, 31 maggio 2023
Lecco 0-1 Pordenone Lecco, 27 maggio 2023
Pordenone 1-3 Lecco Fontanafredda, 31 maggio 2023
Foggia 1-0 Crotone Foggia, 27 maggio 2023
Crotone 2-2 Foggia Crotone, 31 maggio 2023
L.R. Vicenza 0-0 Cesena Vicenza, 27 maggio 2023
Cesena[35] 0-0 L.R. Vicenza Cesena, 31 maggio 2023

Final Four modifica

Semifinali modifica

Risultati Luogo e data
Foggia 2-2 Pescara Foggia, 4 giugno 2023
Pescara 2-2 (3-4 dtr) Foggia Pescara, 8 giugno 2023
Lecco 1-2 Cesena Lecco, 4 giugno 2023
Cesena 0-1 (3-5 dtr) Lecco Cesena, 8 giugno 2023

Finale modifica

Risultati Luogo e data
Foggia 1-2 Lecco Foggia, 13 giugno 2023
Lecco 3-1 Foggia Lecco, 18 giugno 2023

Note modifica

  1. ^ MISTER GIUSEPPE BIAVA SOLLEVATO DALL'INCARICO DI ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su albinoleffe.com, 21 febbraio 2023.
  2. ^ CLAUDIO FOSCARINI È IL NUOVO ALLENATORE DELL'U.C. ALBINOLEFFE!, su albinoleffe.com, 21 febbraio 2023.
  3. ^ Francesco Baldini sollevato dall'incarico, su lrvicenza.net, 7 novembre 2022.
  4. ^ FRANCESCO MODESTO NUOVO ALLENATORE RESPONSABILE DELLA PRIMA SQUADRA, su lrvicenza.net, 8 novembre 2022.
  5. ^ DAN THOMASSEN NUOVO ALLENATORE RESPONSABILE DELLA PRIMA SQUADRA, su lrvicenza.net, 16 marzo 2023.
  6. ^ Sollevato dall’incarico mister Tacchinardi, su calciolecco1912.com, 17 settembre 2022.
  7. ^ Ufficiale: Luciano Foschi è il nuovo tecnico della prima squadra bluceleste, su calciolecco1912.com, 21 settembre 2022.
  8. ^ Comunicato ufficiale, su mantova1911.club, 20 febbraio 2023.
  9. ^ mantova1911.club, 21 febbraio 2023, https://www.mantova1911.club/news/mandorlini-allenatore-mantova/.
  10. ^ Roberto Cevoli non è più l’allenatore del Novara FC, su novarafootballclub.it, 1º dicembre 2022.
  11. ^ Franco Semioli è il nuovo allenatore della prima squadra, su novarafootballclub.it, 1º dicembre 2022.
  12. ^ Franco Semioli non è più l’allenatore della prima squadra, su novarafootballclub.it, 16 gennaio 2023.
  13. ^ Marco Marchionni torna alla guida del Novara, su novarafootballclub.it, 16 gennaio 2023.
  14. ^ Sollevato dall’incarico mister Bruno Caneo, su padovacalcio.it, 11 dicembre 2022.
  15. ^ Vincenzo Torrente è il nuovo allenatore del Calcio Padova, su padovacalcio.it, 13 dicembre 2022.
  16. ^ ALBERTO VILLA NUOVO ALLENATORE DELLA PERGOLETTESE, su uspergolettese1932.it, 27 settembre 2022.
  17. ^ CRISTIANO SCAZZOLA TORNA SULLA PANCHINA DEL PIACENZA, su piacenzacalcio.it, 3 ottobre 2022.
  18. ^ COMUNICATO STAMPA - CRISTIANO SCAZZOLA, su piacenzacalcio.it, 18 febbraio 2023.
  19. ^ MATTEO ABBATE È IL NUOVO ALLENATORE DEL PIACENZA, su piacenzacalcio.it, 19 febbraio 2023.
  20. ^ COMUNICAZIONE GUIDA TECNICA PRIMA SQUADRA, su pordenonecalcio.com, 6 marzo 2023. URL consultato il 6 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2023).
  21. ^ MIRKO STEFANI NUOVO ALLENATORE DEL PORDENONE CALCIO, su pordenonecalcio.com, 6 marzo 2023.
  22. ^ COMUNICAZIONE GUIDA TECNICA PRIMA SQUADRA, su pordenonecalcio.com, 11 aprile 2023.
  23. ^ MISTER DI CARLO RICHIAMATO ALLA GUIDA DELLA PRIMA SQUADRA, su pordenonecalcio.com, 11 aprile 2023. URL consultato l'11 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2023).
  24. ^ COMUNICATO UFFICIALE, su fcprovercelli.it, 20 febbraio 2023.
  25. ^ MASSIMO GARDANO NUOVO ALLENATORE DELLA PRO VERCELLI, su fcprovercelli.it, 20 febbraio 2023.
  26. ^ Mister Andrea Ciceri sollevato dall’incarico, su sangiulianocity.it, 23 gennaio 2023.
  27. ^ Comunicato ufficiale: Carmine Gautieri nuovo allenatore della prima squadra, su sangiulianocity.it, 23 gennaio 2023.
  28. ^ Comunicato ufficiale, su sangiulianocity.it, 24 aprile 2023.
  29. ^ COMUNICATO UFFICIALE: SOLLEVATI DAI RISPETTIVI INCARICHI IL DIRETTORE SPORTIVO ATTILIO GEMENTI E L’ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA LORENZO D’ANNA, su actrento.com, 9 ottobre 2022.
  30. ^ COMUNICATO UFFICIALE: BRUNO TEDINO È IL NUOVO ALLENATORE DEL TRENTO. ASSIEME A LUI ARRIVA IN GIALLOBLU ANCHE IL VICE CARLO MARCHETTO, su actrento.com, 11 ottobre 2022.
  31. ^ COMUNICAZIONE UFFICIALE, su triestinacalcio.club, 10 ottobre 2022.
  32. ^ Trieste, 13 ottobre 2022, su triestinacalcio.club, 13 ottobre 2022.
  33. ^ Comunicazione Ufficiale, su triestinacalcio.club, 30 gennaio 2023.
  34. ^ Ammesso al primo turno dei play-off nazionali in qualità di vincitore della Coppa Italia Serie C.
  35. ^ a b c d e f g h i j Qualificato in virtù del miglior piazzamento in classifica.
  36. ^ MISTER REBUFFI È STATO SOLLEVATO DALL’INCARICO DI L’ALLENATORE DELL’ALESSANDRIA., su alessandriacalcio.it, 14 febbraio 2023.
  37. ^ MAURIZIO LAURO NUOVO MISTER GRIGIO., su alessandriacalcio.it, 16 febbraio 2023.
  38. ^ NOTA DEL CLUB, su usancona.com, 10 aprile 2023.
  39. ^ MARCO DONADEL È IL NUOVO ALLENATORE DELLA US ANCONA, su usancona.com, 11 aprile 2023.
  40. ^ Esonerato mister Antonioli, su imolesecalcio1919.it, 27 novembre 2022. URL consultato il 27 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2022).
  41. ^ Benvenuto a mister Anastasi, su imolesecalcio1919.it, 28 novembre 2022. URL consultato il 27 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2022).
  42. ^ Esonerato Anastasi, su imolesecalcio1919.it, 8 febbraio 2023.
  43. ^ Torna Mister Antonioli, su imolesecalcio1919.it, 13 febbraio 2023. URL consultato il 14 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2023).
  44. ^ Marco Banchini è il nuovo allenatore dell’Aquila Montevarchi, su aquilamontevarchi.it, 8 dicembre 2022.
  45. ^ Avvicendamento sulla panchina, su aquilamontevarchi.it, 3 aprile 2023.
  46. ^ Comunicato Ufficiale: esonerato il mister Pasquale Catalano, su uspontedera.it, 2 ottobre 2022.
  47. ^ Massimiliano Canzi è il nuovo allenatore del Pontedera, su uspontedera.it, 5 ottobre 2022.
  48. ^ Comunicato ufficiale: esonerato Lamberto Magrini, su sandonato-tavarnelle.it, 14 novembre 2022.
  49. ^ Calcio: Torres, esonerato il mister Alfonso Greco, su ansa.it, 27 dicembre 2022.
  50. ^ Raggiunto l’accordo con Stefano Sottili, su seftorrescalcio.it, 29 dicembre 2022.
  51. ^ UFFICIALE - Torres, esonerato Sottili. Torna Alfonso Greco, su tuttoc.com, 19 marzo 2023.
  52. ^ ESONERATO MISTER DAVID SASSARINI, su vispesaro1898.it, 1º dicembre 2022.
  53. ^ OSCAR BREVI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA VIS PESARO 1898!, su vispesaro1898.it, 5 dicembre 2022.
  54. ^ MISTER OSCAR BREVI SOLLEVATO DALL’INCARICO DI ALLENATORE DELLA VIS PESARO, su vispesaro1898.it, 3 aprile 2023.
  55. ^ MISTER SIMONE BANCHIERI E’ IL NUOVO ALLENATORE DELLA VIS PESARO, su vispesaro1898.it, 3 aprile 2023.
  56. ^ a b Non effettua i play-out in quanto la distanza dall'avversario è superiore a 8 punti.
  57. ^ Mancato versamento delle ritenute Irpef: 2 punti di penalizzazione all'Imolese (PDF), su figc.it, 6 aprile 2023.
  58. ^ Violazioni amministrative, 4 punti di penalizzazione all’Imolese (PDF), su figc.it, 28 aprile 2023.
  59. ^ Violazioni amministrative: accolto il reclamo della Procura, un altro punto di penalizzazione all’Imolese (PDF), su figc.it, 15 maggio 2023.
  60. ^ Due punti di penalizzazione al Siena per il mancato versamento delle ritenute Irpef, su figc.it, 12 aprile 2023.
  61. ^ Violazioni amministrative, 4 punti di penalizzazione in classifica al Siena, su figc.it, 8 maggio 2023.
  62. ^ Partita inizialmente prevista per il 22 gennaio 2023 alle ore 17:30 e in seguito disputata il 15 febbraio 2023 alle 18:00 a causa dell'impraticabilità del campo di gioco per pioggia.
    cfr. Vis Pesaro-Pontedera non si gioca: gara rinviata per il maltempo, su tuttoc.com, 22 gennaio 2023.
    RECUPERO VIS PESARO-PONTEDERA GARA 4^ GIORNATA RIT. 15 FEBBRAIO 23 (PDF), su lega-pro.com, 7 febbraio 2023.
  63. ^ Roberto Taurino sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra, su usavellino1912.com, 17 ottobre 2022.
  64. ^ AFFIDATO A MASSIMO RASTELLI L'INCARICO DI ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su usavellino1912.com, 20 ottobre 2022.
  65. ^ Lerda sollevato dall’incarico, su fccrotone.it, 13 febbraio 2023.
  66. ^ Lamberto Zauli è il nuovo allenatore del Crotone, su fccrotone.it, 13 febbraio 2023.
  67. ^ FIDELIS, SOLLEVATI DAGLI INCARICHI IL DS FEDERICO ED IL TECNICO CUDINI, su fidelisandria.it, 1º novembre 2022.
  68. ^ FIDELIS, ESONERATO IL TECNICO DIAW DOUDOU ED IL SUO SECONDO GIAN MARCO ORTOLANI, su fidelisandria.it, 17 gennaio 2023.
  69. ^ FIDELIS, INCARICO DI ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA AFFIDATO A BRUNO TROCINI: SUO VICE MAXIMILIANO GINOBILI, su fidelisandria.it, 17 gennaio 2023.
  70. ^ FIDELIS, INTERROTTO IL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON TROCINI E FERNANDEZ. TORNANO CUDINI ED IL SUO VICE ANTOGNOZZI, su fidelisandria.it, 7 marzo 2023.
  71. ^ BOSCAGLIA SALUTA IL FOGGIA, su calciofoggia1920.net, 28 settembre 2022.
  72. ^ BENVENUTO MISTER GALLO, su calciofoggia1920.net, 4 ottobre 2022.
  73. ^ MISTER GALLO LASCIA IL FOGGIA, su calciofoggia1920.net, 22 febbraio 2023.
  74. ^ Welcome mister Somma, su calciofoggia1920.net, 23 febbraio 2023.
  75. ^ Somma: Grazie di tutto, su calciofoggia1920.net, 25 marzo 2023.
  76. ^ BENTORNATO MISTER DELIO ROSSI, su calciofoggia1920.net, 30 marzo 2023.
  77. ^ UFFICIALE - Gelbison, esonerato il tecnico Gianluca Esposito, su tuttoc.com, 19 settembre 2022.
  78. ^ UFFICIALE - Gelbison, Fabio De Sanzo è il nuovo allenatore, su tuttoc.com, 19 settembre 2022.
  79. ^ Comunicato stampa, su xn--gelbisoncittterritorio-p2b.it, 13 febbraio 2023.
  80. ^ UFFICIALE - Gelbison, esonerato il tecnico Esposito, su tuttoc.com, 3 aprile 2023.
  81. ^ UFFICIALE - Gelbison, Galderisi è il nuovo allenatore, su tuttoc.com, 3 aprile 2023.
  82. ^ S.S. Juve Stabia, dimissioni di Leonardo Colucci, su ssjuvestabia.it, 27 gennaio 2023.
  83. ^ S.S. Juve Stabia, Sandro Pochesci è il nuovo allenatore, su ssjuvestabia.it, 30 gennaio 2023.
  84. ^ S.S. Juve Stabia, esonerato Sandro Pochesci, su ssjuvestabia.it, 19 marzo 2023.
  85. ^ S.S. Juve Stabia, Novellino è il nuovo allenatore della prima squadra, su ssjuvestabia.it, 20 marzo 2023.
  86. ^ Si dimettono Pitino e Auteri. Il Messina valuta il futuro e si affida a Cinelli, su messinasportiva.it, 23 dicembre 2022.
  87. ^ COMPLETATO LO STAFF TECNICO, EZIO RACITI TORNA SULLA PANCHINA GIALLOROSSA, su acrmessina1900.it, 4 gennaio 2023.
  88. ^ COMUNICATO UFFICIALE, su monopolicalcio.it, 21 ottobre 2022.
  89. ^ GIUSEPPE PANCARO È IL NUOVO ALLENATORE DEL MONOPOLI, su monopolicalcio.it, 21 ottobre 2022.
  90. ^ GIUSEPPE PANCARO SOLLEVATO DALL’INCARICO, su monopolicalcio.it, 19 marzo 2023.
  91. ^ COMPOSIZIONE NUOVO STAFF TECNICO, su monopolicalcio.it, 20 marzo 2023.
  92. ^ ALBERTO COLOMBO RASSEGNA LE DIMISSIONI, su pescaracalcio.com, 27 febbraio 2023.
  93. ^ ZDENEK ZEMAN ALLA GUIDA DEL PESCARA, su pescaracalcio.com, 27 febbraio 2023.
  94. ^ COMUNICATO STAMPA, su potenzacalcio.eu, 24 ottobre 2022.
  95. ^ GIUSEPPE RAFFAELE NUOVO ALLENATORE POTENZA CALCIO, su potenzacalcio.eu, 25 ottobre 2022.
  96. ^ COMUNICATO UFFICIALE, su tarantofootballclub.it, 12 settembre 2022.
  97. ^ COMUNICATO UFFICIALE: NUOVO STAFF, su tarantofootballclub.it, 12 settembre 2022.
  98. ^ DIMISSIONI DEL TECNICO PADALINO, su turris1944.it, 25 ottobre 2022.
  99. ^ DI MICHELE NUOVO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su turris1944.it, 25 ottobre 2022.
  100. ^ DI MICHELE SOLLEVATO DALL’INCARICO, su turris1944.it, 23 dicembre 2022.
  101. ^ GAETANO FONTANA NUOVO ALLENATORE, su turris1944.it, 30 dicembre 2022.
  102. ^ Comunicato Ufficiale – Giacomo Filippi non è più l’allenatore della Viterbese, su usviterbese.it, 14 novembre 2022.
  103. ^ Emanuele Pesoli non è più l’allenatore della Viterbese, su usviterbese.it, 17 gennaio 2023.
  104. ^ Bentornato a mister Giovanni Lopez, su usviterbese.it, 18 gennaio 2023.
  105. ^ Sezione Disciplinare – DISPOSITIVO N. 98/TFN del 19.01.2023 – (Deferimento n. 15245/296pf22-23/GC/blp del 23 dicembre 2022 nei confronti del sig. Giuseppe Capozzoli e della società US Viterbese 1908 Srl - Reg. Prot. 102/TFN-SD) (PDF), su figc.it, 19 gennaio 2023.
  106. ^ Due punti di penalizzazione al Monterosi per il mancato versamento delle ritenute Irpef (PDF), su figc.it, 29 marzo 2023.
  107. ^ Salvo in virtù del miglior piazzamento in classifica.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio