Sigmund Ruud

saltatore con gli sci, sciatore alpino e dirigente sportivo norvegese

Sigmund Ruud (Kongsberg, 30 dicembre 19077 aprile 1994) è stato un saltatore con gli sci, sciatore alpino e dirigente sportivo norvegese.

Sigmund Ruud
Sigmund Ruud a Planica nel 1934
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza183 cm
Salto con gli sci
SquadraKongsberg IF[1]
Termine carriera1932
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 1 1 1

Vedi maggiori dettagli

Sci alpino
SpecialitàCombinata
SquadraKongsberg IF[1]
Termine carriera1936
 

Fu fratello di Birger e Asbjørn, a loro volta sciatori di alto livello[2][3].

Biografia modifica

Carriera sciistica modifica

Sigmund Ruud fu il primo di tre figli di Niels Sigurd Theodor Ruud e Mathilde Throndsen[senza fonte]; tutti e tre vinsero il titolo mondiale nel salto con gli sci (Asbjørn nel 1938, mentre Birger fu - assieme al connazionale Reidar Andersen - il dominatore del salto con gli sci per tutti gli anni trenta).

Stagioni 1928-1931 modifica

Ai II Giochi olimpici invernali di Sankt Moritz 1928 Sigmund Ruud vinse la medaglia d'argento, secondo nella gara di salto dietro al connazionale Alf Andersen; l'anno dopo fu campione del mondo di salto ai Mondiali di Zakopane. Nell'edizione successiva, ospitata sulla collina di Holmenkollen a Oslo, fu terzo.

Ai Mondiali del 1931 fu sesto nella gara in cui il fratello Birger, astro nascente della specialità, vinse il primo dei suoi tre titoli mondiali. Nello stesso anno stabilì il suo primato mondiale del salto con gli sci, il 24 febbraio sul trampolino Bolgenschanze di Davos (81,5 m)[4].

Stagioni 1932-1936 modifica

Ai III Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1932 Ruud chiuse la gara di salto al 7º posto, mentre l'anno dopo stabilì altri due primati mondiali, entrambi il 19 gennaio sul trampolino Bretaye di Villars (rispettivamente 84 e 86 m)[4].

Ruud partecipò anche ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936, gareggiando questa volta nello sci alpino: disputò la discesa libera valida per la combinata - l'unica prova di sci alpino in programma - concludendo con il tempo di 5'11"6[5], ma a causa di un infortunio[senza fonte] non si presentò alla partenza dello slalom speciale.

Carriera dirigenziale modifica

Ruud ricoprì per due volte la carica di presidente della commissione per il salto con gli sci in seno alla Federazione Internazionale Sci: la prima dal 1946 al 1955 e la seconda dal 1959 al 1967[senza fonte].

Altre attività modifica

Durante l'invasione tedesca della Norvegia del 1940, nel corso della Seconda guerra mondiale, Sigmund e il fratello Birger Ruud si schierarono apertamente contro gli invasori. Nel 1943 parteciparono a una gara di sci clandestina (la Federazione norvegese aveva assunto posizioni collaborazioniste); per questo Birger fu internato a Grini, un campo di concentramento situato nella periferia di Oslo[3].

Palmarès modifica

Salto con gli sci modifica

Olimpiadi modifica

Mondiali modifica

  • 2 medaglie, oltre a quella conquistata in sede olimpica e valida anche ai fini iridati:

Riconoscimenti modifica

Nel 1949 ricevette la Medaglia Holmenkollen, il più alto riconoscimento per uno sciatore norvegese[1].

Note modifica

  1. ^ a b c Albo d'oro della Medaglia Holmenkollen (PDF), su skiforeningen.no. URL consultato il 15 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).
  2. ^ (EN) Birger Ruud, in Enciclopedia Britannica, 28 aprile 2014. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  3. ^ a b Emmanuele Michela, Il più bel salto di Birger Ruud fu l'ultimo, quello dopo la prigionia nazista, in Tempi, 24 gennaio 2014. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  4. ^ a b (DEENPL) Ski flying world records, in Skisprungschanzen.com. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  5. ^ (DE) Organisationskomitee für die IV. Olympischen Winterspiele 1936 (Comitato organizzatore), IV. Olympische Winterspiele 1936 Amtlicher Bericht (PDF), p. 303. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN85912156 · ISNI (EN0000 0000 5794 2315 · LCCN (ENno2015022741 · GND (DE126878986 · BNF (FRcb17826797h (data)