Silvio Bandini

calciatore italiano

Silvio Bandini (Courù, 8 dicembre 1913[1][2]Roma, 13 novembre 2000[3]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Silvio Bandini
Bandini con la maglia del Siena nel 1938
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1933-1934Reggiana3 (0)
1934-1935Rubierese? (?)
1935-1936Carpi21 (15)
1936-1940Siena92 (60)
1940-1941Reggiana20 (7)
1941-1943Savona34 (5)
1944Piacenza3 (0)
1945-1947Carpi31 (15)
1947-1948Tuscania? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia modifica

Reggiano di origine, nasce in Germania in una località imprecisata il cui nome viene italianizzato in Courù ed è così riportato sui suoi documenti[1].

Carriera modifica

Esordisce nella Reggiana, disputando 3 partite nel campionato di Prima Divisione 1933-1934. Dopo una stagione alla Rubierese[4] milita nel Carpi, sempre in terza serie, prima di passare al Siena. Con i toscani vince il campionato di Serie C 1937-1938, e l'anno successivo debutta nella serie cadetta, dove colleziona 35 presenze in due stagioni[5].

Nel 1940 fa ritorno alla Reggiana, sempre in Serie B, e vi disputa 20 partite realizzando 7 reti. Dopo un biennio al Savona[6], nel campionato di guerra 1943-1944 è al Piacenza, con cui scende in campo in 3 occasioni[7]. Finita la guerra torna per un biennio al Carpi[8] e poi chiude la carriera nel Tuscania.

Dopo il ritiro modifica

Terminata la carriera di calciatore, diventa imprenditore fondando un'azienda attiva nel ramo degli stucchi e dei mastici per carrozzerie automobilistiche[9].

Palmarès modifica

Siena: 1937-1938
Carpi: 1945-1946 (girone I)

Note modifica

  1. ^ a b Silvio Bandini Storiapiacenza1919.it
  2. ^ Alcune fonti riportano 8 dicembre 1916.
  3. ^ Silvio Bandini Inmiamemoria.com
  4. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio, ediz. 1938-1939 1939-1940
  6. ^ Agendina del calcio Barlassina 1941-1942, pag.108
  7. ^ Rosa 1943-1944 Storiapiacenza1919.it
  8. ^ Fontanelli, Garagnani, Gualtieri, Ronchetti.
  9. ^ Chi siamo Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive. Sintolit.com

Bibliografia modifica

  • Carlo Fontanelli; Nicola Natili, 100 anni con la Robur, Empoli, GEO Edizioni, 2004, pp. 247-250.
  • Carlo Fontanelli; Fabio Garagnani; Enrico Gualtieri; Enrico Ronchetti, La grande storia del Carpi. 1903-2013: dal Prato del Mercato alla Serie B, Empoli, Geo Edizioni, 2013, Fontanelli, Garagnani, Gualtieri, Ronchetti.

Collegamenti esterni modifica