Sinfonia n. 2 (Glazunov)

sinfonia di Aleksandr Konstantinovič Glazunov

La Sinfonia n. 2 in fa diesis minore, Op. 16 di Aleksandr Konstantinovič Glazunov fu composta nel 1886.

Sinfonia n. 2
CompositoreAleksandr Konstantinovič Glazunov
Tonalitàfa diesis minore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'opera16
Epoca di composizione1886
Prima esecuzioneSan Pietroburgo, 5 novembre 1886
PubblicazioneM. P. Beljaev (Lipsia), 1889
DedicaAlla memoria di Franz Liszt
Durata media45'
Organico3 flauti (il terzo anche ottavino), 2 oboi (il primo anche corno inglese), 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, triangolo, piatti, grancassa, archi
Movimenti
  1. Andante maestoso - Moderato - Allegro
  2. Andante
  3. Scherzo. Allegro vivace
  4. Intrada. Andantino sostenuto - Finale. Allegro

Storia della composizione modifica

La sinfonia fu pensata da Glazunov nel 1882, anche se per molto tempo il compositore non iniziò a dare forma alle sue idee. Glazunov la scrisse tra l'estate e l'autunno del 1886, e la dedicò alla memoria di Franz Liszt, che era scomparso di recente. Fu eseguita la prima volta il 5 novembre 1886, in uno dei Concerti Sinfonici Russi, diretta da Georgij Djutš.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàBNF (FRcb13912519m (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica