Sinfonia n. 2 (Skrjabin)

La Sinfonia n. 2 di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Op. 29, in do minore, fu scritta nel 1901 e fu eseguita per la prima volta a San Pietroburgo sotto la direzione di Anatolij Konstantinovič Ljadov il 12 gennaio 1902. Strutturalmente è la più convenzionale delle sinfonie di Skrjabin.[1]

Sinfonia n. 2
CompositoreAleksandr Nikolaevič Skrjabin
TonalitàDo minore
Tipo di composizioneSinfonia
Numero d'operaOp. 29
Epoca di composizione1901
Prima esecuzioneSan Pietroburgo il 12 gennaio 1902
diretta da Anatolij Konstantinovič Ljadov
Pubblicazione1903 - Lipsia: M.P. Beljaev
Durata media50 minuti
Organico
  • 3 flauti (il 3° anche ottavino), 2 oboi, 3 clarinetti (La,Si♭), 2 fagotti, 4 corni (Fa), 3 trombe (Si♭), 3 tromboni, tuba
  • timpani, tam-tam
  • arpa, violini I e II, viole, violoncelli
    contrabbassi
Movimenti
  1. Andante
  2. Allegro
  3. Andante
  4. Tempestoso
  5. Maestoso

Struttura modifica

La sinfonia è composta da cinque movimenti, sebbene i primi due e gli ultimi due siano collegati tra loro senza interruzione:

  1. Andante (do minore)
  2. Allegro (mi bemolle maggiore)
  3. Andante (si maggiore)
  4. Tempestoso (fa minore)
  5. Maestoso (do maggiore)

Analisi modifica

Il lavoro presenta tuttavia un'ampia trasformazione tematica che stabilisce un legame ciclico tra i suoi movimenti. Il cupo tema iniziale del primo movimento è sviluppato in un inno trionfante che funge da soggetto principale del finale.[2]

Quando Vassily Safonoff, direttore della New York Philharmonic dal 1903 al 1919, diresse per la prima volta la Seconda Sinfonia di Skrjabin, agitò la partitura verso l'orchestra e disse: "Ecco la nuova Bibbia, signori..."[3]

Note modifica

  1. ^ Bernard Jacobson: Scriabin, Symphonies 1, 2 and 3, etc., 1991, UPC 724356772021.
  2. ^ Wendelin Bitzan: Taneev, Skryabin, and the Orchestra: Concepts of Thematic Unity in Russian Symphonies at the Turn of the 20th Century, in: Journal of the Russian Society for Music Theory, No. 13 (2016), p. 5f.
  3. ^ Aspen no. 2, item 2: Scriabin Again and Again

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica