Sinfonia n. 4 (Tippett)

La Sinfonia n. 4 di Michael Tippett è stata scritta nel 1977 ed eseguita per la prima volta dalla Chicago Symphony Orchestra, sotto la direzione di Sir Georg Solti. Era dedicata al biografo e amico di Tippett, Ian Kemp.

Sinfonia n. 4
CompositoreMichael Tippett
Tipo di composizioneSinfonia
Epoca di composizione1977
Prima esecuzione1977
Chicago Symphony Orchestra, Georg Solti
DedicaIan Kemp
Organico
Movimenti
1 movimento, 7 sezioni
  1. Introduzione ed esposizione
  2. Sviluppo 1
  3. Movimento lento
  4. Sviluppo 2
  5. Scherzo e trii
  6. Sviluppo 3
  7. Ricapitolazione

Struttura modifica

È scritta in un movimento diviso in sette sezioni:

  1. Introduzione ed esposizione
  2. Sviluppo 1
  3. Movimento lento
  4. Sviluppo 2
  5. Scherzo e trii
  6. Sviluppo 3
  7. Ricapitolazione

In termini di forma, combina quelle della sonata e della fantasia, oltre a quella del poema sinfonico.

Periodi di Tippett modifica

Tippett ha definito il lavoro "un pezzo dalla nascita alla morte".[1] Ciò è enfatizzato da un "effetto di respirazione", sia dal nastro che dal campionatore, particolarmente evidente all'inizio e alla fine della sinfonia, con un unico respiro non accompagnato come conclusione.

Stilisticamente, la Quarta sinfonia unisce tutte le tendenze stilistiche precedenti nel lavoro di Tippett: il contrappunto e il lirismo gentile del suo primo periodo creativo e il modernismo spigoloso e appuntito del suo secondo periodo, creando così un terzo ed ultimo periodo. Tippett cita l'apertura di questa sinfonia nella sua Sonata per pianoforte n. 4.

Strumentazione modifica

La partitura di Tippett richiede una grande orchestra composta da:

Note modifica

  1. ^ Notes to "Tippett:Symphonies Nos 2&4" with CD issued with 'BBC Music Magazine' Volume III No 6.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica